Risultati ricerca
Il Trionfo dell'Adria, o sia Terza canzonetta in lode della magnifica Regatta che fu fatta il giorno 8. Maggio 1784. con la descrizione delli valorosi, che ottenero le bandiere, tanto de omeni quanto di donne. Con la descrizione delle bissone, e malgarotte. Composta dalli Gnacaristi
[1784] [Venezia]1784
Riferimenti: A. Segarizzi, Bibliografia delle stampe popolari della R. Biblioteca Nazionale di S. Marco, v. 1, n. 63 ; Titolo dall'intitolazione ; Luogo di pubblicazione presunto: Venezia ; Data di pubblicazione, 1784, desunta dall'intitolazione ; Te...
Altri titoli:'variante del titolo:' Terza canzonetta in lode della magnifica Regatta che fu fatta il giorno 8. Maggio 1784 con la descrizione delli valorosi, che ottenero le bandiere ...
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE128025]
Casali <Venezia>
Quinta canzonetta in lode della magnifica Regatta che su fatta il giorno 8. maggio 1784. Con la descrizione delli valorosi, che ottenero le bandiere, tanto de omeni quanto di donne. Con la descrizione delle bisone, ballottine e malgharotte
In Venezia : dal Casali a Santa Marina1784
Riferimenti: A. Segarizzi, Bibliografia delle stampe popolari della R. Biblioteca Nazionale di S. Marco, v. 1, p. 42, n. 65 ; Sul frontespizio vignetta xilografica ; A c. [1]v fregio xilografico raffigurante due colombe che si imbeccano ; Testo su du...
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE128028]
Prima canzonetta in lode della magnifica Regatta, che fu fatta il giorno 23. Gennaro l'anno 1782. Con la descrizione delli valorosi, che ottenero le bandiere col suo nome, e cognome
In Venezia : dal Casali in Campo a S. Marina1782
La data di pubblicazione, 1782, desunta dal frontespizio ; Testo su due colonne ; Fregio xilografico sul frontespizio inquadrato da cornicetta ; Var. B: In Venezia : dal Casali in Campo a S. Marina, 1782
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE009498]
Ferrara, Silvestro
Casali <Venezia>
Sesta canzonetta ossia La regina di tutte le canzon in lode della magnifica Regatta fatta li 8. Maggio 1784. con la descrizione de novili patrizj veneti, che aveva bissone, e malgarotte, e il suo significato per cadauna. Composta da Silvestro Ferrara su l'aria di quella del Quaranta
In Venezia : dal Casali a S. Marina1784
Riferimenti: A. Segarizzi, Bibliografia delle stampe popolari della R. Biblioteca Nazionale di S. Marco, v. 1, p. 42, n. 66 ; Data di pubblicazione, 1784, desunta dal titolo ; Sul frontespizio fregio xilografico
Altri titoli:'variante del titolo:' La regina di tutte le canzon in lode della magnifica Regatta fatta li 8. Maggio 1784. con la descrizione de novili patrizj veneti ...
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE128029]
Pellini, Pierluigi
��La ��descrizione / Pierluigi Pellini
Roma [etc.] : GLF editori Laterza.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:VIA0065896]
Descrizione da controllare
1640-1660
Nell'indice: In Dedicatione ecclesiae (trascr. diplom.); incipit mus.: mutilo tra la 14a nota e la 15a ; presente notazione quadrata bianca; il basso è numerato ; iniziale decorata
Titolo uniforme: O quam metuendus iste. Soprano, Tenore, Organo. antifona. S, T, org
Incipit: Incipit letterario
Fa parte di: Index| Antiphonarum tam| communium quam propiarum| in 2.is vesperis cuiuslibet sancti| ad magnificat toto anno| currentium| Binis Vocibus {IT\ICCU\MSM\0014086}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0014646]
Descrizione da controllare
copia, [1641-1660]1640-1660
C e A in chiave di S; T in chiave di A; B in chiave di T
Titolo uniforme: Te Deum Laudamus te Dominum. Cantus, Contralto, Tenore, Basso, Basso continuo. inno. C, A, T, B, bc
Incipit: Te Deum Laudamus te Dominum
Fa parte di: Composizioni sacre {IT\ICCU\MSM\0014514}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0014527]
Cazonetta [!] nuova sopra li valorosi bombisti che nel giorno 24 Agosto ottenero bandiera a trar di bomba. Composta dalli due poeti dalle gnachere
In Venezia1766
Riferimenti: A. Segarizzi, Bibliografia delle stampe popolari italiane della R. Biblioteca Nazionale di S. Marco, v. 1, n. 15 ; Data di pubblicazione presunta, 1766, ricavata da Segarizzi ; Frontespizio e testo entro cornice xilografica ; Sul frontes...
