Risultati ricerca
Boswell, James
An account of Corsica, The journal of a tour to that island; and memoirs of Pascal Paoli. By James Boswell, esq; illustrated with a new accurate map of Corsica
London : printed for Edward and Charles Dilly in the Poultry [Londra ; Dilly, Edward & Dilly, Charles]1768
Stemma calcogr. della Corsica sul front ; Contiene un'appendice di documenti e l'opera annunciata sul frontespizio nella quale sono riportate lettere inviate a Boswell anche da Pascal Paoli
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:PARE026278]
Silva, Buonagrazia
S. Giulia vergine martirizzata in Nonza nell'isola di Corsica. Opera tragica composta e fatta rappresentare dal padre F. Buona-Grazia de Silva minor osservante nel Carnovale dell'anno 1720
Milano : Giuseppe pandolfo Malatesta [Malatesta, Giuseppe Pandolfo], [1719-1720]1719-1720
5 atti ; Fascicolazione ; Prologo in musica ; A p. 3-6: argomento ; A p. 7: attori ; A p. 8: prologo
Titolo uniforme: S. Giulia vergine cartaginese martirizata in Nonza nell'isola di Corsica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318265]
Montfaucon, Bernard : de <1655-1741>
��The ��travels of the learned father Montfaucon from Paris thro' Italy. Containing 1. An account of many Antiquities at Vienne, Arles, Nismes, and Marseilles en France. 2. The Delights of Italy, viz. libraries, manuscripts, statues, paintings, monuments, tombs, inscriptions, epitaphs, temples, monasteries, churches, palaces, and other curious structures. 3. Collections of rarities, wonderful subterraneous passages and burial-places, old roads, gates, &c. with the Descriprion of a noble monument found under ground at Rome anno 1702
London : printed by D. L. for E. Curll at the Dial and Bible against St. Dunstan's-Churc, E. Sanger at the Post-House, R. Gosling at the Mitre, all in Fleetstreet, and W. Lewis next Tom's Cofee-House in Covent Garden.1712
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:BibliothecaUniversalisI:CFIE019270]
Brooke, N. <fl.1798>
A compendium of travels through the principal parts of Europe; ... containing the Author's journey last year from Italy through France to Paris: ... Many pleasant anecdotes of fashionable natives of Spain, Portugal, and Italy. ... An account of Roman antiquities round the delightful bay of Naples. ... The Author was charged with letters to British ministers in Italy by His Grace the late Duke of Leeds, and by his successors in Office ... for increasing British commerce in Italy and Turkey. ... By N. Brooke, M.D
[Bath] : printes and sold by Hazard of Bath, and by all other booksellers [Bath ; Hazard, Samuel]1799
Riferimenti: British Union Catalogue-Copac ; Frontespizio a c. [pigreco]1
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE130743]
Vignoli, Giulio
��I ��territori italofoni non appartenenti alla Repubblica italiana agraristica : Svizzera italiana, Corsica, Nizzardo e Tendasco, Repubblica di S. Marino, Principato di Monaco, Stato della Citt�� del Vaticano, Malta, Istria e Quarnaro, Dalmazia : diritto, storia ed economia di terre a noi vicine ed al tempo stesso lontane / Giulio Vignoli.
Milano : Giuffr��.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:RMG0015707]
Boccone, Paolo
Cesalpino, Andrea; Zuccato, Giovanni Battista
Museo di piante rare della Sicilia, Malta, Corsica, Italia, Piemonte e Germania dedicato ad alcuni nobili patritii veneti ... Con l'Appendix ad libros de Plantis Andreae Cesalpini e varie osservazioni curiose con sue figure in rame. Di don Paulo Boccone ... ed al presente don Silvio Boccone ...
