Risultati ricerca
Levin, Ira
Veraldi, Attilio
Rosemary��s baby / Ira Levin ; traduzione di Attilio Veraldi
Milano : A. Mondadori.1993
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0047083]
Moriconis, Bartholomaeus : de; Tifernate, Gregorio <1414-ca. 1464>; Horatius : Romanus <m. 1467>; Odo, Pietro <ante 1390-1463>; Bartolomeo : da Sulmona; Patrizi, Francesco <1413-1492, vescovo>; Valerio : da San Venanzio <fl. 1460, frate agostiniano>; Argenti, Filippo <bombardiere ; sec. 15.>; Sinibaldi, Antonio; Giacomo : da Rieti <fl 1460, Professore>; Decembrio, Pier Candido <1399-1477>; Pius <papa ; 2.>; Boccabella, Giovanni <Scrittore>; Leoniceno, Niccolò <1428-1524, 1428-1524>; Toscani, Giovanni Alvise <ca. 1450-1478, auditore della Camera Apostolica>; Vitelli, Lorenzo <fl. 1484-1486>; Porcello, Giantonio : de' Pandoni <fl. 1450>; Rustici, Agapito <uditore apostolico ; fl. 1453>; Scala, Bartolomeo <1428-1497>; Perotti, Niccolò <arcivescovo di Siponto ; filologo>; Crivelli, Leodrisio <1412?-1463?>; Campano, Giovanni Antonio <1429-1477, vescovo>; Contrario, Andrea <1430-1496>; Ranzano, Pietro <Palermo, 1428 – Lucera, 1492), Vescovo>; Pallavicino, Battista <m. 1466>; Crivelli, Lodrisio <ca. 1412-ca. 1525, umanista>; Sabino, A.; Galasso; Palencia, Alfonso Fernandez : de; Della Valle, Niccolò <sec. 15.>
Loschi, Francesco <fl. 1460> [autore incerto]
Trieste, Biblioteca civica "Attilio Hortis", Enea Silvio Piccolomini e Famiglia Piccolomini, ms. Picc. II 25
1463
Manoscritto membranaceo ; 1463 data desumibile ; camicia: In custodia rigida di cartone e stoffa rossa
cc. 1r-6r, titolo presente: EPAENETICORUM AD PIUM II PONTIFICEM MAXIMUM LIBER PRIMUS INCIPIT. BARTHOLOMEUS MORICON LUCENSIS PIO II PONTIFICI MAXIMO EGLOGAS ; Moriconis, Bartholomaeus : de
cc. 6v-9v, titolo presente: BARTOLOMEI MORICONIS AD PIUM II PONTIFICEM MAXIMUM EGLOGA PRIMA EXPLICIT INCIPIT SECUNDA ; incipit: CINNAME, quere tuos, septis quos mane relinquis ; Moriconis, Bartholomaeus : de
cc. 9v-13v, titolo presente: GREGORII TIPHERNII AD PIUM II PONTIFICEM MAXIMUM EPISTOLA ; incipit: NUncius in latas Gallorum pertulit oras ; Tifernate, Gregorio <1414-ca. 1464>
cc. 13v-14v, titolo presente: ORATII ROMANI AD PIUM II PONTIFICEM MAXIMUM EPIGRAMMATA ; incipit: NOs dignum meritis in te profitemur honorem ; Horatius : Romanus <m. 1467>
...
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000250090]
Pius <papa ; 2.>
Trieste, Biblioteca civica "Attilio Hortis", Enea Silvio Piccolomini e Famiglia Piccolomini, ms. Picc. II 6
1461-1475
Manoscritto membranaceo ; 1461-1475 data desumibile ; Presenza di azzurro, oro e oro in foglia
Altri titoli:'titolo presente:' Pius episcopus seruus seruorum dei Illustrissimi mahumeti principi turcorum timorem diuini nominis et amorem
Incipit: SCripturi aliqua ad te pro tua salute et gloria proque communi multarum gentium consolatione et pace ...
