Risultati ricerca
Lanzi, Alessio; Bersani, Giuseppe
��I ��nuovi reati tributari : con particolare riferimento alle tematiche del diritto penale d'impresa / Alessio Lanzi, Giuseppe Bersani
Torino : G. Giappichelli.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:RMG0015978]
Lanzi, Luigi <1732-1810>
Mo��cke, Francesco
��La ��Real Galleria di Firenze accresciuta, e riordinata per comando di s.a.r. l'arciduca granduca di Toscana. Operetta estratta dal tom. 47. del Giornale pisano[Luigi Lanzi]
In Firenze : per Francesco Moucke.1782
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE018049]
De Compadri, Fausto; De Compadri, Luca
��Il ��curatore fallimentare : adempimenti tributari, previdenziali e del lavoro : imposte dirette e IVA, scritture contabili, esercizio provvisorio, cassa integrazione straordinaria, licenziamenti e mobilit�� : normativa, prassi, giurisprudenza, formulario e modulistica : 1995 / Fausto De Compadri, Luca De Compadri
Milano : A. Giuffr��.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:RMG0016899]
Sanson, Guillaume; Cantelli, Giacomo <da Vignola>
Stato del Gran Turco diviso ne suoi Beglierbati, o Governi, e ne Principati, che li sono Tributari da Guglielmo Sansone. E di nuovo dissegnata, et accomodata all'Idioma Italiano, da Giacomo Cantelli da Vignola... Giorgio Widman sculp. (" STATO DEL GRAN TVRCO / diuiso ne suoi Beglierbati, ò Gouerni, / e ne Principati, che li sono Tributari, / da Guglielmo Sansone / E di nuouo dissegnata... / ... da Giacomo Cantelli... / E data in luce da Gio. Giacomo Rossi... // Giorgio Widman Sculp.")
data in luce da Gio. Giacomo Rossifine 17. sec.
Fa parte di: Tomo 2. (" MERCVRIO GEOGRAFICO / ouero Guida Geografica in tutte le parti del Mondo / conforme le Tauole di Giacomo Cantelli da Vignola / Geografo del Sereniss. Signor Duca di Modana / intagliate al bulino dà Antonio Barbey / TOMO SECONDO / dato in luce con direttione e cura da Domenico de Rossi Erede di Gio. Giacomo de / Rossi nella sua Stamparia in Roma alla Pace / con Priuilegio del Sommo Pontefice et Licenza de Superiori l'Anno 1692")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0004165]
altra relazione di D.I.: Clemens papa ; 7. ; 1478-1534 , altra relazione di D.I. ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Clem(en)te vij�� alla c. 1r Karl imperatore ; 5. ; 1500-1558., altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta cesarea alla c. 1r Giambartolomeo da Gattinara da Gattinara m. 1544 Arborio m. 1544, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Bartholomeo Gattinara alla c. 1r Iulius papa ; 3. ; 1487-1555, altra relazione di D.I. ( Giovanni Maria Ciocchi, arcivescovo di Manfredonia, papa nel 1550 con il nome di Giulio III.; EC ); il nome �� citato nel ms. come Arch(iepisco)pi sipo(n)tino alla c. 2r Gian Matteo Giberti datario apostolico ; cardinale ; 1495-1543, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come vescovj [...] et di verona alla c. 2r Iacopo Salviati politico fiorentino ; m. 1533, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Jacopo Salviati alla c. 2r Lorenzo Ridolfi mercante fiorentino, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo ridolfi alla c. 2r Colonna famiglia, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Colonnesi alla c. 2v Andrea Doria uomo d'armi ; 1466-1560, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Andrea Doria alla c. 3r Philibert Chalon principe d'Orange ; m. 1530, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come principe d orange Filiberto di Chialon alla c. 3v Pedro Ramirez castellano di Cesena, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Pedro ramirez alla c. 4r Jeronimo Mendoza, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come Jeronimo de mendosa alla c. 4r Alonso Gioiosa, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come Alonso Gioiosa alla c. 4r Andris Mendez, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come Andris mendes alla c. 4r Miguel d'Artesa, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come Miguel dartesa alla c. 4r Juan deLano, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come Juan d(e) Lano alla c. 4r Onofrio Bartolini arcivescovo di Pisa ; 1519-1555, altra relazione di D.I. ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come Arch(iepisco)pi [...] et pisano alla c. 2r Pompeo Colonna cardinale ; 1479-1532, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come R(everendissi)mo Car(dina)le Colonna alla c. 2v Ferrante Gonzaga conte di Guastalla ; 1507-1557, altra relazione di D.I. ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988; EI ); il nome �� citato nel ms. come Ferrando de Gonzaga alla c. 4r Lodovico conte di Lodrone ; condottiero ; 1484-1532, altra relazione di D.I. ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988; EI ); il nome �� citato nel ms. come Ludovico co(n)te di Laudron alla c. 4r Giovanni d'Urbina condottiero, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Joha(n) durbina alla c. 4r Juan d' d' condo Avalos condottiero, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Joha(n)nj d(e) vallos alla c. 4r Luigi Gonzaga signore di Sabbioneta; condottiero ; 1500-1532, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Luigj di Gonzaga alla c. 4r Rodrigo Ripalta condottiero, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Roderigo d(e) ripalta alla c. 4r Juan deLepe, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come Joan de Lepe alla c. 4r Simone Ricasoli banchiere pontificio ; fl. 1516-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come simone da ricasoli alla c. 2r Antonio Pucci vescovo di Pistoia ; 1485-1544, altra relazione di D.I. ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988; EI ); il nome �� citato nel ms. come vescovj di pistoia alla c. 2r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 60
Capitolazione tra la Santit�� di nostro Signore et li agenti per la Maest�� Cesarea adi 5 di giugno 1527, alla c. 1r
Capitulazione di papa Clemente con i Lanzi che nel 1527 presono Roma, alla c. 4v (In verticale, vicino al margine interno della carta.).
mm. 330x228 (c. 1r).)
Nomi citati nel titolo: papa Clemente
All'explicit seguono le firme.
All'explicit seguono le firme.
Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Capitolazione fatta il 5 giugno 1527 fra il papa Clemente VII e l'armata di Carlo V dopo il sacco di Roma".
A c. 1r, nell'angolo superiore sinistro, a penna, "60", numero del documento ...
...
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_60]