In Venetia.1697
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:NAPE004707]
Byron, George Gordon
Narrative of Lord Byrons voyage to Corsica and Sardinia, during the summer and autumn of the year 1821. Compiled from minutes made during the voyage by the passengers; and extracts from the Journal of his Lordships yacht, the Mazeppa, kept by captain Benson, R.N. commander
London : J. Limbird [Londra ; Limbird, J.]1824
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE126492]
Rossi, Giuseppe <fu Bortolo, Venezia>
��1: ��Parte prima. Vicende della Francia nel successivo cambiamento di forma di governo, sulla religione; la guerra civile, ed esterna, le carnificine, e le sanguinose dispute de' partiti. Battaglie continue nell'Alemagna, e nel Belgico. Parte neutrale dell'Europa. Vicende di guerra alle Antille. Ribellioni nell'Impero Ottomano. Fatti d'armi nel Piemonte. Conquista della Corsica fatta dagl'Inglesi. Avvenimenti nell'Italia, singolarmente di Roma, Genova e Napoli.
Venezia : a spese di Giuseppe Rossi qu. Bortolo.
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E032756]
Rossi, Giuseppe <fu Bortolo, Venezia>
��2: ��Insurrezioni, ed assalti alla Convenz. di Francia superati colla dispersione de' rivoltosi. Pace con Charette, ma di poca durata. Funesti tentativi degl'emigrati nella Vandea. Leggi della Convenz. in proposito di finanze, commercio, viveri ec. Morte del figlio di Luigi 16. L'Olanda riconosciuta dalla Francia indipendente. Pace col re di Prussia colla Spagna, col Langravio d'Assia Cassel, e colla Toscana. Fatti guerrieri, e vittorie degl'Austriaci, ed imperiali. Conquiste degl'Inglesi all'Indie. Divisione della Polonia ec. Armamenti della Porta. Fatti d'armi in Italia. Battaglie navali. Cure del pontefice per la tranqullit�� ec. La Corsica organizzata sotto il governo brittanico, ec. ec.
Venezia : a spese di Giuseppe Rossi qu. Bortolo.1796
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E032765]
Agnesi, Giovanni Battista; Agnese, Giovanni Battista (detto Giambattista)
Portolano ; Documento ; stemma della Famiglia Da Sommaia ; Tavola con le effemeridi, all'interno di una cornice dorata ; Sfera Armillare all'interno di una cornice dorata che definisce un unico spazio grafico con la c. 2v ; Tavola astronomico-zodiacale, con il globo terrestre circondato dalle sfere degli elementi del mondo sublunare, dalle sfere celesti e dalle stelle fisse, con le costellazioni e un cerchio graduato ; Carta marina dell'Oceano Pacifico con il perimetro costiero dell'America Settentrionale e Meridionale e dell'Estremo Oriente. Orientata a Nord. Una rosa di trentadue venti è posta all'altezza dell'equatore, al centro delle due carte. ; Carta marina dell'Oceano Atlantico con il perimetro costiero dell'America settentrionale e meridionale, dell'Europa e dell'Africa. Parte delle coste occidentali dell'America meridionale non sono tracciate. ; Carta marina dell'Oc. Indiano con il perimetro costiero di Africa e Asia. Orientata a Nord. Otto venti principali nella forma di putti sono posti ai margini; una rosa di trentadue venti è posta all'altezza dell'equatore, nel mezzo dell'Oceano Atlantico. ; Carta marina con il perimetro costiero della parte occidentale della penisola Iberica, delle Isole britanniche, dell'Europa centrale e dell'Italia settentrionale. Orientata a Nord. Una rosa di trentadue venti è posta al centro delle due carte. ; Carta marina della parte occidentale del Mare Mediterraneo con il perimetro costiero della penisola Iberica, del Nord Africa, delle Isole Canarie e Baleari. Orientata a Nord. Una rosa di trentadue venti è posta nel mezzo dell'Oceano Atlantico. ; Carta marina della parte centrale del Mare Mediterraneo con il perimetro costiero meridionale della penisola Iberica, del Nord Africa, delle Isole Baleari, della Sardegna e della Corsica. ; Carta marina del Mar Tirreno, Adriatico e della parte meridionale del Mare Mediterraneo (Mare Punicum) con il profilo costiero della penisola italiana, della Sicilia, del Golfo della Sirte e della penisola balcanica. Orientata a Ovest. ; Carta marina del Mare Egeo e della parte orientale del Mare Mediterraneo. ; Carta marina del Mar Nero e del Mar Caspio. ; Planisfero tolemaico con la rotta del viaggio di circumnavigazione del globo compiuta dalle navi comandate da Fernando Magellano e da El Cano tra il 1519 e il 1522. Dodici venti principali nella forma di teste di putti sono posti ai margini della mappa. ; Stemma della Famiglia Da Sommaia ; A centro pagina, nello spessore del foglio di guardia e della coperta di cuoio è inserita una bussola con ago magnetico circondata da una rosa di trentadue venti inscritta in un cerchio con diametro di 9,5 cm.
