Risultati ricerca
Malatesta, Errico
Al caffe : discutendo di rivoluzione e anarchia / Errico Malatesta
Torino : Edizioni del CDA-La fiaccola.1978
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:SBL0055124]
Petrella, Errico <1813-1877>
Bolognese , Domenico
Elnava | o | L'assedio di Leida | Melodramma Tragico in Prologo e tre atti | Poesia di Domenico Bolognesi | Musica del M.o Errico Petrella | Rappresentato nel Real Teatro S. Carlo | L'anno 1856 | Prologo e Atto 1.o
copia1840-1860
Titolo uniforme: Elnava; S,S,S,T,T,T,B,B,B,Coro(T,B),ott,fl,ob1,ob2,cl1,cl2,fag1,fag2,cor1,cor2,cor3,cor4,tr1,tr2,trb1,trb2,trb3,of,timp,triang,glock,arp,vl1,vl2,vla,vlc,b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0151123]
Peruzzini, Giovanni
Petrella, Enrico ; <1813-1877> [Autore]; Bolis, Maria <cantante> [Cantante]; Torriani, Ostava [Cantante]; Saini, Laura <cantante> [Cantante]; Tamanti, Raffaele <cantante> [Cantante]; Grandi, Antonio <cantante> [Cantante]; Balderi, Arcangelo <cantante> [Cantante]; Bolis, Luigi <cantante> [Cantante]; Giudici & Strada [Editore]
La contessa d'Amalfi : dramma lirico in quattro atti : da rappresentarsi al Teatro Apollo in Venezia l'autunno 1868 / di Giovanni Peruzzini ; musica del maestro cav.re Errico Petrella
Torino : Giudici e Strada, [1868] : Tip. teatrale di Savojardo Torino ; Giudici & Strada1868
1 volume
Sul frontespizio i dati di rappresentazione precedono quelli di responsabilità ; A p. 3: personaggi ed attori.
Titolo uniforme: La contessa d'Amalfi. dramma lirico
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0026553]
Bolognese, Domenico ; <1819-1881>
Petrella, Enrico ; <1813-1877> [Compositore]; Giordani, Giovanni <cantante> [Interprete]; Colucci, Giovanni <cantante> [Interprete]; Kenneth, Elena <cantante> [Interprete]; Laterza, Raffaele [Interprete]; Bartolini, Ottavio <cantante> [Interprete]; Bertolini, Remigio <cantante> [Interprete]; Papini, L. <cantante> [Interprete]; Simoni, P. <cantante> [Interprete]
L'assedio di Leida : melodramma tragico in un prologo e tre atti di Domenico Bolognese : da rappresentarsi nell'I. R. Teatro dei Floridi in Livorno l'estate 1857 / posto in musica dal maestro Errico Petrella
Milano : Francesco Lucca, [1857]1857
1 volume
A p. 3 Argomento ; A p. 5 Personaggi e attori
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:PAR1230488]
Smyth, William Henry (1788-1865)
Officio Topografico di Napoli
Carta generale della isola di Sicilia compilata disegnata ed incisa dall'Officio Topografico di Napoli su i migliori materiali esistenti e sulle recenti operazioni fatte dal Cavaliere Guglielmo Errico Smyth Capitano della Reale Marina Britannica.
Napoli : Officio Topografico di Napoli1826
Comprende: [F. 1]: Carta generale della isola di Sicilia compilata disegnata ed incisa dall'Officio Topografico di Napoli su i migliori materiali esistenti e sulle recenti operazioni fatte dal Cavaliere Guglielmo Errico Smyth Capitano della Reale Marina Britann...
[F. 2]: Carta generale della isola di Sicilia compilata disegnata ed incisa dall'Officio Topografico di Napoli su i migliori materiali esistenti e sulle recenti operazioni fatte dal Cavaliere Guglielmo Errico Smyth Capitano della Reale Marina Britann...
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT_SGI_CASTA_344]
Smyth, William Henry (1788-1865)
[F. 2]: Carta generale della isola di Sicilia compilata disegnata ed incisa dall'Officio Topografico di Napoli su i migliori materiali esistenti e sulle recenti operazioni fatte dal Cavaliere Guglielmo Errico Smyth Capitano della Reale Marina Britannica. / Guglielmo Enrico Smyth.
Napoli : Officio Topografico di Napoli1826
Fa parte di: foglio 2 di 2, Carta generale della isola di Sicilia compilata disegnata ed incisa dall'Officio Topografico di Napoli su i migliori materiali esistenti e sulle recenti operazioni fatte dal Cavaliere Guglielmo Errico Smyth Capitano della Reale Marina Britannica {IT SGI CASTA 344}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT_SGI_CASTA_346]
Smyth, William Henry (1788-1865)
[F. 1]: Carta generale della isola di Sicilia compilata disegnata ed incisa dall'Officio Topografico di Napoli su i migliori materiali esistenti e sulle recenti operazioni fatte dal Cavaliere Guglielmo Errico Smyth Capitano della Reale Marina Britannica. / Guglielmo Enrico Smyth.
