Risultati ricerca
Josemar��a : Escriv�� de Balaguer <santo>
Gaeta, Saverio
��Il ��lavoro rende santi / Josemar��a Escriv�� ; introduzione di mons. Mario Lantini ; antologia a cura di Saverio Gaeta
Milano : San Paolo.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:TO00580450]
Societ�� italiana di statistica
Continuit�� e discontinuit�� nei processi demografici: l'Italia nella transizione demografica : convegno, 20-21 aprile 1995, Universit�� degli studi della Calabria, Arcavacata di Rende, Cosenza.
Soveria Mannelli : Rubbettino.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:MIL0242767]
mittente: Cesare Mauro, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Caesar Maurus alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao Malchiavello alla c. 1v Antonio da Venafro da Venafro segretar Giordani segretario di Pandolfo Petrucci ; 1459-1530, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Venafrani alla c. 1r Bartolo daSassoferrato 1314-1357, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Bartholu(m) alla c. 1r Baldo degli degli 1327-1 Ubaldi 1327-1400, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Baldum alla c. 1r Cino daPistoia 1270-1336/7, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cinu(m) alla c. 1r Giovanni Cristoforo Porcio sec. 15., nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Joan(n)e(m) de Porco alla c. 1r Pierre de de m. 1308 Belleperche m. 1308, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come de bella pertica alla c. 1r Francesco Vettori 1474-1539, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come franc(isc)o alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/116
Lettera, Colonia 1508-06 ( Nel testo: " [...] Junij 1508"; un lacerazione rende illeggibile il giorno. )
mm. 216x212; il margine interno lacerato rende illeggibile il giorno della data.)
Lingua del testo: latino.
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Maiori hon(orando) D(omino) Nicolao Malchiavello"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "116", numero del documento all'interno della cassetta; accanto, a penna, "134...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/02/2009 13.53.51 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_116]
Zannier, Italo
Udine, 14 febbraio : i resti di 103 deportati a Mathausen e Gulsen in sosta dinanzi al tempio ossario : un plotone militare rende gli onori / [Italo Zannier]
Spilimbergo : I. Zannier.1951
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0669910]
Repubblica romana <1849>
A comune intelligenza si rende noto al pubblico il seguente dispaccio: cittadino. Ferrara 18 Febbraio 1849 / Repubblica romana. Provincia di Bologna
Bologna : Tipografia governativa alla Volpe , [1849]1849-02
Pubblicazione del dispaccio in data 18 Febbraio con cui il preside di Ferrara Carlo Mayr comunica che gli Austriaci hanno oltrapassato il Po
In calce: Il suddetto dispaccio si è ricevuto questa mattina 19 Febbraio 1849
Firmatario in calce: il preside C. Berti Pichat ten. colonn.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IEI0317856]
Storia naturale - Lettera d'un italiano in cui si rende conto dell'adunanza de' naturalisti della Germania tenutasi a Friburgo nel corrente anno
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1838:A. 23, ago., 1, vol. 91) {EVA 207 F16389}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A308966]
Mirami, Rafael
Compendiosa introduttione alla prima parte della specularia, cioè della scienza de gli specchi opera nova, nella quale brevemente, e con facil modo si discorre intorno agli specchi e si rende la cagione, di tutti i loro miracolosi effetti
In Ferrara : appresso gli heredi di Francesco Rossi, & Paolo Tortorino, 1582.1582
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:959173]
mittente: Antonio Mancini, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Antonio ma(n)cini alla c. 1v Piero Corsini 1441-1499, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Cosini alla c. 1v; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)cis D(omiis) Decem viris libertatis et Balie Reip(ubli)ce (floren)tine alla c. 2v Vincenzo diPerotto daBrisighella, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Vince(n)tio di Perotto da Bersigella alla c. 1r Termine, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Termino alla c. 1v Giovambattista daImola, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giova(m)battista alla c. 1v Bartolino daCiggiano, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come bartolino da Vigiano alla c. 1v Ottaviano Manfredi condottiero di ventura; 1472-1499, nome citato ( www.condottieridi ventura.it ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) ottaviano alla c. 1r Giovanni diPierfrancesco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giova(n)ni di pier(frances)co alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/35
Lettera, Marradi 1495 ( Nel testo: "die xxviiij [?]mbris MccccLxxxxv", la mancanza dell'angolo esterno della carta rende parzialmente illeggibile il mese; potrebbe essere "[septe]mbris", "[nove]mbris" o "[dece]mbris". )
mm. 292x212 (c. 1r); bianca c. 2r; la mancanza dell'angolo inferiore di c. 1 rende illeggibili gli ultimi righi; estesa macchia di umido nella parte superiore delle carte.)
