Risultati ricerca
Everett, Paul
Vivaldi : Le quattro stagioni e gli altri concerti dell'opera ottava / Paul Everett
Venezia : Marsilio.1999
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:LO10488461]
Calepio, Trussardo
Sonetto terzo di Mastro Soppiattone poeta romantico e professore emerito di furberia letteraria intorno I Lombardi alla prima crociata premessovi il sunto in ottava rima degli ultimi due canti indiritti a Don Libero
Milano : dalla tipografia d'Omobono Manini [Manini, Omobono]1826
L'A. è Trussardo Calepio cfr. G. Bezzola. Aspetti della polemica sui "Lombardi alla prima crociata", "Nuova Antologia", luglio-settembre 1991, p. 237
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE046445]
Istoria del famosissimo e foribondo bandito Abbate Cesare Riccardi in cui si racconta in ottava rima la vita, e morte, uccisioni, ricatti, bravure e tutte le imprese, e scaramuccie fatte con la corte
Napoli, Luigi Russo[1869?]
Titolo uniforme: Libretti popolari : Storie e canzoni di Napoli
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LO11085779]
Sullo stato degli Asili di carità per l'infanzia e la puerizia in Milano durante l'anno 1864. Vigesima ottava relazione letta all'adunanza dei signori contribuenti il 6 luglio 1865
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, legislazione, storia, viaggi e commercio (1864:giu., 1, fasc. 66, serie 4, vol. 22) {EVA 118 F2974}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_118_A99307]
Palomba, Giuseppe <fl. 1765-1825>
Casaccia, Raffaele [interprete]; Casaccia, Carlo [interprete]; Checcherini, <cantante> [interprete]; Daretti [interprete]; Giaccio, <cantante> [interprete]; De Nicola, Gaetano <cantante> [interprete]; Russo Pepe <cantante> [interprete]; Piacenti, <cantante> [interprete]; Fioravanti, Giuseppe <sec. 19. 1. met> [interprete]; Coccia, Gaetano [artista (pittore, etc.)]; Rossi, Francesco [artista (pittore, etc.)]; Sacchetto, Giovanni <macchinista> [artista (pittore, etc.)]; Ferrata, Giuseppe [personale di produzione]
L'ombra notturna commedia per musica da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo l'inverno del corrente anno 1825. Per ottava, ed ultima opera nuova / [la poesia del sig. D. Giuseppe Palomba ; la musica del maestro sig. D. Carlo Assenzio]
Napoli : dalla Tipografia Flautina [Flauto]1825
2 atti ; A carta A2: autori della poesia, della musica e altre responsabilit, personaggi e interpreti ; Segnatura: A B C; C6 bianca
Titolo uniforme: L'ombra notturna. commedia per musica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0281721]
Vivaldi, Antonio <1678-1741>
Maazel, Lorin [interprete]; Rampal, Jean Pierre [interprete]; Scimone, Claudio [direttore d'orchestra]; I Solisti Veneti [interprete]
The Four Seasons ; Flute Concertos op. 10 nos. 1-3 / Antonio Vivaldi ; [interpreti] Members of the Orchestre National de France ; Lorin Maazel, Jean-Pierre Rampal ; I solisti Veneti ; [dir] Claudio Scimone
[USA] : Sony Music, c20102010
Data phonogram 1984
Titolo uniforme: Concerti. Violino e Orchestra di archi. RV 269. mi maggiore. La primavera. concerto. vl-solo, 2vl, vla, bc. op. 8 n. 1. mi maggiore. RV 269. La primavera. 1755c
Concerti. Violino e Orchestra di archi. RV 315. sol minore. L'estat...
