Risultati ricerca
Mansfield, Katherine
Citati, Pietro <1930- >; Agosti Castellani, Maria Luisa
Felicit�� / Katherine Mansfield ; con un saggio introduttivo di Pietro Citati ; traduzione di Maria Luisa Agosti Castellani
Milano : Biblioteca universale Rizzoli.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:UBO0278371]
Cortese, Francesco <o.f.m.>
��Al segno della ��Speranza
Giglio angelico esposto con alti sensi in sette lettioni, ne'sette sabbati di Quaresima. Con una breue inventione, e morale dichiaratione del Vangelo corrente nelle seconde parti. Lette nel 1606. in Foligno, e nel 1608. con maggior misteri a Padova, da fra Francesco Cortese da Montefalco, teologo, e predicatore generale de Menori osseruanti. Con tre tauole. Dell'autori citati. Dell'autorita da quali sono cauati i concetti. E delle cose piu notabili
In Venetia : all'Insegna della Speranza.1608
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E005775]
Baldi, Bernardino
De Franceschi, Francesco <senese>
Versi e prose di monsignor Bernardino Baldi da Vrbino abbate di Guastalla. De i versi. La nautica, L'egloghe miste, I sonetti romani, Le rime, varie, La fauola di Leandro di Museo. Delle prose. Vn dialogo della dignit��, L'arciero ouero della felicit�� del principe dialogo, La descrittione del palazzo d'Vrbino. Cento apologi
In Venetia : appresso Francesco de' Franceschi senese.1590
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE016621]
Ruscelli, Girolamo
Ruscelli, Vincenzo <1583fl.>; Zenaro, Damiano
De' commentarii della lingua italiana. Del sig. Girolamo Ruscelli Viterbese Libri sette. Ne' quali con felicit��, & copiosamente si tratta tutto quello, che alla vera & perfetta notitia di detta lingua s'appartiene: hora posti in luce da Vincenzo Ruscelli. Con due tauole, vna de' capitoli, & l'altra delle cose pi�� notabili. ..
In Venetia : appresso Damian Zenaro.1602
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TSAE004709]
Carboni, Lodovico <m. 1597>
Cernoti, Leonardo; Somasco, Giacomo Antonio; Servi di Maria : Convento della SS. Annunziata <Firenze>
��L' ��huomo giusto, o la Centuria delle lodi dell'huomo christiano. Del Signor Lodouico Carbone ... Nella quale per la scrittura sacra, si mostra la grandezza, e felicit�� d'vn giusto christiano, ... A cui �� aggiunta un'appendice ... Tradotta dal R. D. Leonardo Cernoti vinitiano ..
In Venetia : appresso Giacomo Antonio Somasco.1594
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE016891]
Paradisi, Agostino <1736-1783>
Francia, Francesco Domenico Maria <1657-1735>; Orsi, Giovanni Giuseppe <n.1652>
��1: ��Dove si esamina cosa sia la nobilt��; in che consista; come si acquisti; come si conservi; come si provi; come si perda; e come, e quando perduta che sia, possa ricuperarsi. Inoltre si discorre de' statuti, e consuetudini di diversi regni, repubbliche, provincie, e citt�� concernenti tal materia. E si vede quali arti in quelle siano stimate nobili, quali meccaniche. Con due indici copiosissimi; il primo di mille, e pi�� auttori citati nel presente tomo, e l'altro delle materie in esso contenute
In Venezia : appresso Antonio Bortoli.1704
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE003118]
Paradisi, Agostino <1736-1783>
��2: ��Dove si esamina, cosa sia onore; in quante specie si divida; come si conservi l'innato, �� l'intrinseco; come si acquisti l'estrinseco; in quante specie si divida; come si perda; come, e quando, perduto che sia, possa ricuperarsi. In oltre si discorre delle leggi, riti, e consuetudini di diversi regni, republiche, provincie, e citt��, concernenti tal materia. Con varie note nell'avvertimento al lettore sopra il Trattato della nobilt��; e due indici copiosissimi, il primo degl'auttori citati nel presente tomo; l'altro delle materie in esso contenute
In Venezia : appresso Antonio Bortoli.1708
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE003120]
Vitale, Pietro
Epiro, Agostino
��La ��felicit�� in trono su l'arriuo, acclamatione, e coronatione delle reali maest�� di Vittorio Amedeo duca di Sauoia, e di Anna d'Orleans da Francia, ed Inghilterra re e regina di Sicilia Gerusalemme e Cipro. Celebrata con gli applausi di tutto il regno tra le pompe di Palermo reggia, e capitale descritta per ordine dell'illustrissimo Senato palermitano dall'abbate don Pietro Vitale segretario di esso.
