Risultati ricerca
Xenophon
Tessier, Andrea <1950- >
��La ��caccia : (Cinegetico) / Senofonte ; a cura di Andrea Tessier ; introduzione di Oddone Longo
Venezia : Marsilio.1990
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0155593]
Longo, Luigi <1900-1980>; Montevecchi, Ferruccio; Gollini, Elio; Montevecchi, Claudio
La Comune : la battaglia politica dei comunisti imolesi nelle pagine de La comune, gennaio-novembre 1944 / a cura di Ferruccio Montevecchi ; con la collaborazione di Elio Gollini e Claudio Montevecchi ; prefazione di Luigi Longo
[Imola] : Federazione imolese del Partito comunista italiano.1965
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:SBL0420002]
Liberati, Francesco <m. 1706>
Xenophon; Corbelletti, Francesco <1.> eredi
��La ��perfettione del cauallo, libri tre di Francesco Liberati romano. Doue si tratta del mantenimento del cauallo, e dell'osseruationi circa la generatione, suoi mali, e cure di essi, buon gouerno della stalla, qualit�� delle razze antiche, e moderne, che sono in diuerse parti d'Italia, delli nomi, e loro merchi, e della natura ancora de' caualli stranieri. Et insieme dell'arte di caualcare di Senofonte, tradotto dal greco nel nostro idioma italiano. ..
In Roma : per gli heredi di Francesco Corbelletti.1639
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE001904]
Aquila, Pietro
Aquila, Pietro; Pietro : da Cortona <1596-1669>
All'ill.ma et ecc.ma sig.ra... Olimpia Barberini principessa di Pallestrina (sic) : Il *sacrificio della caccia da Senofonte celebrato a Diana et espresso in pittura dal celebre pennello di Pietro da Cortona... Et humiliss. all E.V. m'inchino di V.E. humiliss. et devotiss. serv. Matteo Gregorio de Rossi / Pietro Berrettini da Cortona invent et pinse ; Pietro Aquila panormitano delin et incise
In Roma : Gio. Giacomo de Rossi le stampa alla pace [De Rossi, Giovanni Giacomo]1650-1699
Titolo attribuito Il sacrificio di Senofonte a Diana, da quello dell'opera di Pietro da Cortona del 1653, conservata a Palazzo Barberini a Roma, di cui la stampa è la traduzione grafica in controparte, realizzata presumibilmente verso al fine del sec...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0346033]
Longo, Francesco <1562-1625>
Officina Plantiniana <Anversa>; Moretus, Balthasar <1.> & Moretus, Jean <2.> veuve & Meurs, Jean : van
Summa conciliorum omnium: quae a S. Petro vsque ad Gregorium 15. papam celebrata sunt, iuxta chronologiam annalium illustrissimi card. Baronii praecipue, et aliorum illustr. virorum ecclesiastica historicaque monumenta. Adiunctis in loca praecipua et difficillima quamplurimis annotationibus. Auctore r.p.f. Francisco Longo a Coriolano ..
Antuerpiae : ex officina Plantiniana, apud Balthasarem Moretum, et viduam Ioannis Moreti, et Io. Meursium.1623
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE017526]
Tartaglia, Niccol�� <1499?-1557>
Archimedes; Bascarini, Niccol��; Tartaglia, Niccol��
Regola generale da suleuare con ragione e misura non solamente ogni affondata naue: ma una torre solida di mettallo trouata da Nicolo Tartaglia, ... intitolata la Travagliata inuentione. Insieme con un artificioso modo di poter andare, & stare per longo tempo sotto acqua, a ricercare le materie affondate, ..
