Risultati ricerca
Lazzarini, Maria Teresa
��La ��cupola nel Santuario di Montenero : un itinerario di immagini e di simboli / Maria Teresa Lazzarini
Ospedaletto, Pisa : Pacini.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0072404]
Oberhausen, Giorgio
Cappuri, Sebastiano; Cappuri, Angelo
Istoria della miracolosa immagine di Nostra Signora di Montenero descritta sopra le piu sincere notizie esattamente, e sinceramente raccolte da d. Giorgio Oberhausen prete della Congregazione de' Cherici Regolari
In Lucca : per Sebastiano, ed Angelo Cappuri al battisterio di san Giovanni [1745]1745
In antip. incisione di Ranieri Carboncino; Capilettera e fregi silogr. e inc; Segn.: a4 b-c2 d4 A-2Y4 2Z6
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LIAE000090]
Poleni, Giovanni
Tipografia del Seminario <Padova>
Memorie istoriche della gran cupola del tempio vaticano, e de' danni di essa, e de' ristoramenti loro, divise in libri cinque. Alla santit�� di nostro signore papa Benedetto 14.[Giovanni Poleni]
In Padova : nella stamperia del Seminario.1748
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PUVE002549]
Aquila, Francesco Faraone
Aquila, Francesco Faraone; Pietro : da Cortona <1596-1669>
Cupola seconda di musaico a mano dritta avanti la capella (sic) di S. Sebastiano nella basilica Vaticana / inventione del cav.er Pietro Beretino da Cortona ; F. Aquilla (sic) delin et incise
In Roma : data in luce da Dom.co de Rossi erede di Gio. Giac.o de Rossi dalle sue stampe alla Pace [De Rossi, Domenico]1695
Stampa raffigurante la cupola della cappella di S. Sebastiano in S. Pietro a Roma: Dio Padre al centro della composizione con a fianco un agnello, accoglie i martiri che si accostano a lui disposti a corona tutt'intorno alla cupola, con la palma del ...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0346068]
Aquila, Francesco Faraone
Aquila, Francesco Faraone; Pietro : da Cortona <1596-1669>
Cupola terza di musaico a mano dritta avanti la capella (sic) del SS.mo Sacramento nella basilica Vaticana / inventione del cav.er Pietro Beretino da Cortona ; F. Aquilla (sic) delin e incise
In Roma : data in luce da Dom.co de Rossi erede di Gio. Giac.o de Rossi dalle sue stampe alla Pace [De Rossi, Domenico]1694
Stampa raffigurante la cupola della cappella del SS. Sacramento in S. Pietro a Roma: al centro della scena un arcangelo accanto ad un'ara accesa accoglie le urne fumanti (di incenso?) recate da personaggi in processione disposti a corona tutt'intorno...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0346078]
Aquila, Francesco Faraone
Aquila, Francesco Faraone; ietro : da Cortona
Cupola della Chiesa di S. Maria in Vallicella detta la Chiesa Nova de Padri dell'Oratorio di San Filippo Neri dipinta a fresco dal cavaliere Pietro Berrettini da Cortona / F. Aquila disegnò intagliò
In Roma : data in luce da Domenico de Rossi erede di Gio.Gia. de Rossi [De Rossi, Domenico]1696
Stampa rappresentante l'affresco con il Trionfo della Trinità nella cupola di S. Maria in Vallicella a Roma
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0346058]
Comerio A.
Arti belle e mestieri - Descrizione degli argomenti delle pitture a buon fresco da eseguirsi nella cupola di S. Sebastiano in Milano da A. Comerio (1832:A. 17, apr., 1, vol. 66)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1832:A. 17, apr., 1, vol. 66) {EVA 207 F16242}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A306365]
Ceradini Ing. Cesare - Dell'equilibrio e della stabilità delle capriate (Vedi pag 736 e le tav. 25 a 30 del Vol. XXVII). Armature di ferro per costruzioni a cupola. Tav. 26 (1880:A. 28, dic., 1, vol. 12, all.)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1880:A. 28, dic., 1, vol. 12, all.) {EVA 215 F17007}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A315513]
Ceradini Cesare
Ceradini Ing. Cesare - Dell'equilibrio e della stabilità delle capriate (Vedi pag 736 e le tav. 25 a 30 del Vol. XXVII). Armature di ferro per costruzioni a cupola (1880:A. 28, feb., 1, fasc. 1-2, vol. 12)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1880:A. 28, feb., 1, fasc. 1-2, vol. 12) {EVA 215 F16997}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A315357]
Brenci, Gusmano
Ballatoio in una delle otto facce del tamburo della Cupola di S. Maria del Fiore in Firenze. Architettura di Baccio d'Agnolo (sec. XVI). (serie 2, vol. 4, 1894-1895:sez. antico)
1894-1895
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1894-1895 4}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1894-1895_4_sp011_7306]
Brenci, Gusmano
Ballatoio in una delle otto facce del tamburo della Cupola di S. Maria del Fiore in Firenze. Architettura di Baccio d'Agnolo. sec.XVI.Veduta interna. Sezioni. Dettagli quotati. (serie 2, vol. 4, 1894-1895:sez. antico)
1894-1895
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1894-1895 4}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1894-1895_4_sp012_7307]
Sanson, Nicolas <padre ; 1600-1667>
Carte Nouvelle du Territoire de Verone Levée par ordre Exprès, à l'Usage des Armées en Italie, ou sont Exactement Marqués... Par le Sr. Sanson... ("Legenda dei simboli cartografici. - Tre scale grafiche. - Rosa dei venti")
Chez Covens et Mortier Avec Privilege1721-1744
Fa parte di: Carte geografiche varie. Tomo terzo: Italia
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0004578]
L'Isle, Guillaume : de
Carte Du Bearn De La Bigorre De L'Armagnac Et Des Pays Voisins Par G. De L'Isle Premier Geographe du Roy de l'Acad. Royale des Sciences a Paris ("Legenda dei simboli cartografici")
Chez Iean Covens et Corneille Mortier Geographes[1733]
Fa parte di: Carte geografiche varie. Tomo primo: Geografia antica, Portogallo, Spagna e Francia
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0005882]
Cherchi, Gavina
��Il ��cervo e il dragone : simboli cristiani e immagini cosmiche sulla facciata della Pieve di San Casciano di Cascina / Gavina Cherchi Chiarini ; con una presentazione di Silvano Burgalassi e una premessa di don Piero Malvaldi.
