Risultati ricerca
mittente: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Frat(er) Bl(asius) alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come N. Maclavello alla c. 1v Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Duca alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( Il nome �� in cifra.; EC ) Bernardo Machiavelli 1503-1564, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Il vostro figluolo alla c. 1r Marietta Corsini moglie di Niccol�� Machiavelli ; m. 1552, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come la marietta alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/21
Lettera, Firenze 1503-11-15 ( Nel testo: "Die 15 (novem)bris 1503". )
mm. 290x217.)
A c. 1v , capovolto, l'indirizzo: "N. Maclavello secretario Flo(rentino) Romae suo hon(oran)do"; traccia del sigillo.
Alcune parti della lettera sono in cifra e decifrate in un foglio moderno, inserito nella camicia.
A c. 1r, in alto a destra,...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/01/2009 11.03.05 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_21]
mittente: Amerigo Antinori politico fiorentino ; n. 1467, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Amerighus de Antinoris alla c. 1r; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Decemviris balie alla c. 1v Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Ill(ustrissimo) D(uca) valentino alla c. 1r Pandolfo Petrucci politico senese; 1450?-1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) Pandolpho alla c. 1r Dionisio Naldi condottiero, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come dionigi di Naldo alla c. 1r Ciriaco dei da Borgo San Sepolcro dei da Borgo San Sepolcro uomo d'a Palamidesi uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Criaco alla c. 1r Antonio da Montesansavino da Montesansavino m. 1533 Ciocchi m. 1533, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Ant(oni)o del monte alla c. 1r Giovanni Andrea Morattini condottiero ; m. 1511, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giova(n)niandrea de morattini Da Forl��alla c. 1r Carlo di Roberto di Roberto 1480-1 Malatesta 1480-1508, nome citato ( www.condottieridiventura.it; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come ilsignore Carlo alla c. 1r Giovambattista Ridolfi politico fiorentino ; 1448-1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Giova(m)baptista ridolphi alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/71
Lettera, Castrocaro 1503-10-02 ( Ndel testo: "die ij octobris MDIIJ". )
mm. 269x214.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)cis D(omi)nis Decemviris balie Rej pub(lice) D(omi)nis oserva(n)di(ssim)is"; in verticale, vicino al margine interno, a penna, di mano di Niccol�� Machiavelli, "1503adviso p(er)tine(n)te ad romagna"; traccia del sigillo.
...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/01/2009 16.03.54 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_71]
mittente: Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come Cesar alla c. 1r; copista: Niccolò Machiavelli 1469-1527, copista ( IBI ) Francisco Troches segretario di Alessandro VI, nome citato ( Machiavelli, Niccolòegazioni e commissarie, Feltrinelli, 1964 ); nome citato nel ms. come troches alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/1
Lettera, Roma 1503-05-20 ( Nel testo: "xx Maij M D iij". )
mm. 192x216; bianca c. 1v; piccolo foro causato da macchia d'inchiostro acido, macchie di umido sul margine sinistro.)
Testo di mano di Niccolò Machiavelli, firma di Cesare Borgia.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis "1", numero del documento all'interno della cassetta; sempre in alto a destra, a penna, "310", corretto su "320", relativo ad un'antica cartulazione; ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/06/2008 10.40.51 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_1]
mittente: Piero Soderini 1452-1522, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Petrus de Soderinis alla c. 1v; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao d(e) Ma(hiavellis) alla c. 2v Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come cotesto Signo)re alla c. 1r Paolo Rucellai 1464-1509, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come pagolo Rucellai alla c. 1v Giovan Pietro Arrivabene m. 1504, nome citato ( EI; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Il vescovo di urbino alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/51
Lettera, Firenze 1502-12-07 ( Nel testo: "vij dece(m)bris M D IJ". )
mm. 298x218 (c. 1r); bianca c. 2r; due estese macchie di umido su entrambe le carte; affievolito il colore dell'inchiostro; tre piccoli fori.)
