Risultati ricerca
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto cellini alla c. 1r; destinatario: Francesco de' de' granduca d Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1541-1587, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Principe alla c. 1r Lelio Torelli primo segretario di Cosimo I de' Medici ; 1489-1576, altra relazione di D.I. ( IBI ); nome citato nel ms. come Lel(io) T. alla c. 1r Iacopo Dani segretario mediceo ; fl. 1546-1580, altra relazione di D.I. ( www.medici.org ); nome citato nel ms. come Iac(op)o Dani alla c. 1r Antonio de' de' generale Nobili generale depositario di Cosimo I de' Medici ; m. 1562, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Ant(oni)o de nobili alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 33
Lettera, Firenze 1567-06-27 ( Nel testo: "27 di Giug(n)o 67"; dopo il rescritto di Lelio Torelli. )
mm. 295x215 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.)
A c. 2v, di mano di Benvenuto Cellini: "Supplicha disperata che iddio la giudichi".
Rescritto di mano di Lelio Torelli, sottoscritto anche da Iacopo Dani .
A c. 1r, al centro, "33", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/09/2009 10.03.25 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_33]
Sophocles; Rucellai, Giovanni <1475-1525>; Torelli, Pomponio; Trissino, Gian Giorgio <1478-1550>; Giustiniani, Orsatto <1538-1603>
��1: ��Tomo primo in cui si contengono La Sofonisba del Trissino. L'Oreste del Rucellai non pi�� stampato. L'Edipo di Sofocle tradotto dal Giustiniano. La Merope del Torelli. Premessa un'istoria del teatro, e difesa di esso
In Verona : presso Jacopo Vallarsi.1723
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RAVE008309]
Manni, Domenico Maria <1690-1788>
Marcolini, Marcantonio [Dedicatario]; Cavini, Vincenzo [Incisore]; Stecchi, Giovanni Battista & Pagani, Antonio Giuseppe [Stampatore]
Vita del celebre senatore Lelio Torelli scritta da Domenico Maria Manni e dedicata a monsignore Marc'Antonio Marcolini arciv. di Tessalonica ... e nel granducato di Toscana con facoltà di legato a latere nunzio apostolico &c
In Firenze : per Gio. Battista Stecchi e Anton Giuseppe Pagani Firenze ; Stecchi, Giovanni Battista & Pagani, Antonio Giuseppe1770
Nella carta di tavola ritratto di Lelio Torelli sottoscritto: Vin. Cauini del' e scul ; A carta D2 dedica, in cornice, dell'autore a Giulio Tomitano
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:PARE047177]
Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Stratto delle porte di Firenze ridotto da moneta bianca �� nera li 28. di febbraio 1544. per le mercanzie, e cose che pagano gabella nella entrata, & uscita della citt��, e quello si h�� ad osseruare. E ricorretto nuouamente per li magnifici signori riformatori della dogana, il d�� primo giugno 1579. Con l'augumento della met�� pi��, come per rescritto di S.A.S de' 28.di nouembre 1645
In Fiorenza : nella Stamperia di S.A.S.1652
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE007932]
Toscana <Granducato>
Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Stratto delle porte di Firenze, o sia Tariffa ridotta da moneta bianca a nera li 28. febbrajo 1544. per le mercanzie, e robe, che pagano la gabella nella entrata, ed uscita della citt��, e quello, che si ha da osservare, e ricorretto nuovamente per li magnifici signori riformatori della Dogana, il d�� primo di giugno 1579. Con l'augumento della met�� pi��, come per rescritto di S.A.S. de' 28. novembre 1645
In Fiorenza : nella stamperia di S.A.S.1652
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE003722]
Toscana <Granducato>
Cosimo <granduca di Toscana 3.>; Bonetti, Luca eredi
Prouisioni e ordini particolari per li capitani, podestà, e vicari, dello stato della città di Siena. Con i loro compartimenti, della giurisdittione così delle cause criminali, come ciuili, con la descrittione de' salarj, e de bullettini di ciascuno di essi. Nuouamente ordinate, e riformate, di comandamento espresso del serenissimo Gran Duca di Toscana ... approuate con suo benigno rescritto del dì 10. gennaro 1691. ab incarnatione. E pubblicate nell'illustrissimo Collegio di Balìa il dì 25. detto
In Siena : appresso'l Bonetti nella Stamperia del Pubblico1692
Stemma xilogr. del Granducato di Toscana sul front. - Iniz. xilogr. a c. [A]2r. - Segn.: [A]4 B-H4 I6(-I6)K-O4 P6
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UTOE672531]
Rossi, Andrea <incisore>
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Prospetto in veduta della seconda macchina rappresentante il monte Vesuvio con le sue eruzioni di fuoco con il motto Conceptas praestat flammas evomere in auras ... Costrutta detta macchina sopra il castello della p.ma perfettam.te la mattina della festa de SS. Pietro e Paolo apostoli e fatta incendiare con fuochi dartefizio alla Napolit.na da S.a Ecc.za il sig.r P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ambas.re straord.ol a presentare la Chinea alla S.ta di N.ro Sig.r Papa Benedetto 13. la sera de 29 giug.o 1727 / Alessandro Specchi ; Andrea Rossi sculp
[Roma : s.n.]1727
In basso: Scala di palmi 100 per riconoscere l'altezza e la longhezza della macchina ; Il Monte Vesuvio, seconda macchina per la festa della Chinea del 1727, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 90 n. 12
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0196500]
Campana, Cesare <ca. 1540-1606>
Greco, Pietro & fratelli
��[3]: La ��vita del cathollco [!] et inuitissimo don Filippo secondo d'Austria re delle Spagne &c. Con le guerre de suoi tempi. Descritte da Cesare Campana nobile aqilano (!]. Parte seconda. Nella quale si ha intiera cognitione de moti d'arme in ogni parte del mondo auuenuti, dall'anno 1547 fino al 1567 ..
