Risultati ricerca
Augustinus, Aurelius <santo>
Ioannes Paulus <papa ; 2.>; Prandini, Silvia
Tardi ti ho amato : brani scelti di sant'Agostino / a cura di Silvia Prandini ; introdotti da Elio Venier ; seguiti dalla Lettera apostolica Augustinum Hipponensem, di Giovanni Paolo II
Milano : Paoline.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0327995]
De-Ferrari Ing. P. E. - Cenni sulla convenienza economica della fabbricazione in Italia di rotaje ed acciaj Bessemer, appoggiati e seguiti da una descrizione delle principali officine Bessemer degli Stati Uniti d'America (Tav. 6, 7 e 8) (1884:A. 32, nov., 1, vol. 16, all.)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1884:A. 32, nov., 1, vol. 16, all.) {EVA 215 F17046}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A316063]
De Ferrari P.
De Ferrari Ing. P. - Cenni sulla convenienza economica della fabbricazione in Italia di rotaje ed acciaj Bessemer, appoggiati e seguiti da una descrizione delle principali officine Bessemer degli Stati Uniti d'America (1883:A. 31, lug., 1, fasc. 7, vol. 15)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1883:A. 31, lug., 1, fasc. 7, vol. 15) {EVA 215 F17032}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A315814]
De Ferrari P. E.
De-Ferrari Ing. P. E. - Cenni sulla convenienza economica della fabbricazione in Italia di rotaje ed acciaj Bessemer, appoggiati e seguiti da una descrizione delle principali officine Bessemer degli Stati Uniti d'America (1884:A. 32, mag., 1, fasc. 5-6, vol. 16)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1884:A. 32, mag., 1, fasc. 5-6, vol. 16) {EVA 215 F17041}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A316021]
De-Ferrari Ing. P. E. - Cenni sulla convenienza economica della fabbricazione in Italia di rotaje ed acciaj Bessemer, appoggiati e seguiti da una descrizione delle principali officine Bessemer degli Stati Uniti d'America (Tav. da 20 a 25bis) (1884:A. 32, nov., 1, vol. 16, all.)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1884:A. 32, nov., 1, vol. 16, all.) {EVA 215 F17046}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A316071]
De Ferrari P. E.
De-Ferrari Ing. P. E. - Cenni sulla convenienza economica della fabbricazione in Italia di rotaje ed acciaj Bessemer, appoggiati e seguiti da una descrizione delle principali officine Bessemer degli Stati Uniti d'America (1884:A. 32, apr., 1, fasc. 4, vol. 16)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1884:A. 32, apr., 1, fasc. 4, vol. 16) {EVA 215 F17040}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A316020]
De Ferrari P. E.
De-Ferrari Ing. P. E. - Cenni sulla convenienza economica della fabbricazione in Italia di rotaje ed acciaj Bessemer, appoggiati e seguiti da una descrizione delle principali officine Bessemer degli Stati Uniti d'America (1884:A. 32, gen., 1, fasc. 1-2, vol. 16)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1884:A. 32, gen., 1, fasc. 1-2, vol. 16) {EVA 215 F17038}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A316018]
De Ferrari P.