A c. 2v indirizzo: "Mag(nifi)cis D(ominis) Decem viris libertatis et Balie Reip(ubli)ce (floren)tine D(ominis) meis obs(ervandiss)imis"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "35", numero del documento all'interno della cassetta; a...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/11/2008 15.11.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_35]
mittente: Cappone Capponi, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Capponus de capponibus alla c. 1v; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Magn(ifi)cis D(omi)nis Decemviris libertatis et (bali)e Reip(ublice) floren(tin)e alla c. 1v Riccardo diValdilamona, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Maestro Ricciardo divaldilamona alla c. 1r Garavini famiglia, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come de garavini alla c. 1r Francesco diNaldo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o di Naldo alla c. 1r Vincenzo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Vincentio alla c. 1r Astorre Manfredi signore di Faenza ; 3. ; 1485-1502, nome citato ( Garollo ); il nome �� citato nel ms. come S(ignore) Astorre alla c. 1r Manfredi famiglia, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come cas de Manfredi alla c. 1r Niccol�� Rondinini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Messer Nicolo rondininij alla c. 1r Macherone, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Macherone alla c. 1r Buosi Tramazoni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Buosi Tramazoni alla c. 1r Bichi famiglia, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come i bichi alla c. 1r Ottaviano Manfredi condottiero di ventura; 1472-1499, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come octaviano alla c. 1r Chervoli famiglia, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come parte de chervoli alla c. 1r Piero Corsini 1441-1499, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Corsini alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/46
Lettera, Castrocaro 1496-01 ( Nel testo: "Die [...] [J]anuarij 1495", secondo lo stile fiorentino; una piccola lacerazione, restaurata rende illeggibile il giorno. )
mm. 292x218.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Magn(ifi)cis D(omi)nis Decemviris libertatis et (bali)e Reip(ublice) floren(tin)e D(omi)nis meis observandissimis"; traccia del sigillo.
Alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 21/11/2008 10.00.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_46]
mittente: , mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: Giovambattista Ridolfi politico fiorentino ; 1448-1522, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Jo. b(apti)sta de ridolphis alla c. 2v Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come ex(cellentia) del duca alla c. 2v Giovanni Stefano Castiglioni ambasciatore milanese, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Giovanstephano suo oratore alla c. 2v; mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); destinatario: Neri Capponi, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come O(rato)ribus ap(ud) (christianissi)mam M(aiesta)tem alla c. 1r Guidantonio Vespucci 1437-1501, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come O(rato)ribus ap(ud) (christianissi)mam M(aiesta)tem alla c. 1r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come (christianissi)mam M(aiest)tem alla c. 1r Mariotto cavallaro, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Mariotto di San Casciano Cavall(aro) alla c. 1r Pierre Bri��net generale delle finanze di Linguadoca, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come G(e)n(era)le di lingua docha alla c. 1v Giovanni Zini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giova(n)nj Zini alla c. 1v Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come P. de Medici alla c. 2r Filippo cavallaro, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Philippo cavallaro alla c. 1r; nome citato: Rinaldo Altoviti, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come R. Altoviti alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 27
Lettera, Firenze 1495 ( La lacerazione dell'angolo superiore interno della carta rende illeggibile la data. )
Lettera, Firenze 1495-08-16 ( Nel testo: "xvj Aug(us)ti 95". )
Lettera, 1495
mm. 298x222: lacerato e restaurato l'angolo superiore interno della carta.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Copie di lettere del Magistrato de' Dieci. [...] La terza a Gio. B. Ridolfi ambasciatore a Milano".
Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1268.
mm. 295x222 (c. 1r); lacerato e restaurato l'angolo superiore esterno di entrambe le carte; lacerazione restaurata anche sul margine inferiore della prima carta.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Copie di lettere del Magistrato de' Dieci. [...] La seconda, del 16 Agosto 1495 agli Oratori Fiorentini presso il Re di Francia".
A c. 1r, nell'angolo superiore sinistro, a penna, ...
mm. 295x222; lacerato e restaurato l'angolo superiore esterno della carta; lacerazione restaurata anche sul margine inferiore.)
...
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_27]
Rizzoli
Rizzoli. Sulle cagioni anatomo-fisiologiche per le quali nel feto umano cessa spontaneamente dopo la nascita il corso del sangue nel funicolo ombilicale, e se ne rende d'ordinario superflua la legatura
Fa parte di: Annali universali di medicina (1873:A. 59, lug., 1, fasc. 673, serie 1, vol. 225) {EVA 111 F2383}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A76176]
Achillini, Claudio <1574-1640>
Lettera di Claudio Achillini : che rende conto di un cappuccino predicatore in Parma la quaresima dell'anno 1624 pubblicata in occasione che il Ch. Abate Don Giuseppe Barbieri predica un triduo in Valdagno in settembre dell'anno 1831
Padova : coi tipi della Minerva1831
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0649002]
Mirami, Rafael <16.sec.>
Rossi, Francesco <2.> eredi & Tartarino, Paolo
Compendiosa introduttione alla prima parte della specularia, cio�� della scienza de gli specchi. Opera noua, nella quale breuemente, e con facil modo si discorreintorno agli specchi e si rende la cagione, di tutti i loro miracolosi effetti composta da Rafael Mirami ..
