Risultati ricerca
Capocelli di Manduria, Fatma
Conoscere Manzoni / Fatma Capocelli di Manduria.
Roma : Pagine.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0097056]
Carcano , Francesco <ca. 1500-1580>; Sforzino , Francesco
Giolito de Ferrari, Gabriele; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>; Giolito de Ferrari, Cabriele
Tre libri de gli vccelli da rapina di m. Francesco Sforzino da Carcano ... Ne quali si contiene la vera cognitione dell'arte de stroccieri, & il modo di conoscere, ammaestrare reggere & medicare tutti gli augelli rapaci. Con vn trattato de cani del medesimo. ..
In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 15681568
'impronta:' e-la 3735 dili Neri (3) 1568 (R)
Marche sul front. e a c. Q6r
Segn.: *8 2*2 A-Q8.
1 v. - Altro esemplare con coll. N g 23 f2.1. - Fondo Urbinate. - Taglio colorato di rosso. - Es. privo delle c.Q7-8
1 v. - Altro esemplare con coll. AE b 80. - Legato con Bid: UFIE002568
...
Titoli correlati:'pubblicato con:' Trattato della cura delli cani Carcano , Francesco <ca. 1500-1580>
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:UFIE002568]
Lemnius , Levinus <1505-1568>; Lemnio , Levino <1505-1568>; Lemmens , Lievens <1505-1568>
Nicolini da Sabbio, Domenico; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>; Nicolini, Domenico
Di Leuino Lennio, ... Della complessione del corpo humano libri due, sommamente necessarij, à tutti coloro, che studiano alla sanità: da quali a ciascuno sarà ageuole di conoscere perfettamente la qualità del corpo suo, e i mouimenti dell'animo, & il modo del conseruarsi del tutto sano. Nuouamente di latino in volgare tradotti, & stampati
In Venetia : appresso Domenico Nicolino, 15641564
'impronta:' lie; mao, i-o. noar (3) 1564 (R)
Marca (V 414 senza motto) sul front
Cors. ; rom
Segn.: [ast]4 A-D[primo]8 D[secondo]-P8 Q4
Iniziali xil
...
Titolo uniforme: De habitu et constitutione corporis, quam Graeci Krasin, triviales complexionem vocant, libri duo.RMLV025558
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE004830]
Ruffo , Giordano <sec. 13.>; Alberto : Magno <santo>; Albertus Magnus <santo>; Ruffus, Jordanus; Rusto, Giordano
Albertus : Magnus <santo>; Rossi, Giovanni <1556-1595>; Giaccarelli, Antonio; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>; Rubeus, Ioannes <1556-1595>; Rossi, Giovanni : de; Rubrius, Ioannes <1556-1595>; Rubei, Giovanni <Venezia>
Il dottissimo libro non piu stampato delle malscalzie del cauallo del Sig.or Giordano Rusto Calaurese. Doue con bellissimo ordine da conto di conoscere tutte le cose pertinenti al cauallo, ... Di piy, vi s'e aggionto vn Trattato di Alberto Magno dell'istessa materia, tradotto dal latino in questa nostra uolgar lingua. Et alcuni altri belli secreti di diuersi autori ..
In Bologna : appresso Giouanni de' Rossi, 1561] (Stampato in Bologna : nelle case d'Antonio Giaccarelli1561
'impronta:' ,&t- e,el o.i- prpr (3) 1561 (R)
Marca (V18) sul front
Cors., rom
Segn.: a4 b2 A-O4
Iniziali xil. parlanti.
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE006294]
Della Porta, Giovan Battista
Ingegneri, Giovanni <sec. 16.-17.>; Polemon, Marcus Antonius
[3]: Della celeste fisonomia di Gio. Battista Della Porta napoletano. Libri sei. Nei quali ributtata la vanita' dell'astrologia giudiciaria, si da' maniera di essattamente conoscere per via delle cause naturali tutto quello, che l'aspetto, la presenza, & le fattezze de gl'huomini possono fisicamente significare, e promettere. Opera nuoua, & piena di dotta curiosit©
In Padoua : per Pietro Paolo Tozzi1622
Ritr. dell'A. a c. 2 v ; Stemma calcogr. sul front ; Var. B.: 1623 ; Var. C: 1623 ; Ricomposta, cambiando anche l'iniziale xil. (con racemi), la c. 2 contenente la lettera dedicatoria
Fa parte di: Fisonomia naturale di Gio: Battista Dalla Porta. Giouanni Ingegnieri. Polemone.& Fisonomia celeste del medesimo Porta
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE031052]
Fioravanti, Leonardo
De' capricci medicinali dell'eccellente medico e cirurgico m. Leonardo Fioravanti ... libri quattro : nel primo de quali s'insegna a conoscere diuersi segni delle cose naturali con molti secreti nella medicina e cirugia, nel secondo si mostra il modo di fare varij e diuersi medicamenti vtilissimi, nel terzo si tratta dell'alchimia dell'huomo e dell'alchimia minerale con molti capricci a figliuoli dell'arte, nel quarto si contengono alcuni belli discorsi filosofici e medicinali
In Venetia : appresso Valentino Mortali, 1665.1665
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300104]
Grisone, Federico <16.sec.>
Muschio, Andrea
Ordini di caualcare, et modi di conoscere le nature de' caualli, di emendare i lor vitii, & d'ammaestrargli per l'vso della guerra, & giouamento de gli huomini: con varie figure di morsi, secondo le bocche, & il maneggio che si vuol dar loro: del sig. Federico Grisone, gentil'huomo napolitano. Di nuouo migliorati, & accresciuti di postille, & di tauola. Aggiungeuisi vna Scielta di notabili auuertimenti, per far eccellenti razze, & per rimediare alle infermit�� de' caualli
In Venetia : appresso Andrea Muschio.1590
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE012944]
Gemma Frisius, Reinerus <1508-1555>
Toscanella, Orazio <16.sec.>; Peletier, Jacques <1517-1582>; Bariletti Giovanni; Servi di Maria : Convento della SS. Annunziata <Firenze>
Aritmetica prattica facilissima, composta da Gemma Frisio medico, et matematico; con l'aggiunta dell'Abbreuiamento de i rotti astronomici di Giacomo Pelletario: & del conoscere �� mente le calende, gl'idi, le none, le feste mobili, il luoco del sole, & della luna nel zodiaco, & la dimostratione della radice cubica: lequali tutte cose dal latino, ha in questa lingua ridotte Oratio Toscanella della famiglia di maestro Luca Fiorentino ..
