Risultati ricerca
Bassignano, Ernesto
Canzoni pennelli bandiere suppl�� / Ernesto Bassignano ; prefazione di Antonello Venditti.
Roma : Pieraldo.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0099333]
Prospetto dei Bastimenti entrati e sortiti secondo le differenti bandiere nel porto-franco di Trieste nel corso dell'anno 1840
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1841:mar., 1, fasc. 201, serie 1, vol. 67) {EVA 116 F2755}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A90947]
Seveso, Giorgio; Togo; Venditti, Alberto; Zazzeri, Franco
Figurazioni: arte d'immagine in Lombardia oggi : 26 maggio-15 giugno 1997, Museo della Permanente, Milano / a cura della Commissione artistica annuale: Togo, Alberto Venditti, Franco Zazzeri ; saggio introduttivo di Giorgio Seveso.
[S. l. : s. n.].1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:VEA0094594]
Rossi, Luigi
Prospetto generale delle bandiere che si inalberano a bordo dei bastimenti di guerra e mercantili di tutte le nazioni all'epoca del primo Giugno 1820
1820
Fa parte di: Nuovo atlante di geografia universale in 52 carte
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0018247]
Prima canzonetta in lode della magnifica Regatta, che fu fatta il giorno 23. Gennaro l'anno 1782. Con la descrizione delli valorosi, che ottenero le bandiere col suo nome, e cognome
In Venezia : dal Casali in Campo a S. Marina1782
La data di pubblicazione, 1782, desunta dal frontespizio ; Testo su due colonne ; Fregio xilografico sul frontespizio inquadrato da cornicetta ; Var. B: In Venezia : dal Casali in Campo a S. Marina, 1782
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE009498]
Casali <Venezia>
Seconda canzonetta in lode della magnifica Regatta che fu fatta il giono 8. Maggio 1784. Con la descrizione delli valorosi, che ottennero le bandiere, tanto de omeni quanto di donne. Con la descrizione delle bisone, ballottine e malgharotte
In Venezia : dal Casali a Santa Marina1784
Riferimenti: A. Segarizzi, Bibliografia delle stampe popolari della R. Biblioteca Nazionale di S. Marco, v. 1, n. 62 ; Sul frontespizio vignetta xilografica raffigurante una donna seduta circondata da re fanciulli intenti a leggere
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE128024]
Casali <Venezia>
Quinta canzonetta in lode della magnifica Regatta che su fatta il giorno 8. maggio 1784. Con la descrizione delli valorosi, che ottenero le bandiere, tanto de omeni quanto di donne. Con la descrizione delle bisone, ballottine e malgharotte
In Venezia : dal Casali a Santa Marina1784
Riferimenti: A. Segarizzi, Bibliografia delle stampe popolari della R. Biblioteca Nazionale di S. Marco, v. 1, p. 42, n. 65 ; Sul frontespizio vignetta xilografica ; A c. [1]v fregio xilografico raffigurante due colombe che si imbeccano ; Testo su du...
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE128028]
Casali <Venezia>
Prima canzonetta in lode della sontuosa Regata che fu fatta il giorno 2. Aprile 1791. con la lode delli valorosi che ottenero le bandiere. Composta dal poeta incognito su l'aria moderna
In Venezia : per il Casali1791
Riferimenti: A. Segarizzi, Bibliografia delle stampe popolari della R. Biblioteca Nazionale di S. Marco, v. 1, p. 44, n. 73 ; Data di pubblicazione presunta, 1791, ricavata dal titolo ; Sul frontespizio fregio xilografico
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE128037]
La Globe films international presenta una produzione S.N. Pathe Cinema, Raoul Ploquin. Spionaggio sotto quattro bandiere. Roger Hanin, Charles Vanel, Yves Barsacq, Jess Hahn, diretto da Bernard Borderie. Globe films international
[S.l. : s.n.] ; Roma : Vecchioni & Guadagno1959
Titolo uniforme: La valse du gorille
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG658747]
Bevilacqua, Francesco <sec. 19.>
Per la benedizione delle nuove bandiere del reggimento i.r. n. 45 che si deve solennizzare in Padova li 4 ottobre 1817 ottave del capitano conte Francesco Bevilacqua dedicate a s.e. il tenente maresciallo barone Antonio Mayer di Heldenfeld ..
