Risultati ricerca
Mendez, Marcelo Enrique
Maria nella prima evangelizzazione : Tucum��n e R��o de la Plata : latino-Am��rica 1520-1620 / Marcelo Enrique Mendez.
S[anta] Maria degli Angeli : Porziuncola.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0323395]
Van Wood Quartet
La lavanderina del Portogallo : Baiào / Sussain ; Nomen ; Popp. Ufemia - Concita : Corridi / Mendez ; Fuentes ; Giordano ; Mari ; [entrambi eseguiti da] Van Wood Quartet
Milano : FONIT, 01-02-19561956
Comprende: La lavanderina del Portogallo {IT-DDS0000098999000100}
Ufemia - Concita {IT-DDS0000098999000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000098999000000]
Barros, Marcelo
Camminando con voi : lettere di un monaco fra i poveri / Marcelo Barros ; presentazione di Ettore Masina
Bologna : EMI.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0437340]
Verdi, Giuseppe <1813-1901>
Alvarez, Marcelo [interprete]; Oren, Daniel [direttore d'orchestra]; Orchestra sinfonica Giuseppe Verdi <Milano> [interprete]
The Verdi Tenor / Marcelo Álvarez ; Coro e Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi ; Daniel Oren [conductor]
London : Decca2009
Contiene: 1. Se quel guerrier io fossi...celeste Aida (Aida) ; 2. Di' tu che sei fedele (Un ballo in maschera) ; 3. Forse la soglia attinse...Ma se m'è forza di perderti (Un ballo in maschera) ; 4. Oh! fede negar potessi (Luisa Miller) ; 5. Quando le...
MagTeca - ICCU - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0882947]
Rieupeyrout, Jean Louis
Storia degli apache : 1520-1995 / Jean-Louis Rieupeyrout.
Milano : Xenia.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:LO10402846]
Fabre, Jean Claude
Mariette, Jean
��25: ��Depuis l'an 1508. jusqu'en 1520
A Paris : chez Jean Mariette, rue Saint Jacques, aux Colomnes d'Hercule.1729
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E054826]
mittente: Antonio Lanteri nobile di Ventimiglia, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come antho(n)io Lanterio alla c. 1r; destinatario: Oberto Risi, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come oberti Risi alla c. 1v Antonio Rucellai politico fiorentino, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Antonio Rochielai alla c. 1v Luciano Grimaldi signore di Monaco; 1487-1523, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come signor d(e) Monacho alla c. 1r Cosimo Buticaio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Cosimo buticaio alla c. 1r Niccol�� daLanda, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Nicolao da Landa alla c. 1r Niccol�� Machiavelli 1469-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Nicolao Macchiavelli alla c. 1r Bernardino Lanteri, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come mio figliolo B(er)nardino alla c. 1r Bertolomeo Marchione, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Bartolameo Marchione alla c. 1r Rosso Ridolfi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Rosso ridolfi alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/15
Lettera, Monaco 1520-05-20 ( Nel testo: "die 20 Maij 1520". )
mm. 296x212.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Magni(fi)cis et Generosis d(omi)nis oberti Risi et Antonio Rochielai Magioribus n(ostr)is. In Firoencia"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "15", numero del documento all'interno della cassett...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 17/03/2009 13.11.48 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_15]
mittente: Battista Della Palla, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984: p. 498, n. 9. ); il nome �� citato nel ms. come B. d. p. alla c. 1v; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nic(ol)o Machiavellj alla c. 1v Donato Del Corno, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come donato alla c. 1r Giuliano de' de' 1479-1516 Medici 1479-1516, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come G(iulian)o alla c. 1r Raffaello Medici, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Rafaello de Medici alla c. 1r Zanobi Buondemonti 1491-1527, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Zanobi alla c. 1r Clemens papa ; 7. ; 1478-1534 , nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come car(dina)le de Medici alla c. 1r Bernardo Dovizi cardinale ; 1470-1520, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come S(an)ta M(a)ria i(n) porthicu alla c. 1v Nicia, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Mandragola" ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Niccia alla c. 1v Calandro, nome citato ( Dovizi, Bernardo, "Calandria" ); il nome �� citato nel ms. come Cala(n)dro alla c. 1v Iacopo Salviati politico fiorentino ; m. 1533, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Salviati alla c. 1v Cristoforo Carnesecchi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come chernesecho alla c. 1v Leo papa ; 10. ; 1475-1521, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)pa alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/36
Lettera, Roma 1520-04-26 ( Nel testo: "adj 26 daprile 1520". )
mm. 292x219.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ecatabi)li Viro Nic(ol)o Machiavellj suo hon(orandissi)mo. I(n) fire(n)ze"; nell'angolo inferiore interno, di altra mano, �� annotato "Franc(esc) de Pazzi"; traccia del sigillo; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/03/2009 15.43.29 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_36]
mittente: Bernardo Machiavelli 1503-1564, mittente ; il nome �� citato nel ms. come b(er)n(ard)o alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come nicholo di m(es)s(er) b(ernar)do machiaveglj alla c. 1v Maddalena, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Lamadelena alla c. 1r Oretta figlia di Maddalena ; n. 1520 , nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come oretta alla c. 1r Ludovico Machiavelli m . 1530, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come lodovicho alla c. 1r Marietta Corsini moglie di Niccol�� Machiavelli ; m. 1552, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come monamarietta alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/37
Lettera, Firenze 1520-07-30 ( Nel testo: "addi 30 diluglio 1520". )
mm. 214x212; macchia di umido sul margine interno della carta; foro in corrispondenza del sigillo.)