In Venetia : appresso Giouanni Bariletto.1567
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE003341]
Piccolomini, Alessandro
Varisco, Giovanni & C.; Convento di San Marco <Firenze>
De la sfera del mondo, di Alisandro Piccolomini, diuisa in libri quattro, i quali ... contengono in se tutto quel ch'intorno �� tal materia si possa desiderare, ... Di nuouo ricorretta, & ampliata. De le stelle fisse libro vno con le sue figure, e con le sue tauole, doue con marauigliosa ageuolezza potr�� ciascheduno conoscere qualunque stella delle 48 imagini del cielo stellato, e le fauole loro integramente, ..
In Venetia : per Giovanni Varisco, & compagni.1559
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE006133]
Grisone, Federico <16.sec.>
Valvassori, Luigi eredi & Micheli, Giovanni Domenico
Ordini di caualcare, et modi di conoscere le nature de' caualli, di emendare i lor vitij, & d'ammaestrargli per l'vso della guerra, & giouamento de gli huomini: con varie figure di morsi, secondo le bocche, & il maneggio che si vuol dar loro. Del sig. Federico Grisone gentil'huomo napolitano. Di nuouo migliorati, & accresciuti di postille, & di tauola. Aggiungeuisi una scielta di notabili auuertimenti, per fare eccellenti razze, et per rimediare alle infermita de' caualli
In Venetia : Appresso gli Heredi di Luigi Valuassori, et Gio. Domenico Micheli.1584
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE000470]
Piccolomini, Alessandro
Arrivabene, Andrea; Volpini, Giovanni Antonio & Volpini, Domenico
De la sfera del mondo. Libri quattro in lingua toscana: i quali non per via di traduttione, n�� �� qual si voglia particolare scrittore obligati: ma parte da i migliori raccogliendo; e parte di nuouo producendo; contengano in se tutto quel ch' intorno �� tal materia si possa desiderare; ... De le stelle fisse. Libro vno con le sue figure, e con le sue tauole: doue con marauigliosa ageuolezza potr�� ciascheduno conoscere qualunque stella dele 48. immagini del cielo stellato, ... / [Alisandro Piccolomini]
In Venetia : al Segno del Pozzo.1540
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE007419]
Piccolomini, Alessandro
Bevilacqua, Niccol��
Della sfera del mondo Libri quattro in lingua toscana, i quali non per via di traduttione, n�� a qual si voglia particolare scrittore obligati: ma parte da i migliori raccogliendo, e parte di nuouo producendo, contengono in se tutto quel, ch'intorno �� tal materia si possa desiderare, ... Delle stesse fisse Libro vno con le sue figure, e con le sue tauole; doue con marauigliosa ageuolezza potr�� ciascheduno conoscere qualunque stella de le 48. imagini del cielo stellato, ... / \Alessandro Piccolomini]
In Venetia : appresso Nicol�� Beuilacqua.1561
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE007427]
Piccolomini, Alessandro
Bascarini, Niccolò
De la sfera del mondo, libri quattro in lingua toscana: i quali non per uia di traduttione, ne a qual si uoglia particolare scrittore obligati: ma parte da i migliori raccogliendo; e parte di nuouo producendo; contengano in se tutto quel ch'intorno a tal materia si possa desiderare ... De le stelle fisse. Libro uno con le sue figure, e con le sue tauole; doue con marauigliosa ageuolezza potra ciascheduno conoscere qualunque stella de le 48. immagini del cielo stellato ...[Alessandro Piccolomini]
In Venetia : per Nicolò de Bascarini [Venezia]1548
'marca:' Albero colpito da fulmine sotto un cielo stellato. Sotto la fe del ciel a l'aer chiaro tempo non mi parea da far riparo. Dimensioni 7x8.
