Risultati ricerca
Berr��, Domenico
Tartari, Claudio M.
Dei prati del basso Milanese detti a marcita / Domenico Berra ; a cura di Claudio M. Tartari.
Milano.1999
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0445283]
Italyʼs news photos
Si stanno svolgendo a 40 Km da Belgrado verso il confine iugoslavo-rumeno gli esterni della Tempesta : Silvana Mangano con un gruppo di comparse vestite da tartari
Roma : Italyʼs news photos.1958
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0674295]
Sorentini, Giuseppe <ballerino e coreografo>
Diani, Anna <ballerino>; Balbis, Vincenzo <ballerino>; Diani, Antonia <ballerino>; Chiarini, Antonio <ballerino>; Guidetti, Giovanni ; costumista> <sec. 19 <personale di produzione>; Hebert, Giacomo <ballerino>; Moja, Sofia <ballerina>, ballerino; Pellandi, Nicola <scenografo>, artista (Pittore, etc.); Vezzoli, Caterina <ballerino>; Brugnoli, Giuseppa <ballerino>; Massà, Eugenio <ballerino>; Del Majno, Paolo <ballerino>; Demarini, Margherita <ballerino>; Sandrini, Antonio <ballerino>; Gardella, Rosina <ballerino>; Orlandi, Anna <ballerino>; Vezzoli, Gaetana <ballerina>, ballerino; Sorentini, Giuseppe <ballerino e coreografo>
Teodosia liberata ossia I Tartari, ballo eroico-istorico in cinque atti inventato, composto e diretto dal signor Giuseppe Sorentino nel Teatro Filarmino di Verona il carnovale 1816-17
[S.l. : s.n., 1816-1817]1816-1817
A p. 3: argomento ; A p. 4-5: ballerini e responsabilità
Titolo uniforme: Teodosia liberata ossia I Tartari
Altri titoli:'titolo parallelo:' 'ITartari
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0317921]
Come determinare la ricchezza ed il valore commerciale dei tartari greggi: del dott. Macagno (1879:mar., 1, fasc. 3, serie 3, vol. 68)
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1879:mar., 1, fasc. 3, serie 3, vol. 68) {EVA 131 F6645}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A130431]
Toscana <Granducato>
Bando concernente la conseruazione del bosco, macchia, e prati del sacro monte della Vernia. 1650��Agostino Cerretesi cancell.!
Stampato in Firenze : nella stamperia di S.A.S.1650
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017973]
Sommariva, Emilio
Riproduzione del dipinto di Eugenio Prati "Pioggia d'oro" (1888); fotografia eseguita su commissione del ragioniere Luigi Cobianchi
1935-01-28
Originale ; riquadratura ; riproduzione ; annotazioni di Sommariva, Linda: 42100; rag. Luigi Cobianchi ; annotazioni: rag. Cobianchi; 28-1-35
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 669. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 1199. A matita sul recto del coperchio a destra: [...] - Clausetti - Togni - Cappelli/Pirovano. A matita sul verso del coperchio a sin...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0008907]
Margani, Giuseppe
Convegno degli spiriti/ dal Poema di G.Prati/ Cantata/ per/ Soli, Coro ed orchestra/ Di/ G.Margani [MANOSCRITTO]
: Autografo, 20/p1910-1940
Titolo uniforme: Convegno degli spiriti . 20/t . S, Br, Coro(S, A, T, B), ott, fl1, fl2, ob1, ob2, eh, cl1, cl2, fag1, fag2, tr1, tr2, trb1, trb2, trb3, cor1, cor2, cor3, cor4, tba-b, timp, vl1, vl2, vla, vlc, cb, arp1, arp2
Incipit: Ecco la sotto a quel tiglio verde
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0085602]
Napoli, Gennaro
Prati , Giovanni
Convegno | Degli Spiriti | "Cantate" per soprano-baritono-cori | e orchestra | Versi di G.Prati | musica di | Gennaro Napoli | "Partiture"
autografo1900-1910
Titolo uniforme: Il Convegno degli spiriti; S,Br,Br,Coro(S,S,A,T,B),ott,fl,ob1,ob2,eh,cl1,cl2,cl-b,tr1,tr2,cor1,cor2,cor3,cor4,trb1,trb2,trb3,trb-b,vl1,vl2,vla,vlc,cb,pt,sis,timp,gc,arp
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0153984]
Dossena
Della coltivazione dei prati sull'Economista fasc. 7.° (Dossena) (1843:ago., 1, fasc. 8, serie 2, vol. 20)
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di agricoltura di industria e d'arti economiche (1843:ago., 1, fasc. 8, serie 2, vol. 20) {EVA 125 F3270}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_125_A103628]
Checchi Eugenio
A proposito di G. Prati: poeti e paesaggi trentini - Eugenio Checchi (1914:A. 14, mar., 1, fasc. 3)
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1914:A. 14, mar., 1, fasc. 3) {EVA 134 F10590}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A203190]
L'arte di curare il verde dei prati (Dal Fry) (1906:A. 6, mag., 1, fasc. 5)
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1906:A. 6, mag., 1, fasc. 5) {EVA 134 F10369}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A201050]
Biadego Giuseppe
