Risultati ricerca
Associazione fra i rivenditori di Regie privative sali e tabacchi <Pisa>
Statuto della Associazione fra i rivenditori di Regie privative sali e tabacchi
Bncf - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Associazionismo:APP0001366]
Polizza d'incanto per la condotta delli pubblici sali da Svara di Tripoli nelle pubbliche salere di Venezia formata dalla conferenza degli eccellentis signori Savio Cassier dell'eccellentiss. collegio, e Magistrati al sal, e de Deputati, ed Aggionti alla provision del danaro approvati dall'eccellentissimo Senato col decreto 4. Ottobre 1781
[Venezia] : per li Figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli stampatori ducali1781
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore.)
Vignetta xil. con leone marciano
Iniziale e testatina xilografiche
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE137530]
Di Stefano, Stefano <1665-1737>
Ragioni per la generalita de' locati della mena delle pecore di Puglia, con cui si mostra che la professazione di quegli animali, che nell'inverno dalle montagne di Abruzzo son'obbligati calare ne' paschi del regal tavoliere; e per osservanza degli ordini del re, e delle Regie Prammatiche; e per l'istruzioni della Regia Dogana; ... non ostante la relazione, fatta in contrario dal sig. presidente d. Francesco Milano, governatore di detta Regia Dogana, debba esser libera, e volontaria; e che si debba estinguere l'abuso della forzosa, e violenta professazione, che, per distruggere in tutto la suddetta industria, ha cominciato da pochi anni nuovamente a risorgere.
1705
Presumibilmente pubblicato a Napoli nel 1705, come si ricava dalla sottoscrizione a c. χ1v, da cui si ricava anche il nome dell'A ; Fregio xil. sul front ; Cors. ; rom ; Iniz. xil. a c. A1r
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E012232]
Capitoli della Impresa generale de' sali di Lombardia cioe Brescia, Bergamo, Salo, e Valcamonica con tutti li loro territorj, e giurisdizioni, eccettuata la communita, e quadra si Asola, la Val Trompia, e Valsabbia. Formati, e regolati rispettivamente dalla eccellentissima Conferenza del sal, cioe dagl'eccellentissimi Savj Cassieri del Collegio attual, ed uscito, Proveditori al sal, e Deputati, ed Aggionti sopra la provision del danaro. Per Decreto dell'eccellentiss. Senato 4. Decembre 1738. Et approvati con altro Decreto di 2. Aprile 1739
[Venezia] : stampati per Almoro, e figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli stampatori ducali1739
Luogo di pubblicazione desunto dall'indicazione di pubblicazione
Data di pubblicazione presunta: 1739 (approvazione)
Sul front. vignetta xil. col leone di San Marco passante a sinistra
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE137795]
Hutin, François
Hutin, François
Prospettiva della seconda Macchina ideata per rappresentare il nobile divertimento, che la Maestà del Re delle Due Sicilie, di Gerusal.me &c. &c. &c. insieme colla Regina si prende, esercitando tal ora generosamente alle Regie Caccie, per giusto sollievo delle gravi cure dell'amministrazione degli affari publici ... Incendiata dett Macchina d'ordine di Sua Ecc.za il Sig. P.npe Don Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... la sera della festa de Gloriosi SS. Apostoli Pietro, e Paolo, coll'occasione di avere il giorno precedente della Vigilia presentata la Chinea, e Censo a Sua Beatitudine Papa Benedetto 14. l'anno 1743 / F. Hutin inv. dis.ed incise ; Alfiere Giuseppe Silici capo Fuocarolo di C.l S. Angelo
[Roma : s.n.]1743
Il divertimento delle caccie reali, seconda macchina per la festa della Chinea del 1743, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 111, n. 36
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197722]
Sorello, Miguel : de <ca.1700-ca.1765>
Prospettiva della seconda Macchina, con cui vengono rappresentati Orti Pensili ad allusione di quelle Delicie che la Maestà del Re delle Due Sicilie, Gerusalemme &c. &c. &c. con somma magnificenza ha fabricate nelle sue Regie Ville in vicinanza della città di Napoli per li suoi giusti divertimenti ... Incendiata detta Macchina da copiosi fuochi di vago artificio d'ordine di Sua Ecc.za il Sig.r P.npe Don Fabrizio Colonna, Gran Contestabile del Regno di Napoli, ... la sera della Festa de Gloriosi SS.Pietro, e Paolo Apostoli doppo aver presentato il giorno avanti il Censo, e Chinea a Sua Beatitudine Papa Benedetto 14. l'anno 1747 / Michele Sorellò inc. ; l'Alfiere de Bombard. Giuseppe Silici Capo fuocar.o di Cast. S. Ang.o
[Roma : s.n.]1747
Gli orti pensili, invenzione di Francisco Preciado de la Vega, seconda macchina per la festa della Chinea del 1747, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 117 , n. 44
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197806]
AA. VV.