In Ferrara : appresso gli heredi di Francesco Rossi, & Paolo Tortorino, compagni.1582
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE005490]
Mancini, C.<fl. 1830>
��Il ��giuoco della dama all'uso italiano dimostrato in quel grandioso, e in quel bello sino ad ora non conosciuto, e che lo rende degno dell'attenzione di chi ama i nobili, e non volgari giuochi, di piacevole ed innocente trattenimento. Opera del dott. C. Mancini etrusco.
Firenze : nella Stamperia Granducale.1830
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE014529]
mittente: Andrea de' de' politic Pazzi politico fiorentino ; 1478-1516, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Andreas pazis alla c. 1v; destinatario: Lorenzo Temperani, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Laure(n)tio d(e) Tamperanis alla c. 1v Filippo Redditi fl. 1491, destinatario ( ASF, Mediceo avanti il Principato, Inventari ); il nome �� citato nel ms. come Philippo redditis alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/22
Lettera, Livorno 1496-10-24 ( Nel testo: "Die xxiiij octobris 149", uno strappo rende illeggibile l'ultima cifra dell'anno, ma la lettera tratta dell'assalto a Livorno operato dall'armata francese nell'ottobre del 1496. )
mm. 288x212; lo strappo dell'angolo superiore interno della carta rende illeggibili alcuni righi e l'ultima cifra dell'anno.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Sp(ecta)bilis viris Laure(n)tio d(e) Tamperanis et S(er) Philippo redditis co(m)niss(aris) Rosigna(no)"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "22", numero del documento all'interno della cassetta;...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/11/2008 11.58.02 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_22]
Lega orefici <Bassano>
Camera del lavoro della citt�� e provincia di Vicenza
Spett. ditta, il sottoscritto Comitato le rende noto che la Lega orefici riunita in assemblea la sera del 24 corr. ha deliberato di presentare a tutte le ditte di Bassano il qui innanzi riportato memoriale ... / Camera del lavoro della citt�� e provincia di Vicenza ; Lega orefici di Bassano
Bassano : Tip. Silvestrini.1904
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:ManifestiCGIL:CFI0756113]
��L'��internazionale : periodico di propaganda e di azione sindacale direttore: Alceste De Ambris Lavoratori! La rinascenza del movimento operaio rivoluzionario, di cui si notano i segni in tutta Italia, rende necessario un organo nazionale che ne raccolga le voci e ne sintetizzi i metodi e le finalit�� ...
Parma : Tipografia camerale.1911
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:ManifestiCGIL:CFI0755081]
Potenza, Ignazio
Notizie concernenti il sacro deposito di S. Augustale Martire e'l culto, che se gli rende nella chiesa cattedrale di Marsiconuovo raccolte, e dedicate all'ill.mo, e r.mo monsignor Bernardo Della Torre vescovo di detta Chiesa dal sacerdote Ignazio Potenza
Roma : nella Stamperia Salomoni1793
'impronta:' hoto s.i, i-or (Ico (3) 1793 (R)
Monogramma di Cristo sul front. e in fine
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:SBLE011431]
Probst, Johann Balthasar
Poccetti
Il Beato Amadio, detto nel Secolo Bartolomeo Amidei uno de Sette Fondatori de Servi dopo l'aver col Segno della Croce segnato un fanciullo affogato in Monte Sanaria rende lo spirito al Signore, che nel suo morire fa apparir gran fiamma sopra del monte / Bernardinus Poccetti depinxit ; Iohann Balthasar Probst Sculpsit
[Augusta] : Iohann Balthasar Probst excudit [Probst, Johann Balthasar]1727
In basso al centro stemma ; Incisione dalle 25 lunette dipinte nel Chiostro grande della Chiesa della SS. Annunziata a Firenze ; Stampa raffigurante in una lunetta il miracolo di S. Bartolomeo Amidei
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0211299]
Colombetti Giovanni
Delle Colmate, scoperta di un nuovo genere di coltura che aumenta di molto il prodotto delle terre buone, lo raddoppia nelle mediocri, e rende fertili le terre di poco conto senza alcun ingrasso e con immediato effetto; di Giovanni Colomberti (I.° Ar
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di agricoltura di industria e d'arti economiche (1839:apr., 1, fasc. 3-4, serie 2, vol. 11) {EVA 125 F3218}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_125_A102570]
Colombetti Gio.
Delle Colmate, scoperta di un nuovo genere di coltura che aumenta di molto il prodotto delle terre buone, lo raddoppia nelle mediocri, e rende fertili le terre di poco conto senza alcun ingrasso e con immediato effetto; di Gio. Colombetti. ecc.
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di agricoltura di industria e d'arti economiche (1839:giu., 1, fasc. 5-6, serie 2, vol. 11) {EVA 125 F3220}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_125_A102576]