Risultati ricerca
Gai, Lucia; Savino, Giancarlo
Opera di San Jacopo
��L'��Opera di S. Jacopo in Pistoia e il suo primo statuto in volgare (1313) / Lucia Gai, Giancarlo Savino
Pistoia : Comune ; Ospedaletto, Pisa : Pacini.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:MIL0229192]
Pistoia
��Le ��fabbriche della musica: la costruzione degli strumenti musicali a Pistoia dal secolo 18. ad oggi : mostra di strumenti, documenti e fotografie : Pistoia, Palazzo Fabroni, 5 ottobre-30 novembre 1996
[Ospedaletto, Pisa] : Pacini.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0329243]
Giornate di studio sul Global change <5. ; 1995 ; Pistoia>
Accademia dei Georgofili
��Il ��verde per la difesa ed il ripristino ambientale : Giornate di studio sul Global change : 5. Giornata : L'approvvigionamento di piante pluriennali : Pistoia, 27 gennaio 1995, Sala convegni della Camera di commercio di Pistoia
Firenze : [s. n.].1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0311911]
Boldini, Giovanni <1842-1931>; Dini, Piero
Giovanni Boldini : catalogo della Mostra : Pistoia, Convento di S. Domenico, 28 settembre-15 novembre 1984 / a cura di Piero Dini ; Associazione Spazio di arte totale, in collaborazione con il comune di Pistoia
Pistoia : Edizioni del Comune.1984
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:SBL0609224]
Di Benedetto, Luigi
Rimatori del Dolce stil novo:Guido Guinizelli, Guido Cavalcanti, Lapo Gianni, Gianni Alfani, Dino Frescobaldi, Cino da Pistoia.
Laterza :
Bari1939
BibIt - Testo digitale - Monografia [oai:www.bibliotecaitaliana.it:2:NT0001:si214]
Salvatori, Enrica
��La ��popolazione pisana nel Duecento : il patto di alleanza di Pisa con Siena, Pistoia e Poggibonsi nel 1228 / Enrica Salvatori
Pisa : GISEM-ETS.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0291690]
Coturri, Enrico
Francesconi, Giampaolo; Iacomelli, Federica
Pistoia, Lucca e la Valdinievole nel Medioevo : raccolta di saggi / Enrico Coturri ; a cura di Giampaolo Francesconi e Federica Iacomelli
Pistoia : Societ�� pistoiese di storia patria.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:UFI0283726]
Palmieri, Vincenzo; Contedini, Lino; Convento di San Marco <Firenze>
Risposta all'appendice apologetica e al commentario di d. Vincenzo Palmieri gia teologo del Sinodo di Pistoia dell'anno 1786
Roma : presso Lino Contedini.1820
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RAVE004750]
Dondori, Giuseppe
Fortunati, Piero Antonio
Della pieta di Pistoia in grazia della sua patria, scritta da Fra Gioseppe Dondori ministro prouinciale de' Cappuccini di Toscana ..
In Pistoia : per Pier'Antonio Fortunati.1666
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE002165]
��2: La ��seconda parte delle brauure del capitan Spauento, di Francesco Andreini da Pistoia comico geloso. Diuisa in trentatr�� ragionamenti.
Venetia : per Michel'Angelo Barboni.1669
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE004814]
Andreini, Francesco <1548-1624>
Tummermann, Abraham <fl. 1660>; Somasco, Vincenzo <2.>
��Le ��brauure del capitano Spauento, diuise in molti ragionamenti in forma di dialogo; di Francesco Andreini da Pistoia Comico Geloso
In Venetia : appresso Vincenzo Somasco.1624
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE052024]
Andreini, Francesco <1548-1624>
Somasco, Vincenzo <2.>
��La ��seconda parte delle brauure del capitano Spauento, di Francesco Andreini da Pistoia Comico Geloso. Diuisa in quaranta ragionamenti. ..