A c. 2v indirizzo: "Nicolao d(e) Ma(hiavellis) Mandatario Apud Ill(ustrissimu)m (ducem) Roma(n)diole"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "51", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Bibliot...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/01/2009 15.48.30 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_51]
mittente: Giovanni Minerbetti, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Johannes de Minerbectis alla c. 1r; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Dece(m) viris Liberta)is Reipu(blice) Flor(enti)ne alla c. 1v Pandolfo Petrucci politico senese; 1450?-1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Pandolpho alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/64
Lettera, Arezzo 1501-09-11 ( Nel testo: "Die xi Septe(m)bris M D J". )
mm. 170x211.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)cis D(omi)nis Dece(m) viris Liberta)is Reipu(blice) Flor(enti)ne d(omi)nis meis ob(servan)dis" ; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "64", numero del documento all'interno della cassetta; sopra, a pen...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 17/01/2009 10.25.39 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_64]
mittente: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come B(lasius) alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao Maclavello alla c. 1v Francesco Del Nero procuratore allo Studio fiorentino, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o alla c. 1r Bernardo Nasi commissario dei Fiorentini ; fl. 1494-1499, nome citato ( Il nome �� in cifra.; IBI ) Piero Soderini 1452-1522, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Soderino alla c. 1r Gian Giacomo Trivulzio uomo d'arme ; 1440-1518, nome citato ( Il nome �� in cifra.; IBI ) Iacopo Salviati politico fiorentino ; m. 1533, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Jacopo Salviati alla c. 1r Francesco di Lorenzo di Lorenzo politico f Gualterotti politico fiorentino ; 1456-1509, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o gualterotti alla c. 1r Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Catholico Re alla c. 1r Gianluigi Fieschi ammiraglio di Genova; sec. 15.1. met��; ca. 1508 , nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Gia(n)luigi alla c. 1r Pierre Le Filleul vescovo di Aix ; m. 1540, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come homo di Ays alla c. 1r Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ciamo(n)te alla c. 1r , nome citato ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come ? alla c. 1r Giuliano Lapi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Giulia(n)o Lapi alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come n(ost)ro S(igno)re alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Gonzalo de Cord�� de Cord��generale Fern��ez generale spagnolo ; 1453-1515, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Consalvo alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/83
Lettera, Firenze 1506-09-30 ( Nel testo: "Die xxx (septem)bris hora 4 noctis 1506". )
mm. 290x212; macchie di umido.)
A c. 1v indirizzo: "Nicolao Maclavello Secretario Flore(n)tino (apud) Summu(m) Po(n)tificem suo (maxi)me honorando. Alla corte"; traccia del sigillo.
Due frasi del testo sono in cifra.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "83", numero del document...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/02/2009 15.09.26 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_83]
mittente: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, mittente ( La sottoscrizione ��: "Quem nosti".; DBI ); destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao Maclavello alla c. 2v Piero Del Nero politico fiorentino ; 1440-ca. 1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come piero del nero alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/104
Lettera, Firenze 1509-12-28 ( Nel testo: "Die xxviij (demem)bris hora ij noctis 1509". )
mm. 295x218 (c. 1r); bianca c. 2r.)
A c. 2v l'indirizzo: "Nicolao Maclavello tanquam fr(at)i honorando ubi sit"; traccia del sigillo.
Alcune frasi della lettera sono in cifra.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "104", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/02/2009 18.33.51 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_104]
mittente: *Servi di *Maria, mittente ( Alecci, Antonio, "Lezioni di biblioteconomia per bibliotecari ecclesiatici", Roma, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Operarj S(anct)e m(ari)e S(er)vor(um) alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccolao d(e) (Macl)avellis alla c. 1v Zaccaria frate dei Servi di Maria, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come fra Zach(a)ria alla c. 1r Francesco Soderini 1453-1524, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come R(everendissi)mo sod(er)ini alla c. 1r Giovanni Colonna 1456-1508, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ecar(dina)le di Colo(n)na alla c. 1r Piero Soderini 1452-1522, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ill(ustrissi)mo Gonfal(oniere) alla c. 1r , nome citato ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come 8 alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/117
Lettera, Firenze 1506-09-25 ( Nel testo: "die 25 (settem)bris M D vj". )
mm. 294x211; tracce di umido sul margine esterno della carta.)
