Risultati ricerca
Mazzali, Eugenia
��Il ��terreno e la nutrizione delle piante / Eugenia Mazzali
Bologna : Edagricole.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0294961]
Pinamonti
Utilità delle permute di piccoli tratti di terreno, a fini di ridurre le campagne a più estesi provvedimenti (Pinamonti) (1847:giu., 1, fasc. 6, serie 2, vol. 7)
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di tecnologia, di agricoltura, di economia rurale e domestica, di arti e mestieri (1847:giu., 1, fasc. 6, serie 2, vol. 7) {EVA 126 F3310}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_126_A103974]
Giurisprudenza Giudiziaria - Espropriazione per pubblica utilità, Divieto di edificare su terreno non espropriato, ecc. (1916:dic., 1, fasc. 23, vol. 27)
Fa parte di: Bollettino delle opere pie e dei comuni : organo ufficiale del Comitato permanente dei congressi e delle Opere pie (1916:dic., 1, fasc. 23, vol. 27) {EVA 0ANA F20858}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ANA_A361717]
Catullo T. A.
Storia naturale. Nota geognostica sopra le pudinghe alluviali e sopra il terreno di trasporto delle provincie venete, di T. A. Catullo (1837:A. 22, ago., 1, vol. 87)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1837:A. 22, ago., 1, vol. 87) {EVA 207 F16365}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A308677]
Zilioli Gaetano
Del diritto dei privati al terreno che è sotto l'acqua dei fiumi, operetta dell'ing. Prof. Gaetano Zilioli (1874:A. 22, mar., 1, fasc. 3, vol. 6)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1874:A. 22, mar., 1, fasc. 3, vol. 6) {EVA 215 F16924}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A314556]
Merlini G.
Sul modo di rappresentare sul terreno la posizione e l'altitudine della superficie terrestre: Ing. G. Merlini (1844:apr., 1, fasc. 40, serie 1, vol. 7)
Fa parte di: Il Politecnico : repertorio mensile di studi applicati alla prosperità e cultura (1844:apr., 1, fasc. 40, serie 1, vol. 7) {EVA 211 F16676}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_211_A312520]
Baroni Giovanni - Besana Antonio
Besana Dott. Antonio e Baroni Avv. Giovanni - Per la storia dell'agricoltura e dell'industria nel Lodigiano - Stratigrafia del terreno lodigiano (1940:A. 59, giu., 30, fasc. 1)
Fa parte di: Archivio storico per la città e i Comuni del Circondario e della Diocesi di Lodi (1940:A. 59, giu., 30, fasc. 1) {EVA 185 F10143}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_185_A199480]
Palazzo Vendramin-Calergi Canal Grande. Venezia . Architettura di Pietro Lombardi (1481). Particolari del piano terreno. (serie 2, vol. 6, 1900:sez. antico)
1900
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1900 6}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1900_6_sp004_7443]
Grossi, G.
Basilica di Vicenza. Architettura di Andrea Palladio, sec. XVI. Particolari e pianta del piano terreno. (serie 2, vol. 6, 1900:sez. antico)
1900
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1900 6}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1900_6_sp018_7457]
Russo, Giosuè
Guerra, Domenico <1770-1829>, incisore
Pianta degli scavi di Pompei nello stato in cui si trovano alla fine del 1817. Giosué Russo ... levò sul terreno, e disegnò. Dom. Guerra inc. Gen. Galiani scris.
[Napoli : Officio topografico]1817-1830
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAPE068930]
Vacc�� Berlinghieri, Francesco<1732-1812>
Giovannelli, Giovanni Paolo & C.
Della nutrizione accrescimento decrescimento e morte senile del corpo umano trattato di Francesco Vacc�� dottore di medicina. - In Pisa : per Gio. Paolo Giovannelli, e compagni stampatori dell'almo studio, 1762.
1762
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE000485]
Becquerel
Becquerel. Dell'intervento delle forze elettro-capillari nella produzione dei fenomeni della nutrizione della vita animale e della vita vegetativa (1874:A. 60, mag., 1, fasc. 682-683, serie 1, vol. 228)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1874:A. 60, mag., 1, fasc. 682-683, serie 1, vol. 228) {EVA 111 F2386}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A75997]
Brunetti
Sull'influenza dei sali minerali nei processi di nutrizione dell'organismo umano: Lettera critica del dott. Brunetti di Costantinopoli al dott. Polli (1871:mar., 1, fasc. 3, serie 3, vol. 52)
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1871:mar., 1, fasc. 3, serie 3, vol. 52) {EVA 131 F5963}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A123439]
Comarolo Pietro
Lettera del sig. Avvocato Pietro Comarolo al sig. Canonico Angelo Bellani, sulla nutrizione de' bachi da seta colla farina (1838:A. 13, ott., 1, fasc. 9-10, serie 2, vol. 10)
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di agricoltura di industria e d'arti economiche (1838:A. 13, ott., 1, fasc. 9-10, serie 2, vol. 10) {EVA 125 F3212}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_125_A102475]
Liebig G. - Ferrario O.
