Risultati ricerca
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellini alla c. 1r; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come S(ignor) Duca alla c. 1r Lelio Torelli primo segretario di Cosimo I de' Medici ; 1489-1576, altra relazione di D.I. ( IBI ); nome citato nel ms. come Lelio T. alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 22
Lettera, Firenze 1563-06-13 ( Nel testo: "13 Iun(io) 63": dopo il recritto, di mano di Lelio Torelli. )
mm. 298x222; bianca c. 1v.)
La lettera autografa di Benvenuto Cellini contiene il rescritto, in latino, di Lelio Torelli.
A c. 1r, al centro, "22", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda tra...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/09/2009 10.10.04 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_22]
Bisconti, Adriana; Cellini, Francesco <1944- >
Bellanca, Rosa; Giardina, Salvatore <1967- >
Wien, Messegelande / Adriana Bisconti, Francesco Cellini ; redazione e raccolta dei materiali a cura di Rosa Bellanca ; progetto generale e coordinamento di Adriana Bisconti e Francesco Cellini ; progetti di Salvatore Giardina ... [et al.]
Palermo : Flaccovio.1993
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:VEA0046330]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Principe alla c. 1r Bartolomeo Concini secretario di Cosimo I de' Medici ; 1507-1578, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958; www.medici.org ); nome citato nel ms. come Concino alla c. 2v
Scheda del ms. Cellini 32
Lettera, Firenze 1567-10-31 ( Data in cui la presente tornò nelle mani di Benvenuto Cellini con il rescritto di Bartolomeo Concini - cfr. osservazioni -. )
mm. 290x210 (c. 1); bianca c. 2r.)
A c. 2v, di mano di Benvenuto Cellini: "Supplica al principe p(er) saldare i miei conti riauta lultimo dottobre 1567"; sopra, di altra mano, "Concino": la presente fu rimandata al Cellini con il rescritto di mano di Bartolomeo Concini, segretario di ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/09/2009 9.27.42 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_32]
altra relazione di D.I.: Benvenuto Cellini 1500-1571, altra relazione di D.I. ( DBI ); nome citato nel ms. come Benveuto Cellini alla c. 1r Antonio Parigi, altra relazione di D.I. ( "Ricordi prose e poesie di Benvenuto Cellini [...] raccolti e pubblicati da Francesco Tassi, Firenze, Piatti, 1829 ); nome citato nel ms. come Antonio di Dom(eni)co Sputasenni alla c. 1r Domenico Parigi, altra relazione di D.I. ( "Ricordi prose e poesie di Benvenuto Cellini [...] raccolti e pubblicati da Francesco Tassi, Firenze, Piatti, 1829 ); nome citato nel ms. come Dom(eni)co alla c. 1r Giovanni diBenedetto diPistoia cancellarius ; notaio ; letterato ; 1509-1578, altra relazione di D.I. ( Dal documento; IBI ); nome citato nel ms. come Iohannes olim b(e)n(e)dicti de Pistorius alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, altra relazione di D.I. ( EI ); nome citato nel ms. come Principe di Toscana alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 41
Privilegio delli Magnifici Signor luogotenente et consiglieri di Sua Altezza contro a Domenicho Sputasenno et contro Antonio suo figliuolo, alla c. 1v (Di mano di Benvenuto Cellini.).
mm. 355x277.)
Nomi citati nel titolo: Antonio
Nomi citati nel titolo: Domenicho Sputasenno
Sentenza, datata 11 luglio 1570, del Luogotenente e dei Consiglieri di Cosimo I de' Medici, che autorizza Benvenuto Cellini ad escludere dall'ereditàl figlio adottivo Antonio di Domenico Parigi, perchéopo l'adozione - cfr. Cellini 39 - aveva avuto du...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/09/2009 9.38.39 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_41]
altra relazione di D.I.: Benvenuto Cellini 1500-1571, altra relazione di D.I. ( DBI ); nome citato nel ms. come benvenuto cellino alla c. 1r Bindo Altoviti mercante fiorentino ; 1491-1557, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Bindus de altovitis alla c. 1r Libradoro Libradori nipote di Benvenuto Cellini ; fl. 1553, altra relazione di D.I. ( IBI ); nome citato nel ms. come Libradorum de libradris alla c. 1r Piero Capponi, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come Petri alla c. 1r Luigi Capponi, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come Aloisii de capponibus alla c. 1r Cesare diFermo procuratore, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Cesarem di firmo alla c. 1r Alessandro di Urbino di Urbino procuratore Fuscheri procuratore, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Alexandrum Suscherium de urbino alla c. 1r Roberto di San Gimignano di San Gimignano testimon Gentilucci testimone, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Roberto gentiluccio di Sa(nc)to geminiano alla c. 1r Annibale Martelli testimone, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come hannibale de martellis alla c. 1r Iacopo de' de' testimo Bardi testimone, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Iacobo de Bardis alla c. 1r Bonifacio de de notaio Grancia notaio, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come bonifacium de grancia alla c. 1r Adam de de notai Invidia notaio, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Adam de Invidia alla c. 1r Lodovico Reidetti notaio, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Ludovico reydetti alla c. 1r Bartolomeo Cappello cancellarius ; 1519-1594, altra relazione di D.I. ( Dal documento; EI ); nome citato nel ms. come Bart. Cappellus alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 42
Il contratto infra Bindo di Antonio Altoviti et Benvenuto cellinj durante la vita del detto Benvenuto, alla c. 1v (Di mano di Benvenuto Cellini.).
mm. 418x305.)