Pisa : ETS.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0315057]
Beatiano, Giulio Cesare <fl.1684>
Pezzana, Nicol��
��L'��araldo veneto, ouero vniuersale armerista, mettodico di tutta la scienza araldica. Trattato in cui si rappresentano le figure, e simboli di tutti gl'armeggi nobili, ... Opera di Giulio Cesare de Beatiano ..
Venetia : appresso Nicolo Pezzana.1680
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE041754]
��Le ��quarantore di orazione avanti l'augustissimo Sacramento instituite dal patriarca S. Gaetano Tiene per le pubbliche occorrenze del cristianesimo, distribuite in quaranta divote considerazioni sopra di esso gran Sacramento, tratte da'simboli dell Divina Scrittura, Di albero della vita ...
In Verona : per Pierantonio Berno librajo su'Lioni.1729
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE015997]
Drexel, Jeremias <1581-1638>
Balbani, Francesco; Scheus, Hermann; Grignani, Lodovico
��Il ��zodiaco cristiano locupletato ouero Li dodeci segni della Diuina predestinatione dichiarati con altretanti simboli dal p. Gieremia Drexelio della Compagnia di Giesu' volgarizzati dal sig. Francesco Balbani lucchese
In Roma : a spese di Hermanno Scheus all'insegna della Regina.1645
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE003639]
Rassegna nazionale di grafica Umorismo e satira <7. ; 1995 ; Dolo>
Staino, Sergio; Pittalis, Edoardo; Lazzarini, Francesco
��La ��seconda Repubblica : 7. Rassegna nazionale di grafica Umorismo e satira : Dolo, Sale ex Macello, 27 maggio-17 giugno 1995 / promossa ed organizzata da: periodico umoristico La cagnara con la collaborazione del gruppo folk La lanterna, Dolo (VE) ; testi di Edoardo Pittalis, Francesco Lazzarini, Sergio Staino
Bojon, [Campolongo Maggiore] : Banca del Veneziano di Bojon.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:VEA0074394]
Lazzarini, Domenico <1668-1734>
Benaglio, Francesco <1708-1759>; Pagliarini, Niccol�� & Pagliarini, Marco
Osservazioni sopra la Merope del signor marchese Scipion Maffei, ed altre varie operette parte finora qua e l�� disperse, parte non pi�� pubblicate del signor abate Domenico Lazzarini di Morro Patrizio Maceratese gi�� pubblico professore di Lettere Greche e Latine nella Universit�� di Padova dedicate all'eminentissimo e reverendissimo Principe D. Prospero Colonna di Sciarra Cardinale della S. R. C. da Francesco Benaglio Trivigiano
In Roma : nella stamperia di Niccol�� e Marco Pagliarini maercanti librari e stampatori a Pasquino.1743
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E000869]
Vasari, Giorgio <1511-1574>
Vasari, Giorgio <il Giovane>; Giunta, Filippo <2.>
Ragionamenti del sig. caualiere Giorgio Vasari pittore et architetto aretino. Sopra le inuentioni da lui dipinte in Firenze nel palazzo di loro altezze serenissime. ... Insieme con la inuentione della pittura da lui cominciata nella cupola. Con due tauole, vna delle cose piu notabili, & l'altra delli huomini illustri, che sono ritratti e nominati in quest'opera
In Firenze : appresso Filippo Giunti.1588
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE008394]
Vasari, Giorgio <1511-1574>
Capellan, Antonio <ca. 1740-1793>; Perfetti, Pietro <1725-1770>; Bellotti, Michele
Ragionamenti del signor cavaliere Giorgio Vasari pittore e architetto aretino sopra le invenzioni da lui dipinte in Firenze nel palazzo di loro altezze serenissime ... insieme con la invezione della pittura da lui cominciata nella cupola. Con due tavole, una delle cose piu notabili, e l'altra degli uomini illustri, che sono ritratti, e nominati in quest'opera
In Arezzo : Per Michele Bellotti stampat. vescov. all'Insegna del Petrarca.1762
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMRE001334]