A c. 1v, in verticale, l'indirizzo: "Do(mi)no nicholo di m(es)s(er) b(ernar)do machiaveglj. Inlucha. Inlucha"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "37", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/03/2009 17.01.08 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_37]
mittente: Giovambattista Braccesi, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Giovanbatista b(ra)cci alla c. 1v; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicholo machiavellj alla c. 1v Clemens papa ; 7. ; 1478-1534 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come monsig(nore) rev(erendissi)mo alla c. 1r Bartolomeo Cenami, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come b(ar)tolomeo ciennami alla c. 1r Bonaventura Micheli, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come b(uo)naventura micheli alla c. 1r Iacopo Doffi mercante fiorentino, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Jacopo doffi alla c. 1r Stefano Spada, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come stefano Spada alla c. 1r Iacopo Salviati politico fiorentino ; m. 1533, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Iacopo alla c. 1r Giovampaolo Gigli, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Giovanpagolo alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/38
Lettera, Firenze 1520-09-07 ( Nel testo: "addi vij dj sette(mbre) 1520". )
mm. 302x204; macchia di umido sul margine esterno della carta.)
A c. 1v, in verticale, l'indirizzo: "Spectabili viro d(omino) Nicholo machiavellj. Inlucha"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "38", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazion...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/03/2009 17.20.16 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_38]
mittente: Filippo Nerli 1485-1556, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come filippo denerli alla c. 1v; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccolo Machiavelli alla c. 2v Sibilia, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come sibilia alla c. 1r Zanobi Buondemonti 1491-1527, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Zanobj alla c. 1r Gherardo, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come gherardo alla c. 1r Cristoforo Sernigi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come sernigi alla c. 1r Filippo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Filippo alla c. 1r Giovanni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giova(n)ni alla c. 1r Francesco Guidetti, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come ilguidetto alla c. 1r Girolamo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come G(irola)mo alla c. 1r Francesco Vettori 1474-1539, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o vettorj alla c. 1v Roberto Acciaiuoli 1467-1547, nome citato ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come ruberto alla c. 1v Donato Del Corno, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come donato d(e)lcorno alla c. 1v Piero Alberti, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come p(ie)ro delli Alberti alla c. 1v Bastiano Del Possente detto Zinzi, nome citato ( Dal carteggio; Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come bastiano diposse(n)te alla c. 1v Lorenzo Nerli, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Lore(n)zo alla c. 1r Riccia cortigiana fiorentina, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come riccia alla c. 1v Gualtieri Panciatichi m. 1549, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984; IBI ); il nome �� citato nel ms. come gualtierj panciatichi alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/42
Lettera, Firenze 1520-08-01 ( Nel testo: "Addi p(rim)o dagosto 1520". )
mm. 292x212 (c. 1r); bianca c. 2r; tre macchie di umido lungo il margine interno delle carte.)
