Risultati ricerca
Grassiano, Maria Domenica
��L'��uomo sulla colonna : Simeone di Sis, lo Stilita / Maria Domenica Grassiano.
Roma : Citt�� nuova.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:VEA0101166]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo
Celebratasi colla Machina della precedente sera la beneficenza del Re delle Due Sicilie verso i suoi Popoli, e Milizie, si rappresenta in questa il giubbilo delle medesime, che dalla gratitudine eccitate, eriggono dal loro maggior Quartiere alla gloria immortale dell'Invittissimo Sovrano varj pomposi militari Trofei, ... fatta la suddetta Machina per comando di S.Ecc.za il Sig. Principe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... in congiuntura di presentar la Chinea alla Santità di N. Signore Papa Benedetto 14. nel giorno dè Gloriosi SS. Apostoli Pietro, e Paolo l'anno 1753 / Paolo Posi Architetto ; Giu Vasi inc
[Roma : s.n.]1753
Il Quartiere delle milizie reali, seconda macchina per la festa della Chinea del 1753, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 127, n. 56
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197921]
Sintes, Giovanni Battista <ca. 1680-ca.1760>
Michetti, Nicola
Prospettiva della p.ma Macchina de fuochi d'artificio, rappresentante il Concilio delli Dei, con cui misteriosamente s'allude, e dà appaluso alla Somma Providenza di S.M.C.C., ch'intende sempre mai indefessa all'aumento, e stabilimento dell'Imperio, e della Pace Universale dell'Orbe Christiano; fatta ardere la med.ma Macchina la sera della Vigilia de SS.Pietro, e Paolo Apostoli, doppo presentata alla Santità di Nro. Sig.re Papa Clemente 12. da Sua Ecc.za il S.r P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... l'anno 1732 / Gio. Batta. Sintes incise
[Roma : s.n.]1732
In basso: Stemma ; Il Concilio degli Dei, invenzione e architettura attribuite a Nicola Michetti, prima macchina per la festa della Chinea del 1732 cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per i fuochi d'artificio 1994, p. 99 n. 21
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197656]
Aquila, Francesco Faraone
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Prospetto in veduta della seconda macchina rappresentante il tempio dell'Onore congionto da gl'antichi misteriosamente a quello della Virtù allusivo pertanto all'eroiche di S. M. C. C. che dal primo con tanti trionfi, e non men giusta che gloriosamente passato a questo secondo fatta ergere per la presentazione della chinea alla Santità di Nostro Signore Benedetto 13. da Sua Eccellenza il signore principe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ambasciatore cesareo straordinario, e fatta ardere con fuochi di vago artifizio la sera delli 9 settembre 1724 / Alessandro Specchi archit. invent. et delin. ; Francesco Aquila sculp
[Roma : s.n.]1724
In basso: Scala di palmi 100 fatta per riconoscere l'altezza, e longhezza della machina ; Il Tempio dell'onore, seconda macchina per la festa della Chinea del 1724, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 86 n. 6
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0191449]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo
Prospetto della seconda Machina rappresentante Regio Casino di riposo in Campagna, illuminato in tempo di notte, dalla cui sommità con fuochi d'artificio si applaude al genio, ed all'animo della Maestà Sua dal divertimento delle Cacce. Fatta la presente Machina per comando di Sua Eccellenza il Sig.r Don Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... in congiuntura di presentare la Chinea alla Santità di Nostro Signore Papa Benedetto 14. nel giorno de Gloriosi SS. Apostoli Pietro, e Paolo l'anno 1755 / Paolo Posi Archit. ; Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1755
Un Regio Casino di campagna per il divertimento delle caccie, second amacchina per la festa della Chinea del 1755, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 130, n. 60
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197931]
Vasconi, Filippo
Valvassori, Gabriele <architetto ; 1683-1761>
