Risultati ricerca
Palumbo, Lidia
��Il ��non essere e l'apparenza : sul Sofista di Platone / Lidia Palumbo
Napoli : Loffredo.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0063759]
Pasquali G. - Terzaghi M.
Filologia classica: Pasquali G., Le lettere di Platone - M. Terzaghi (1938:nov., fasc. 11, vol. 9)
Fa parte di: Leonardo : Rassegna mensile della coltura italiana (1938:nov., fasc. 11, vol. 9) {EVA 0AAE F21090}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAE_A368001]
Valgimigli M. - Platone
Filologia classica: Platone, Il Simposio - M. Valgimigli (1936:apr., fasc. 4, vol. 7)
Fa parte di: Leonardo : Rassegna mensile della coltura italiana (1936:apr., fasc. 4, vol. 7) {EVA 0AAE F21065}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAE_A367563]
Carlini A. - Stefanini L.
Filosofia: L. Stefanini, Platone - A. Carlini (1933:apr., fasc. 4, vol. 4)
Fa parte di: Leonardo : Rassegna mensile della coltura italiana (1933:apr., fasc. 4, vol. 4) {EVA 0AAE F21029}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAE_A366336]
Plato
Casini, Nilo
Passi scelti dal Fedone di Platone / con introduzione e note [a cura di] N. Casini
Firenze : F. Le Monnier.1963
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:CFI0449042]
Ficino, Marsilio
Versione latina dell'Epistole di Platone, dirette a Dionisio e a Dione, siracusani.
sec. XVIII
Cart.; ff. 34; in fol.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_E_178]
Palumbo, Costantino
Pace , Vincenzo
I ladri in casa d'un | pittore | Pantomima | ideata | dal Sacer.Vincenzo Pace | con musica | di | Costantino Palumbo | alunno del Real Collegio di Musica | 1859 | Ottobre | (Cominciata il di 7 8bre e finita il di 16 | 1859) Palumbo
autografo1859
Titolo uniforme: I ladri in casa d'un pittore; ott,fl,ob1,ob2,cl1,cl2,fag1,fag2,cor1,cor2,tr1,tr2,trb1,trb2,trb3,of,vl1,vl2,vla,vlc,cb
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0154715]
Palumbo, Genoveffa
��L'��olio che sana ogni male : superstizione e taumaturgia in un processo inquisitoriale della prima meta del Seicento / Genoveffa Palumbo.
Napoli : Ferraro.1990
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:MIL0077789]
Mazzacurati, Giancarlo
Palumbo, Matteo
All'ombra di Dioneo : tipologie e percorsi della novella da Boccaccio a Bandello / Giancarlo Mazzacurati ; a cura di Matteo Palumbo
Scandicci : La nuova Italia.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:VIA0060032]
Del Buono, Filippo
Niccolini, Fausto; Colombo, Giacomo; Satriano; Bechi, G.; De Lauzieres, Achille
R.li Teatri / Ulrico e Lida / Parole di A. Lauzieres / Musica di Salv. Palumbo / Esta' 1851 / Napoli
1851
Frontespizio a c.1r. - Il figurino n.1 risulta staccato e mancante. - Tutti i figurini sono attribuibili a Filippo del Buono; in alto e in calce, firma d'approvazione del Soprintendente, duca di Satriano, del Deputato del carico Bechi, dell'architett...
'note all'opera:' Ulrico e Lida. Palumbo, Salvatore, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nell'estate 1851.
Comprende: Lida. Ulrico e Lida {NA0059_C24-16_F6963}
Figurino. Ulrico e Lida {NA0059_C24-16_F6964}
Figurino. Ulrico e Lida {NA0059_C24-16_F6965}
Figurino. Ulrico e Lida {NA0059_C24-16_F6966}
Figurino. Ulrico e Lida {NA0059_C24-16_F6967}
[Mostra tutti gli spogli (13)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-16]
Palumbo P.F. - Andreotti R.