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000249506]
Trieste, Biblioteca civica "Attilio Hortis", Enea Silvio Piccolomini e Famiglia Piccolomini, ms. Picc. II 51
1458-1464
Manoscritto membranaceo ; Composito di 17 elementi ; Le unità codicologiche sono descritte separatamente
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000251256]
Piccolomini, Enea Silvio <1405-1464>
Ufficiali della Balia <Siena>
Trieste, Biblioteca civica "Attilio Hortis", Enea Silvio Piccolomini e Famiglia Piccolomini, ms. Picc. II 59/3
copia del 19. secolo1458-06-05
Manoscritto cartaceo ; camicia: Custodita insieme con ms. Picc II 59/1 e ms Picc. II 59/2 in una cartella di conservazione grigia
cc. 1rv, Lettera ; 1458-06-05 ; Francesco Todeschini Piccolomini scrive agli Ufficiali della Balia sul versamento di cento ducati da parte di Salomone Piccolomini
MagTeca - ICCU - manoscritto - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000252491]
Ordine degli avvocati e procuratori <Trani> : Consiglio
Perrone-Capano, Attilio, autore
Relazione del Consigliere Attilio Perrone-Capano sullo stato della Biblioteca dell'Ordine e proposte
[Trani : Landriscina , 1909?]1909
L’opuscolo fa parte del manoscritto MSS. C 24 Cronistoria della città di Trani di Ferdinando Lambert, donato alla biblioteca nel 1948 dall’avv. Pasquale Plantulli Lambert
Titolo dell'intitolazione ; Dati editoriali alla fine del testo
Fa parte di: Cronistoria della città di Trani. Busta 24.4: fasc. 487-548 {CNMD\0000216050 4}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BAT0004393]
Anonimo
Attilio Brugnoli ritratto a mezzo busto, di tre quarti. Ritratto maschile
1906
Fotografia ; ritratto da solo in interno ; Sul margine inferiore dedica autografa: 'Attilio Brugnoli / Roma Ottobre 906' ; Informazione desumibile da dedica sul recto della fotografia
'note ai nomi:' Anonimo, incerto
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_471-02]
Pesce, Ettore
Attilio Brugnoli ritratto a mezzo busto, di tre quarti. Ritratto maschile
Pesce, Parma1901-1910
Fotografia ; ritratto da solo in interno
'note ai nomi:' Ettore Pesce, fotografo
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_471-01]
Frescura Attilio
Pentimenti di Alessandro Manzoni su l'"Ognissanti" - Attilio Frescura
Fa parte di: Milano : Rivista mensile del Comune (1941:A. 58, apr., 1, fasc. 4) {EVA 179 F8297}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_179_A150375]
Lelli Attilio
L'azione del caffè sul solfato di stricnina: del dott. Attilio Lelli
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1877:ago., 31, fasc. 2, serie 3, vol. 65) {EVA 131 F6616}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A129519]
Cenedella Attilio Jacopo
Cenni ed esperienze su di un morbosa concrezione; di Attilio Jacopo Cenedella
Fa parte di: Giornale di farmacia-chimica e scienze accessorie o siano Annali Universali delle scoperte, ritrovati e miglioramenti fatti in farmacia ed in chimica (1827:A. 4, ott., 1, fasc. 10, serie 1, vol. 6) {EVA 129 F3488}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_129_A107059]
Cenedella Attilio
Modo di praparare il carbone animale per iscolorare i liquidi; di Attilio Cenedella
Fa parte di: Giornale di farmacia-chimica e scienze accessorie o sia Raccolta delle scoperte, ritrovati e miglioramenti fatti in farmacia ed in chimica (1825:A. 2, gen., 1, fasc. 1, serie 1, vol. 2) {EVA 128 F3455}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_128_A106298]
Gredella Attilio
La Clorofilla per colorire gli unguenti; del sig. Attilio Gredella, farmacista
Fa parte di: Giornale di farmacia-chimica e scienze accessorie o sia Raccolta delle scoperte, ritrovati e miglioramenti fatti in farmacia ed in chimica (1824:A. 1, nov., 1, fasc. 11, serie 1, vol. 1) {EVA 128 F3447}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_128_A105721]
Cenedella Attilio Jacopo
Nuovo mezzo per riconoscere la presenza dello zolfo nell'unguento mercuriale; di Attilio Jacopo Cenedella
Fa parte di: Giornale di farmacia-chimica e scienze accessorie o sia Raccolta delle scoperte, ritrovati e miglioramenti fatti in farmacia ed in chimica (1825:A. 2, dic., 1, fasc. 12, serie 1, vol. 2) {EVA 128 F3466}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_128_A106309]
Cenedella Attilio Jacopo
Produzione dell'acido idro-cianico dalla decomposizione dell'ammoniaca; di Attilio Jacopo Cenedella
Fa parte di: Giornale di farmacia-chimica e scienze accessorie o sia Raccolta delle scoperte, ritrovati e miglioramenti fatti in farmacia ed in chimica (1825:A. 2, mar., 1, fasc. 3, serie 1, vol. 2) {EVA 128 F3457}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_128_A105956]
Cenedella Attilio Jacopo
Osservazioni sul tartaro emetico e sulla sua preparazione; di Attilio Jacopo Cenedella, con nota del compilatore
Fa parte di: Giornale di farmacia-chimica e scienze accessorie o siano Annali Universali delle scoperte, ritrovati e miglioramenti fatti in farmacia ed in chimica (1827:A. 4, gen., 1, fasc. 1, serie 1, vol. 5) {EVA 129 F3479}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_129_A106929]
Mattea Attilio
Mattea ing. Attilio: Cenni sui giacimenti del Lodigiano e possibilità varie di impiego
Fa parte di: Archivio storico per la città e i Comuni del Circondario e della Diocesi di Lodi (1949:A. 68, dic., 31, fasc. 1-2) {EVA 185 F10153}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_185_A199546]
Portioli Attilio
Portioli Attilio. Giacomo Galopini prete e miniatore Mantovano del secolo XV
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1899:A. 26, giu., 30, fasc. 22, serie 3, vol. 11) {EVA 113 F2119}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A61100]
Butti Attilio
Attilio Butti. La fondazione del "Giornale Italiano" e i suoi primi redattori (1804-1806)
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1905:A. 32, set., 30, fasc. 7, serie 4, vol. 4) {EVA 113 F3959}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A61372]
G. S. - Zuccagni Orlandini Attilio
Ricerche statistiche sul granducato di Toscana; raccolte e ordinate da Attilio Zuccagni Orlandini (G. S.)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, geografia, storia, viaggi e commercio (1853:lug., 1, fasc. 103, serie 2, vol. 35) {EVA 117 F1983}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_117_A94294]
Butti Attilio
Attilio Butti. L'anglofobia nella letteratura della Cisalpina e del Regno Italico
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1909:A. 36, dic., 31, fasc. 24, serie 4, vol. 12) {EVA 113 F2139}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A61530]