Risultati ricerca
Viterbo, Carlo Alberto
Una via verso l'ebraico : vocaboli indispensabili e nozioni fondamentali per l'autodidatta / Carlo Alberto Viterbo.
Roma : Carucci.1981
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:SBL0345926]
Coen, Anania
Arf�� <famiglia>; Coen, Anania; Tipografia della Societa <Reggio Emilia>
Ma'aneh ha-lashon ossia Vocabolario compendioso ebraico-italiano compilato dal rabbino Anania Coen ad uso degli alunni della sua casa d'educazione ed a vantaggio di qualunque studente di lingua santa. [Parte prima]-terza (vol2)
Reggio : nella Tipografia della Societ�� : presso l'autore.1811
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:MODE024146:2]
Coen, Anania
Arf�� <famiglia>; Coen, Anania; Tipografia della Societa <Reggio Emilia>
Ma'aneh ha-lashon ossia Vocabolario compendioso ebraico-italiano compilato dal rabbino Anania Coen ad uso degli alunni della sua casa d'educazione ed a vantaggio di qualunque studente di lingua santa. [Parte prima]-terza (vol1)
Reggio : nella Tipografia della Societ�� : presso l'autore.1811
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:MODE024146:3]
Drusius, Iohannes <1550-1616>
Alphabetum ebraicum vetus, interpretationes connexionesque nominum alphabeti, ex Hieronymo & Eusebio. C. sententi�� veterum sapientum triplici charactere, ebraico, latino, & gr��co, secundum antiquam scribendi consuetudinem. Omnia recens edita, & notis illustrata, per I. Drusium Aldenardensem
Franeker�� : excudebat ��gidius Rad��us, ordinum Frisi�� typographus.1609
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE009245]
Casas, Cristobal : de las
Camilli, Camillo; Zenaro, Damiano; Bertano, Giovanni Antonio
Vocabulario de las dos lenguas Toscana y Castellana, de Christoual de las Casas en que se contiene la declaracion de Toscano en Castellano, y de Castellano en Toscano, en dos partes. Et accresciuto di nuouo da Camillo Camilli di molti vocaboli, che non erano nell'altre impressioni. Con vna introducion para leer, y pronunciar bien entrambas lenguas
En Venetia : vendese en casa de Damian Zenaro mercader de libros.1591
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE013538]
Venuti, Filippo <1531-1587>
Dittionario volgare, & latino, nel quale si contiene come i vocaboli italiani si possono dire, & esprimere latinamente: per M. Filippo Venuti da Cortona, con un dittionario delle voce latine simile �� quello del Calepino, co' numeri per ritrouar nel volgare la loro significatione
In Venetia : appresso Gio. Domenico de Micheli.1592
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE005499]
Cardinali, Francesco <1776-1861>
Nuovo dizionario della lingua italiana contenente la spiegazione de' termini, delle loro proprieta, della loro estensione, e di tutto cio che ne dichiara la natura ... Arricchito de' vocaboli di scienze ed arti, in paricolar modo di quelli che traggono la loro origine dal greco ... Compilato da Francesco Cardinali
Napoli : dalla Tipografia dell'Ateneo [Tipografia dell'Ateneo], salita Stella num. 101826
Var. B: cambia l'impronta
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NAPE011177]
Galeano, Giuseppe <1605-1675>
3: Parte terza nella quale si contengono le più degne fatte in stile burlesco de' più famosi autori così antichi, come moderni con vna dichiaratione de' vocaboli piu proprij, e più oscuri siciliani riscontrati coi toscani. All'illust. signore il sign. D. Luigi La Farina
In Palermo : per il Bisagni : ad istanza di Rocco di Mercurio libraro [Bisagni, Giuseppe]1651
Tit. dell'occ.: Le muse siciliane burlesche parte terza
Fa parte di: Le Muse siciliane ouero Scelta di tutte le canzoni della Sicilia, raccolte da Pier Giuseppe Sanclemente parte prima [- quarta] ..