A c. 1v indirizzo: "(Vi)ro Niccolao d(e) (Macl)avellis secret(ari)o (apud) po(n)tificem co(n)civi (c)har(issi)mo"; in alto a sinistra, di mano moderna, "Lettera curiosa e interessante"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "11...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/02/2009 10.21.06 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_117]
nome citato: Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Imp(er)atore alla c. 1r Giovan Francesco Sanseverino conte di Cajazzo ; m. 1501, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come co(n)te di chaiazo alla c. 1r Galeotto Pico della Mirandola 1437-1499, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Galeoto della mirandola alla c. 1r Gianluigi Fieschi ammiraglio di Genova; sec. 15.1. met��; ca. 1508 , nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovanluigj del fiescho alla c. 1r Adorno famiglia genovese, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Adorni alla c. 1r Lucio Malvezzi condottiero di ventura ; m. 1511, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Lucio malvezi alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 81
Lettera, 1496-10-21 ( Cfr. Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti", p. 1397; nel testo: "Die xxj oct(bris)". )
mm. 224x206.)
Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Lettera, o copia di lettera anonima del 21 ottobre... coll'avviso della venuta dell'Imperatore da Rapallo alla Spezia per terra, e del suo imbarco per andare a Pisa per bocca d'Arno, con...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/06/2009 11.41.53 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_81]
mittente: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Frat(er) Bl(asius) alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao Malclavello alla c. 1v Domenico Stradi depositario, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Dom(eni)co stradi alla c. 1r Giovanni Ridolfi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni ridolphi alla c. 1r Marietta Corsini moglie di Niccol�� Machiavelli ; m. 1552, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Marietta alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/18
Lettera, Firenze 1503-01-09 ( Nel testo: "Die viiij Januarij M D IJ", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 296x201; macchie di umido.)
A c. 1v indirizzo: "Nicolao Malclavello suo plurimu(m) hon(oran)do"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "18", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze"...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 08/01/2009 16.35.32 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_18]
mittente: Raimondo diSantasilia, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Ray alla c. 1r; destinatario: Bernardo Manetti, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come bernardo de manectis alla c. 1v Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) Duca de romagna alla c. 1r Gnagni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Gnagni alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/70
Lettera, Citt�� di Castello 1503-07-04 ( Nel testo: "die iiij Julii M D iij". )
mm. 250x212.)
A c. 1v indirizzo: "Spect(abi)li viro bernardo de manectis Capitaneo et Commiss(ari)o Burgi S. Sepulcri amico cariss(im)o; in verticale, vicino al margine interno, a penna, di mano di Niccol�� Machiavelli, "1503. Notalo i(n) clericia duno soaso"; tra...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/01/2009 11.27.18 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_70]
mittente: Niccolò Machiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: Angelo Tucci cartolaio, destinatario ( Machiavelli, Niccolò, "Opere" III, Utet, 1984 ); nome citato nel ms. come Mag(nifi)ce vir alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come papa alla c. 1r Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come roano alla c. 1r Giampaolo Baglioni 1470?-1520, nome citato ( DBI ); nome citato nel ms. come gia(m)paulo alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/50
Lettera, Roma 1503-12 ( La data non è espressa:la lettera è una minuta. )
mm. 300x220 (c. 1r); bianca c. 2.)
A c. 1r, in alto, a destra, a lapis, "50", numero del documento all'interno della cassetta; a cc. 1r e 2r, sempre in alto a destra, a penna, "490" e "493", relativi ad un'antica cartulazione; a c. 2v, in alto, "1503".