Napoli : Officio Topografico di Napoli1826
Fa parte di: foglio 1 di 2, Carta generale della isola di Sicilia compilata disegnata ed incisa dall'Officio Topografico di Napoli su i migliori materiali esistenti e sulle recenti operazioni fatte dal Cavaliere Guglielmo Errico Smyth Capitano della Reale Marina Britannica {IT SGI CASTA 344}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT_SGI_CASTA_345]
Cimino, Giorgio Tommaso ; <1823-1905>
Petrella, Enrico ; <1813-1877> [Compositore]; Krauss, Gabrielle [Interprete]; Cetronè, Carolina <cantante> [Interprete]; Mele, Salvatore ; <m. 1900> [Interprete]; Angelini, Gian Francesco [Interprete]; Arati, Marco ; <fl. 1835-1882> [Interprete]; Memmi, Michele <cantante> [Interprete]; Bisaccia, Luigi [Interprete]; Aldighieri, Gottardo [Interprete]; Barbacini, Enrico [Interprete]; Lucca, Francesco [Editore]
Manfredo dramma lirico in un prologo e tre atti : scritto espressamente pel R. Teatro San Carlo di Napoli Stagione del 1871-72 / di G.T. Cimino ; musica del m.o cav.e Errico Petrella
Milano : Stabilimento musicale di F. Lucca, [1872?] ; Lucca, Francesco1872
Sul frontespizio: Regio teatro San Carlo in Napoli carnevale-quaresima 1871-72.
Titolo uniforme: Manfredo. dramma lirico
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI1019792]
Peruzzini, Giovanni
Peruzzini, Giovanni [librettista]; Mazzucato, Alberto <1813-1877> [direttore d'orchestra]; Petrella, Enrico <1813-1877> [compositore]; Cavallini, Eugenio [direttore d'orchestra]; Bernasconi, Giuseppe <cantante, > [interprete]; Guicciardi, Giovanni <cantante, > [interprete]; Poch, Carmelina <cantante> [interprete]; Carletti, Paolo <direttore d'orchestra ; sec. 19.> [direttore d'orchestra]; Biacchi, Annibale <cantante> [interprete]; Albertini Baucardé, Augusta [interprete]; Negrini, Carlo <1826-1865> [interprete]; Panizza, G.[direttore d'orchestra]; Vimercati, Luigi <scenografo> [scenografo]; Peroni, Filippo <scenografo> [scenografo]; Ronchi, Giuseppe <ballerino ; macchinista> [artista (pittore, ecc.)]
Jone : dramma lirico in quattro atti / di Giovanni Peruzzini ; musica del maestro Errico Petrella. Da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala il carnovale e la Quaresima 1857-58
Milano : Francesco Lucca, [1857?]1857
A p. 5: personaggi e attori e altre responsabilità; A p. 6: altre responsabilità; Fascicolazion
1 opuscolo
Titolo uniforme: Jone
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0277589]
Malatesta Garuffi, Giuseppe<ca. 1658-ca. 1710>
Poletti, Andrea
Il parroco all'altare che spiega al diletto suo popolo gli evangelj di tutte le domeniche, e altre feste dell'anno ... Ragionamenti brevi, ed utili, à beneficio de' curati dell'anime. Di Gioseppe Malatesta Garuffi arciprete, e parroco di Rimino.
In Venezia : appresso Andrea Poletti.1719
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RAVE022280]
Piccaglia , Giovanni Battista <sec. 17.>; Malatesta , Melchiorre; Malatesta, Pandolfo
Breue relatione delle solennissime feste, apparati, et allegrezze fatte nella città di Milano, per la canonizatione de' santi Ignatio Loyola fondatore della Compagnia di Giesv, e Francesco Sauerio suo compagno. Data in luce da Melchior Malatesta, e Gio. Battista Piccaglia. ..
In Milano : per Pandolfo Malatesta, & Gio. Battista Piccaglia, 16221622
'impronta:' cain dil- o-i. fudi (3) 1622 (A)
Segn.: A-D4
Emblema dei Gesuiti sul front
Bianca (?) l'ultima c.
1 v. - BID: BVEE065919
Altri titoli:'variante del titolo:' Breve relatione delle solennissime feste, apparati, et allegrezze ...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE065919]
Malatesta , Melchiorre
Malatesta, Pandolfo; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>
Racconto delle sontuose essequie fatte in Milano alli 7. di Giugno l'anno 1621. Per ordine della cat. maestà del re d. Filippo 4. nostro signore. Alla felicissima mem. di Filippo 3. suo padre / [Melchiorre Malatesta]
In Milano : per Pandolfo Malatesta stampatore regio camerale, 16211621
'impronta:' s.a, uir- m.m. esbi (C) 1621 (A)
Cfr.: British Library
Il nome dell'A. si ricava in fine alla dedica, a c. A2v
Numeri romani nel tit
Emblema reale xil. sul front
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE038222]
Kirk Morris in Maciste contro i cacciatori di teste. Con Laura Brown, Frank Leroy, Demeter Bitenc ... [et al.], regia Guido Malatesta. Prodotto da Giorgio Marzelli per la R.M.C. produzione cinematografica, Dyaliscope, Eastmancolor
[S.l. : s.n.] ; Roma : Policrom1962
Altri titoli:Maciste contro i tagliatori di teste
Maciste contro i tagliatori di teste
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG655364]
Il Malatesta. Comedia spirituale del miracolo della sacra vergine santa Caterina da Siena, nuouamente ridotta in ottaua rima, et publicamente rappresentata nella contrada, doue ella nacque di Fonteblanda, la prima domenica di maggio, giorno della sua solennissima festa 1569.