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE002922]
Brera, Valeriano Luigi
Manassei, Casimiro [donatore]
Classificazione delle malattie secondo i principj di Brown, esposta in una tavola descritta e dilucidata da V. L. Brera. Si premette una definizione de' vocaboli proprj del sistema Browniano, stesa da Weikard. A piu giusta e facile intelligenza di questo sistema
Venezia : s.n.1799
v. - Dono Manassei. - Legatura con piatti in carta decorata. - Taglio spruzzato di rosso. - Legato con BID: TO0E012078. - Precedente collocazione: 17.B.19/1127/1
Tav. Classificazione delle malattie dietro il sistema di Brown ; La c. A7r contienel'occh.: Classificazione delle malattie secondo i principj di Brown di V. L. Brera.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:VIAE007022]
Menzini, Benedetto <1646-1704>; Salvini, Antonio Maria <1653-1729>; Paperini, Bernardo
Lamentazioni del santo profeta Geremia espresse ne' loro dolenti affetti da Benedetto Menzini canonico di Sant'Angelo, e tradotte dal greco, e poi riformate dall'ebraico dall'abate Anton Maria Salvini gentiluomo Fiorentino, e lottor pubblico di lettere greche. Dedicate all'illustrissimo ... Monsignore Alamanno Saluiati Presidente della Legazione di Urbino
In Firenze : per Bernardo Paperini, stampatore dell'altezza reale della serenissima gran principessa vedova di Toscana. All'insegna di Pallade, ed Ercole.1728
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RAVE009695]
Dal Monte, Guidobaldo; Pigafetta, Filippo
Le mechaniche dell'illustriss. sig. Guido Ubaldo de' marchesi del Monte : tradotte in volgare dal sig. Filippo Pigafetta : nelle quali si contiene la vera dottrina di tutti gli istrumenti principali da mover pesi grandissimi con picciola forza a beneficio di chi si diletta di questa nobilissima scienza & massimamente di capitani di guerra, ingegnieri, architetti & d'ogni artefice che intenda per via di machine far opre maravigliose e quasi sopra naturali, et si dichiarano i vocaboli & luoghi più difficili
In Venetia : appresso Francesco di Franceschi ..., 1581.1581
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:959047]
Dal Monte, Guidobaldo; Pigafetta, Filippo
Le mechaniche dell'illustriss. sig. Guido Vbaldo de' marchesi del Monte : tradotte in volgare dal sig. Filippo Pigafetta : nelle quali si contiene la vera dottrina di tutti gli istrumenti principali da mouer pesi grandissimi con picciola forza a beneficio di chi si diletta di questa nobilissima scienza & massimamente di capitani di guerra, ingegnieri, architetti & d'ogni artefice che intenda per via di machine far opre marauigliose e quasi sopra naturali, et si dichiarano i vocaboli & luoghi più difficili
In Venetia : appresso Francesco di Franceschi ..., 1581.1581
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300063]
Alunno, Francesco
Sansovino, Francesco <1521-1583>; Sansovino, Francesco & C.
Della fabrica del mondo di m. Francesco Alunno da Ferrara, libri 10. Ne quali si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni auttori, ... di nuouo ristampati, corretti, et ampliati di molti uoci latine & volgari del Bembo poste a suoi luoghi. Con una dichiaratione di piu vocaboli che mancauano nelle altre impressioni, aggiunta a beneficio de gli studiosi della lingua uolgare. Per m. Francesco Sansovino
In Venetia : \Francesco Sansovino & C.!.1560
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CNCE001314]
Petrarca, Francesco <1304-1374>
Dolce, Lodovico; Camillo, Giulio; Giolito de Ferrari, Gabriele
��2.: ��Annotationi di m. Giulio Camillo sopra le rime del Petrarca. Tauola di m. Lodouico Dolce de i concetti: estratti di molte belle & affigurate forme di dire, & altre cose pertinenti alla moralit��, & all'arte. Tauola di tutti i vocaboli con la sposition loro, e de gli epiteti usati da esso Petrarca: e di tutte le desinenze de i sonetti e canzoni del medesimo secondo l'ordine delle cinque uocali
In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari.1557
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E000779]
Marmochino, Santi <fl. 1538>; Vacca, Pietro; Giunta, Lucantonio <1.> eredi; Camaldolesi : Monastero di Camaldoli
��La ��Bibbia tradotta in lingua toscana, di lingua hebrea, per il reuerendo maestro Santi Marmochini fiorentino ... con molte cose vtilissime, & degne di memoria ... Aggiuntoui il terzo libro de Macchabei non piu tradotto in lingua volgare. Oltra le precedenti stampe, di nuouo riueduta, corretta, & emendata dall'hebreo, quanto al testamento vecchio, & dal greco, quanto al nuouo: & mutati molti vocaboli non bene tradotti, & limati, seguendo la propria verita. ..
In Vinegia.1546
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:BibbiaNel500:BVEE022001]
Ferrari, Filippo <1570?-1626>
Vocabulario volgare, et latino. Non solamente di tutte le voci italiane, ma ancora de i nomi moderni, & antichi, delle prouincie, citt�� ... et anco infinite eleganze scritte da Cicerone ...Nuouamente corretto, et accresciuto di molti vocaboli geografici, con l'aggionta ancora di molti altre voci, & phrasi grammaticali, per il r. mo P. F. Filippo Ferrari ... Vi sono anco i nomi dei semplici, dei pesci, & di altre cose notabili ... Il tutto cos�� prima stampato a parte, come di nuouo aggionto, hora qu�� ridotto nell'ordine alfabetico
In Venetia : appresso Giouanni Guerigli.1625
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE002964]