In Vicenza : per Pietro Greco, & Fratelli.1608
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E001223]
Ribera, Pedro Pablo : de <m. 1609>
Colosini, Giovanni Battista
Successo de' canonici regolari lateranensi nelle loro isole tremitane; dette anticamente Diomedee, con l'armata del gran turco Sultan Solimano, del 1567. ... Composto da don Pietro Paolo di Ribera valentiano ... Con due tauole: vna de' capitoli, e l'altra delle cose notabili. In fine del libro s'�� accresciuta vna douuta aggionta
In Vinetia : presso Giouanni Battista Colosino.1606
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:NAPE002910]
Toscana <Granducato>
Giunta, Bernardo <1.> eredi; Firenze <Ducato> : Magistrato supremo <1532-1569>
Prouisioni fermate da molto magnifici s. luogotenente, & consiglieri, dell'illustr. & eccell. sig. il sig. principe di Fiorenza, & Siena. N.s. Il di 10 d'ottobre 1567 concernenti le cause, e casi ne i quali non �� lecito supplicare a s.e.i. �� supplicandosi, proporne, �� informare: ..
In Fiorenza : appresso i Giunti.1575
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017873]
Toscana <Ducato>
Prouisioni. fermate da molto magnifici. s. luogotenente, et consiglieri, dell'illustriss. et. eccel. s. il s. principe di Fiorenza. n.s. il di 10. d'ottobre. 1567. Concernenti le cause, e casi, ne iquali non �� lecito supplicare a s.e.i. �� supplicandosi, proporne, �� informare ..
In Fiorenza.1567
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017876]
Capalla, Giovanni Maria <1596m.>
Benacci, Alessandro
Scintille della fiamma innoxia; cio��, Auuertimenti, e deduttioni fatte sopra il miracolo della madonna del Fuoco, occorso in Faenza, l'anno 1567. Estratte per F. Gio. Maria Capalla di Saluzzo, ... Con vn trattato d'alcune necessarie osseruationi appertinenti �� ciascun christiano. E nell'ultimo ragionamento, per occasione d'un fatto ��|!, con l'aggiunta d'alcuni miracoli. ..
In Bologna : per Alessandro Benacci.1569
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE001914]
Toscana <Granducato>
Prouisioni fermate da molto magnifici s. luogotenente, e consiglieri, dell'illustr. & eccell. sig. il sig. principe di Firenze, e Siena, n.s. il di 10. d'ottobre 1567. concernenti le cause, e casi, ne quali non �� lecito supplicare a s.e. ... per quel che concerne l'interesse del fisco
In Firenze : appresso Zanobi Pignoni.1628
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017596]
Firenze <Ducato>
Bando dell'ill. et eccell. s. duca di Fiorenza, et di Siena, et dell'illtstriss. [!] et eccellentiss. s. principe, et pro loro eccellenze. Dalli spettabili, & dignissimi signori otto di guardia e balia, sopra del cacciare, pescare, & vccellare nella val di Pesa. Publicato il di 31. di luglio, 1567.
Firenze : Giunta, Bernardo <1.> - eredi1567
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE026430]
Campana, Cesare <ca. 1540-1606>
Greco, Pietro & fratelli [editore]
[3]: La vita del cathollco [!] et inuitissimo don Filippo secondo d'Austria re delle Spagne &c. Con le guerre de suoi tempi. Descritte da Cesare Campana nobile aqilano (!]. Parte seconda. Nella quale si ha intiera cognitione de moti d'arme in ogni parte del mondo auuenuti, dall'anno 1547 fino al 1567 ...