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE129441]
Gerardi, Gaspare <Tipografo a Venezia>
Canzonetta nuova sopra li valorosi bombisti che nel giorno 24. Agosto 1768. Ottenero bandiera a trar di bomba. Composta dalli due poeti delle gnachere
In Venezia : appresso Gasparo Gerardi1768
Riferimenti: A. Segarizzi, Bibliografia delle stampe popolari italiane della R. Biblioteca Nazionale di S. Marco, v. 1, n. 18 ; Data di stampa presunta, 1768, ricavata dal titolo ; Sul frontespizio inquadrato da cornicetta vignetta xilografica
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE129445]
Bon, Ottaviano
Descrizione del Serraglio del Gransignore
Roma : Biblioteca Italiana2005
BibIt - Testo digitale - Monografia [oai:www.bibliotecaitaliana.it:2:NT0001:bibit000378]
Cinelli, Giovanni
Descrizione di Firenze manoscritto autografo
XVII
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:BibliothecaUniversalisII:MAGL_XIII_34]
'autore:' Ptolemaeus, Claudius
[*Descrizione del mondo secondo Tolomeo]
1511
Fa parte di: Claudii Ptholemaei Alexandrini *Liber geographiae cum tabulis et vniuersali figura et cum additione locorum quae a recentioribus reperta sunt diligenti cura emendatus et impressus {GE38004500}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38004520]
'incisore:' Porro, Girolamo; 'autore:' Magini, Giovanni Antonio >1555-1617
'autore secondario:' Ptolemaeus, Claudius
Europa : La *descrizione dell'Europa
1597
Fa parte di: Geografia cioe descrittione universale della terra partita in due volumi, nel primo de quali si contengono gli otto Libri della Geografia di Cl. Tolomeo, nuovamente con singolare studio rincontrati, & corretti dall'eccell. Sig. Gio. Ant. Magini Padovano ... con una larghissima et copiosissima spositione del medesimo sopra'l primo de detti Libri d'intorno a precetti et alle regole della Geografia. Nel Secondo vi sono poste XXVII tavole antiche di Tolomeo, & XXXVII altre moderne, tutte reuiste & in alcuni luoghi accresciute & illustrate da ricchissimi commentarii di detto Sig. Magini ... Dal latino all'italiano tradotta dal R.D. Leonardo Cernoti vinitiano canonico di S. Salvadore. Con due Indici copiosissimi {GE38001508}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38001663]
'autore:' Ptolemaeus, Claudius
[*Descrizione del mondo secondo Tolomeo]
1486
Fa parte di: Cosmographia (Tr: Jacobus Angelus. Ed: Nicolaus Germanus). Registrum. De locis ac mirabilibus mundi {GE38004461}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38004473]
Renier Michiel, Giustina
La festa del Fresco : descrizione
Venezia : G. B. Merlo1845
Tit. dell'occhietto: Per le auspicatissime nozze De Prà -Zannini ; Testo francese a fronte
Altri titoli:'variante del titolo:' Per le auspicatissime nozze De Pra-Zannini.
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEA0184431]
Porro, Girolamo; Magini, Giovanni Antonio >1555-1617
Ptolemaeus, Claudius
Europa : La *descrizione dell'Europa
1597
Fa parte di: Geografia cioe descrittione universale della terra partita in due volumi, nel primo de quali si contengono gli otto Libri della Geografia di Cl. Tolomeo, nuovamente con singolare studio rincontrati, & corretti dall'eccell. Sig. Gio. Ant. Magini Padovano ... con una larghissima et copiosissima spositione del medesimo sopra'l primo de detti Libri d'intorno a precetti et alle regole della Geografia. Nel Secondo vi sono poste XXVII tavole antiche di Tolomeo, & XXXVII altre moderne, tutte reuiste & in alcuni luoghi accresciute & illustrate da ricchissimi commentarii di detto Sig. Magini ... Dal latino all'italiano tradotta dal R.D. Leonardo Cernoti vinitiano canonico di S. Salvadore. Con due Indici copiosissimi {GE38001508}
Biblioteca Digitale Ligure - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:GE38001663]
Ptolemaeus, Claudius
[*Descrizione del mondo secondo Tolomeo]
1486
Fa parte di: Cosmographia (Tr: Jacobus Angelus. Ed: Nicolaus Germanus). Registrum. De locis ac mirabilibus mundi {GE38004461}
Biblioteca Digitale Ligure - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:GE38004473]
Ptolemaeus, Claudius
[*Descrizione del mondo secondo Tolomeo]
1511
Fa parte di: Claudii Ptholemaei Alexandrini *Liber geographiae cum tabulis et vniuersali figura et cum additione locorum quae a recentioribus reperta sunt diligenti cura emendatus et impressus {GE38004500}
Biblioteca Digitale Ligure - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:GE38004520]
Bertoloni Giuseppe
Descrizione di Coleotteri novelli Mozambicesi
Tipi Gamberini e Parmeggiani1868
Biblioteca Digitale Ligure - Testo a stampa - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:MAZZM11100721]
Mansueto, Enzo
Descrizione di una battaglia / Enzo Mansueto.
Milano : All'insegna del pesce d'oro.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0078755]