Padova : per Valentino Crescini [Crescini, Valentino]1817
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE028330]
La Peigne, Hyacinthe : de
Carlo Emanuele <duca di Savoia
All'Altezza Reale del Duca di Savoia : essendo per mia sorte giunto a tanto segno di gloria di poter co' miei pennelli rappresentare alcuni fatti d'armi occorsi ... e ...essendomi parso degno di eterna memoria quello occorso al colle dell'Assietta dove essendo io sul posto... ho pensato di mettere con le mie stampe a vista di tutto il mondo un azzione così eroica... / Giacinto La Pegna pittore fiammingo
Roma : [s.n.]1754
Stemma di Carlo Emanuele 3. duca di Savoia ; Stampa raffigurante: La scena rappresenta un episodio della guerra di successione austriaca, la battaglia dell'Assietta, avvenuta il 19 luglio 1747 fra le truppe francesi alleate agli spagnoli e quelle pie...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0194677]
De Ritis, Andrea
Scuola benefica : resoconto delle iscrizioni delle scuole alla Croce Rossa, della sottoscrizione in favore delle bandiere da donare ai comuni redenti, della sottoscrizione e lotteria pro terre liberate e redente ... : ottobre 1918-ottobre 1919 / Andrea De Ritis, r. ispettore scolastico di Sulmona
Sulmona : Tipografia e legatoria sociale.1919
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA2_a0537:CFI0884401]
Tivani, Leonardo
Canzonetta nuova in lode de signori bombisti che nel di 24. Agosto hano tirato di bomba al Lido l'anno 1767. colla nota in fine di quelli, che hanno acquistato le bandiere; con li loro nomi, patria, e misura delle distanze de' tiri
In Venezia : appresso Leonardo Tivan1767
Riferimenti: A. Segarizzi, Bibliografia delle stampe popolari italiane della R. Biblioteca Nazionale di S. Marco, v. 1, n. 16 ; Frontespizio e testo entro cornice xilografica
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE129442]
Batti
La sontuosa Regatta Grande fatta nella regina del mare Venetia. Li 25. Giugno 1686. Distintamente descritta dal D.P.B. colla dichiaratione della machina, e peote, che l'accompagnauano. Colla nota delli premij, nomi, e cognomi delli capi delle barche, e di tutti quelli, che hanno riceuuto le bandiere
In Venetia : per il Batti [Venezia]1686
Riferimenti: A. Segarizzi, Bibliografia delle stampe popolari della R. Biblioteca Nazionale di S. Marco, v. 1, n. 25 ; Sul frontespizio vignetta xilografica ; A c. A1v iniziale xilografica
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE127948]
Il Trionfo dell'Adria, o sia Terza canzonetta in lode della magnifica Regatta che fu fatta il giorno 8. Maggio 1784. con la descrizione delli valorosi, che ottenero le bandiere, tanto de omeni quanto di donne. Con la descrizione delle bissone, e malgarotte. Composta dalli Gnacaristi
[1784] [Venezia]1784
Riferimenti: A. Segarizzi, Bibliografia delle stampe popolari della R. Biblioteca Nazionale di S. Marco, v. 1, n. 63 ; Titolo dall'intitolazione ; Luogo di pubblicazione presunto: Venezia ; Data di pubblicazione, 1784, desunta dall'intitolazione ; Te...
Altri titoli:'variante del titolo:' Terza canzonetta in lode della magnifica Regatta che fu fatta il giorno 8. Maggio 1784 con la descrizione delli valorosi, che ottenero le bandiere ...
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE128025]