Riferimento: G. Grassi, Union catalogue of printed books of 15th, 16th and 17th centuries in European astronomical observatories, p. 539 ; Il nome dell'autore figura nella dedica a c. [croce]2r ; De le stelle fisse inizia con proprio front. a c. A1r ...
Titolo uniforme: La sfera del mondo
Le stelle fisse
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:UBOE001018]
Piccolomini, Alessandro
De le stelle fisse libro vno : doue di tutte le XLVIII immagin celesti minutissimamente si tratta & non solo le fauole loro ordinatamente si narra, ma ancora le figure di ciascheduna n'apparon cosi manifeste & distintamente disposte & formate come à punto per il ciel si distendono : et oltre à questo ci son tauole, con nuoua inuention fabricate, con le lor dichiarationi cosi facili & chiare che per il mezo di quelle & de le figure insiememente potra ciascheduno con marauigliosa ageuolezza in ogni tempo de l'anno à qual si sia hora di notte conoscere non solo le dette immagin nel cielo, ma qual si voglia stella di quelle
In Venetia : per Giovanni Varisco & compagni, 1570.1570
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:323989]
Galiberto, Giovanni Battista
Kyrner, Johann Jakob
��Il ��cauallo da maneggio, oue si tratta della nobilissima virt�� del caualcare; cio��, come il cauagliere deue star a cauallo; & come si deue domare, gouernare, inferrare, imbrigliare, & ammaestrare ogni sorte di caualli; et in che tempo si deuono pigliar li polledri per ammaestrarli; della razza de'stalloni, de'pelami, & de'segni buoni, e cattiui. Di Gio. Battista Galiberto ... diuiso in tre parti; nella prima si tratta del conoscere i caualli; nella seconda il modo di caualcare; nella terza la regola di medicar ogni sorte d'infermit��, che li pu�� accadere. Con tre copiosissime tauole. Dedicato alla sacra maest�� di Ferdinando 4. ...
[4] : ill. ; 4o.1658
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LO1E020512]
Piccolomini, Alessandro
Cesano, Bartolomeo
Della sfera del mondo di M. Alisandro Piccolomini, diuisa in libri quattro, i quali non per uia di traduttione, ne �� qual si uoglia particolare scrittore obligati, ma parte da migliori raccogliendo, e parte di uouo producendo, contengano in se tutto quel ch'intorno �� tal materia si possa desiderare, ... Di nuouo ricorretta, & ampliata. Delle stelle fisse. Libro vno con le sue figure et con le sue tauole, doue con marauigliosa ageuolezza potr�� ciascuno conoscere qualunque stella delle quarantaotto imagini del cielo stellato, & le fauole loro integramente, ..
In Vinegia : \marca].1553
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE007466]
Manassei, Casimiro [donatore]
Della tabe dorsale ovvero della cura della consunzione negli uomini e nelle donne con la spiegazione de' sintomi, delle cautele e del metodo della cura. Con l'aggiunta d'un Saggio medico sopra la natura e gli effetti di Venere relativi agli uomini, ec. Cosi quando i medici debbano farne conoscere il legittimo uso ed abuso, ed in quali circostanze sia giovevole, o pernicioso alle persone secondo la differente età, temperamento e costituzione. D'un Medico di Bristol. Tradotto dall'inglese dal dottor A. C. Trattato che va in seguito all'Onanismo del sig. Tissot ed alla Ninfomania del sig. Bienville
In Venezia : nella Stamperia Graziosi a S. Apollinare, 1785 [i.e. 1787?]1785-1787
1 v. - Dono Manassei. - Es. privo della c. [A]1. - In misc. Precedente collocazione: 13.A.8/7
Probabilmente stamp. nel 1787, come si deduce dalla data che compare a c. D5v in testa al catalogo dei libri pubbl. in Venezia dalla stamperia Graziosi ; Bianche, ma comprese nella numerazione le c. [A]1-2 ; Occhietto a c. [A]3, con titolo "Della tab...
Titolo uniforme: Della tabe dorsale
Altri titoli:'variante del titolo:' Della cura della consunzione negli uomini e nelle donne
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:PUVE017919]
Piccolomini, Alessandro
Della sfera del mondo libri quattro in lingua toscana : i quali non per via di traduttione ne à qual sivoglia particolare scrittore obligati, ma parte da i migliori raccogliendo e parte di nuovo producendo, contengono in se tutto quel ch'intorno à tal materia si possa desiderare, ridotti à tanta agevolezza & à così facil modo di mostrare che qual si voglia poco essercitato ne gli studii di mathematica potrà agevolissimamente & con prestezza intenderne il tutto ; Delle stelle fisse libro uno con le sue figure e con le sue tavole : dove con maravigliosa agevolezza potrà ciascheduno conoscere qualunque stella de le XLVIII imagini del cielo stellato e le favole loro integramente & sapere in ogni tempo de l'anno à qual si voglia hora di notte in che parte del cielo si truovino non solo le dette imagini, ma qualunque stella di quelle
In Venetia : appresso Nicolò Beuilacqua, 1561.1561
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300149]