Risultati ricerca
Giornate canonistiche di studio <Venezia ; 1994>
Gherro, Sandro; Lo Castro, Gaetano; Bertolino, Rinaldo
Diritto per valori e ordinamento costituzionale della Chiesa : Giornate canonistiche di studio, Venezia, 6-7 giugno 1994 / a cura di R. Bertolino, S. Gherro, G. Lo Castro
Torino : G. Giappichelli.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:UR10007443]
Gasperini, Antonio
*Ines de Castro dramma serio per musica da rappresentarsi nel regio Teatro di Via della Pergola il carnevale del 1805. Sotto la protezione delle loro maestà Carlo Lodovico infante di Spagna ... e Maria Luisa infante di Spagna regina reggente/ [La musica è del celebre maestro sig. Niccolò Zingarelli]
Firenze: presso Giuseppe Fantosini1805
Autore del testo Antonio Gasperini, cfr. DEUMM - Autore della musica, personaggi e interpreti a p. 3 - 2 atti - Sul front. fregio dell'Accademia degli Immobili col motto: In sua movenza è fermo - A p. 2: argomento e antecedente bibliografico - A p. 4...
BNCF - materiale a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:SalaMusica:MUS0040787]
Geografia storica moderna universale compilata sulle opere dei più illustri geografi e statisti di tutte le nazioni, per cura di letterati italiani fra i quali Nicolò Tomaseo, Ignazio Cantù, G. B. Carta, G. Sacchi, G. e V. De Castro ed A. Strambio (1860:dic., 1, fasc. 12, serie 4, vol. 4)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, legislazione, storia, viaggi e commercio (1860:dic., 1, fasc. 12, serie 4, vol. 4) {EVA 118 F2932}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_118_A98642]
Cammarano, Salvatore
Malibran, Maria [Interprete]; Persiani, Giuseppe ; <1799-1869> [Compositore]; Lolli, Teresa [Interprete]; Tabellini, Luigi <cantante> [Interprete]; Zinghi, Antonio <cantante> [Interprete]; Pedrazzi, Francesco <cantante> [Interprete]; Corradi, Giulia <cantante> [Interprete]; Bonuccelli, Gaetano [Regista]; Brazzini, Benvenuto [Artista (Pittore, etc.)]; Ceccherelli, Giovanni ; <sec. 19.> [Direttore d’orchestra]; Lencioni, Francesco [Altro]; Mechetti, Domenico [Altro]; Quilici, Matteo [Direttore d’orchestra]; Benedini [Editore]
Ines de Castro : tragedia lirica in tre atti : da rappresentarsi in Lucca nel R. Teatro del Giglio sotto la protezione di sua altezza reale Carlo Lodovico di Borbone ... nell'estate in autunno dell'anno 1835 / [la musica è del celebre sig. Giuseppe Persiani ; la poesia è del sig. Salvadore Cammerano]
[Lucca] : tipografia Benedini, [1835?] ; Benedini1835
1 volume
A p. 5: autori del testo e della musica, personaggi e interpreti ; A p. 3: L'autore a chi legge ; A p. 6: Orchestra. ; 1. rappr.: Napoli, S. Carlo, 1835 (cfr. Legger, DMI, p. 658).
Titolo uniforme: Ines de Castro. opera
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0026255]
Cammarano, Salvatore
Schütz Oldosi, Marianna [Interprete]; Persiani, Giuseppe ; <1799-1869> [Compositore]; Mori, Giuseppe [Interprete]; Fiascaini, Marianna [Interprete]; Zambelli, Marietta <cantante> [Interprete]; Bertini, Giuseppe <cantante> [Interprete]; Porto, Carlo <cantante> [Interprete]
Ines de Castro : tragedia lirica in due atti : da rappresentarsi nel r. Teatro di Pisa dell'I e R. Accademia dei Ravvivati la Quadragesima nell'anno 1838 / [la poesia è del sig. Salvadore Cammerano ; la musica è del sig. di Giuseppe Persiani, ... ]
Pisa : dalla stamperia Pieraccini, [1838]1838
A p. 3 autore del testo e autore della musica, preceduti dall'elenco di personaggi e interpreti.