: Metà del sec. XVI.1550
Bncf - Cartografia a stampa; Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:ManoscrittiInRete:CF90007361]
Agnesi, Giovanni Battista; Agnese, Giovanni Battista (detto Giambattista)
Portolano ; Documento ; stemma della Famiglia Da Sommaia ; Tavola con le effemeridi, all'interno di una cornice dorata ; Sfera Armillare all'interno di una cornice dorata che definisce un unico spazio grafico con la c. 2v ; Tavola astronomico-zodiacale, con il globo terrestre circondato dalle sfere degli elementi del mondo sublunare, dalle sfere celesti e dalle stelle fisse, con le costellazioni e un cerchio graduato ; Carta marina dell'Oceano Pacifico con il perimetro costiero dell'America Settentrionale e Meridionale e dell'Estremo Oriente. Orientata a Nord. Una rosa di trentadue venti �� posta all'altezza dell'equatore, al centro delle due carte. ; Carta marina dell'Oceano Atlantico con il perimetro costiero dell'America settentrionale e meridionale, dell'Europa e dell'Africa. Parte delle coste occidentali dell'America meridionale non sono tracciate. ; Carta marina dell'Oc. Indiano con il perimetro costiero di Africa e Asia. Orientata a Nord. Otto venti principali nella forma di putti sono posti ai margini; una rosa di trentadue venti �� posta all'altezza dell'equatore, nel mezzo dell'Oceano Atlantico. ; Carta marina con il perimetro costiero della parte occidentale della penisola Iberica, delle Isole britanniche, dell'Europa centrale e dell'Italia settentrionale. Orientata a Nord. Una rosa di trentadue venti �� posta al centro delle due carte. ; Carta marina della parte occidentale del Mare Mediterraneo con il perimetro costiero della penisola Iberica, del Nord Africa, delle Isole Canarie e Baleari. Orientata a Nord. Una rosa di trentadue venti �� posta nel mezzo dell'Oceano Atlantico. ; Carta marina della parte centrale del Mare Mediterraneo con il perimetro costiero meridionale della penisola Iberica, del Nord Africa, delle Isole Baleari, della Sardegna e della Corsica. ; Carta marina del Mar Tirreno, Adriatico e della parte meridionale del Mare Mediterraneo (Mare Punicum) con il profilo costiero della penisola italiana, della Sicilia, del Golfo della Sirte e della penisola balcanica. Orientata a Ovest. ; Carta marina del Mare Egeo e della parte orientale del Mare Mediterraneo. ; Carta marina del Mar Nero e del Mar Caspio. ; Planisfero tolemaico con la rotta del viaggio di circumnavigazione del globo compiuta dalle navi comandate da Fernando Magellano e da El Cano tra il 1519 e il 1522. Dodici venti principali nella forma di teste di putti sono posti ai margini della mappa. ; Stemma della Famiglia Da Sommaia ; A centro pagina, nello spessore del foglio di guardia e della coperta di cuoio �� inserita una bussola con ago magnetico circondata da una rosa di trentadue venti inscritta in un cerchio con diametro di 9,5 cm.
: Met�� del sec. XVI.1550
Bncf - Cartografia a stampa; Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:CarteGeograficheIII:CF90007361]