Firenze : s.n.1575
Titoli correlati:'Titolo di raggruppamento:'Il *Malatesta {CNCE073636}
Fa parte di: Il *terzo libro di feste, rappresentationi, et comedie spirituali, di diuersi santi, e sante, del Testamento Vecchio, et nuouo, composte da diuersi autori. Nuouamente poste insieme, e parte non piu stampate. Aggiuntoui nel fine vna scelta di laude spirituali. Con la tauola di quel che nell'opera si contiene. {CNCE053305}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CFIE033320]
Relatione del seguito nell'impresa, che sua altezza serenissima di Sauoia ha fatta nella ricuperatione della prouincia della Moriana, ... In Milano : nella corte regia per Pandolfo Malatesta, stampatore camerale, 1598
1598
Cors. ; rom ; Stemma sul front ; Iniziale xil
1 v. - BID: RMLE034960
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE034960]
Crescimbeni, Giovan Mario; Rilli-Orsini, Luigi <conte de'>
Baldi, Bernardino
Cento apologhi trasportati in versi da quelli di mons. Bernardino Baldi abate di Guastalla da Giovanni Mario de' Crescimbeni colle moralità trasportate parimente in versi da quelle di Malatesta Strinati dal conte Luigi de' Rilli Orsini patrizio romano e fiorentino
Roma : dalla tipografia Perego-Salvioni, 18261826
Bianche c.: ?1-2, b12
1 v. - Bid: RMLE025771
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE025771]
Stanzani, Tommaso <ca. 1647-1717>
Legrenzi, Giovanni <compositore>; Contarini, Carlo <dedicatario>; Stanzani, Tommaso <ca. 1647-1717>, dedicante; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
L'anarchia dell'imperio drama per musica da rappresentarsi nel famosissimo Teatro Vendramino à S. Saluatore. L'anno 1684. Di Tomaso Stanzani. Consacrata all'illustriss. & eccell. sig. Carlo Contarini fù dell'illustriss. & eccell. sig. Andrea K. e Procur. di S. Marco
In Venetia : per Francesco Nicolini [Venezia ; Nicolini, Francesco]1684
Nome del compositore G. Legrenzi (cfr. Sartori) ; 3 atti ; A p. 3-4: dedica dell'autore, Venezia 04.12.1683 ; A p. 5-6: Argomento ; A p. 7: Interlocutori ; A p. 8: Mutazioni di scene, indicazioni dei balli e delle machine
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0001107]
Petrella, Errico <1813-1877>
Brizzi , Enea <1821-1886>
Gran Marcia | Composta espressamente nella circostanza | della | Giostra di Cavalieri Italiani | Fatta in onore del Principe Umberto e Principessa Margherita | dal | Cav. Maestro Errico Petrella | Ridotta per 230 Bandisti | da Enea Brizzi | Tenente Direttore della Musica della Guardia Nazionale | di | Firenze
Napoli1883
Titolo uniforme: Marce. Band. mi bemolle maggiore
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0163193]
Padiglione, Carlo
Brevi confutazioni del comm. Carlo Padiglione all'opuscolo dell'avv. Errico Cenni dal titolo Ragioni che si espongono a S. E. il Ministro dell'interno pel signor Tommaso Brancia contro le opposizioni del principe di Apricena Carlo Branciaalla sua domanda di essere riconosciuto come nobile e patrizio napoletano
Napoli : R. stab. tipografico comm. Francesco Giannini & figli1885
Altri titoli:'variante del titolo:' Brevi confutazioni del commendatore Carlo Padiglione all'opuscolo dell'avv. Errico Cenni dal titolo Ragioni che si espongono a S.E. il Ministro dell'interno pel signor Tommaso Brancia ... .
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:SBL0476925]
Malatesta, Giuseppe<ca. 1545-1610>
Dalle Donne, Sebastiano
Della nuoua poesia ouero delle difese del Furioso, dialogo. Del signor Gioseppe Malatesta. Nel qual non pur si risponde alle oggettioni, che si muouono contra questo poema; ... m�� si fa toccar con mano, che d'artificio, & di eccellenza supera l'opere maggiori di Vergilio, & di Homero; & si discorrono molte cose intorno alla nuoua poesia.
In Verona : per Sebastiano dalle Donne.1589
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LO1E001163]
Porta, Malatesta<fl. 1589>
��Il ��Beffa o vero della fauola dell'Eneide, dialogo di Malatesta Porta, lo spento Academico Ardente e segretario dell'illustre communit�� di Rimino. Con vna difesa della morte di Solimano nella Gierusalemme liberata, recata a vitio dell'arte in quel poema, etc.
In Rimino : appresso Giouanni Simbeni.1604
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LO1E001283]