Minuta di una lettera di Nicc...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/07/2008 12.12.25 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_50]
mittente: Niccolòachiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ) Luca Rinaldi, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002 ); nome citato nel ms. come lambasciadore dello i(m)p(er)adore alla c. 2v Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come i(m)p(er)adore Francesco Soderini 1453-1524, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come volterra alla c. 1v ; elcardinale alla c. 1v Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come roano alla c. 1v; mittente: Niccolòachiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ) Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come i(m)p(er)adore alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come questi tre re cio(è[...] francia alla c. 1r ; re alla c. 1r Luca Rinaldi, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come loa(m)basciadore delre dei Romani alla c. 1r ; detto ambasciadore alla c. 1v ; eltedesco alla c. 1v Francesco Soderini 1453-1524, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come S(igno)re R(everendissi)mo divolterra Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come Roano alla c. 1r ; elcardinale alla c. 1r Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come questi tre re cio(èSpagna alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/31-32
Lettera, Roma 1503-12-06 ( Nel testo: "Die 6 decembris". L'anno non è espresso ma nella minuta c'è un riferimento alla lettera scritta da Niccolò ai Dieci il 28 novembre 1503 - ASF: X di B., Cart. Resp. 119, cc. 118r-119r+120v -. )
Lettera, Roma 1503-11-27 ( Nel testo: "Die 27 novembris". L'anno non è espresso ma il documento è minuta della lettera di Niccolò Machiavelli ai Dieci del 28 novembre 1503 - ASF: X di B., Cart. Resp. 119, cc. 118r-119r+120v-. )
mm. 296x217; carta lacerata: mancano gli angoli sinistri ed un foro centrale rende parzialmente illeggibile la data e l'iniziondella lettera; macchie di umido.)
Frammento di minuta di una lettera non conserrvata; manca la parte finale.
Il documento scritto sul verso della medesima carta del documento precedente, C. M. I/31.
Bibliografia: Machiavelli, Niccolòquot;Le opere": IV, pp. 443-444; Tommasini, Oreste,...
mm. 296x217; carta lacerata: mancano gli angoli destri e due fori, uno in alto a sinistra ed uno al centro, rendono la lettera parzialmente illeggibile; macchie di umido.)
A c. 1r in alto, a destra, a lapis, "31 e 32", numeri di questo documento e di quello che segue, sulla medesima carta, all'interno della cassetta; sempre in alto a destra, a penna "103", relativo ad un'antica cartulazione.
Minuta di una lettera di...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 12/07/2008 9.11.49 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_31_32]
mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Decemviri liber(ta)tis et Balie Rei P(ubli)cae Florentinae alla c. 1v; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccolo Malchiavelli alla c. 1r Marcello Virgilio Adriani 1464-1521, copista ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Marcel(lus) alla c. 1v Pandolfo Petrucci politico senese; 1450?-1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come M(agnifi)co Pandolfo alla c. 1r Alexander papa ; 6. ; 1431-1503 , nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come S(anti)ta di N(ostro) S(ignore) alla c. 1r Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Duca alla c. 1r Borgia famiglia, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Casa Borgia alla c. 1r Francesco da Narni da Narni uomo di fi Cardoli uomo di fiducia di Pandolfo Petrucci ; m. 1508, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Franc(sc)o da Narni alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta d(e)l Re alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/106
Lettera, Firenze 1503-04-26 ( Nell'intestazione: "Die 26 Aprilis M D iij"; alla fine della lettera, dopo il luogo : "Die ut an(te)". )
mm. 296x215 (c. 1r); bianca c. 2r; lacerazione in prossimit�� del margine inferiore della prima carta.)
Mano di Marcello Virgilio Adriani che sottoscrive la lettera: "Marcel(lus)".
A c. 2v, in verticale, vicino al margine, interno, a penna, di mano di Niccol�� Machiavelli: "503 co(m)missione; pi��basso, sempre in verticale, di altra mano: "A Siena1503"...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 29/01/2009 8.46.24 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_106]
Sanson, Guillaume; Bertin
Troianum Regnum novem dinasteias complectens...