Prospettiva della seconda macchina rappresentante con forma d'edifizio o tempio diverso dal primo, il simbolo della Fortuna reduce ... Questa macchina istessa fatta ardere con fuochi di raro artifizio per ord.e di S. Ecc.za il Sig.r P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... per la presentaz.e della Chinea alla Santità di N.ro Sig.re Benedetto 13. detta macchina ... la sera della festa de SS.Pietro e Paolo apostoli dell'anno 1728 / disegno e invenz.e di Gabrielle Valvassori ; Filippo Vasconi sculp
[Roma : s.n.]1728
Sul frontone del tempio e sul basamento: Fortunae reduci Augustorum ; Nostrum hoc augurium una salus ambobus erit tibi parvus Iulius. Sit comes en tua dum servat vestigia coniux ; Il Tempio della Fortuna, seconda macchina per la festa della Chinea de...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0196504]
Sorello, Miguel : de <ca.1700-ca.1765>
Preziado, Francesco <1713-1789>
Prospettiva della seconda Macchina rappresentante Enea, che spinto da vari impulsi, e precisamente dalle frequenti imaginazioni de sogni, nè quali se gli offeriva in visione Anchise suo padre, và a Cuma a consultare la Sibilla, da cui vien condotto, dopo superati molti orridi aspetti ai Campi Elisi ... Fatta incendiare detta Macchina d'ordine di S.a Ecc.za il Sig.r P.npe Don Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... per la presentazione della Chinea, e Censo alla Santità di Benedetto Papa 14. l'anno 1744 / Francesco Preziado Spagnolo inv. e dis. ; Alfiere Giuseppe Silici Capo Fuocar. di C.S.A.lo ; Michele Sorellò inc
[Roma : s.n.]1744
Enea e la Sibilla Cumana, seconda macchina per la festa della Chinea del 1744, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 112, n. 38
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197754]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo
Colla presente Machina, nella quale si vedono campeggiare principalmente quantità di fontane di vive acque, si è voluto simboleggiare la Magnifica, e del Re, delle due Sicilie ... di condurre dalle remoti sorgenti loro ad onta de più insuperabili ostacoli della natura le Acque colà dove più ne abbisognavano a giovamento de Popoli, ... Eretta fu detta Machina per comandi di Sua Ecc.za il Sig.r Principe D. Fabrizio Colonna gran Contestabile del Regno di Napoli ... in congiuntura di presentare la Chinea alla Santità di Nostro Signore Papa Benedetto 14. nel giorno de gloriosi SS. Pietro, e Paolo l'anno 1754 / Paolo Posi Architetto inv. ; Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1754
Una Mostra d'acqua, seconda macchina per la festa della Chinea del 1754, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 129, n. 58
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197932]
Aquila, Francesco Faraone
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Prospetto in veduta della prima delle due Macchine construtte di tutte le loro parti rilevate di Architettura, questa rappresentante Mercurio Pacifero, sotto mistero, del quale vien'adombrato il Genio clementiss.o di S.M.C.C. di dare al mondo la pace. La medesima eretta all'altezza di palmi cento trenta et in lunghezza altretanti, fatta ardere con fuochi di raro artifizio all'uso romano la sera della vigilia de SS. Pietro e Paolo apostoli in occas.e della Chinea presentata alla Santità di N.ro Sig.re Benedetto 13. da ... Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... l'anno 1725 / disegno et invenzione di Alessandro Specchi ; Francesco Aquila sculp
[Roma : s.n.]1725
In basso: Scala di palmi 200 fatta per riconoscere l'altezza, e longhezza della machina ; Mercurio pacifero col Tevere e il Danubio, prima macchina per la festa della Chinea del 1725, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio ...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0196485]
Massi, Gasparo <ca. 1698-1731>