In Vicenza : per Pietro Greco, & Fratelli1608
Var. B: "... aquilano..." sul front ; Variante C: titolo come la Var. B; [27], 136 [i.e. 156] c
Fa parte di: La vita del catholico et inuittissimo don Filippo secondo d'Austria re delle Spagne, &c. con le guerre de suoi tempi. Descritte da Cesare Campana gentil'huomo aquilano. E diuise in sette deche. Nelle quali si ha intiera cognitione de moti d'arme in ogni parte del mondo auuenuti, dall'anno 1527 fino al 1598. Al che si è aggiunto il successo delle cose fatte dapoi, sotto l'auspicio del re d. Filippo il terzo, fino a' nostri tempi. Et vn volume, che contiene gli arbori delle famiglie c'han posseduti già li domini ...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO0E001223]
Gamba, Enrico; Montebelli, Vico; Centro di studio sulla storia della tecnica
Macchine da teatro e teatri di macchine: Branca, Sabbatini, Torelli scenotecnici e meccanici del Seicento : Pesaro, Palazzo ducale, Sala Laurana 29 luglio-29 agosto 1995 / catalogo della Mostra a cura di Enrico Gamba e Vico Montebelli ; in collaborazione con CNR, Centro di studio sulla storia della tecnica, Genova.
Urbino : Quattroventi.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0087041]
Torelli, Carlo <sec. 17.>
Bulifon, Antonio
��Lo ��splendore della nobilta napoletana, ascritta ne' cinque seggi; giuoco d'arme. Esposto �� somiglianza di quello, intitolato Le chemin de l'honneur. Da D. Carlo Torelli. Dedicato all'altezza serenissima di Gio. Luigi principe di Analth. -In Napoli : appresso Antonio Bulifon, all'insegna della Sirena, 1678
1678
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE006569]
Saraina, Torello <16.sec.>
Caroto, Giovanni; Putelletto, Antonio
��Torelli Saraynae Veronensis ... ��De origine et amplitudine ciuitatis Veronae. Eiusdem De viris illustribus antiquis Veronensibus. De his, qui potiti fuerunt dominio ciuitatis Veronae. De monumentis antiquis vrbis, & agri Veronensis De interpretatione litterarum antiquarum. Index praeterea huius operis in calce additus est
Veronae : ex officina Antonii Putelleti.1540
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE018621]
Montevecchio, Giulio : di
Melani, Alessandro <compositore>; Torelli, Giacomo <scenografo>, dedicante; Torelli, Giacomo <scenografo>; Louis <re di Francia ; 14.>, dedicatario
Il trionfo della continenza considerato in Scipione Affricano dramma per musica da rappresentarsi con gl'intramezzi nel Teatro della Fortuna eretto, & aperto in Fano l'anno 1677. Dedicato all'inuitto monarca delle Francie Luigi 14. da Giacomo Torelli da Fano inuentore degli apparati, ..
In Perugia : per Lorenzo Ciani e Franc. Desiderij [Perugia ; Ciani, Lorenzo & Desideri, Francesco]1677
F. Battistelli, Il Teatro della Fortuna, p. 181, autore del testo: Giulio di Montevecchio ; Il trionfo della continenza..., ed. critica a cura di F. Agostinelli, autore della musica: A. Melani ; Antiprologo, prologo e 3 atti ; A p. 3 dedica di G. Tor...
Titolo uniforme: IL TRIONFO DELLA CONTINENZA CONSIDERATO IN SCIPIONE AFFRICANO
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319146]
Lemos, Jeronimo<m. 1563>
��La ��torre de Dauid, moralizada por via de dialogos para todo genero de gentes. Compuesto por el padre fray Hieronymo de Lemos ... - En Salamanca : en casa de Andrea de Portonarijs, impressor de su Catholica magestad, 1567 (En Salamanca : en casa de Andrea de Portonarijs, impressor de su Catholica magestad, 1566). - [20], 390 [i.e. 400] c. ; 8��.((Segn.: croce��� 2croce��� 3croce��� A-3D���. - Errore nella numerazione della c. 251 anziche 249. - Sul front. stemma cardinalizio.
1566
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016208]
Faber, Johann <1504-1558>
Surius, Laurentius <1522-1578>; Guillard, Guillaume
De missa euangelica, et de veritate corporis et sanguinis Christi in Eucharistiae sacramento, itemque alijs nonnullis scitu admodum necessarijs, libri 5. Editi Germanic�� �� D. Ioanne Fabri Hailbrunen. ... rec��ns Latin�� conuersi per F. Laurentium Surium Carthusianum. - Parisiis : apud Gulielmum Guillard, sub D. Barbararae signo, via Iacobaea, 1567. - ��64], 473, ��6] p. ; 12��(( Marca sul front. - Le ultime due pag. sono bianche. - Segn.: ast��� 2ast��� 3ast��� 4ast��� A-2G���.
1567
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E048315]