Risultati ricerca
Lombardi, Marco <1947- >
Processo al teatro : la tragicommedia barocca e i suoi mostri / Marco Lombardi
Ospedaletto, Pisa : Pacini.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0087697]
Petrus : Lombardus
Fr��my, Claude; M��nier, Maurice
��Petri Lombardi ... ��Sententiarum libri 4. Quibus author ille in diuinis scripturis exercitatissimus, vniuersae theologiae summam ex orthodoxorum Patrum decretis atque sententiis mirabili compendio & arte complexus est ... per Ioannem Aleaume ... pristino suo nitori nunc primum vere restituti ..
Parisiis : apud Claudium Fremy, via Iacobaea, ad insigne S. Martini.1564
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE015648]
Franzoso, Paolo <16.sec.2.met��>; Petrus : Lombardus
Bolzetta, Francesco
De explicatione litter�� magistri Petri Lombardi, in quatuor sententiarum libros vtilissimus sacr�� theologi�� tractatus, nouissime in gratiam, & studiosorum commodum editus. ... Paulo Franzoso Benacense, nec non Tridentin�� di��cesis, in collegium Patauino sacr�� theologi�� cooptato auctore. ..
Patauii : apud Franciscum Bolzetam.1606
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE015711]
Cittadini lavoratori! La lotta ingaggiata da oltre tre settimane dai metallurgici lombardi, per resistere all'offensiva padronale, si �� estesa da ieri a tutte le altre regioni ... / Camere confederale e sindacale del lavoro Pesaro, Sezioni operai metallurgici
Pesaro : Coop. tip Il progresso.1922
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:ManifestiCGIL:CFI0757149]
Solera, Temistocle; Verdi, Giuseppe <1813-1901> [compositore]
Monti, Raffaele [cantante]; Fraviga, Vittoria [costumista]; Buzzi, Giulio [direttore di coro]; Guasco, Carlo <1813-1876> [cantante]; Borella, Saverio [cantante]; Avogadro, Teresa [cantante]; Tadolini, Eugenia <1809-1872> [cantante]; Polledro, Giovanni Battista <1781-1853> [direttore d'orchestra]; De Giovanni, Francesco [cantante]; Majat, Giuseppe [personale di produzione]; Varese, Felice [cantante]; Barbagelato, Giacomo [costumista]; Bertoia, Giuseppe [scenografo]; Bertola, Eusebio [personale di produzione]; Bovio, Carlo [regista]
I Lombardi alla prima crociata : dramma lirico in quattro atti : da rappresentarsi nel Regio Teatro il carnovale del 1843-44 ... / [Musica del maestro Giuseppe Verdi e poesia di Temistocle Solera]
Torino : Fratelli Favale, [tra il 1843e il 1844]1843-1844
Autore del testo, autore della musica e altre responsabilità a p. 3 ; Stemma sabaudo sul front ; A p. 4-5: orchestra e altre responsabilità ; Personaggi e interpreti all'inizio di ciascun atto ; Prima rappresentazione: Milano, Scala, 11.02.1843 ; Con...
Titolo uniforme: I Lombardi alla prima Crociata, H 40. dramma lirico. 3S, 3T, 3B, Coro(S, A, T, B), ott, fl, 2ob, 2cl, 2fag, 4cor, 2tr, 3trb, 2tba-b, cbs, serp, 2arp, 2vl, vla, vlc, cb, timp, gc, tamb, triang, pt, banda, orchfi. 4 atti. H 40. 1843
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\TO0\\0573035]
Solera, Temistocle; Verdi, Giuseppe <1813-1901>
I Lombardi alla prima crociata : dramma lirico : da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice il carnovale e Quadragesima 1843-44 / di Temistocle Solera ; posto in musica dal sig. maestro Giuseppe Verdi
Venezia : dalla tipografia di Giuseppe Molinari, [1843-44]1843-1844
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0029123]
Verdi, Giuseppe <1813-1901>
Frezzolini, Erminia <1818-1884>; Dérivis, Prospero <cantante>; Fabbricatore, [copista]; Guasco, Carlo <cantante>
I Lombardi alla prima Crociata | Preludio e Terzetto Finale Terzo | Qual voluttà trascorrere | Eseguito | Dalla Sig.a Frezzolini Poggi e dai Signori Guasco e Derivis | Musica Del Mae.o Giuseppe Verdi
1843
Nel frontespizio: Copiato da Fabbricatore il dì 20 dicembre 1843 per cantarlo con Mad. Introtti (?) et M.r Montenegro
Personaggi e interpreti: Pagano: Dérivis, Prospero, basso ; Giselda, soprano ; Oronte: Guasco, Carlo, tenore
Titolo uniforme: I Lombardi alla prima Crociata, H 40. Qual voluttà trascorrere. S, T, B, vl-solo, ott, fl, 2ob, 2cl, 2fag, 4cor, 2tr, 3trb, cbs, 2vl, vla, vlc, cbtimp, gc. H 40. 1843
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0258033_1]
Verdi, Giuseppe <1813-1901>
Wolf-Ferrari, Ermanno [direttore d'orchestra]; Solera, Temistocle [librettista]; Pasquali, Renato [interprete]; Vitale, Maria <cantante> [interprete]; Frosini, Mario [interprete]; Gallo, Gustavo <cantante> [interprete]; Bertocci, Aldo <cantante> [interprete]; Broilo, Renata <cantante> [interprete]; Franchi, Bruno <cantante> [interprete]; Petri, Mario [interprete]; Benaglio, Roberto [direttore di coro]; Pirazzini, Miriam [interprete]; Orchestra sinfonica della Rai <Milano> [interprete]; Coro della RAI <Milano> [interprete]