Consulte intorno a materie interessanti per la città di Palermo, e per lo Regno di Sicilia. 1° Consulta fatta dal sig. Giovanni Ventimiglia marchese di Geraci per li disordini ed estrazioni furtive che si commettevano da Messina per Calabria di frumenti, farina, e pane. 2° Intorno la residenza del Vicerè in Messina. 3° Parere del p. Placido Nigito sul quesito di un religioso, che volea lasciar la propria religione, per passare in un'altra. 4° Parere del maestro razionale D. Antonio Bologna al Vicerè Conte di castro sul ricatto delle soggiogazioni della R. C. che oggi si pagano dalla deputazione del Regno sopra il donativo de'300,000 scudi. 5° ragionamento sulla convenienza di togliere o no dalla città di Palermo l'amministrazione di vettovaglie, ed il caricatore di Palermo, presentato al Vicerè. 6° Se mai conveniva aprire banco secco nella città di Palermo. 7° Rappresentanza a S. M. sopra la prammatica del 5 per cento. 8° Altra sopra l'estrazione de'frumenti, zuccheri, vini, sale, etc. per fuori regno. 9° Altra sul modo di ovviare ai bisogni del Patrimoni Reale. 10° Avvertimenti per il governo della città di Palermo. 11° Se debba togliersi affatto l'indizione. 12° Lettera di Antonio Bologna a S. M. per suo discarico in esecuzione di un ordine del Re sopra l'Amministrazione della giustizia sotto li 5 marzo 1628. 13° Lettera del Tribunale del Real Patrimonio di Sicilia de'9 febbraio 1630 al sig. Marchese di Favara Vicerè in questo regno scritta dallo stesso Bologna per rimediare negli uffizi del Tribunale del Patrimonio. 14° Consulta sopra il riscatto delle soggiogazioni della R. C. 15° Sulla residenza del Vicerè nella città di Palermo. 16° Sulla fortificazione dell'isola d'Ustica. 17° Se sia meglio che li Giudici della R. G. C. fossero perpetui o biennali, 20 aprile 1605. 18° Parere del Bologna nel colloquio tenuto nella città di Palermo sopra il rimedio del mancamento della Tavola, scrotto poi dallo stesso per ordine di suddetta città. 19° Sul ritagliamento della moneta e sul rimedio per ripararvi. 20° Discorso sul caricatojo da farsi in Palermo. 21° Lettera de'10 aprile 1624 a S.M. del principe Filiberto se convenga prendere carne da Barbaria. 22° Altra lettera scritta dal marchese della Foresta al detto principe Filiberto da Madrid a 2 luglio 1624. 23° Risposta del Re da Madrid al detto principe sull'importazione della carne, 31 luglio 1624. 24° Lettera del detto principe al Re pria di morire in raccomandazione dei suoi servi, 3 agosto 1624. 25° Consulta dei Consiglieri Patrimoniale sull'importazione della carne, 13 ottobre 1634. 26° Appuntamento fatto dal Tribunale del Patrimonio, a 22 gennaio 1631 pel Regolamento del Tesoriero, del Razionale, e di altri uffiziali. 27° Lettera di S.M. sull'assento del Consiglio di Guerra nel 1583. 28° Lettere Regie del 1584 sotto il Vicerè Conte di Briatico sopra il modo di sedere i Consiglieri di Guerra. 29° Memoriale del Sindaco di Palermo sulla ripartizione de'donativi. 30° Consulta contraria al Caricatoio di Palermo.
sec. XVI-XVII
Cart.; ff. 359; in fol. Testo anche in latino.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_D_56]