In Venetia : appresso Vincenzo Somasco.1618
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE052026]
Toscana <Granducato>
Bando sopra la conseruatione de legnami per conto del forno, & fabriche da ferro, in quel di Pistoia, publicato nel 1569
[Firenze] : stampato in Pistoia, e ristampato in Firenze.1608
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE018069]
Toscana <Granducato>
Bando sopra l'estrattione del grano, biade, et altre grasce, attenente alla montagna di Pistoia, & suo capitanato. Il d�� 1578
In Firenze : appresso i Giunti.1578
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016929]
Casaregi, Giovanni Bartolomeo
Vestri, Vincenzo & Guasti, Pellegrino
Poesie del conte Gio. Bartolommeo Casaregi accademico della Crusca. Dedicate a' sigg. convittori del collegio e seminario vescovile di Pistoia
In Prato : per Vincenzio Vestri e Pellegrino Guasti.1794
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PARE022026]
Toscana <Granducato>
Bando sopra il non potersi far balli nella giurisdizione di Pistoia, suo contado, e montagna dell'anno 1666
In Firenze : nella stamperia di s.a.s.1666
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017234]
mittente: Paolantonio Soderini condottiero ; gonfaloniere ; 1448-1499, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come S(er) Paulantonio Soderinus alla c. 1v Lorenzo di Pierfrancesco de' di Pierfrancesco de' 1463-150 Medici 1463-1503, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laur(entius) Pierfranc(isc)i d(e) Medicis alla c. 1v; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Magnificis D(omi)nis viris obser(vandissi)mis D(omi)nis Decem(viris) (lib)ertatis et Ba(lie) Reip(ublice) florent(ine) alla c. 2v Bernardo Di Guerra, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Bernardo di Guerra alla c. 1r Louis de de uomo d Salient uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come el capitano Saliente alla c. 1r Marco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Marco alla c. 1r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come re alla c. 1r Lanciainpugno Lance-en-poing ; "privato gentiluomo", nome citato ( Guicciardini, Framcesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come Lanciainpugno alla c. 1r Saliente Tentavilla, nome citato ( "Istorie fiorentine di Scipione Ammirato", 1849 ); il nome �� citato nel ms. come eltentavilla alla c. 1r Antoine de de governat Gemel governatore di Parma, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ign)or di Gemel alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/37
Lettera, Pistoia 1495-12-18 ( Nel testo: "die xviij Decembris 1495". )
mm. 288x218 (c. 1r); bianca carta 2r.)
A c. 2v indirizzo: "Magnificis D(omi)nis viris obser(vandissi)mis D(omi)nis Decem(viris) (lib)ertatis et Ba(lie) Reip(ublice) florent(ine). Florentie "; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "37", numero del documento all'interno d...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/11/2008 10.49.10 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_37]
mittente: Niccol�� Valori politico fiorentino ; 1464-1526, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Nic(ol)o valorj alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nic(ola)o machiavello alla c. 1v Antonio Giacomini Tebalducci politico fiorentino ; 1456-1518, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ant(onio) alla c. 1r Giuliano Lapi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come iuliano lapi alla c. 1r Lanfredino Landredini 1456-1520, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come La(n)fredino alla c. 1r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964; ASF, Otto di guardia, Dieci di Balia ); il nome �� citato nel ms. come bernardo alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/40
Lettera, Pistoia 1501-10-30 ( Nel testo: "Adj 30 dottob(re) 1501". )
mm. 208x201.)
A c. 1v indirizzo: "Prestanti Juveni Nic(ola)o machiavello secretario dignissimo. Florentie"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "40", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazio...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 14/01/2009 10.24.28 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_40]
mittente: *Priori e *Gonfaloniere di *Giustizia Pistoia, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Priores populi vexill(ife)r Civitatis Pistorij alla c. 1v; destinatario: *Priori della *Libert�� Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Priorib(us) lib(er)tatis alla c. 2v *Gonfaloniere di *Giustizia Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come vex(illifer)o iustitie p(o)p(u)li Flor(enti)ni alla c. 2v
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/60
Lettera, Pistoia 1501-07-22 ( Nel testo: "Die xxij Julij M D J". )
mm. 292x212 (c. 1r); bianca c. 2r; una lacerazione, restaurata, rende parzialmente illeggibile gli ultimi quattro righi di c. 1r; due piccoli fori su entrambe le carte.)
A c. 2v indirizzo: " Mag(nifi)cis et ex(cels)is D(ominis) D(omi)nis Priorib(us) lib(er)tatis et vex(illifer)o iustitie p(o)p(u)li Flor(enti)ni D(omi)nis n(ost)ris Precipuis"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "60", numero del d...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/01/2009 15.24.29 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_60]
mittente: *Priori e *Gonfaloniere di *Giustizia Pistoia, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Priores p(o)p(ul)i et vex(illifer) Iusti(tie) alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccolao Machiavello alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/132
Lettera, Pistoia 1509-06-21 ( Nel testo: "die xxj Junij M ccccc ix". )
mm. 182x212; macchie di umido nell'angolo superiore esterno della carta.)
A c. 1v indirizzo: "Eloquenti viro Niccolao Machiavello rev(eren)do secret(ari)o rei publice florenti(ne)"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "132", numero del documento all'interno della cassetta; accanto, a penna, "117", ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 28/02/2009 9.20.04 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_132]