I Lombardi alla prima Crociata / Giuseppe Verdi ; Maria Vitale, Aldo Bertocci, Bruno Franchi, Mario Petri, Miriam Pirazzzini ; Orchestra Lirica e Coro di Milano della RAI ; Manno Wolf-Ferrari [direttore]
Italia : Warner Music, c20122012
Titolo del contenitore ; Data p1951 Fonit Cetra SpA ; Libretto di Temistocle Solera ; Altri interpreti: Mario Frosini, Renato Pasquali, Gustavo Galli, Renata Broilo ; Maestro del Coro: Roberto Benaglio
Titolo uniforme: I Lombardi alla prima Crociata, H 40. dramma lirico. 3S, 3T, 3B, Coro(S, A, T, B), ott, fl, 2ob, 2cl, 2fag, 4cor, 2tr, 3trb, 2tba-b, cbs, serp, 2arp, 2vl, vla, vlc, cb, timp, gc, tamb, triang, pt, banda, orchfi. 4 atti. H 40. 1843
Titoli correlati:'collana:' Cetra Verdi Collection
MagTeca - ICCU - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0875798]
Associated press <Londra>
Il segretario agli Esteri Michael Stewart parla coi visitatori italiani durante il congresso del partito laburista, tenutosi in settembre a Blackpool, Lancashire : da sinistra: Lombardi, Di Martino, Stewart, Vittorelli, Morgan
London : Associated press.1951
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0671799]
Romani, Felice
Sui primi cinque canti dei Lombardi alla prima crociata di Tommaso Grossi ragionamento di Don Libero professore d'umanità, tenuto a mente, e pubblicato da Don Sincero di lui discepolo
Milano : Dalla Tipografia di Felice Rusconi contrada S: Paolo [Rusconi, Felice], n. 1177 in angolo a S. Vittore e 40 Martiri1826
L'A. è Felice Romani cfr. G.Bezzola, Aspetti della polemica sui "Lombardi alla prima crociata", "Nuova Antologia", luglio-settembre 1991, p.235 ; L'edizione è impressa in carta a mano ordinaria ; (Segn.: [1]-3/8
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE000512]
Lettera del professore Don Ironico membro di venti accademie letterarie, ecc. ecc. a Tommaso Grossi intorno ai suoi primi cinque canti de' Lombardi alla prima crociata accresciuta di varie citazioni, e note all'insaputa dell'autore
Milano : dalla Tipografia di Giacomo Agnelli nella Contrada di S. Margherita [Agnelli, Giacomo], n.10991826
L'A. non è identificato da G. Bezzola, Aspetti della polemica sui "Lombardi alla prima crociata", "Nuova Antologia", luglio-settembre 1991, p. [235]
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE000434]
Calepio, Trussardo
Sonetto terzo di Mastro Soppiattone poeta romantico e professore emerito di furberia letteraria intorno I Lombardi alla prima crociata premessovi il sunto in ottava rima degli ultimi due canti indiritti a Don Libero
Milano : dalla tipografia d'Omobono Manini [Manini, Omobono]1826
L'A. è Trussardo Calepio cfr. G. Bezzola. Aspetti della polemica sui "Lombardi alla prima crociata", "Nuova Antologia", luglio-settembre 1991, p. 237
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE046445]
Assemblea Generale dell'A.I.E. Milano, 10 aprile 1970. Relazione del Presidente dell'Associazione Italiana Editori. Dott. Ing. Adolfo Lombardi (1970:A. 83, mag., 1, fasc. 5, vol. 83)
Fa parte di: Giornale della libreria (1970:A. 83, mag., 1, fasc. 5, vol. 83) {EVA 198 F15314}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_198_A287426]
Possenti Carlo
Progetto d'instituzione d'un latifondo modello con università agraria per l'istruzione teorico-pratica degli agricoltori lombardi. Memoria dell'Ingegnere Carlo Possenti (1856:A. 3, apr., 1, vol. 3)
Fa parte di: Giornale dell'ingegnere, architetto ed agronomo (1856:A. 3, apr., 1, vol. 3) {EVA 217 F18109}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_217_A324380]
Aleandri Vittorio Emanuele
Mastri da muro e architetti lombardi in Sanseverino-Marche nel secolo XV. - Memorie e documenti dell'Archivio Comunale della suddetta Città - Vittorio Emanuele Aleandri (1900:A. 27, giu., 30, fasc. 26, serie 3, vol. 13)
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1900:A. 27, giu., 30, fasc. 26, serie 3, vol. 13) {EVA 113 F2121}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A61160]
Lombardi Ettore
Carta del Continente Europeo, indicante i progressi seguiti per le costruzioni delle strade ferrate divise secondo i loro Stati in sei categorie; di Ettore Lombardi (1843:ott., 1, fasc. 232, serie 1, vol. 78)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1843:ott., 1, fasc. 232, serie 1, vol. 78) {EVA 116 F2798}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A92682]
B.