1694
Fa parte di: Tabulae geographicae, quibus universa geographia vetus continetur... Pars prima
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0017532]
mittente: Niccolòachiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); nome citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 3r Rinaldo Orsini m. 1510, nome citato ( Hyerarchia Catholica ); nome citato nel ms. come arcivescovo vostro alla c. 1v Giulio Orsini m. 1513, nome citato ( Litta; Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, II, pp. 363-364 ); nome citato nel ms. come signor Iulio alla c. 3v Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come Santitàel Papa alla c. 3r ; sua santitàalla c. 1r ; el papa alla c. 1v ; sua santitàalla c. 1v ; il papa alla c. 2r Antongaleazzo Bentivoglio 1472-1525, nome citato ( N. Machiavelli, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come il protonotario Bentivoglio alla c. 3r Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come il Rev(erendissi)mo Roano alla c. 3r Felipe re di Castiglia ; 1. ; 1478-1506, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come lo arciduca alla c. 3r Dionisio Naldi condottiero, nome citato ( N. Machiavelli, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come Dionisi di Naldo alla c. 3r Ippolito d' d' cardinale Este cardinale ; 1479-1520, nome citato ( Hierarchia Catholica ); nome citato nel ms. come il cardinale da Esti alla c. 3r Baldassarre Biassa m. 1503, nome citato ( N. Machiavelli, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come M(e)s(ser) Baldassarre Biascia alla c. 3r Colonna famiglia, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come parte colonnese alla c. 3v Giovanni Colonna 1456-1508, nome citato ( DBI ); nome citato nel ms. come el cardinale alla c. 3v Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); nome citato nel ms. come Duca alla c. 3r ; Duca Valentino alla c. c. 1r Obizzo Alidosi m. 1509, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, Legazioni e commissarie, Feltrinelli, 1964 ); nome citato nel ms. come uno fratello del Tesauriere da Castel dal Rio alla c. 3r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come re de Romani alla c. 3r Alessandro Spannocchi banchiere romano ; tesoriere di Cesare Borgia, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964; Machiavelli, Niccolò, "Opere" III, Utet, 1984; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come Alessandro di Francia alla c. 4r ; detto Alessandro alla c. 2r Orsini famiglia romana, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come parte orsina alla c. 3v; mittente: Niccolòachiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); nome citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 1r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come re de romani alla c. 1v Rinaldo Orsini m. 1510, nome citato ( Hyerarchia Catholica ); nome citato nel ms. come arcivescovo vos(stro) alla c. 2r Giulio Orsini m. 1513, nome citato ( Litta; Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, II, pp. 363-364 ); nome citato nel ms. come s(igno)re iulio alla c. 2r Colonna famiglia , nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come laparte colo(n)nese alla c. 2r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come sua s(anti)ta alla c. 2r ; S(anti)tàel p(a)pa alla c. 1r ; sua s(anti)ta ; Elpapa alla c. 1v ; sua s(anti)tàalla c. 2v ; papa alla c. 2r Giovanni Colonna 1456-1508, nome citato ( DBI ); nome citato nel ms. come elcardinale alla c. 2r Antongaleazzo Bentivoglio 1472-1525, nome citato ( N. Machiavelli, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come elprotonotario bentivoglio alla c. 1r Baldassarre Biassa m. 1503, nome citato ( N. Machiavelli, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come m(es)s(er) baldassarre biascia alla c. 1r Obizzo Alidosi m. 1509, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, Legazioni e commissarie, Feltrinelli, 1964 ); nome citato nel ms. come uno fratello deltesauriere da castel dal rio alla c. 1r Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come il R(everendissimo) Roano alla c. 1v Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); nome citato nel ms. come duca ; elduca valentino alla c. 1v Felipe re di Castiglia ; 1. ; 1478-1506, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come lo arciduca alla c. 1v Dionisio Naldi condottiero, nome citato ( N. Machiavelli, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come dionisi di naldo alla c. 1r Alessandro Spannocchi banchiere romano ; tesoriere di Cesare Borgia, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964; Machiavelli, Niccolò, "Opere" III, Utet, 1984; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come m(e)s(ser) alex(andr)o difrancia alla c. 2v Ippolito d' d' cardinale Este cardinale ; 1479-1520, nome citato ( Hierarchia Catholica ); nome citato nel ms. come elcardinale da esti alla c. 1r Orsini famiglia romana, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come parte orsina alla c. 2r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/30
Lettera, Roma 1503-11-11 ( La data non è espressa; la lettera è la copia di una minuta. La redazione definitiva, con qualche differenza, è ASF, X di B., Miss. L.C. 28, c. 120r-v. )
Lettera, Roma 1503-11-11 ( La data non è espressa; la lettera è un frammento di una minuta. La redazione definitiva, con qualche differenza, è ASF, X di B., Miss. L.C. 28, c. 120r-v. )
mm. 317x212 (c. 1r).)