Chimica organica - La nutrizione, la formazione del sangue e del grasso nel corpo animale, di G. Liebig - O. Ferrario (Continuazione e fine) (1843:mar., 23, fasc. 17, vol. 6)
Fa parte di: Giornale dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere e arti (1843:mar., 23, fasc. 17, vol. 6) {EVA 208 F16472}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_208_A309831]
Ferragina, Eugenia; Consiglio nazionale delle ricerche; Istituto di ricerche sull'economia mediterranea
��L'��acqua nei paesi mediterranei : problemi di gestione di una risorsa scarsa : atti del Convegno internazionale (Napoli, Istituto motori del CNR, 4-5 dicembre 1997) / a cura di Eugenia Ferragina
Bologna : Il mulino.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:UBO0324344]
Bussi, Giulio<1647-1714>
Martinelli, Pietro
��L' ��innocenza vendicata, ouero la santa Eugenia dramma per musica del conte Giulio Bussi. Rapresentata nella solenne celebratione della festa della gloriosa S.ta Rosa di Viterbo, nel teatro della medesima citt�� l'anno 1686.
In Viterbo : per Pietro Martinelli.1687
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE024115]
Nasolini, Sebastiano <musicista, 1768-1799>
Ponzani, Felice <sec.18.2.metà> [interprete]; Quilici, Biagio <1774-1861> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]; Viganoni, Giuseppe [interprete]
Nell'Eugenia In Venezia il Carnevale 1793 | Duettino | Oro è questo, mà (!) fuggi briccone | Del Sig.r Sebastian Nasolini. | Cantato dal Sig.r Viganoni, ed(!) il Sig.r Ponsiani | Nel Nob.mo Teatro in S.Benedetto
[1791-1800]1790-1800
Provenienza : Stefano Sanvitale ; Nota sul possessore precedente : Sul frontespizio: Per uso di Biagio Quilici
Personaggi e interpreti: Conte: Viganoni, Giuseppe, tenore ; Drink: Ponzani, Felice, basso
Titolo uniforme: Eugenia. Oro è questo ma fuggi briccone. T, B, vl1, vl2, ob1, ob2, cor1, cor2, vla, fag, b. 1792
Altri titoli:'variante del titolo:' Oro e questo ma fuggi briccone
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000367_2]
Ancona Amadori, Giovanni Battista <m. 1744>
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
La gran costante nella fede, ouero La trionfante onestà di santa Eugenia opera tragica di Gio. Battista Ancona spoletino. Dedicata all'illustriss. & eccellentiss. signora. La signora Donna Violante Facchenetti ..
In Macerata : per li Grisei, e Piccini [Macerata ; Grisei, Agostino]1668
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE021405]
Giordani, Giuseppe <1751-1798>, compositore; Palmini, Antonio <interprete>; Bellavigna, Maria <interprete>; Amici, Giuseppe <interprete>; Cherubini, Anna <interprete>; Guidi, Camilla Maria <cantante>, interprete; Sforzoni, Giovanni <interprete>; Tommasini, Giuseppe <cantante>, interprete; Banchieri, Giuseppe <sec. 18.>, dedicante; Banchieri, Giuseppe <sec. 18.>, impresario; Foresti, Rosa <ballerina>, ballerino; Pappini, Giuseppe <ballerino>; Pinucci, Pietro <ballerino>; Raffanini, Giuseppe <costumista>, personale di produzione; Terrades, Antoine <ballerino <coreografo>; Tron Veronese, Eugenia <dedicatario>; Dolci Bolini, Teresa <ballerino>; Torcelli, Colomba <ballerino>; Sgherli, Celestina <ballerino>; Masini, Gaetano <raggruppa autori diversi>, ballerino; Fabris, Pelegrina <ballerina>, ballerino; Orti, Anna <ballerina>, ballerino; Orti, Giovanni Battista <ballerino>; Cajani, Giuseppe <1774-1821>, ballerino
Don Mirtillo contrastato, dramma giocoso per musica. Da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro della nobildonna Tron Veronese in San Cassiano l'autunno dell'anno 1791. Dedicato a S. E. la N. D. Eugenia Tron Veronese
In Venezia : Appresso Modesto Fenzo [Venezia]1791
2 atti ; Fascicolazione ; Alle pp. 3-4: Dedica di Giuseppe Banchieri impresario ; A p. 5: Attori e compositore ; A p. 6: Coreografo, ballerini e costumista ; A p. 7: Indicazione del ballo "L'Ospedale de' Pazzi"
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320284]
Passerone, Lodovico <sec. 17.>
Assonica, Carlo; Pezzana, Nicol��
Guida geografica ouero compendiosa descrittione del globo terreno, premessa vna breue notitia di tutto l'vniuerso. Di d. Lodouico Passerone di Lantosca ... Ampliata d'aggiunte dal sig. Carlo Assonica dottor
Venetia : per Nicol�� Pezzana.1674
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE021391]