Titoli correlati:'collana:' Masters
MagTeca - ICCU - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0882296]
Tempo di credere con Mauro Nicola Parenti, Maria Tocinowsky, Laura Vivaldi ... [et al.], scritto e diretto da Antonio Racioppi. Una produzione I.C.A.R. film, distribuzione mondiale Bellotti film
[S.l. : s.n., dopo il 1962] ; Roma : Litorotostampa1962
Altri titoli:Tempo di credere
Tempo di credere
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG661899]
Lungi, Angelo
Vantaggi, Giuseppe <interprete>; Ciaransi, Bernardo <interprete>; Casatelli, Francesco <interprete>; Garçia-Fajer, Francisco Javier <1731-1809>, compositore; Lungi, Angelo <dedicante>; Pedocca, Giuseppe <personale di produzione>; Wanbachel, Guglielmo <personale di produzione>; Olivieri, Giovanni Battista <scenografo>; Vivaldi Armenteri, Marco <dedicatario>; De Rubei, F. M <licenziatore>; Elena, Francesco Vincenzo <licenziatore>
La pupilla, farsetta in musica a tre voci, da recitarsi nel Teatro alla Valle il Carnevale dell'anno 1755. Dedicata all'ill.mo signore il signor Marco Vivaldi Armenterj
In Roma : per Ottavio Puccinelli [Roma ; Puccinelli, Ottavio]1755
Libretto di A. Lungi ; 2 parti ; Fascicolazione ; A p. 2: attori, protesta e imprimatur ; A p. 3-4: dedica dell'autore
Titolo uniforme: LA PUPILLA
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318568]
Vivaldi, Antonio <1678-1741>
Corboz, Michel [direttore d'orchestra]; Gulbenkian Orchestra [interprete]; Ensemble vocal et instrumental de Lausanne [interprete]; English Bach Festival Chorus [interprete]; Orchestre de Chambre de Lausanne [interprete]
Sacred Music / Vivaldi ; Ensemble Vocal et Intrumental de Lausanne, Orchestre de Chambre de Lausanne ; English Bach Festival Chorus and Baroque Orchestra ; Gulbenkian Choir and Orchestra, Lisbon ; [dir] Michel Corboz
[UK] : Erato, c20112011
Data phonogram 1975, 1977, 1979
Titolo uniforme: Gloria. 2 Soprani, Contralto, Coro a 4 voci, Orchestra, RV 589, re maggiore. gloria. 2S, A, Coro(S, A, T, B), ob, tr, 2vl, vla,b. re maggiore. RV 589
Magnificat. 2 Soprani, Contralto, Tenore, 2 Cori, Orchestra, Basso continuo, R...
MagTeca - ICCU - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0882313]
Vivaldi, Antonio <1678-1741>; Leo, Leonardo
Durazzo, Marcello [possessore precedente]; Collegio S. Carlo [possessore precedente]; Foà, Roberto [donatore]
Armida al Campo d'Egito [!] / Atto primo, e terzo con Sinfonia / Musica di Don Antonio Vivaldi / cantata nel Teatro di S. Angelo nell'Inverno 1718 [RV699. cc.1r-108v]
s.l. : autografo1701-1741
4 carte bianche. Parti cassate o corrette, macchie, cancellature. Timbro del Collegio S. Carlo. Etichetta Marcello Durazzo. Legatura in piena pergamena. Sul dorso: Vivaldi / Armida / 1718 / Catone in Utica
Bibliografia: Raccolta Mauro Foà, raccolta Renzo Giordano [a cura di] Isabella Fragalà Data, Annarita Colturato, Roma: Torre d'Orfeo 1987
Titolo uniforme: Armida al campo d'Egitto | Vivaldi, Antonio. RV699. SSSAAAB, 2vl, vla, bc; vlc
Catone in Utica | Vivaldi, Antonio. RV705. SSSAAT, Coro (SA), 2cor, 2tr, 2vl, vla, vlne, vlc, bc
Comprende: Leo [Se fida ad altra amante. S, 2vl, vla, b] cc.28r-31v
Leo [Serbami la tua vita. S, 2vl, vla, bc] cc.62r-65r
inoltre: Catone in Utica / Atto Secondo, e Terzo / Musica di D. Ant.o Vivaldi [RV705] cc.109r-183v
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO0265_FOA_38]
Vivaldi, Antonio <1678-1741>; Micheli, Girolamo; Mazzoni, Antonio; Paganelli, Giuseppe Antonio; Händel, Georg Friedrich <1685-1759>; Pergolesi, Giovanni Battista; Hasse, Johann Adolf; Pampani, Antonio Gaetano
