Risultati ricerca
Santarosa, Santorre Annibale : De Rossi, conte di
Montersino, Marco
Ricordi, 1818-1824 : Torino, Svizzera, Parigi, Londra / Santorre di Santa Rosa ; a cura di Marco Montersino
Firenze : L. S. Olschki.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0382561]
Il Piccolo della sera: edizione della sera del Piccolo (1886:A. 5, dic., 31, fasc. 1818, ed.del mattino)
Trieste : [s.n.]1886-1940
Quotidiano. La numerazione è la stessa dell'edizione del mattino. L'edizione domenicale è sostituita da Il Piccolo: edizione del meriggio. Non pubblicato dal 24 mag.1915 al 19 nov.1919
[numerazione] A.5, n.1588(15 apr.1886)-n.s.a.18, n.6268 (3 feb.1940)
Altri titoli:Il Piccolo: edizione del meriggio
Il Popolo di Trieste: quotidiano politico della Venezia Giulia
Il Piccolo: edizione del meriggio
Il Popolo di Trieste: quotidiano politico della Venezia Giulia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TSA1401839_308726]
Peracchi, Antonio ; <fl. 1813-1819>
Velluti, Giovanni Battista [Interprete]; Belloc Giorgi, Teresa ; <1784-1855> [Interprete]; Bianchi, Eliodoro <cantante ; 18/t-nd> [Interprete]; Dal Monte, Gaetano <cantante> [Interprete]; Moretti, Caterina <cantante> [Interprete]; Cenni, Nicola <cantante> [Interprete]; Nicolini, Giuseppe ; <1762-1842> [Compositore]; Carmignani [Tipografo]
Balduino duca di Spoleti : dramma serio da rappresentarsi nel Ducal teatro di Parma il Carnevale del 1818
Parma : dalla Stamperia Carmignani, [1817-1818] Parma1817-1818
A p. III: A sua Maestà la Principessa Imperiale ed Arciduchessa d'Austria Maria Luigia, Duchessa di Parma Piacenza e Guastalla / [dedica di] Osea Francia, Impresario, [con data]: Parma, 19 Dicembre 1817 ; A p. VII: La poesia è del Signor Dottore Anto...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:PAR1223946]
Ceva Grimaldi, Giuseppe <marchese di Pietracatella>
Romanazzi <donatore>; Romanazzi <donatore>; Squicciarini, Michele <donatore>
Itinerario da Napoli a Lecce e nella provincia di Terra d'Otranto nell'anno 1818. Di G. C.G
Napoli : dalla tipografia di Porcelli [Porcelli]1821
Nome dell'A. (Giuseppe Cevagrimaldi) a p. 259 ; Cors. ; rom
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NAPE001828]
L'Indipendente : giornale politico, economico, letterario, commerciale, marittimo (1882:A. 6, giu., 14, fasc. 1818, ed. del mattino)
A. 1, n.1 (4 giu. 1877)-a. 40, n. 23 (Trieste : tip. Caprin)(24 mar 1923) - Trieste : [s.n.]1877-1923
Quotidiano, bisettimanale dal 1922 ; Dal 1 gen. 1879 il compl. del tit.: giornale politico, economico, commerciale. Dal 5 set. 1880 manca il compl. del tit. Dal 1 gen 1881 : organo per gli interessi di Trieste, del Gorziano e dell'Istria. Dal 1 gen. ...
[consistenza] 1(1877)-38(1914); 39(1922)-40(1923)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IEI0106354_291645]
Due Sicilie <Capitanata>
Discorso pronunziato dall'intendente di Capitanata nell'apertura del Consiglio provinciale a' 11 ottobre 1818 in Foggia
1818
Data desunta dal tit ; Cors. ; rom
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOGE025794]
Rossini, Gioachino
Teatro Argentina Carnevale 1818 | Duetto | Mi dai corona, e vita | nell' | Adelaide di Borgogna | Del Sig. Mro. Giovacchino Rossini
1818
Titolo uniforme: Adelaide di Borgogna. Mi dai corona e vita .