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Prospetto della prima macchina in veduta col typo della Gloria della Maestà dell'Aug.mo Imperatore, giustam.te di nuovo dovutagli per li preliminari p.ntemte sottoscritti della Pace ... La medes.ma elevata la vigilia de SS.ti Pietro e Paolo apostoli e fatta ardere con fuochi d'artifizio alla Romana da S. Ecc.za il sig.r P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ambasc.re cesareo straord.o la sera, doppo presentata la Chinea alla S.tà di N.ro Sig.re Papa Benedetto 13.li 28 giugno 1727 / Alessandro Specchi ; Gasparo Massi sculp
[Roma : s.n.]1727
Sul frontone del tempietto: Gloria Augusti ; In basso:Scala di palmi 100 fatta per riconoscere l'altezza e longhezza della macchina ; Il Tempio della Gloria, prima macchina per la festa della Chinea del 1728, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonic...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0196497]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo
Prospetto della prima machina de fuochi d'artifizio, rappresentante il Tempio di Esculapio figlio del Sole col Simulacro di quella Deità, e di Podalirio, e Macaone di lui figli celebri per aver coll'Arte paterna conservate sotto Troja le pericolanti Milizie del grande Agamennone. ... Fatta per comando di Sua Eccellenza il Sig.r Principe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... in congiuntura di presentar la Chinea alla Santità di Nostro Signore Papa Benedetto 14. nella vigilia dè gloriosi SS. Apostoli Pietro, e Paolo l'anno 1753 / Paolo Posi Architetto ; Gius. Vasi incise
[Roma : s.n.]1753
Il Tempio di Esculapio col carro del Sole, prima macchina per la festa della Chinea del 1753, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 126, n. 55
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197920]
Cantelli, Giacomo <da Vignola>; Pietrasanta, Gasparo
Circolo di Baviera diviso, ne Stati che lo compongono particolarmente in quelli, che spettano all'Elettore di Baviera, al Duca di Neoburg, ora Palatino del Reno, et al Palatino di Sultzbach tutti d'una medesima Famiglia da Giac. Cantelli da Vignola... G. Pietrasanta sculp. ("Circolo di Baviera diviso ne Stati, che lo compongono particolarmente in quelli, che spettano all'Elettore di Baviera, al Duca di Neoburg, ora Palatino del Reno, et al Palatino di Sultzbach tutti d'una medesima Famiglia da Giac- [om]o Cantelli da Vignola suddito e Geografo del Ser.mo S. Duca di Mod- [en]a ... e dato in luce da Gio. Giacomo de Rossi, in Roma alla Pace, con priv. del S.P. 1687 - [segue dedica] All'Emin.mo e R.mo Principe ... Il Sig. Card. Federico Colonna... Gasparo Pietra Santa Sculp.")
data in luce da Gio. Giacomo de Rossi1687
Fa parte di: Raccolta di carte geografiche
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Monografia [mag_GEO0004493]
Hutin, François
Hutin, François
Prospettiva della seconda macchina de Fuochi d'artificio, con la quale viene a figurarsi, che Nettuno, ed Anfitrite favoleggianti Dei del Mare, allettati dal vago aspetto, ed ameniss.o sito della Real Città di Napoli, discesi dal loro carro trionfale si fermano a goderne, ed ammirarne le singolari prerogative. Fatta ardere la medes.a macchina, a publico divertimento di Roma, la sera della Festa de Glo. SS. Apostoli Pietro, e Paolo, da Sua Ecc.za il S.r P.npe D.Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... a presentare la Chinea, e Censo a Sua Santità Benedetto 14. l'anno 1741 / F. Hutin inv. e incise ; Giuseppe Silici Alfiere de Bomb.ri e Capo Focarolo di Castel S.Angelo
[Roma : s.n.]1741
Nettuno e Anfitrite, seconda macchina per la festa della Chinea del 1741, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 108, n. 32
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197695]
Hutin, François
Hutin, François
Prospettiva della seconda Macchina de fuochi d'artificio rappresentante secondo le allegorie poetiche Ulisse Eroe tanto rinomato per il più savio dell'antichità, questi dovendo nella sua navigazione di ritorno ad Itaca passare vicino le spiagge del Regno di Napoli, e temendo insidie dal canto lusinghiero delle Sirene, ordinato alli Conmpagni di turarsi le orecchie per non restarne allettati, esso oltre di questo si fece legare di persona all'albero della nave ... Fatta poscia ardere detta Macchina da S.E. il S.r P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... in occasione d'adempire come Ambasc.re Estraordin.o la Real funzione di presentare la Chinea, e Censo alla Santità del Sommo Pontefice Benedetto 14. l'anno 1742 / F.Hutin inv. dis. e incise ; Giuseppe Silici Alfiere de Bomb.ri e capo fuocarolo di Castel S. Angelo