Durazzo, Marcello [possessore precedente]; Collegio S. Carlo [possessore precedente]; Foà, Roberto [donatore]
Rosmira Fedele / Atti tre, con Introducione [!] in principio / e Coro in fine. Musica / di Don Ant.o Vivaldi / cantata nel teatro S. Angelo nel / Carnevale 1738 [RV731, cc. 1r-126v]
s.l. : autografo1701-1741
Numerose carte bianche. Parti cassate o corrette, macchie, cancellature. Timbro del Collegio S. Carlo. Etichetta Marcello Durazzo. Legatura in piena pergamena. Sul dorso: Vivaldi / Rosmira fedele / 1738 / GRISELDA
Bibliografia: Raccolta Mauro Foà, raccolta Renzo Giordano [a cura di] Isabella Fragalà Data, Annarita Colturato, Roma: Torre d'Orfeo 1987
Titolo uniforme: Rosmina fedele | Vivaldi, Antonio. RV731. SSSSAAB, Coro (SATB), fl, cor, tr,vl, vla, b
La Griselda | Vivaldi, Antonio. RV718. SSSSAT, 2vl, vla, b; 2cor, tr
Comprende: Introduzione di Girolamo Micheli [2ob, 2tr cac, 2vl, vla, b] cc.2r-8v
Aria a Voce sola con V:V del Sig:r Antonio Mazzoni [So che io son figlia. Il testo vocale è stato cancellato e sostituito con: Sei caro allor che serbi. A, 2vl, vla, b] cc.20r-23v
Del Sig.r Gius.e Ant.o Paganelli [Artaserse. Bramar di perdere. Il testo vocale è stato cancellato e sostituito con: Aver un'anima ch'è tutta affetto. S, vl, vla, bc] cc.30r-33v
Aria del s:r Handel [Ezio. Già risonar d'intorno HWV29. Il testo vocale è stato cancellato e sostituito con: Già risvegliar a sdegno. B, ob, tr, vl, vla, bc] cc.36r-43v
Del / Sig.r / Gio Batta / Pergolese [L'Olimpiade. Che non mi disse un dì. Paymer 145. Il testo vocale è stato cancellato e sostituito con: Amar mi disse. S, 2vl, vla, b] cc.80r-83v
...
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO0265_FOA_36]
Vivaldi, Antonio <1678-1741>
Durazzo, Marcello [possessore precedente]; Collegio S. Carlo [possessore precedente]; Foà, Roberto [donatore]
L'Olimpiade / Atti tre, con Sinfonia a prencipio [!] / Musica di Don Antonio Vivaldi / cantata in Teatro di S. Angelo l'Inverno 1734 [RV725. cc. 1r-140v]
s.l. : autografo in parte1701-1741
Numerose carte bianche. Mani diverse, macchie, cancellature. Timbro del Collegio S. Carlo. Etichetta Marcello Durazzo. Legatura in piena pergamena.
Bibliografia: Raccolta Mauro Foà, raccolta Renzo Giordano [a cura di] Isabella Fragalà Data, Annarita Colturato, Roma: Torre d'Orfeo 1987
Titolo uniforme: L'Olimpiade | Vivaldi, Antonio. RV725. SSSATB, Coro (SA), 2vl, vla, bc; 2cor cac
La Dorilla | Vivaldi, Antonio. RV709. SSSSSB, Coro (SATB), 2vl, vla, bc; 2cor cac, 2tr
Comprende: inoltre: La Dorilla / Atti tre, con Sinfonia, e Cori cantano, e ballano / Musica di D. Anto.o Vivaldi / cantata nel Teatro di S. Angelo in inverno 1734 [RV709] cc. 141r-293r
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO0265_FOA_39]
Fioravanti, Leonardo
Della fisica diuisa in libri quattro : nel primo si tratta della creatione degli elementi, delle quattro stagioni dell'anno, della creatione dell'huomo ..., nel secondo si scriue un nuouo antidotario ..., nel terzo si discorre massime sopra diuerse infermità & suoi rimedi ..., nel quarto si discorre sopra molte cose filosofiche con bellissimi trattati d'alchimia ... di nuovo posta in luce
In Venetia : per gli heredi di Marchiò Sessa, 1582.1582
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300220]
Mattei, Venanzio<sec. 17.>
Dragondelli, Giacomo
Teatro nobillissimo di scalcheria di Venantio Mattei da Camerino per apparecchio di banchetti �� gran prencipi, secondo il variar delle stagioni. Col modo di far diuerse viuande per il passato non vsate �� benefitio de professori con aggiunta di fare diuerse sorte di minestre. ...