In Palermo : nella Regia Stamperia di Agostino Epiro.1714
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E071951]
Patrizi, Francesco <1413-1492>
Fabrini, Giovanni; Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista; Servi di Maria : Convento della SS. Annunziata <Firenze>
��Il ��sacro regno del vero reggimento, e de la vera felicit�� del principe, composto dal reuerendo Patritio vescovo di Gaeta, Doue si disputa del principato secondo Platone, Aristotile, Zenone, Pittagora, e Socrate, & altri principi di filosofi, e scrittori, che hanno trattato di tal materia, pieno di storie greche, e latine, diuiso in noue libri. Tradotti da Giovanni Fabrini da Figline in lingua toscana, e da lui proprio nuouamente ricorretti
In Venetia : appresso Domenico, & Gio. Battista Guerra, fratelli.1569
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE001191]
Landi, Giulio
Conti, Francesco & Ferrari, Giovanni Antonio
��Il ��secondo volume de l'azzioni morali de l'illustre Signor Conte Giulio Landi, doue si tratta de le virt�� intellettuali et de li buoni affetti de gl'animi humani, secondo la intelligenza aristotelica & de le medesime cose trattasi secondo la nostra disciplina cristiana; si discorre ancora soura il voluntario di Aristotele, e di contra poi soura il libero arbitrio cristiano, & in vltimo trattasi de la tripartita felicit�� filosofica, mondana, e cristiana, con le particolari differenze, e conuenienze de le sudette cose, fra il filosofo, e noi cristiani
In Piacenza : appresso Francesco Conti, et Giouan Antonio de' Ferrari compagni.1575
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE004724]
Anisson, Jean & Anisson, Jacques & Posuel, Jean & Rigaud, Claude
��3.1: ��Parte prima, e seconda. Nella 1. parte si esamina, cosa significhi la parola titolo. Si discorre de nomi di Dio, degli angeli, e degli uomini; de'prenomi, agnomi, e cognomi: cosa sia dignit��, ea in quante specie si divida: si parla segnatamente di quella di principe, e de'principati in genere; delle regalie, e d�� utte ; le altre ecclesiastiche, siccome de' titoli loro dovuti. Nella 2. si parla della romana grandezza; della dignit�� imperiale, e dell'elettorale; siccome de'principi, e circoli dell'imperio; delle citt�� imperiali; delle libere, e delle anseatiche: indi delle dignit�� di r��, duca, marchese, conte, e barone; prima in genere, porcia in specie, e di tutte le republiche d'Europa, co'titoli loro dovuti. Con due indici copiosissimi; il primo di mille, e pi�� autori citati nel presente tomo, l'altro delle materie in esso contenute.
In Lione : appresso Anisson.1711
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE003121]
Fazello, Tommaso
Nannini, Remigio <1521?-1581?>; Lafarina, Martino; Ciotti, Francesco; Cirillo, Decio <1612-1657?>
��Le ��due deche dell'historia di Sicilia. Del R.P.M. Tomaso Fazello siciliano dell'ordine de' predicatori. Diuise in venti libri tradotte dal latino in lingua toscana dal R.P.M. Remigio Fiorentino dell'istess'ordine. E di nuouo in questa vltima editione riscontrate. E con accurata diligenza ricorrette. Dall'abbate d. Martino Lafarina: e da lui accresciute di molte notabili cose, cauate dalla vltima stampa latina fatta dall'istesso Fazello, particolarmente colla Vita di Carlo Quinto, e col sommario delle Chiese catredali, e badie del Regno di Sicilia. Aggiuntoui ancora l'ordine del parlamento di questo Regno con tre tauole, la prima degli autori citati nell'historia, la seconda de' capitoli, la terza delle cose piu notabili contenute in quella
In Palermo : dal Ciotti : nella stamperia di Decio Cyrillo.1628
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE016274]