A c. 3r in alto, a penna, della stessa mano, "Copia di lettera di Niccolò Machiavelli al dì1 novembre 1503 scritta alla Signoria di Firenze e che trovasi pubblicata con moltissimi variazioni nella edizione di Firenze 1843 a pagina 842"; sempre a c. ...
mm. 294x211 (c. 1r).)
A c. 1r in alto a destra a lapis, "30", numero del documento all'interno della cassetta; alle cc. 1r e 2r, sempre in alto a destra, a penna, "94", "95", relativi ad un'antica cartulazione.
Frammento di minuta di una lettera di Niccolò Machiavelli ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/07/2008 16.00.42 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_30]
Sandersoni Roberti
Casus Conscientiae novem (1689:fasc. 7)
1689
Fa parte di: Acta eruditorum {TO00175684 1689}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00175684_1689_sp096_1908]
mittente: *Priori di *libert�� e *Gonfaloniere di *Giustizia Firenze, mittente ( Il mittente non �� espresso ma desumibile dall'originale - cfr. C. M. III/130, cc. 1r-4v - ); destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolo alla c. 5r Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le di Roano alla c. 5r Niccol�� Valori politico fiorentino ; 1464-1526, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Nicolo valori alla c. 5r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come (Christianissi)mo Re alla c. 5r Giampaolo Baglioni 1470?-1520, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come de Baglioni alla c. 6r Pierre de de 1451-15 Rohan Gu��n��1451-1513, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Nemors alla c. 6v Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Alexandro alla c. 6r; mittente: *Priori di *libert�� e *Gonfaloniere di *Giustizia Firenze, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Priores libertatis et vexillifer Justitiae P(o)P(u)li Flore(n)tini alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolo alla c. 1r Marcello Virgilio Adriani 1464-1521, copista ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Ego marcel(lus) virg(ilius) alla c. 3r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Al (Christianissi)mo Re di Francia alla c. 1r Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le di Roano alla c. 1r Niccol�� Valori politico fiorentino ; 1464-1526, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie��" Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Nicolo valori alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come P(a)P(a) alla c. 1v Giampaolo Baglioni 1470?-1520, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come de Baglioni alla c. 2r Pierre de de 1451-15 Rohan Gu��n��1451-1513, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Nemors alla c. 1r Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Ill(ustrissi)mo S(igno)re luogotenente alla c. 2r Colonna famiglia, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come colonnesi alla c. 3r Baglioni famiglia perugina, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come baglioni alla c. 3r Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Alexandro alla c. 2r Orsini famiglia romana, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come orsini alla c. 3r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/130
Lettera, Firenze 1504-01 ( Nell'intestazione: "Die Januarij 1503", secondo lo stile fiorentino; la data del giorno �� in bianco. )
Lettera, Firenze 1504-01-19 ( Nell'intestazione: "Deliberata Die xix Januarij a M. D. iij", secondo lo stile fiorentino; alla fine della lettera, dopo il luogo, "Die xix, ut s(upra)". )
mm. 294x218 (c. 5r).)
Mano di Niccol�� Machiavelli; correzioni interlineari e marginalia autografi.
A c. 5r, in alto a destra, a lapis, "130", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta ed a c. 6r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", ...
mm. 285x210 (c. 1r); bianche cc. 3v-4r; estesa macchia di umidi a cc. 3-4.)
Mano di Marcello Virgilio Adriani che sottoscrive la lettera: "Ego marcel(lus) virg(ilius)".
A c. 4v, in verticale, vicino al margine esterno, l' indirizzo: "Al Christianissimo Re di Francia 1503"; sopra, a penna, di altra mano, "1503"; traccia del s...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/02/2009 10.36.13 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_130]