A c. 2v, capovolto, l' indirizzo: "Sp(ectabi)li viro Niccolo Machiavelli come fratello car(issi)mo. In Lucca. A Lucca "; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "42", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima car...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/03/2009 9.24.58 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_42]
copista: Niccolò Machiavelli 1469-1527, copista ( IBI ) Niccolò Machiavelli 1469-1527, nome citato ( IBI ); il nome è citato nel ms. come n(iccol)o machiavegli alla c. 1r Clemens papa ; 7. ; 1478-1534 , nome citato ( EI ); il nome è citato nel ms. come Mons(igno)re R(everendissi)mo dee medici alla c. 1r Giovanni Bernardini 1486-1547, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come gli bernardini alla c. 1r Martino Bernardini 1487-1568, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come gli bernardini alla c. 1r Michele Guinigi mercante lucchese, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come Mich(e)le di giova(n)ni guinigi alla c. 1r; copista: Niccolò Machiavelli 1469-1527, copista ( IBI ) Bartolomeo Cenami, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come bart(olome)o ce(n)nami alla c. 1v Bonaventura Micheli, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come buonaventura micheli alla c. 1v Giovanni Guinigi, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come giova(n)ni guinigi alla c. 1r Michele Guinigi mercante lucchese, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come michele di giova(n)ni guinigi alla c. 1r Clemens papa ; 7. ; 1478-1534, nome citato ( EI ); il nome è citato nel ms. come m(onsigno)re R(everendissi)mo de medici alla c. 1r Giovanni Bernardini 1486-1547, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come i bernardini alla c. 1r Martino Bernardini 1487-1568, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come martino bernardini alla c. 1r; autore: Niccolò Machiavelli 1469-1527, autore ( IBI ); altra relazione di D.I.: Iacopo Bernardi, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come iacobo bernardi alla c. 1r Niccolò Manovegli, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come nicholo manovegli alla c. 1r Vincenti Guinigi, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come vincenti alla c. 2r Martino, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come martino alla c. 1v Lucia, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come mado(n)na lucia alla c. 1v Buonvisi mercanti lucchesi, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come buo(n)visi alla c. 1v Caterina figlia di Michele Guinigi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come catherina sua figliuola alla c. 1v Giovambattista Bernardini, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come giova(m)battista bernardini alla c. 1v Camillo, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come camillo alla c. 2r Michele Guinigi mercante lucchese, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come michele alla c. 1r ; detto michele alla c. 1r ; michele alla c. 1v ; michele alla c. 2v Martino Bernardini 1487-1568, altra relazione di D.I. ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come martino bernardini alla c. 1r Giovanni Bernardini 1486-1547, altra relazione di D.I. ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come giova(n)ni bernardi alla c. 1r Isabetta moglie di Michele Guinigi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come mado(n)na isabetta moglie di michele alla c. 1r Giovanni Guinigi, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come giova(n)ni guinigi alla c. 2r; destinatario: Niccolò Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome è citato nel ms. come n(iccola)us machiavellus alla c. 1r Niccolò Machiavelli 1469-1527, copista ( IBI ) Giovanni Guinigi, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come ioannnis guinisii alla c. 1r Michele Guinigi mercante lucchese, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come micaellis alla c. 1r ; filli micaellis ioannis guinisii alla c. 1r ; micaelem alla c. 1r; destinatario: Niccolò Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome è citato nel ms. come nigolo machiavellj alla c. 2v Clemens papa ; 7. ; 1478-1534, nome citato ( EI ); il nome è citato nel ms. come Re(verendissi)mo car(dinale) de medici alla c. 1r ; Re(verendissi)mo car(dinale) demedici alla c. 1v ; car(dina)le alla c. 1v Francesco Guinigi, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come franc(es)co alla c. 1r Giovampaolo Gigli, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come giovampagolo gigli alla c. 1v ; detto gioampagolo alla c. 1v Bonaventura Micheli, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come bonaventura micheli alla c. 2r ; detto bonaventura alla c. 2r Bartolomeo Cenami, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come detto bartolomeo alla c. 2r ; cennami alla c. 2r Michele Guinigi mercante lucchese, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come michele guinigi alla c. 1r ; ildetto michele figliuolo di Giovanni alla c. 1r ; michele alla c. 1r ; detto michele alla c. 1r ; detto michele guinigi ; detto michele alla c. 1v ; michele guinigi alla c. 2r Martino Bernardini 1487-1568, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come martino bernardini alla c. 1r Giovanni Bernardini 1486-1547, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come giovanni alla c. 1r ; giovanni guinigi alla c. 1r Iacopo Salviati politico fiorentino ; m. 1533, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come jac(op)o alla c. 2v
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/60
Lettera, 1520-09 ( Nel testo: "Adi ... di septembre 1520". )
Lettera, 1520-08
Nota di cose che bisogna avere conto e chiarezza sopra le partite di Michele Guinigi, alla c. 1r
Lettera, 1520-06
Lettera, 1520-06
mm. 307x230 (c. 9r); bianche le cc. 9v-10v.)
