Risultati ricerca
Pisu, Manlio; Predazzi, Francesca
��Una ��moneta per l'Europa : Maastricht e la nuova Germania / Manlio Pisu, Francesca Predazzi.
[Certaldo] : Shakespeare and Company.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0318361]
Valeriani, Luigi <1758-1828>
Nobili, Annesio
��[1]: ��Contro la sentenza del celebre inglese giuspubblicista-economico Adam Smith ... dissertazione in cui insiem coll'esposizione del sistema monetario presso gli antichi romani dassi altres�� la correzione, e il comento di alcun testo assai controverso di Plinio il naturalista chiamata nella parte seconda Delle ricerche sull'Agostaro Sul ducato del senato romano Sul fiorin d'oro di Firenze ove trattasi pi�� particolarmente della moneta di conto
Bologna : per le stampe di Annesio Nobili.1821
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE003405]
Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Stratto delle porte di Firenze ridotto da moneta bianca �� nera li 28. di febbraio 1544. per le mercanzie, e cose che pagano gabella nella entrata, & uscita della citt��, e quello si h�� ad osseruare. E ricorretto nuouamente per li magnifici signori riformatori della dogana, il d�� primo giugno 1579. Con l'augumento della met�� pi��, come per rescritto di S.A.S de' 28.di nouembre 1645
In Fiorenza : nella Stamperia di S.A.S.1652
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE007932]
Toscana <Granducato>
Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Stratto delle porte di Firenze, o sia Tariffa ridotta da moneta bianca a nera li 28. febbrajo 1544. per le mercanzie, e robe, che pagano la gabella nella entrata, ed uscita della citt��, e quello, che si ha da osservare, e ricorretto nuovamente per li magnifici signori riformatori della Dogana, il d�� primo di giugno 1579. Con l'augumento della met�� pi��, come per rescritto di S.A.S. de' 28. novembre 1645
In Fiorenza : nella stamperia di S.A.S.1652
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE003722]
Moneta, Giuseppe <compositore ; n. 1761> [compositore]
Gli amori d'estate, o sia Il mulinaro, e la pescatrice farsetta in prosa con musica del celebre Sig. Giuseppe Moneta maestro di cappella al servizio di S. A. R. il s.mo Granduca di Toscana da rappresentarsi nel nobile Teatro de Bandeu della città di Gorizia nella primavera dell'Anno 1798, dalla comica compagnia Conti dedicata alle nobilissime dame, e cavalieri di detta città
In Gorizia : nella stamperia de' Valerj, [1798?] [Gorizia ; Valeri]1798
A p. 2 elenco dei personaggi
Altri titoli:Gli amori d'estate. farsa
'variante del titolo:' Il mulinaro, e la pescatrice
Gli amori d'estate. farsa
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TSA1364151]
AA. VV.
Consulte intorno a materie interessanti per la città di Palermo, e per lo Regno di Sicilia. 1° Consulta fatta dal sig. Giovanni Ventimiglia marchese di Geraci per li disordini ed estrazioni furtive che si commettevano da Messina per Calabria di frumenti, farina, e pane. 2° Intorno la residenza del Vicerè in Messina. 3° Parere del p. Placido Nigito sul quesito di un religioso, che volea lasciar la propria religione, per passare in un'altra. 4° Parere del maestro razionale D. Antonio Bologna al Vicerè Conte di castro sul ricatto delle soggiogazioni della R. C. che oggi si pagano dalla deputazione del Regno sopra il donativo de'300,000 scudi. 5° ragionamento sulla convenienza di togliere o no dalla città di Palermo l'amministrazione di vettovaglie, ed il caricatore di Palermo, presentato al Vicerè. 6° Se mai conveniva aprire banco secco nella città di Palermo. 7° Rappresentanza a S. M. sopra la prammatica del 5 per cento. 8° Altra sopra l'estrazione de'frumenti, zuccheri, vini, sale, etc. per fuori regno. 9° Altra sul modo di ovviare ai bisogni del Patrimoni Reale. 10° Avvertimenti per il governo della città di Palermo. 11° Se debba togliersi affatto l'indizione. 12° Lettera di Antonio Bologna a S. M. per suo discarico in esecuzione di un ordine del Re sopra l'Amministrazione della giustizia sotto li 5 marzo 1628. 13° Lettera del Tribunale del Real Patrimonio di Sicilia de'9 febbraio 1630 al sig. Marchese di Favara Vicerè in questo regno scritta dallo stesso Bologna per rimediare negli uffizi del Tribunale del Patrimonio. 14° Consulta sopra il riscatto delle soggiogazioni della R. C. 15° Sulla residenza del Vicerè nella città di Palermo. 16° Sulla fortificazione dell'isola d'Ustica. 17° Se sia meglio che li Giudici della R. G. C. fossero perpetui o biennali, 20 aprile 1605. 18° Parere del Bologna nel colloquio tenuto nella città di Palermo sopra il rimedio del mancamento della Tavola, scrotto poi dallo stesso per ordine di suddetta città. 19° Sul ritagliamento della moneta e sul rimedio per ripararvi. 20° Discorso sul caricatojo da farsi in Palermo. 21° Lettera de'10 aprile 1624 a S.M. del principe Filiberto se convenga prendere carne da Barbaria. 22° Altra lettera scritta dal marchese della Foresta al detto principe Filiberto da Madrid a 2 luglio 1624. 23° Risposta del Re da Madrid al detto principe sull'importazione della carne, 31 luglio 1624. 24° Lettera del detto principe al Re pria di morire in raccomandazione dei suoi servi, 3 agosto 1624. 25° Consulta dei Consiglieri Patrimoniale sull'importazione della carne, 13 ottobre 1634. 26° Appuntamento fatto dal Tribunale del Patrimonio, a 22 gennaio 1631 pel Regolamento del Tesoriero, del Razionale, e di altri uffiziali. 27° Lettera di S.M. sull'assento del Consiglio di Guerra nel 1583. 28° Lettere Regie del 1584 sotto il Vicerè Conte di Briatico sopra il modo di sedere i Consiglieri di Guerra. 29° Memoriale del Sindaco di Palermo sulla ripartizione de'donativi. 30° Consulta contraria al Caricatoio di Palermo.
sec. XVI-XVII
Cart.; ff. 359; in fol. Testo anche in latino.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_D_56]