.1551
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE008136]
Alfani, Bernardino
Beraud, Symphorien
Collectanea siue reportata, Bernardini Alphani, iurisconsulti Perusini, & sexti �� Bartolo. Ad mille insigniora loca I.C. ex varijs tam antiquorum authorum monumentis longo studio ac magna diligentia conquisita & congesta: ad subleuandum omnium ius ipsum Caesareum profitentium ... nunc primum in lucem edita. Cum duplici indice, vno legum, altero notabilium materiarum
Lugduni : apud Symphorianum Beraudum.1572
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE000396]
Verona <Diocesi>
Valerio, Agostino <1565-1583fl.>; Giberti, Giovanni Matteo <1495-1543>; Discepolo, Girolamo
Constitutiones editae per reuerendiss. in Christo patrem D. Io. Matthaeum Gibertum episcopum Veronae, ... ex sanctorum Patrum dictis, & canonicis institutis, ac variis negotijs quotidie occurrentibus, & longo rerum vsu collectae, & in vnum redactae. Ab ... Augustino Valerio ... card. ac Veronae item episcopo recognitae, notationibus illustratae, atque ad Concilij Tridentini decreta reuocatae. Quibus adiectus est eiusdem cardinalis libellus, cur non ediderit constitutiones
Veronae : apud Hieronymum Discipulum impressorem episcopalem.1589
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE009984]
Longo, Francesco <1562-1625>
Baba, Andrea
Tractatus de casibus reservatis, iuxta regulam decreti a felicis record. Clemen. papae 8. Regularibus praescriptam; auctore r.p. fr. Francisco Longo a Coriolano ... In hac prima Venetiis facta editione, quamplurimis in locis auctus, & locupletatus, maxime in quinti casus explicatione, cum breui tractatu de iudicio regulari ... ipsis apprime utilis
Venetiis : apud Andraeam Baba.1622
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE005990]
Ragioni a pro' del reg. fisco, e della magn. Anna Conte vedova, Orazio, e Giovanni de Luca contro Giuseppe, e Francesco Conte padre, e figlio, Pietro Antonio Longo, e Francesco Conte alias senz'arte. Da eseminare nella vic. criminale. Presso lo scrivano fiscale Mattia Tusino
1733
Cors. ; rom. - Segn.: [pigreco]1 A22 ; Fregio xil. sul front ; Iniz. xil
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E012419]
Martini, Michele Donato
Memoria per l'illustre duca di s. Pietro in Galatina d. Giuseppe Maria Spinola. Contra Felice, e Leonardo fratelli di Longo. Commessario il regio consigliere signor d. Domenico Potenza. In banca del Mastrodatti Quaranta. Presso lo scrivano Guerra /[Michele Donato Martini]
[Napoli] [Napoli], [1779]1779
Fregio xil. sul front ; Il nome dell'A., il luogo e la data presunta di pubbl. a c. C4r ; Cors. ; rom ; C. C4v bianca ; Iniz. xil
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E012445]
Sintes, Giovanni Battista <ca. 1680-ca.1760>
Michetti, Nicola
Prospettiva della seconda macchina de fuochi d'artificio rappresentante il Ratto di Ganimede, che secondo il senso di Senofonte nel Simposio, di Cicerone nel pr.o libro delle Disputaz.i Tusculane, ed altri Filosofi vien preso per la bellezza dell'animo, che della Virtù reso accetto alla Superna Sapienza è tirato, e sublimato alla partecipaz.e de beni della Divinità; onde pare con tal fig.a possa alludersi al palusibile Instituto di S.M.C.C. d'inalzare unicam.te il merito al Ministero del Suo Ces.o Imperial Servizio. Incendiata l'istessa Macchina la sera della Festa de SS.Pietro, e Paolo Apostoli in occaione della Chinea presentata alla santità di Nr.o Sig.re Papa Clemente 12. da Sua Ecc.za il S.r Gran Contestabile Colonna ... l'anno 1732 / Gio. Batta incise
[Roma : s.n.]1732
Il Ratto di Ganimede, invenzione e architettura attribuite a Nicola Michetti, seconda macchina per la festa della Chinea del 1732 cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per i fuochi d'artificio 1994, p. 99 n. 22
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197661]