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:URB0650116]
La vera maniera di farsi ricco e gran fortuna almanacco economico-politico-morale per l'anno 1818
1817
Pubblicato presumibilmente nel 1817, come si desume dla tit ; segn.: 1(12) 2(6) a-b8 c8
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE046798]
Avventi, Francesco <1779-1858>
Rossini, Gioachino <compositore>; Gallianis, Teresa <1800-1830>, interprete; Spiaggi, Domenico <cantante>; Biscottini, Francesco <cantante>; Feltrini, Massimiliana <ballerino>; Viganò, Salvatore <coreografo>; Bertuzzi, Pietro ; violinista> <sec. 18.-19 <interprete>; Fornari, Raimondo <personale di produzione>; Bonoldi, Claudio <1783-1846>, cantante; Merighi, Vincenzo <1795-1849>, interprete; Tassistro, Pietro <19/t-19/t>, interprete; Belloli, Agostino <1778-1839>, interprete; Citterio, Francesco <ballerino>; Fusi, Antonia <ballerino>; Pontelibero, Ferdinando <1772-1835>, interprete; Storioni, Giuseppe <violoncellista>, interprete; Corradi, Felice <Clarinettista>, interprete; Cipriani, Giuseppe <ballerino>; Goldoni, Giovanni <ballerino>; Grassi, Adelaide <ballerina>, ballerino; Cavinati, Giovanni <interprete>; Francolini, Giovanni <ballerino>; Lavaria, Gaudenzio <interprete>; Ciotti, Filippo <ballerino>; Merli, Teresa <interprete>; Zanetti, Clemente <interprete>; Marconi, Marianna <cantante>; Andreoli, Giuseppe <interprete>; Bocci, Maria <ballerino>; Binaghi, Giambattista <cantante>; Berretta, Gio. Carlo <interprete>; Trabattoni, Giacomo <ballerino>; Alba, Tommaso <artista (Pittore, etc.)>; Arosio, Gaspare <ballerino>; Baranzoni, Giovanni <ballerino>; Bianchi, Angela <ballerina>, ballerino; Bianchi, Francesco <ballerino>; Bianchi, Gaetano <direttore di coro>; Bianchi, Margherita <ballerino>; Blasis, Carlo <ballerino>; Bosi, Giuseppe <ballerino>; Camporesi, Violante <cantante>; Conti, Fermo <ballerino>; Corticelli, Luigi <sec. 18.-19.>, ballerino; Gallina, Antonio <personale di produzione>; Brugnoli, Amalia <ballerino>; Lavigna, Vincenzo <interprete>; Maioli, Antonio <sarto>, costumista; Maruzzi, Antonio <personale di produzione>; Massini, Caterina <ballerino>; Massini, Federico <coreografo>, ballerino; Metzger, Chiara <cantante>; Olivieri, Teresa <ballerino>; Pallerini, Antonia <ballerina ; 1790-1870>, ballerino; Pavesi, Francesco <personale di produzione>; Pavesi, Gervaso <personale di produzione>; Ravarini, Teresa <ballerina>, ballerino; Rebaudengo, Clara <ballerina ; 1800-1845>, ballerino; Rinaldi, Lucia <ballerino>; Santambrogio, Maria <ballerino>; Sedini, Luigi <sec.18.2.metà-19.1.metà>, ballerino; Sirtori, Carolina <ballerina>, ballerino; Trabattoni, Angelo <ballerino>; Viganò, Celeste <ballerina>, ballerino; Trigambi, Pietro <ballerino>; Bianciardi, Carlo <sec. 18.-19.