Barbò. Descrizione di una nuova Bigattaia salubre, ideata dal sig. D'Arcet, proposta ai coltivatori lombardi dal conte Giacomo Barbò (B.) (1837:ott., 1, fasc. 9-10, serie 2, vol. 8)
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di agricoltura di industria e d'arti economiche (1837:ott., 1, fasc. 9-10, serie 2, vol. 8) {EVA 125 F3194}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_125_A102266]
Gli infermi poveri dei Comuni lombardi e la nuova legge 23 ottobre 1859 sull'amministrazione comunale; discorso del cav. Giuseppe Lugli Gianelli, già professore di medicina legale (1861:mar., 1, fasc. 15, serie 4, vol. 5)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, legislazione, storia, viaggi e commercio (1861:mar., 1, fasc. 15, serie 4, vol. 5) {EVA 118 F2027}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_118_A98140]
Corinti, Corinto
Porta già in esistente in Genova ora nel Museo di Kensington (Londra), opera di Romerio da Campione e Cristoforo Vicari, maestri Lombardi, 1519. (serie 1, vol. 2, 1879:fasc. 9)
1879
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 1 1879 2 1-12}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_1_1879_2_1-12_sp050_6481]
Ballaini, Giovanni
Rocca, Angelo <1545-1620>
[5]: Index generalis in omnes D. Bonauenturae super quatuor libros sententiarum Petri Lombardi dilucidationes. Quinque syntagmatibus distinctum, absolutumve opus: undique elegantiam, integritatem, & eruditionem apprimè redolens. Authore R.P.M. Ioanne Balainio Andrio franciscano conuentuali. ..
Venetiis : [al segno della Concordia] [Venezia ; Al segno della Concordia]1580
L'ultima c. bianca
Altri titoli:'variante del titolo:' Index generalis in omnes D. Bonaventurae super quatuor libros sententiarum Petri Lombardi dilucidationes. …
Fa parte di: Diui Bonauenturae ... In primum [-quartum] librum Sententiarum elaborata dilucidatio. Collectis vniuersis prioribus editionibus; ... Recognoscente R.P.M. Angelo Rocch. Augustiniano. Cum quintuplici indice
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE056161]
Solera, Temistocle
Verdi, Giuseppe ; <1813-1901> [Compositore]; Galli, Francesco [Cantante]; Baratti, Vincenzo [Cantante]; Consoli, Teofilo [Cantante]; Lety, Angela [Cantante]; Ercolani, Ezebina [Cantante]; Delicati, Pasquale [Cantante]; Lenti, Raffaele [Cantante]; De Angelis, Salvatore <cantante> [Cantante]; Amici Boccetti, Pietro [Direttore di coro]; Marzi, Ercole [Dedicante]; Petrini Zamboni, Nicola [Direttore d’orchestra]; Rini, Maria [Cantante]; Bossi e Bassoni [Editore]
I lombardi alla prima crociata : dramma lirico : da rappresentarsi nel Nobile Teatro di Spoleto il carnevale 1848-1849 / di Temistocle Solera ; posto in musica dal m.o Giuseppe Verdi
Spoleto : tipografia Bossi e Bassoni, [1848-1849] Spoleto ; Bossi e Bassoni1848-1849
1 volume
Sul frontespizio le indicazioni di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità ; A p. 3: dedica alle donne spoletine ; A p. 5-6: dedica dell'impresario Ercole Marzi alle donne spoletine (Spoleto, 21.12.1848) ; A p. 7: personaggi e inter...
Titolo uniforme: I Lombardi alla prima Crociata, H 40. dramma lirico. 4 atti. H 40. 1843
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0028208]