De Ferrari Ing. P. - Cenni sulla convenienza economica della fabbricazione in Italia di rotaje ed acciaj Bessemer, appoggiati e seguiti da una descrizione delle principali officine Bessemer degli Stati Uniti d'America (1883:A. 31, giu., 1, fasc. 6, vol. 15)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1883:A. 31, giu., 1, fasc. 6, vol. 15) {EVA 215 F17031}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A315813]
Mazzolini Pio - Purgotti Sebastiano
Studii chimici sulle aque minerali di Valle Zangona: del prof. Sebastiano Pugotti e del chimico farmacista Pio Mazzolini; seguiti da una lettera intorno agli usi ed effetti delle medesime: del dottor Antonio Federici (1856:mag., 1, fasc. 5, serie 3, vol. 22)
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1856:mag., 1, fasc. 5, serie 3, vol. 22) {EVA 131 F3819}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A115837]
Carrera, Pietro 1571 ca.-1647
Rossi, Giovanni <Catania>
Il Mongibello descritto da don Pietro Carrera in tre libri, nel quale oltra diverse notitie si spiega l'historia degl'incendi, e le cagioni di quelli. Vi si narrano ancora i miracolosi effetti contra il fuoco seguiti per virtu del sacro velo della gloriosa S. Agata
In Catania : per Gio. Rossi, 1636, Ioannes Rossius in eiusdem aedibus impressit, 16361636
'contiene anche:' Poesie di don Pietro Carrera, pertinenti alle Materie di Mongibello, e del sacro velo della gloriosa S. Agatha {RMSE000494}
Librarsi - Comune Palermo - Testo a stampa - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:RMSE000493]
Ruspini, Giovanni
Manuale eclettico di rimedj nuovi, ossia Raccolta dei preparati e dei semplici di recente scoperti o da poco tempo introdotti in medicina : con la succinta storia d'ogni medicamento, il processo per ottenerlo, le sue proprieta, gli usi, le dosi, ecc.
Bergamo : Dalla tip. Mazzoleni1855
6. ed. ampliata.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LO10456059]
Ruspini Giovanni
Manuale eccletico dei rimedii nuovi, ossia Raccolta dei rimedii preparati e dei semplici di recente scoperti o da poco tempo introdotti in medicina , con la succinta storia di ogni medicamento, il processo per ottenerlo etc. (1852:mag., 1, fasc. 5, serie 3, vol. 14)
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1852:mag., 1, fasc. 5, serie 3, vol. 14) {EVA 131 F3777}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A114519]
Ruspini Giovanni
Manuale eccletico dei rimedii nuovi, ossia Raccolta dei rimedii preparati e dei semplici di recente scoperti o da poco tempo introdotti in medicina , con la succinta storia di ogni medicamento, il processo per ottenerlo etc. (1852:mar., 1, fasc. 3, serie 3, vol. 14)
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1852:mar., 1, fasc. 3, serie 3, vol. 14) {EVA 131 F3775}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A114518]
Ruspini Giovanni
Manuale eccletico dei rimedii nuovi, ossia Raccolta dei preparati e dei semplici di recente scoperti e da poco tempo introdotti in medicina, con la succinta storia d'ogni medicamento, il processo per ottenerli, le sue proprietà, gli usi, le dosi, e (1855:giu., 1, fasc. 6, serie 3, vol. 20)
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1855:giu., 1, fasc. 6, serie 3, vol. 20) {EVA 131 F3814}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A115161]
Nannoni, Angelo
Mo��cke, Francesco
Trattato chirurgico di Angelo Nannoni sopra la semplicita' del medicare i mali d'attenenza della chirurgia. In questo Trattato come nel restante del libro si trovano riunite molte e varie esperienze, osservazioni e ragionamenti, cose tutte che molto giovano per lo stabilimento del buon metodo di medicare i mali appartenenti al chirurgo, introdotto alla lettura del seguente trattato con un discorso fatto sopra alcuni fatti seguiti dopo finita la stampa del presente libro. Tomo primo
In Firenze : nella stamperia di Francesco Moucke.1761
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PUVE011197]
Agostino, Gregorio (D')
Discorso composto l'anno 1631 dal R. P. Fr. Gregorio d'Agostino, baccelliere teologo de' PP. Predicatori intorno alla divisione del regno che pretende la città di Messina, nel quale prova con autorità del vecchio e Nuovo Testamento, con Testimonii di SS. Padri ecc. quanta utilità apporti l'unità, e quanto danno cagioni la divisione ne' regni. Ed in particolare si dimostra con casi seguiti, che facendosi questa pretesa divisione, ha da essere la distruzione di questo regno di siclia.
sec.XVII
Cart.; ff. 35; in fol.; in 4°.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_D_80]