>, ballerino; Villa, Giuseppe <m. ca.1842>, ballerino; Parravicini, Giosuè <altro>; Prestinari, Stefano <ballerino>; Nelva, Giuseppe <ballerino>; Parravicini, Carlo <ballerino>; Zanoli, Gaetano <ballerino>; Tadiglieri, Francesco <ballerino>; Trabattoni, Francesca <ballerino>; Nelva, Angela <ballerino>; Mangini, Anna <ballerino>; Costamagna, Eufrosia <ballerino>; Bertoglio, Rosa <ballerino>; Bedotti, Teresa <ballerino>; Elli, Carolina <ballerino>; Rossi, Francesca <ballerina>, ballerino; Viscardi, Giovanna <ballerino>; Albuzzi, Barbara <ballerino>; Pitti, Gaetana <ballerino>; Zampuzzi, Maria <ballerino>; Guaglia, Gaetana <ballerino>; Alisio, Carolina <ballerino>; Rossetti, Marco <ballerino>; La Chapelle, Luigi <ballerino>; Gregorini, Adelaide <ballerino>; Metalli, Angela <ballerino>; Valenza, Giuseppa <ballerino>; Carbone, Teresa <ballerino>; Valenza, Carolina <ballerino>; Nichli, Marietta <ballerino>; Maessani, Francesco <ballerino>; Cesarini, Rachele <ballerino>; Rossetti, Antonio <sec. 19.>, costumista; Rimoldi, Giuseppe <ballerino>; Barbina, Antonia <ballerina>, ballerino; Sivelli, Girolamo <ballerino>; Villeneuve, Carlo <maestro di ballo>, ballerino; Savia, Giuseppa <ballerina>, ballerino; Villa-Trezzi, Gaetana <ballerino>; Bertini, Filippo <ballerino e coreografo ; sec. 19.>; Rolla, Alessandro <direttore d'orchestra>; Sanquirico, Alessandro <scenografo>; Ricordi, Giovanni <altro>
Ciro in Babilonia melodramma serio da rappresentarsi nel R.I. Teatro alla Scala il carnevale dell'anno 1818
Milano : dalla stamperia di Giacomo Pirola [Pirola, Giacomo], [1818?]1817-1818
Libretto di Francesco Aventi(Grove Opera) ; A p. 3: Personaggi, compositore e scenografo ; Alle pp. 4-5: Orchestra e altre responsabilità ; A p. 6: coreografi e ballerini ; A. p. 7 titoli dei balli solo citati: "Dedalo, ballo mitologico inventato e c...
Titolo uniforme: Ciro in Babilonia, o sia La caduta di Baldassarre
Titoli correlati:'pubblicato con:' Dedalo ballo mitologico inventato e diretto dal sig. Salvatore Viganò
'pubblicato con:' La vera felicità ballo di mezzo carattere inventato e composto dal sig. Filippo Bertini
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320012]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Bartoli, Domenico <interprete>; Brida, Maria <interprete>; Veber, Asdrubale <interprete>; Pescatori, Anna <interprete>; Sartirana, Giuseppe Antonio <interprete>; Gallinotti, Giacomo <interprete>; Hurt, Francesco <interprete>; Borroni, Luigi <19/t-nd>, interprete; Bolognesi, Pietro <cantante>, interprete; Mosca, Antonietta <cantante>, interprete; Tiraboschi, Giovanni <interprete>; De Filippi, Stefano <interprete>; Savinelli, Angelo <1800-1870>, interprete; Rossetti, Stefano <nd-19/t>, interprete; Bertuzzi, Vincenzo ; violinista> <sec. 19 <interprete>; Pavesi, Stefano <compositore>; Albini, <raggruppa autori diversi>, personale di produzione; Castani, Ambrogio <artista (Pittore, etc.)>; Belloni, Angelo <scenografo>; Campiani, Michele <sec. 19.>, interprete; Carulli, Benedetto <interprete>; Pasini, Vincenzo <scenografo>; Spinelli, Giuseppe <artista (Pittore, etc.)>; Cavana, Luigi <artista (Pittore, etc.)>; Visconti, Pietro <violinista>, direttore d'orchestra; Brambilla, Paolo <compositore ; 1786?-1838>, direttore d'orchestra; Ricordi, Giovanni <altro>
Gli Antichi Cherusci, dramma serio. Da rappresentarsi nel Teatro Re per la seconda Opera la state dell'anno 1818
Milano : dalla tipografia Tamburi [Tamburini], [1818]1818
2 atti ; Libretto di Gaetano Rossi(Grove Opera) ; A p. 3: Personaggi ; Alle pp. 4-5: Orchestra, mutazioni di scene e scenografo ; 1. rappr.: Milano, Teatro Re estate 1818, come I Cherusci: Venezia, Teatro La Fenice carnevale 1807