[Roma : s.n.]1742
Ulisse e le Sirene, seconda macchina per la festa della Chinea del 1742, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 110, n. 34
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197718]
Parrocel, Pietro
Salvi, Nicola <1697-1751>
Prospettiva della seconda Macchina rappresentante Giove senza fulmini con l'asta pura in mano, Pianeta, che gl'astronomi tengono influire felici effetti, con esso assisa Giunone Lucina velata che sostiene in alto la facella, e si fà che presieda al Parto, alludendosi così a quello imminente della Mtà. della Regina delle Due Sicilie, di Gerusalemme ... Incendiata d.a Macchina con copiosi fuochi d'artificio la sera de 9. di Settembre seguente alla festa della Natività della Glo.Ver.ne Maria, d'ord.e di Sua Ecc.za il Sig.r P.npe D.Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... il giorno avanti della d.a festività presentata nella Chiesa di S.M.a del Popolo la Chinea, e C Censo a Sua Beatitud.e Benedetto Papa 14. ... l'anno 1740 / Pietro Parrocel inv. dis. e incise ; Alfiere de Bombardieri Giuseppe Silici Capo focarolo di Castel S.Angelo
[Roma : s.n.]1740
Giove e Giunone Lucina, seconda macchina per la festa della Chinea del 1740, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 106, n. 30
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197685]
Vasconi, Filippo
Valvassori, Gabriele <architetto
Prospettiva della seconda macchina de Fuochi d'artificio, ideata per dare un giusto applauso à S.M. Ces.a Catt.ca della provida Spedizione principiata sotto li sovrani suoi Augustissimi Auspicj della Squadra de Vascelli della Compagnia d'Ostenda, e di Trieste per il Commercio dell'Indie. Fatta incendiare l'istessa macchina dà S.Ecc.za il S.r P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli, la sera della Festa de SS.Pietro, e Paolo Apostoli, in occas.e di avere presentato la Chinea come Ambasc.re Ces.o Strao.rio alla Santità di Nostro Signore Papa Benedetto 13. ... l'anno 1729 / disegno et invenz.e di Gabrielle Valvassori ; Filippo Vasconi incise
[Roma : s.n.]1729
I vascelli della Compagnia di Ostenda e di Trieste alle Colonne d'Ercole seconda macchina della festa della Chinea del 1729 cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per i fuochi d'artificio 1994, p. 94 n. 16
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197612]
Parrocel, Pietro
Parrocel, Pietro
Prospettiva della prima macchina rappresentante la Providenza Regia, sotto figura della quale si rende giusto appaluso a quella incomparabile, con cui sua M.tà ha dato fausto principio al saggio suo regnare, stabilendo la retta amministrazione della Giustizia, l'aumento delle buon'arti, non men che ristorando per ogni parte gl'affari tutti del suo Real Dominio. Fatta ardere l'istessa Macchina con fuochi copiosi di vago artificio d'ordine di Sua Ecc.za il Sig.r Principe D.Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli & come Ambasciatore estraordinario della Maestà dell'Rè delle Due Sicilie di Gerusalemme la sera della Vigilia de SS.Pietro, e Paolo, doppo di avere il giorno medesimo presentata la Chinea a Sua Beatitudine Papa Clemente 12. ... l'anno 1738 / Pietro Parrocel dis. e incise
[Roma : s.n.]1738
Allegoria della provvidenza regia, prima macchina per la festa della Chinea del 1738, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 101, n. 25
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197667]
Sorello, Miguel : de <ca.1700-ca.1765>
Specchi, Michelangelo