Titolo uniforme: Ines de castro. opera
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI1019778]
Capaccio , Giulio Cesare; Capacius , Iulius Caesar
Longo, Tarquinio; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>
Sollennita dell'allegrezza fatta in Napoli per le reali nozze tra i sereniss. Filippo d'Austria con Cristina di Borbone, e Ludouico 13. re di Francia con Anna d'Austria. Ordinata dall'eccellenza di don Pietro di Castro vicere in questo regno, e fauorita dall'eccellenza di donna Caterina Sandoual sua moglie / [Giulio Cesare Capaccio]
In Napoli : nella stamperia di Tarquinio Longo, 1616 (In Napoli : nella stamperia di Tarquinio Longo, 1616)1616
'impronta:' o-e- o-ut ale- coDe (3) 1616 (A)
Il nome dell'A., Giulio Cesare Capaccio, si ricava a c. A2v
Segn.: A-E4 (E4 bianca)
Numeri romani nel tit
Stemma xil. sul front
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE034791]
Mercurio, Girolamo
Castro, Pedro : de <fl. 1650>; Valvasense, Giovanni Francesco
��La ��commare o raccoglitrice dell'eccellentissimo signor Scipion Mercurio ... Divisa in tre libri. In questa ultima editione corretta, & accresciuta di due trattati; uno del colostro, dove si tratta di diversi mali de i bambini ... dell'eccellentissimo sign. Pietro Di Castro medico fisico Auignonese. L'altro di un grauiissimo autore, nel quale si risoluono alcuni dubij importanti circa il battesimo, e si danno alcuni avvisi spirituali molto �� proposito per le parturienti
In Venetia : per Gio. Francesco Valvasense.1686
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E012375]
Mercurio, Girolamo
Castro, Pedro : de <fl. 1650>[070]
La commare o raccoglitrice dell'eccellentissimo signor Scipion Mercurio ... diuisa in tre libri. In questa vltima editione corretta & accresciuta di due trattati; vno del Colostro, doue si tratta di diuersi mali de i bambini con loro cause e rimedij singolari, dell'eccellentiss. sig. Ezechiele di Castro ... l'altro di vn grauissimo autore, nel quale si risoluono alcuni dubj importanti circa il battesimo de i bambini, e si danno alcuni auisi spirituali molto à proposito per le parturienti.- In Verona : per Francesco Rossi, 1642
2 parti ([24], 327, [1]; 31, [5] p.) : ill. [Verona]1642
'marca:' In cornice figurata: il basamento di una colonna, Segnatura: [a]-c4 A-2S4 (Z2 erroneamente segnata Y2); A-D4 E2; antiporta calcografica; iniziali e fregi xilografici ; A carta O1 recto: Libro secondo. Del parto preternaturale, e vitioso, ......
Titoli correlati:'pubblicato con:'
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UMCE037258]
Mercurio, Girolamo; Castro, Pedro : de <fl. 1650>
La commare o raccoglitrice dell'eccellentissimo signor Scipion Mercurio ... Divisa in tre libri. In questa ultima editione corretta, & accresciuta di due trattati; uno del colostro, dove si tratta di diversi mali de i bambini ... dell'eccellentissimo sign. Pietro Di Castro medico fisico Auignonese. L'altro di un grauiissimo autore, nel quale si risoluono alcuni dubij importanti circa il battesimo, e si danno alcuni avvisi spirituali molto à proposito per le parturienti.
In Venetia : per Gio. Francesco Valvasense1686
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO0E012375]
Mercurio, Girolamo
Lèvi, Mosè Giuseppe; Calzolari, Ettore [donatore]
La commare o raccoglitrice dell'eccellentissimo signor Scipion Mercurio ... diuisa in tre libri. In questa ultima editione corretta, & accresciuta di due trattai; uno del colostro, dove si tratta di diuersi mali de i bambini con loro cause, e rimedij singolari, dell'eccellentiss. sig. Pietro Di Castro ... L'altro di un grauissimo autore, nel quale si rissoluono alcuni dubij importanti circa il battesimo de i bambini ...
In Venetia : per Gio. Francesco Valuasense [Venezia : Valvasense, Giovanni Francesco]1680
1 v. - Restaurato. - Dono Calzolari
Vignetta sul front ; Front. in cornice di doppio filetto xilog ; Iniziali e fregi xil.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO0E130977]
Quaternus continens gabellas et jura Curiae Felicis urbis Panormi ad officia Secretiae et Procutationis spectantia, ad quae tantum diversae gabellae, et omnia alia jura Curiae urbis ipsius et eorundem officiorum, quae diversimode sub diversis capitulis, exactionibus et solutionibus diversarum quantitatum pecuniae pro diversis rebus et mercibus diffusae et impeditae videbantur, reductae sunt de mandato Serenissimi Domini nostri Regis Siciliae Friderici III, Dei gratia, Illustris Regis Siciliae; ad petitionem civium urbis predictae, petentium ab eadem regia Majestate gabellas et jura dohanarum maris et terrae urbis jam dictae exerceri et procurari ad opus Curiae debere, prout dohanae et jura ipsa in civitate Messanae ad opus et pro porte Curiae procurantur et exercentur; amputatis et deletis de gabellis ipsis gabellis Rachadinae, dohana carnium quae nunc dicitur Bucheria, dohana casei, dohana portarum quae nunc dicitur dohana terrae, platea porcorum quae conglutinata est Bucheriae, gabella granorum olei targinae, gabella filetti chae cotonis fundaci ripae, Catanae portus, quae in dahanis maris et terrae confunduntur, et omnibus aliis diversitatibus et exactionibus solutionum rerum et mercium, quae per gabellotos diversarum gabellarum ad unum quasi finem tendentium, variis diversisque modis exigebantur, ex antiquis juribus Curiae Gabellarum ipsarum; nec non jura civilium gabellarum ipsarum remanentia, modus, forma et capitula, sub quibus gabellae et jura ipsa ad opus et pro parte Curiae debent exerceri et procurari, juxta ordinationem inde factam pro parte Curiae per Magnificum Dominum Conradum Lancea de Castro Mainardo militem, una cum socio Magnae Regiae Curiae, Magistrum Rationalem et Regium Magistrum Portulanum Siciliae, anno Domini MCCCXII mense Augusti X Ind. a primo Septembris XI Ind. in antea, Domino propitio, perpetuo duratura.