Titolo uniforme: Gli antichi Cherusci
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320030]
Sterbini, Cesare <1784-1831>
Rossini, Gioachino <compositore>; Auletta, Ferdinando <interprete>; Botticelli, Bartolomeo <interprete>; Pescatori, Anna <interprete>; Sbigoli, Amerigo <interprete>; Beneggi, Francesco <ballerino>; Schiroli <interprete>; Ranfagna, Angelo <interprete>; Dalla Valle <interprete>; Ronzoni <interprete>; Perelli, <violoncellista>, interprete; Carulli <interprete>; Cortellezzi <interprete>; Della Valle <interprete>; Ascolesi, Giovanni <interprete>; Cressotti, Adelaide <interprete>; Ghiringhelli <artista (Pittore, etc.)>; Montani, Nicola <coreografo>; Perelli, Maria <ballerina>, ballerino; Preda, Carlo <altro>; Bondoni, Pietro <ballerino>; Belloni, Giuseppa <ballerino>; Brianza, Giacomo <ballerino>; Belloni, Michele <ballerino>; Castelli, Giuseppa <ballerino>; Mazanti, Teresa <ballerino>; Lisi, Giuseppe <ballerino>; Borsi, Marietta <ballerino>; Marello, Bartolomeo <ballerino>; Fiori, Caterina <ballerina>, ballerino; Fiorio, Bartolo <ballerino>; Schiroli Bondoni, Marietta <ballerina>, ballerino; Visconti, Pietro <violinista>, direttore d'orchestra; Rubini, Pietro <ballerino>; Borsi, Alessandro <coreografo>, ballerino; Dandolo, Vincenzo <dedicatario>; Orlandi, Ferdinando <1774-1848>, dedicante
Il barbiere di Siviglia, dramma buffo per musica, da rappresentarsi nel Teatro di Varese l'autunno dell'anno 1818
Milano : Gio. Bernardoni [Bernardoni, Giovanni], [1818]1818
Libretto di Sterbini ; 2 atti ; A p. 3-4: dedica di Ferdinando Orlandi al conte Vincenzo Dandolo ; A p. 5-7: personaggi e responsabilità ; A p. 8: ballo eroicomico intitolato Eloisa e Roberto (con autore ed elenco degli interpreti) ; 1. rappr.: Roma,...
Titolo uniforme: Il Barbiere di Siviglia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318037]
Gasbarri, Gaetano <sec. 18.-19.>
Ferrari, Paolo <interprete>; Badoera, Elena <cantante>, interprete; Rosich, Paolo <nd-19/t>, interprete; Mombelli, Ester <1795-1825?>, interprete; De Grecis, Nicola <1773-1826?>, interprete; Fusconi, Giuseppe <cantante>, interprete; Coccia, Carlo <1782-1873>, compositore; Bagnara, Francesco ; scenografo> <1784-1866; Desirò, Francesco <direttore d'orchestra>; Guariglia, Pietro <altro>; Mondini, Giovanni <altro>; Palazzina, Lorenzo <artista (Pittore, etc.)>; Palazzina, Lorenzo <altro>; Collalto, Luigi <artista (Pittore, etc.)>; Perosa, <fratelli>, artista (Pittore, etc.); Querci & Bartoccini <altro>
Carlotta e Verter, dramma giocoso per musica. Da rappresentarsi nel nobile Teatro di S. Benedetto la primavera dell'anno 1818
Venezia : dalla Tipografia Casali [Casali], [1818?]1818