Giuseppe Biadego. Per un sonetto di Giovanni Prati (1911:A. 5, feb., 1, fasc. 1, nuova serie, vol. 5)
Fa parte di: Il libro e la stampa : Bullettino ufficiale della Società Bibliografica Italiana (1911:A. 5, feb., 1, fasc. 1, nuova serie, vol. 5) {EVA 199 F14761}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_199_A276448]
Distruzione delle talpe nei prati e ne' giardini (1827:ago., 1, fasc. 1-2, serie 1, vol. 5)
Fa parte di: Tecnologia. Annali universali di agricoltura, economia rurale e domestica; arti e mestieri (1827:ago., 1, fasc. 1-2, serie 1, vol. 5) {EVA 122 F3077}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_122_A100693]
Garot
Sulle preparazioni di Spirea ulmaria (Regina de' prati): di Garot (1852:nov., 1, fasc. 5, serie 3, vol. 15)
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1852:nov., 1, fasc. 5, serie 3, vol. 15) {EVA 131 F3783}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A114547]
Scuola teorica e pratica per la coltivazione dei prati (1853:lug., 1, fasc. 7, serie 3, vol. 10)
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di tecnologia, di agricoltura, di economia rurale e domestica, di arti e mestieri (1853:lug., 1, fasc. 7, serie 3, vol. 10) {EVA 126 F3377}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_126_A104849]
Burba, Garibaldi
Villino Brunialti. Prati di Castello. Roma. Veduta prospettica. Particolari. Piante. (serie 2, vol. 6, 1900:sez. moderno)
1900
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1900 6}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1900_6_sp064_7503]
Berra Domenico
Del vantaggio che potrebbesi ricavare da alcune macchine nell'agricoltura del basso Milanese; lettera di Domenico Berra: con una tavola in rame (1826:A. 11, set., 1, vol. 43)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1826:A. 11, set., 1, vol. 43) {EVA 207 F16098}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A303136]
Berra Domenico
Lettera dell'avvocato Domenico Berra, relativa alla di lui opera intitolata = Del modo di allevare il bestiame bovino = e deduzioni degli Editori degli Annali di Agricoltura (1830:giu., 1, fasc. 5-6, serie 1, vol. 10)
Fa parte di: Tecnologia. Annali universali di agricoltura, economia rurale e domestica; arti e mestieri (1830:giu., 1, fasc. 5-6, serie 1, vol. 10) {EVA 122 F3112}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_122_A101247]
Simonetti, Gualtiero; Watschinger, Marta
Erbe di campi e prati / Gualtiero Simonetti, Marta Watschinger ; con oltre 350 disegni a colori di Adelina Zampedri e 450 disegni in nero di Gualtiero Simonetti
Milano : A. Mondadori.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:LO10335753]
Rossi, Vanna
Dal Ghisello ai Prati di Caprara : appunti fotografici per un libro sul quartiere Reno / prefazione di Renzo Renzi ; fotografie di Vanna Rossi.
Bologna : Centri sociali Barca e Santa Viola del quartiere Reno.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:UBO0252016]
Prati, Giovanni <1814-1884>; Nini, Alessandro [compositore]
Verger, Giambattista [interprete]; Merlati, Francesco [interprete]; Vacca, Luigi [scenografo]; Arnaudi, Giovanni [interprete]; Fabbrica, Luigi [interprete]; Anglois, Luigi <1801-1872> [interprete]; Vinatieri, Carlo [interprete]; Pane, Serafino [interprete]; Zecchi, Leopoldo [interprete]; Raffanelli, Quinto [interprete]; Concone [interprete]; Porta, Epaminonda [interprete]; Pane, Effisio <19/t-19/t> [interprete]; Malvani, Ottavia [interprete]; Unia, Giuseppe <1818-1871> [interprete]; Belloli, Giovanni [interprete]; Majone, Giuseppe [interprete]; Casella, Pietro [interprete]; Alberti, Matteo [interprete]; Gramaglia, Clementina [interprete]; Lonati, Faustino [interprete]; Cervini, Giuseppe [interprete]; Novaro, Michele [interprete]; Bertoja, Giuseppe [scenografo]; Buzzi, Giulio [direttore d'orchestra]; Gabetti, Giuseppe <1796-1862> [direttore d'orchestra]; Ghebart, Paolo Giuseppe <1796-1870> [direttore d'orchestra]
La marescialla d'Ancre : tragedia lirica in tre parti : da rappresentarsi nel Teatro Carignano l'autunno del 1841 / [poesia di G. Prati ; musica del maestro A. Nini]
Torino : Fratelli Favale, [1841]1841
A p. 4: autori della poesia, della musica e varie responsabilità ; Fascicolazione ; A p. 3: personaggi e interpreti ; A p. 5: orchestra ; A p. 43-52: ballo ; Prima rappresentazione: Padova, T. Nuovo, 13 giugno 1839, da Manferrari, Dizionaio universal...
Titolo uniforme: La Marescialla d'Ancre. opera
Comprende: Le miniere del volga : ballo di mezzo carattere in tre atti {IT\ICCU\MUS\0282376}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MUS\\0282375]