Mano di Niccolò Machiavelli.
A c. 9r, in basso, nell'angolo sinistro, a lapis, "5", numero del documento all'interno della camicia.
Documento conservato in camicia insieme ad altre carte relative alla Commissione a Lucca, affidata a Niccolò Machiavel...
mm. 298x206 (c. 7r); bianca c. 8v; macchie di umido.)
Mano di Niccolò Machiavelli.
A c. 7r, in basso, nell'angolo sinistro, a lapis, "4", numero del documento all'interno della camicia.
Documento conservato in camicia insieme ad altre carte relative alla Commissione a Lucca, affidata a Niccolò Machiavel...
mm. 291x226 (c. 5r); bianca c. 6v; macchie di umido.)
...
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_60]
mittente: Filippo Nerli 1485-1556, mittente ; il nome ��itato nel ms. come filippo deNerli alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome ��itato nel ms. come Niccolo di m(es)s(er) bern(ar)do Machiavellj alla c. 1v Lucrezia de' de' 1470-1553 Medici 1470-1553, nome citato ( EI ); il nome ��itato nel ms. come M(onn)a Lucretia alla c. 1r Plutarchus 46?-ca. 129, nome citato ( EI ); il nome ��itato nel ms. come plutarchus alla c. 1r Zanobi Buondemonti 1491-1527, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome ��itato nel ms. come Zanobi Buo(n)delmonti alla c. 1r Clemens papa ; 7. ; 1478-1534 , nome citato ( EC ); il nome ��itato nel ms. come Mons(igno)re R(everendissi)mo alla c. 1r Donato Del Corno, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome ��itato nel ms. come donato d(el)corno alla c. 1r Quintus Curtius Rufus fl. sec. 1., nome citato ( EI ); il nome ��itato nel ms. come qui(n)to curtio alla c. 1r Marcus Iunianus Iustinus sec. 3., nome citato ( EI ); il nome ��itato nel ms. come Justino alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/39
Lettera, Roma 1520-11-17 ( Nel testo: "Addi xvij di Nove(m)bre 1520". )
mm. 292x204; piccole macchie di umido lungo il margine esterno.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Sp(ectabi)li viro Niccolo di m(es)s(er) bern(ar)do Machiavellj. InlFirenze"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "39", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 21/03/2009 9.50.04 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_39]
mittente: Zanobi Buondemonti 1491-1527, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Zanobi, Buo(n)demo(n)ti alla c. 1v; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come (Niccolo) Machiavegli alla c. 2v Francesco Guidetti, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come il guidetto alla c. 1r Anton Francesco degli degli 1486-1537 Albizzi 1486-1537, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o fra(ncesc)o alla c. 1r Battista Della Palla, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come batista della palla alla c. 1v Pierfrancesco Portinari, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come pierfra(esc)o portinarj alla c. 1v Alessandro Portinari, nome citato ( 1v ); il nome �� citato nel ms. come alexa(n)dro alla c. 1v Luigi Alamanni 1495-1556, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lujgj alla c. 1r Jacopo daDiacceto 1494-1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984; IBI ); il nome �� citato nel ms. come il diaccetino alla c. 1r Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jacopo nardj alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/43
Lettera, Firenze 1520-09-06 ( Nel testo: "Adj vj di sette(m)b(re) 1520". )
292x218 (c. 1r); macchia di umido lungo il margine esterno delle carte.)
A c. 2v, capovolto, l' indirizzo: "A(l mo)lto Da me h(o)n(oran)do Co(m)pare (Niccolo) Machiavegli Segretario. In Lucca. A Lucca "; traccia del sigillo.