In Roma : per Giacomo Dragondelli.1669
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE033395]
Toaldo, Giuseppe; Boscovich, Ruggiero Giuseppe; Bricci, Antonio Luigi
Aratus : Solensis; Tipografia del Seminario <Padova>
Della vera influenza degli astri, delle stagioni, e mutazioni di tempo, saggio meteorologico fondato sopra lunghe osservazioni, ed applicato agli usi dell'agricoltura, medicina, nautica, ec. Di Giuseppe Toaldo ... Si aggiungono i Pronostici di Arato tradotti dal sig. Antonio Luigi Bricci, e la descrizione d'un nuovo pendolo a correzione, del ch. p. Boscovich
In Padova : nella stamperia del Seminario : apresso Gio. Manfr��.1770
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UFIE002627]
Romoli, Domenico <sec. 16.>
Spineda, Lucio
��La ��singolar dottrina di M. Domenico Romoli ... nelqual si tratta dell'officio del scalco; del condimento di ogni viuanda; delle stagioni d'ogni animale, vccelli, & pesci; del far banchetti d'ogni tempo ... Nel fine un breue trattato del regimento della sanita. Di nuouo con somma diligenza ricorretta, & ristampata. Con la tauola copiosissima di tutto quello che in essa si contiene
In Venetia : appresso Lucio Spineda.1610
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE000816]
Romoli , Domenico <sec. 16.>
Uterlusci , Giovanni <donatore>; Spineda, Lucio; Spinedi, Lucio
La singolar dottrina di M. Domenico Romoli ... nelqual si tratta dell'officio del scalco; del condimento di ogni viuanda; delle stagioni d'ogni animale, vccelli, & pesci; del far banchetti d'ogni tempo ... Nel fine un breue trattato del regimento della sanita. Di nuouo con somma diligenza ricorretta, & ristampata. Con la tauola copiosissima di tutto quello che in essa si contiene
In Venetia : appresso Lucio Spineda, 16101610
'impronta:' 21le 51e- i.,& nobe (3) 1610 (A)
Marca (Ercole. Motto: Sic omnia cedunt) sul front
Cors. ; rom. ; gr
Segn.: a8 A-3A8
Iniziali xil.
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VIAE000816]
Voltaire; Rolli, Paolo <1687-1765>; Tibullus, Albius; Propertius, Sextus; Carli, Giovanni Girolamo; Albinovanus, Caius Pedo; Corsetti, Francesco; Remondini
Elegie scelte di Tibullo, Properzio, ed Albinovano tradotte in terza rima da Francesco Corsetti sanese, con testo latino accanto, ... Con annotazioni da Gio. Girolamo Carli. Si aggiungono in fine tre elegie toscane di Paolo Rolli ridotte in altrettante latine, ed il primo canto dell'Henriade di Mr. de Voltaire trasportate in ottava rima dal medesimo Corsetti
In Venezia : nella stamperia Remondini.1756
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E024868]
Tibullus, Albius; Propertius, Sextus; Albinovanus, Caius Pedo
Voltaire; Rolli, Paolo <1687-1765>; Carli, Giovanni Girolamo; Corsetti, Francesco; Benedini, Filippo Maria
Elegie scelte di Tibullo, Properzio, ed Albinovano tradotte in terza rima da Oresbio Agieo P.A. con annotazioni di Gio. Girolamo Carli. Si aggiungono in fine tre elegie toscane di Paolo Rolli ridotte in altrettante latine, ed il primo canto dell'Henriade di M. de Voltaire trasportato in ottava rima dal medesimo p.a
In Lucca : per Filippo Maria Benedini.1745
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PARE013586]
Morigia, Paolo
Frigerio, Pietro Antonio
Distinto ragguaglio dell'ottava maraviglia del mondo, o sia della gran metropolitana dell'Insubria volgarmente detta il Duomo di Milano, cominciando dalla sua origine sino allo stato presente, in cui vengono minutamente, e con molta diligenza descritte tutte le sue parti tanto esteriori, come interiori, ... e finalmente si descrivono alcune chiese di particolar divozione, con altre cose notabili di questa insigne metropoli ... / [Paolo Moriggi]
In Milano : per Pietro Antonio Frigerio vicino a S. Margarita.1739
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RAVE001856]
Calepio, Trussardo
Sonetto secondo di Mastro Soppiattone poeta romantico e professore emerito di furberia letteraria su I Lombardi alla prima crociata ed argomenti in ottava rima dello stesso autore sui primi tre canti dell'ultimo fascicolo indiritti a Don Libero con apposita lettera
Milano : Dalla Tipografia d'Omobono Manini ne' Tre Re [Manini, Omobono], n. 40851826
L'A. è Trussardo Calepio cfr. G. Bezzola. Aspetti della polemica sui "Lombardi alla prima crociata", "Nuova Antologia", luglio-settembre 1991, p. 237 ; L'edizione è impressa in carta a mano ordinaria senza segnatura ; N. d'inventario a p. [4]: 515491...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE000534]