Prospettiva della prima Macchina de fuochi d'artifizio rappresentante il Tipo della Pace abbracciata per festeggiare nel giubilo commune di un tanto bene la Concordia, che godiamo vedere oggi finalmente firmata, è stabilita, tra le Corone Cattoliche, e l'altre Sovrane Potenze che erano in guerra, ciò che alla Maestà del Re delle Due Sicilie, di Gerusalemme 6c. &c. &c., darà maggior campo di far fiorire li vantaggi de suoi Regni ... Incendiata detta Macchina d'ordine di Sua Eccellenza il Sig.r Principe Don Fabrizio Colonna, Gran Contestabile del Regno di Napoli, ... come Ambasciatore Estraord.o di Sua Maestà, a dover presentare la Chinea, e Censo, la Vigilia de Gloriosi Apostoli SS.Pietro, e Paolo, a sua Beatitudine Papa Benedetto 14. l'anno 1749 / Michelangelo Specchi Architetto Detato ; Michele Sorellò inc. ; Franscesco Scardovelli Capo Bombard.e e Capo Fuocarolo di Cast. S. Ang.o
[Roma : s.n.]1749
Il Tempio della Pace, invenzione di Francisco Preciado de la Vega, prima macchina per la festa della Chinea del 1749, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 119, n. 47
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197843]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Doria, Giuseppe
Prospettiva della prima Macchina, con cui si rappresenta la fondazione del Regno di Napoli, e Sicilia fatta dal Conte Rogiero Normanno, il quale doppo di avere conquistate quelle Provincie, distratte prima in varij Pnpi naturali e la mag.r parte negl'Imperatori di Costantinop. prese poi il titolo di Re datogli dal Sommo Pontefice Rom.o, ... Fatta ardere detta Macchina d'ordine di Sua Ecc.za il Sig.r P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestab.e del Regno di Napoli ... a dover presentare il censo, e Chinea nella Vigilia de SS.Pietro, e Paolo Apostoli a Sua Beatitudine Papa Benedetto 14. l'anno 1745 / Giuseppe Doria Architetto inv. e dis. ; Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1745
La fondazione del Regno di Napoli, prima macchina per la festa della Chinea del 1745, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 113, n. 39
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197758]
Bellicard, Jerome-Charles
Specchi, Michelangelo; Bellicard, Jerome-Charles
Prospettiva della prima Macchina de fuochi d'artificio, rappresentante in Idea il Molo nuovo, e la nuova Strada fatta fabricare al Porto di Napoli con immensa spesa del Regio suo Erario dal perfettissimo gusto della Maestà del Re delle Due Sicilie, di Gerusalemme &c. &c. &c., a maggior ornamento di Napoli, e l'altra a commodo, e delizia del suo Real passeggio, e del publico tutto, ... Incendiata detta Macchina con vaghi, e copiosi fuochi d'artificio per ordine di Sua ecc.za il Sig.r P.npe Don Fabrizio colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli, ... a presentare il Censo, e Chinea, doppo il Vespero della Vigilia de Gloriosi SS.Pietro, e Paolo Apostoli, a Sua Beatitudine Benedetto 14. l'anno del S.to Giubileo 1750 / Michelangelo Specchi Architetto Deputato ; Carlo Bellicard Invent., e Sculp.
[Roma : s.n.]1750
Il Molo nuovo di Napoli, prima macchina per la festa della Chinea del 1750, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 121, n. 49
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197851]
Le Lorrain, Louis Joseph
Le Lorrain, Louis Joseph
Prospettiva della prima Macchina, colla quale s'intende rappresentare, che sicome, ò Salamina, ò altra città, che ne sia, ha la gloria, che Omero il mag.re dè Poeti Greci, sia stato da Giove secondo la superstizione della gentilità sublimata agli onori divini; così Partenope ancora da Giove istesso abbia ottenuto, che Virgilio ... ne venga parimenti onorato della Corona d'Alloro ... Incendiata detta Macchina per ordine di Sua Eccellenza il Sig.r Prencipe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... a presentare la Chinea, e Censo a Sua Beatitudine Benedetto Papa 14. l'anno 1744 / I. L. Le Lorrain inv. e inc. ; Fran. Scardovelli Capo Fuocar. e Cap. Bombar.di.re di C.S.A.o
[Roma : s.n.]1744
La glorificazione di Virgilio, prima macchina per la festa della Chinea del 1744, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 112, n. 37
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197747]