A c. 1v, in alto a destra, a lapis, "43", numero del documento all'interno della cassetta; a c. 1r...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/03/2009 10.07.26 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_43]
Il Piccolo : edizione del mattino (1886:A. 5, mar., 8, fasc. 1520, ed. del mattino)
Trieste : [s.n.]1881-1945
Quotidiano ; Dal 1923 n.s., a.1=39(1923). Dal 19 lug. 1882 esce anche l'edizione del meriggio, poi dal 15 apr. 1886 edizione della sera. Dal 1920 esce una terza edizione giornaliera Il Piccolo della sera delle ore diciotto, poi dal 1922 Le ultime not...
[numerazione] A. 1, n.1(1881/82)-n.s., a. 23(1945)
[consistenza] 1(1881/82)-n.s.23(1945). lac.
Altri titoli:Giornale di Trieste
Giornale di Trieste
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IEI0111767_277448]
Il Piccolo : edizione del mattino (1886:A. 5, mar., 8, fasc. 1520, edizione del meriggio)
Trieste : [s.n.]1881-1945
Quotidiano ; Dal 1923 n.s., a.1=39(1923). Dal 19 lug. 1882 esce anche l'edizione del meriggio, poi dal 15 apr. 1886 edizione della sera. Dal 1920 esce una terza edizione giornaliera Il Piccolo della sera delle ore diciotto, poi dal 1922 Le ultime not...
[numerazione] A. 1, n.1(1881/82)-n.s., a. 23(1945)
[consistenza] 1(1881/82)-n.s.23(1945). lac.
Altri titoli:Giornale di Trieste
Giornale di Trieste
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IEI0111767_307620]
Rassegna melodrammatica : Corriere di musica : notiziario lirico internazionale (1958:A. 59, mar., 1-16, fasc. 1520)
Milano : Unione tip.1946-2008
Tre volte al mese
[numerazione] A. 19, n. 828 (10 set. 1919)
[consistenza] 1919-1934 ; 1946-2008 lac. 1946 ; 1961-1962 ; 1968 ; 1974-1975 ; 1995
Altri titoli:Rassegna melodrammatica : notiziario teatrale {CFI0385126}
Rassegna melodrammatica : notiziario teatrale {CFI0385126}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO00192415_572]
Il foglietto : cronaca settimanale (1913:A. 17, mag., 22, fasc. 1520)
Lucera : Stamperia editrice1900-1999
Bisettimanale ; Descrizione basata su: n. 3 (2 gen. 1898) ; Dal 1898 compl. del tit.: cronaca di Capitanata ; Dal 1903 compl. del tit.: cronaca delle Puglie
[consistenza] 1(1897)-31(1927)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI0537483_2505]
Pinto, Fernao Mendes<1509-1583>
Peregrinacam de Fernam Mendez Pinto. Em que da conta de muytas e muyto estranhas couas que vio & ouuio no reyno da China, no da Tartaria ... e tamben da conta de muytos casos particulare ... Escrita pelo mesmo Fernao Mendez Pinto ...
Em Lisboa.1614
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE011823]
Coronelli, Vincenzo
Abissinia dove sono le fonti del Nilo descritta secondo le relationi de P. P. Mendez, Almeida, Païs, Lobo e Lodulfo...
1692
Fa parte di: Atlante Veneto, nel quale si contiene la descrittione geografica, storica, sacra, profana e politica degl'imperii, regni, provincie e stati dell'universo, loro divisione e confini, coll'aggiunta di tutti li paesi nuovamente scoperti, accresciuto di molte tavole non più pubblicate. Opera e studio del Padre Maestro Coronelli... Tomo I ("ATLANTE / VENETO, / Nel quale si contiene / LA DESCRITTIONE / Geografica, Storica, Sacra, Profana, e / Politica, / Degl'mperij, Regni, Provincie, e Stati / DELL'UNIVERSO, / Loro Divisione, e Confini, / Coll'aggiunta di tutti li Paesi nuovamente scoperti, / Accresciuto di molte Tavole Geografiche, non più pubblicate. / OPERA, E STUDIO / DEL PADRE MAESTRO / CORONELLI MIN. CONVENT. / Cosmografo della Serenissima Republica, e / Professore di Geografia / Nell'Università di Venetia, / Ad Uso / DELL'ACCADEMIA COSMOGRAFICA DEGLI ARGONAUTI / TOMO I In Venetia 1692")
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0007611]