Risultati ricerca
altra relazione di D.I.: Giovanni Carnesecchi, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come Johannes Ioh(ann)is Andree de Carnesecchis alla c. 1r Alamanno Filiromuli notaio, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Alamannus de filiromulis alla c. 2r Antonio Pollini, altra relazione di D.I. ( www.carnesecchi.eu ); nome citato nel ms. come Antonius olim Jeronimi cionis de pollinis alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 47
Contratto di compravendita di una casa stipulato tra Antonio Pollini e Giovanni Carnesecchi
mm. 295x213 (c. 1).)
Nomi citati nel titolo: Antonio Pollini
Nomi citati nel titolo: Giovanni Carnesecchi
Contratto, datato 23 luglio 1544, rogato dal notaio Alamanno Filoromuli, della casa detta dell'"Arme", venduta da Antonio di Girolamo Pollini a Giovanni di Giovanni Andrea Carnesecchi.
Lingua del testo: latino.
A c. 2v, di mano di Benvenuto Cellini:...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/09/2009 15.16.37 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_47]
Cellini, Benvenuto <1500-1571>
Cocchi, Antonio <1695-1758>; Marteau, Pierre
Vita di Benvenuto Cellini orefice e scultore fiorentino, da lui medesimo scritta, nella quale molte curiose particolarita si toccano appartenenti alle arti ed all'istoria del suo tempo, tratta da un'ottimo manoscritto, e dedicata all'eccellenza di Mylord Riccardo Boyle ..
In Colonia ��i.e. Napoli�� : per Pietro Martello, ��1728��.1728
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PARE025062]
autore: Tommaso Guidi, autore ; no me citato nel ms. come to(m)maso guidi alla c. 12v; destinatario: Benvenuto Cellini 1500-157 1, destinatario ( DBI ); il nome citato nel ms. come m(es)s(er) Benvenuto alla c. 11r Antonio Biliotti lavoratore al servizio di Benvenuto Cellini, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome citato nel ms. come Antonio bi liotti, alla c. 11r Pier Maria d' d' pecoraio Anterigoli pecoraio, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); il nome citato nel ms. come Piermaria d'anterigoli alla c. 11r Domen ico Parigi, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); il nome citato nel ms. come domenico sputasenni alla c. 11r
Le entrate di un podere aute da Piermaria detto lo sbietta adj 12 di giugnj 1560, alla c. 12v (Capovolto, di mano doi Benvenuto Cellini.).
1560. Copia della stima del podere dell a fonte, alla c. 10v
Copia di un contratto delle prime conventione fatte con Pier Maria d'Anterigoli, al la c. 6v (Sopra: "S(er) pierfrancescho bertoldi".).
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/09/2009 10.48.56 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_16]