sec. XV
Cart.; ff. 141; in fol.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_E_28]
AA. VV.
Consulte intorno a materie interessanti per la città di Palermo, e per lo Regno di Sicilia. 1° Consulta fatta dal sig. Giovanni Ventimiglia marchese di Geraci per li disordini ed estrazioni furtive che si commettevano da Messina per Calabria di frumenti, farina, e pane. 2° Intorno la residenza del Vicerè in Messina. 3° Parere del p. Placido Nigito sul quesito di un religioso, che volea lasciar la propria religione, per passare in un'altra. 4° Parere del maestro razionale D. Antonio Bologna al Vicerè Conte di castro sul ricatto delle soggiogazioni della R. C. che oggi si pagano dalla deputazione del Regno sopra il donativo de'300,000 scudi. 5° ragionamento sulla convenienza di togliere o no dalla città di Palermo l'amministrazione di vettovaglie, ed il caricatore di Palermo, presentato al Vicerè. 6° Se mai conveniva aprire banco secco nella città di Palermo. 7° Rappresentanza a S. M. sopra la prammatica del 5 per cento. 8° Altra sopra l'estrazione de'frumenti, zuccheri, vini, sale, etc. per fuori regno. 9° Altra sul modo di ovviare ai bisogni del Patrimoni Reale. 10° Avvertimenti per il governo della città di Palermo. 11° Se debba togliersi affatto l'indizione. 12° Lettera di Antonio Bologna a S. M. per suo discarico in esecuzione di un ordine del Re sopra l'Amministrazione della giustizia sotto li 5 marzo 1628. 13° Lettera del Tribunale del Real Patrimonio di Sicilia de'9 febbraio 1630 al sig. Marchese di Favara Vicerè in questo regno scritta dallo stesso Bologna per rimediare negli uffizi del Tribunale del Patrimonio. 14° Consulta sopra il riscatto delle soggiogazioni della R. C. 15° Sulla residenza del Vicerè nella città di Palermo. 16° Sulla fortificazione dell'isola d'Ustica. 17° Se sia meglio che li Giudici della R. G. C. fossero perpetui o biennali, 20 aprile 1605. 18° Parere del Bologna nel colloquio tenuto nella città di Palermo sopra il rimedio del mancamento della Tavola, scrotto poi dallo stesso per ordine di suddetta città. 19° Sul ritagliamento della moneta e sul rimedio per ripararvi. 20° Discorso sul caricatojo da farsi in Palermo. 21° Lettera de'10 aprile 1624 a S.M. del principe Filiberto se convenga prendere carne da Barbaria. 22° Altra lettera scritta dal marchese della Foresta al detto principe Filiberto da Madrid a 2 luglio 1624. 23° Risposta del Re da Madrid al detto principe sull'importazione della carne, 31 luglio 1624. 24° Lettera del detto principe al Re pria di morire in raccomandazione dei suoi servi, 3 agosto 1624. 25° Consulta dei Consiglieri Patrimoniale sull'importazione della carne, 13 ottobre 1634. 26° Appuntamento fatto dal Tribunale del Patrimonio, a 22 gennaio 1631 pel Regolamento del Tesoriero, del Razionale, e di altri uffiziali. 27° Lettera di S.M. sull'assento del Consiglio di Guerra nel 1583. 28° Lettere Regie del 1584 sotto il Vicerè Conte di Briatico sopra il modo di sedere i Consiglieri di Guerra. 29° Memoriale del Sindaco di Palermo sulla ripartizione de'donativi. 30° Consulta contraria al Caricatoio di Palermo.
sec. XVI-XVII
Cart.; ff. 359; in fol. Testo anche in latino.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_D_56]