Storia: Andreotti R., Il regno dell'Imperatore Giuliano - P. F. Palumbo (1938:gen., fasc. 1, vol. 9)
Fa parte di: Leonardo : Rassegna mensile della coltura italiana (1938:gen., fasc. 1, vol. 9) {EVA 0AAE F21081}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAE_A367826]
Ferrari A. - Palumbo P.F.
Storia: Ferrari A., La soluzione unitaria del Risorgimento (1849-1871) - P. F. Palumbo (1938:giu., vol. 9, all.)
Fa parte di: Leonardo : Rassegna mensile della coltura italiana (1938:giu., vol. 9, all.) {EVA 0AAE F21086}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAE_A367916]
Palumbo P.F. - Gnoni M. T.
Storia: Gnomi M. T., Malatesta IV Baglioni, condottico di ventura - P. F. Palumbo (1938:set., fasc. 9, vol. 9)
Fa parte di: Leonardo : Rassegna mensile della coltura italiana (1938:set., fasc. 9, vol. 9) {EVA 0AAE F21088}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAE_A367966]
Palumbo P.F. - Gigli G.
Storia: Gigli G., Il Congresso di Vienna (1814-1815) - P.F. Palumbo (1939:fasc. 5-6, vol. 10)
Fa parte di: Leonardo : Rassegna mensile della coltura italiana (1939:fasc. 5-6, vol. 10) {EVA 0AAE F21096}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAE_A368112]
Palumbo P.F. - Lefranc A.
Storia: Lefranc A., La vie quotidienne au temps de la Renaissance - P.F. Palumbo (1939:fasc. 5-6, vol. 10)
Fa parte di: Leonardo : Rassegna mensile della coltura italiana (1939:fasc. 5-6, vol. 10) {EVA 0AAE F21096}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAE_A368111]
Palumbo Vito D.
Il tesoro artistico delle acque di Citera - Vito D. Palumbo (1901:A. 1, set., 1, fasc. 9)
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1901:A. 1, set., 1, fasc. 9) {EVA 134 F10255}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A200057]
Palumbo, Vito D.
Stomeo, Paolo
Roda ce kattia : rose e spine / Vito D. Palumbo ; con introduzione, trascrizione fonetica, traduzione e note di Paolo Stomeo.
Lecce : Centro di studi salentini.1971
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:SBL0435416]
Cumming
Cumming. Di un'apparenza luminosa dell'occhio umano, e della sua applicazione allo scoprimento delle macchie della retina e della parte posteriore dell'occhio. (1848:ago., 1, fasc. 380, serie 3, vol. 31)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1848:ago., 1, fasc. 380, serie 3, vol. 31) {EVA 111 F4879}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A117446]
Storia ragionata di convulsioni toniche e cloniche dei muscoli della faccia, degli arti superiori ed inferiori con qualche apparenza di eclampsia in un bambino di 30 giorni curato con felice esito (1876:gen., 1, fasc. 1, serie 1, vol. 236)
Fa parte di: Annali universali di medicina e chirurgia (1876:gen., 1, fasc. 1, serie 1, vol. 236) {EVA 112 F2410}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_112_A76977]
La diversa apparenza della foglia del gelso per età o per temperatura non favorevole, quale conseguenza piò recare al nudrimento dei bachi? (1856:giu., 1, fasc. 1-6, serie 4, vol. 5)
Fa parte di: Annali d'agricoltura in continuazione del giornale agrario lombardo-veneto (1856:giu., 1, fasc. 1-6, serie 4, vol. 5) {EVA 127 F3424}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_127_A105829]
Platone, Valerio Maximo, Tullio, Ovidio, Horatio, Seneca, Fulgentio, Augustino, Cypriano, Gregorio; Plato, Valerius Maximus, Cicero, Ovidius, Horatius, Seneca, Fulgentius, Augustinus, Cyprianus, Gregorius
II. Exempla et dicta sententiosa ex Platone, Valerio Maximo, Tullio, Ovidio, Horatio, Seneca, Fulgentio, Augustino, Cypriano, Gregorio etc. excerpta
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_43.27_0002]