Nomi citati nel titolo: Benvenuto Cellini
Nomi citati nel titolo: Bindo di Antonio Altoviti
Contratto, datato 9 Aprile 1552, tra Bindo Altoviti e Benvenuto Cellini, che impegnava Bindo a versare al Cellini un vitalizio annuo di cento ottanta scudi d'oro - quindici scudi al mese -, sottraendolo dalla somma di mille e duecento scudi affidatag...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/09/2009 10.26.52 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_42]
Ridolfi, Mario
Cellini, Francesco <1944- >; D'Amato, Claudio
Mario Ridolfi : manuale delle tecniche tradizionali del costruire : il ciclo delle Marmore / [a cura di] Francesco Cellini, Claudio D'Amato
Milano : Electa.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:TO00590480]
Cellini, Benvenuto <1500-1571>
Nenci, Francesco <1781-1850>; Molini, Giuseppe; Fournier, Fortun��; ��All'insegna di ��Dante
Vita di Benvenuto Cellini scritta da lui medesimo tratta dall'autografo per cura di Giuseppe Molini con brevi annotazioni
Firenze : Tipografia all'insegna di Dante.1830
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:FERE001209]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come benvenuto Cellinj alla c. 1r; destinatario: Iacopo Guidi segretario del granduca Cosimo de' Medici ; m. 1582, destinatario ( IBI ); nome citato nel ms. come m(es)s(er) iacopo alla c. 1r Pier Maria dalle dalle pagatore de Pozze pagatore della Depositeria, copista ( "Ricordi prose e poesie di Benvenuto Cellini [...] raccolti e pubblicati da Francesco Tassi, Firenze, Piatti, 1829 ); nome citato nel ms. come pier maria delle poze alla c. 2v Bindo Altoviti mercante fiorentino ; 1491-1557, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come bindo altoviti alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come duca alla c. 1r Iacopo di Prato di Prato procura Polverini procuratore fiscale di Cosimo I de' Medici ; m. 1555, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958; www.medici.org ); nome citato nel ms. come iacopo polverini alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 28
Lettera, Firenze 1555-07-29 ( Nel testo: "il di 29 di luglio 1555". )
mm. 293x218 (c. 1); bianche cc. 1r-2v.)
A c. 2v, di mano di Benvenuto Cellini: "Copia di una supplica la quale era stata i(n) tesaureria e detta copia e di mano di pier maria delle poze gli i(n)t(er(essi quali i(n) questa sua ec(ellen)tia commette che mi sieno dati: non mi sono mai stati d...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/09/2009 14.23.09 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_28]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellinj alla c. 1v; destinatario: Eleonora Alvarez de Toledo granduchessa di Toscana ; 1522-1562, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Ducessa alla c. 1r Sforza Almeni cameriere di Cosimo I de' Medici ; m. 1566, nome citato ( Cellini, Benvenuto, "La vita", Firenze. Le Monnier, 1924 ); nome citato nel ms. come m(es)s(er) Sforza alla c. 1r Antonio de' de' generale Nobili generale depositario di Cosimo I de' Medici ; m. 1562, nome citato ( IBI ); nome citato nel ms. come Ant(oni)o de' Nobili alla c. 1v Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come gra(n) Duca alla c. 1v
Scheda del ms. Cellini 30
Lettera, Firenze 1562-06-02 ( Nel testo: "il dj 10 dj giug(n)o 1562". )
mm. 298x218 (c. 1r); bianca c. 2r.)
A c. 2v, di mano di Benvenuto Cellini: "Copia di una nota data alla J(llustre) exc(ellentissi)ma S(igno)ra duchessa".
A c. 1r, al centro, "30", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/09/2009 15.55.02 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_30]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); destinatario: *Capitani di *Parte Firenze, destinatario ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Capitani alla c. 1r Bindo Altoviti mercante fiorentino ; 1491-1557, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Bindo dantonio altoviti alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come sua Ill(ustrissi)ma ec(cellen)tia alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 27
Lettera, Firenze 1555-01-03 ( Nel testo: "Die 3 Januarij 1554", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 299x222 (c. 1); bianca c. 2r.)
La lettera contiene due rescritti di due diverse mani.
A c. 2v, capovolto, di mano di Benvenuto Cellini: "Supplica a capi(ta)ni di parte de partito fatto co(n) Bindo la sente(n)tia contro".
A c. 1r, al centro, "27", numero del documento all'interno ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/09/2009 13.37.16 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_27]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); destinatario: Francesco de' de' granduca d Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1541-1587, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Principe alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 34
Lettera, Firenze 1567-08-19 ( Data espressa nella nota a c. 2v - cfr. osservazioni -. )
mm. 294x213 (c. 1); bianche c. 1v-2r.)
