Risultati ricerca
Sciama, Dennis W.
Sciama, Lidia; Pecchioli, Luciana
L'unità dell'universo / D. W. Sciama ; traduzione di Lidia Sciama e Luciana Pecchioli
Torino : Einaudi.1965
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:SBL0281295]
Neri, Giovanni Battista <1660-1726>
Neri, Giovanni Battista <1660-1726> [dedicante]; Calderini, Filippo <conte> [dedicatario]
Il Gige in Lidia, drama per musica del dottore Giouambattista Neri da recitarsi nel Teatro Formagliari l'anno 1683. Dedicato all'illustriss. ... Filippo Calderini / [armonie teatrali del sig. Domenico Gabrielli]
In Bologna : per l'erede del Barbieri, [1683] [Bologna ; Barbieri, Domenico erede]1683
3 atti ; Repertori da Sartori: Allacci 402; Ricci 355; Sonneck 558 ; Autore della musica nell'avviso al lettore a carta A3r ; La data di pubblicazione si ricava dal titolo ; Segnatura: A B ; Fregio xilografico sul frontespizio ; Iniziali xilografiche...
Titolo uniforme: Il Gige in Lidia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0035415]
Sartorio, Bernardo <fl. 1688>
Dalla Via, Alessandro <fl. 1668-1724>; Lamberti, Lodovico; Carboncini, Giovanni; Poletti, Andrea
��I ��numi a diporto su l'Adriatico. Descrizione della regatta solenne disposta in Venezia a godimento dell'altezza serenissima di Ferdinando terzo prencipe di Toscana. Unita la narratiua d'altri trattenimenti ordinati �� diuertimento della medesima altezza del carnouale del 1688[Bernardo canonico Sartorio]
In Venezia : appresso Andrea Poletti, all'Italia.1688
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE030326]
Lando, Ortensio
Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli
Oracoli de moderni ingegni si d'huomini come di donne, ne quali, unita si vede tutta la philosophia morale, che fra molti scrittori sparsa si leggeua /[M.O.L.] - In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarii e fratelli, 1550 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1550)
1550
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE014225]
Sartorio, Bernardo <fl. 1688>
Dalla Via, Alessandro <fl. 1668-1724>; Lamberti, Lodovico; Carboncini, Giovanni; Poletti, Andrea
I numi a diporto su l'Adriatico. Descrizione della regatta solenne disposta in Venezia a godimento dell'altezza serenissima di Ferdinando terzo prencipe di Toscana. Unita la narratiua d'altri trattenimenti ordinati à diuertimento della medesima altezza del carnouale del 1688
In Venezia : appresso Andrea Poletti, all'Italia1688
Nome dell'A. a c. *3v ; Antip. sottoscritta da Lodouico Lamberti del. e Alessandro Dalla Via sc.; le altre c. di tav. sottoscritte da Dalla Via e Gio. Carboncin; per l'ed. cfr. E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, p. 327 n. 1649 e Lettera ...
Altri titoli:'variante del titolo:' I numi a diporto su l'Adriatico.
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:CFIE030326]
Volpicelli - Lemmi
Lemmi, La politica estera di Carlo Alberto nei suoi primi anni di regno; Paladino, Il processo per la setta dell'"Unità d'Italia" e la reazione borbonica dopo il '48; Kastner, Mazzini e Kossuth; Maturi, Il concordato del 1818 fra la Santa Sede e le due Sicilie (1930:gen., fasc. 1, vol. 1)
Fa parte di: Leonardo : Rassegna mensile della coltura italiana (1930:gen., fasc. 1, vol. 1) {EVA 0AAE F20987}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAE_A364861]
Note sui Dati statistici: Il mese di Luglio; Il rincaro della vita in Agosto; Il rincaro all'estero; Il consumo per unità famigliare nel 1916; Il caldo Luglio; Dove vanno i milanesi a villeggiare; Il prezzo del denaro (1917:A. 33, ago., 31, fasc. 8)
Fa parte di: Città di Milano : Bollettino municipale mensile di cronaca amministrativa e di statistica (1917:A. 33, ago., 31, fasc. 8) {EVA 177 F7614}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_177_A144078]
Valgimigli M. - Orazio - Orazio Flacco Q. - Unità Gaetano - Muratti Fracco - Tincani C. - Nicosia Paolo - Volpe Camillo Angelo
Filologia classica: Gaetano Unità, Orazio, l'uomo e il poeta; Q. Orazio Flacco, saggio di traduzioni in versi italiani di Fracco Muratti; Q. Orazio Flacco, I Carmi, tradotti da C. Tincani; Orazio, Il carme secolare e 25 odi, traduzione di Paolo Nicosia; Angelo Camillo Volpe, Le opere di Orazio recate in versi italiani. (1936:mar., fasc. 3, vol. 7)
Fa parte di: Leonardo : Rassegna mensile della coltura italiana (1936:mar., fasc. 3, vol. 7) {EVA 0AAE F21064}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAE_A367535]
Convegno internazionale di studi italo-tedeschi <9. ; 1968 ; Merano>
Istituto culturale italo-tedesco in Alto Adige
Ufficio della cultura umanistica tradizionale ed esigenze della vita moderna nel mondo di lingua italiana e nel mondo di lingua tedesca nel quadro dell'unità culturale europea : atti del 9. Convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 16-21 aprile 1968 / [edizione curata da] Istituto culturale italo-tedesco, Merano.
[S. l. : s. n.1976
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:SBL0593500]
Boccabadati, Giovan Battista
Boccabadati, Giovan Battista <dedicante>; Francesco <duca di Modena ; 2.>, dedicatario; Reni, Sisto <compositore>; Biavardi, Ottavio <scenografo>
Il Ciro in Lidia di Gio: Battista Boccabadati recitato in Modona nel Teatro di Palazzo di s. a. s. l'anno 1665. Con musica del padre Sisto Reni, e apparato del sig. Ottauio Biauardi. Dedicato all'altezza serenissima di Francesco 2. duca di Modona
In Modona : per Bartolomeo Soliani [Modena ; Soliani, Bartolomeo]1665
Prologo e 3 atti ; Alle p. 5-6 dedica di Gio. Battista Boccabadati ; A p. 7 argomento ; A p. 8 personaggi ; Alle p. 9-15 prologo ; Alle p. 125-6 licenza
Titolo uniforme: Il Ciro in Lidia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319548]
Agostino, Gregorio (D')
Discorso composto l'anno 1631 dal R. P. Fr. Gregorio d'Agostino, baccelliere teologo de' PP. Predicatori intorno alla divisione del regno che pretende la città di Messina, nel quale prova con autorità del vecchio e Nuovo Testamento, con Testimonii di SS. Padri ecc. quanta utilità apporti l'unità, e quanto danno cagioni la divisione ne' regni. Ed in particolare si dimostra con casi seguiti, che facendosi questa pretesa divisione, ha da essere la distruzione di questo regno di siclia.
sec.XVII
Cart.; ff. 35; in fol.; in 4°.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_D_80]