2 atti ; A p. 3: Personaggi, librettista e compositore ; A p. 4: Altre responsabilità ; 1. rappr.: Firenze, Cocomero, autunno 1814 (cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0012960_RACC.DRAM.6111-14]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Gariboldi, Tommaso <contrabbassista>, interprete; Gaudenzio, Giacomo <suonatore di tromba>, interprete; Bartoli, Domenico <interprete>; Baitelli, Alessandro <interprete>; Deleide, Luigi <interprete>; Bruschini, Gaetano <interprete>; Veber, Asdrubale <interprete>; Binaghi, Giuseppe <interprete>; Gentili, Serafino <1775-1835>, interprete; Mosca, Antonietta <cantante>, interprete; Gnoni, Giovanna <interprete>; Soldati, Giuseppe <interprete>; Salari, Giuseppe <interprete>; Orlandi Valgher, Andrea <interprete>; Sangiovanni, Giovanni Battista <flautista>, interprete; Caffi, Pietro <interprete>; Gorini, Gaetana <cantante>, interprete; Pavesi, Stefano <compositore>; Baruffaldi, Clarice <ballerina>, ballerino; Belloni, Angelo <scenografo>; Campilli, Pietro <sec. 18.-19.>, ballerino; Fontana, Marianna <ballerino>; Roscio, Costantino <18.-19. sec>, interprete; Serafini, Giovanna <sec. 19.>, ballerino; Serafini, Pacifica <sec. 19.>, ballerino; Broggi, Antonio <ballerino>; Rizzo, Eugenio <ballerino>; Merzi, Carolina <ballerino>; Sormani, Giovanni Battista <dedicatario>; Tovi, Giuseppe <ballerino; Paganini, Angelo <direttore d'orchestra>; Mattis, Gioachino <ballerino>; Pirola, Anna <ballerina>, ballerino; Serafini, Giacomo <coreografo>
Gli Antichi Cherusci, dramma serio. Da rappresentarsi nel Teatro Riccardi in Bergamo per la Fiera del 1818
S.l. : Nella Stamperia Natali [Natali], [1818]1818
2 atti ; Libretto di Gaetano Rossi(Grove Opera) ; Alle pp. 1-2: Dedica dell'impresario al presidente del teatro ; Alle pp. 3-4: Personaggi, compositore e orchestra ; Alle pp. 5-6: Ballerini, decorazioni sceniche e scenografo ; 1. rappr.: Milano, Teat...
Titolo uniforme: GLI ANTICHI CHERUSCI
Altri titoli:'titolo parallelo:' 'ICherusci
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319945]
Berio di Salsa, Francesco Maria
Rossini, Gioachino <compositore>; Ricci, Tommaso <cantante>; Bartoli, Domenico <cantante>; Brida, Maria <cantante>; Destri, Filippo <cantante>; Sartirana, Giuseppe Antonio <interprete>; Gallinotti, Giacomo <interprete>; Hurt, Francesco <interprete>; Bolognesi, Pietro <cantante>; Borroni, N <interprete>; De Filippi, Stefano <interprete>; Savinelli, Angelo <1800-1870>, interprete; Zanetti, N <interprete>; Bertuzzi, Vincenzo ; violinista> <sec. 19 <interprete>; Gaddi, Cecilia <cantante>; Albini, <raggruppa autori diversi>, costumista; Castani, Ambrogio <personale di produzione>; Campiani, Michele <sec. 19.>, interprete; Carulli, Benedetto <interprete>; Spinelli, Giuseppe <personale di produzione>; Cavana, Luigi <altro>; Confaloniere <costumista>; Visconti, Pietro <violinista>, direttore d'orchestra; Brambilla, Paolo <compositore ; 1786?-1838>, direttore di coro; Ricordi, Giovanni <altro>
Otello ossia L'Africano di Venezia, dramma tragico per musica. Da rappresentarsi nel Teatro Re la state dell'anno 1818
Milano : dalla tipografia Tamburini [Tamburini], [1818?]1818
2 atti ; Libretto di Francesco Berio Di Salsa (Grove Opera) ; A p. 3: Personaggi e compositore ; A p. 4: Orchestrali ed altre responsabilità ; A p. 5: Argomento ; A p. 23-26 ballo: L'amore delle tre grazie di Filippo Bertini
Titolo uniforme: Otello, ossia Il Moro di Venezia
Altri titoli:'variante del titolo:' L'Africano di Venezia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320008]