A c. 2v, di mano di Benvenuto Cellini, capovolto: "risposta della supplica p(er) co(n)to dellopera di S(an)ta maria del fiore 19 dagosto 1567".
A c. 1r, al centro, "34", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Bib...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/09/2009 10.30.36 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_34]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellini alla c. 1r; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Duca alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 35
Lettera, Firenze 1548 ( Data espressa nella nota a c. 2v - cfr. osservazioni -. )
mm. 294x224.)
A c. 1v, di mano di Benvenuto Cellini: "1548 suprjca della posisione".
Rescritto autografo di Cosimo I de' Medici.
A c. 1r, al centro, "35", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Fi...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/09/2009 10.58.37 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_35]
altra relazione di D.I.: Giovanni Carnesecchi, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come Johannes Ioh(ann)is Andree de Carnesecchis alla c. 1r Alamanno Filiromuli notaio, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Alamannus de filiromulis alla c. 2r Antonio Pollini, altra relazione di D.I. ( www.carnesecchi.eu ); nome citato nel ms. come Antonius olim Jeronimi cionis de pollinis alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 47
Contratto di compravendita di una casa stipulato tra Antonio Pollini e Giovanni Carnesecchi
mm. 295x213 (c. 1).)
Nomi citati nel titolo: Antonio Pollini
Nomi citati nel titolo: Giovanni Carnesecchi
Contratto, datato 23 luglio 1544, rogato dal notaio Alamanno Filoromuli, della casa detta dell'"Arme", venduta da Antonio di Girolamo Pollini a Giovanni di Giovanni Andrea Carnesecchi.
Lingua del testo: latino.
A c. 2v, di mano di Benvenuto Cellini:...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/09/2009 15.16.37 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_47]
mittente: Girolamo degli degli commisari Albizzi commisario generale dell'Ordinanza fiorentina ; m. 1555, mittente ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Je(roni)mo Albizi alla c. 1r; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come ecc(ellen)tia v(ostra) alla c. 1r Lelio Torelli primo segretario di Cosimo I de' Medici ; 1489-1576, altra relazione di D.I. ( IBI ); nome citato nel ms. come Lelio T(orelli) alla c. 1r Pier Maria dalle dalle pagatore de Pozze pagatore della Depositeria, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come pierm(ari)a dallepozze alla c. 1v Benvenuto Cellini 1500-1571, nome citato ( DBI ); nome citato nel ms. come benvenuto alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 58
Lettera, Monteturli 1554-09-02 ( Nel testo: "allj ij di settembre 1554". )
mm. 292x216 (c. 1); bianca c. 2r.)
A c. 2v, capovolto, di mano di Benvenuto Cellini: "Copia di una lettera di girolimo de glialbizi co(m)messario delle bande di sua Ecc(ellen)tia. Fu un conpromesso i(n)fra sua e(ccellentia) Ill)ustrissima) et co(n) sua co(m)missine della fattura del p...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/09/2009 17.27.05 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_58]
Tassi F.
Vita di Benvenuto Cellini restituita alla lezione originale da F. Tassi (1831:A. 16, apr., 1, vol. 62)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1831:A. 16, apr., 1, vol. 62) {EVA 207 F16221}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A305869]
Tassi F.
Biografia - Vita di Benvenuto Cellini restituita alla lezione originale da F. Tassi (1831:A. 16, feb., 1, vol. 61)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1831:A. 16, feb., 1, vol. 61) {EVA 207 F16216}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A305783]
Cronaca degli Istituti di Previdenza - La Società Operaia Benvenuto Cellini in Milano (1879:ott., 31, fasc. 10, vol. 7)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica e degli Istituti di previdenza (1879:ott., 31, fasc. 10, vol. 7) {EVA 0AIA F18806}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AIA_A335680]
Firenze <Ducato>
Marescotti, Cristofaro eredi
Prouisione et ordine dell'illustriss. et eccellentiss. s. duca di Fiorenza, et suoi magnifici luogotenente, et consiglieri. Sopra alli monasteri fatta nel 1563
E ristampata in Firenze : appresso gl'heredi di Cristofano Marescotti.1611
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:MODE027633]
Toscana <Ducato>
Giunta
Deliberatione et bando delli spettabili s. vficiali de' fiumi di sua eccll. illust. sopra la gabella delle bestie. Fatta & publicata sotto di 24. di luglio. 1563
In Fiorenza : appresso i Giunti.1567
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017847]
Galenus, Matthaeus <1573m.>
Mayer, Sebald
��Matthaei Galeni Vestcappellij theologi Louaniensis ... ��Origines monasticae, seu de prima, ac vera christianae monastices origine commentarius ... Dilingae : excudebat Sebaldus Mayer, 1563
1563
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE022493]
Toscana <Granducato>
Giunta
Bando che i seruitori non portino l'armi se non con i loro padroni. Bandito adi 22. di luglio. 1562. et sotto di 2. d'ottobre. 1563
In Firenze : appresso i Giunti.1577
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017504]