Risultati ricerca
mittente: Totto Machiavelli 1475-1522, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come v(ostr)o Totto alla c. 2r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao Machiavello alla c. 2v Battista Dini, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come batista dini alla c. 1r Giovanni Nobili, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Giova(n)ni denobili alla c. 1r Capponi famiglia, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Capponi alla c. 1r Giovanni Folchi 1475-1518, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come giovanni diSimone Folchi alla c. 1r Giovanni mercante, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come giova(n)ni alla c. 1r Piero Del Nero politico fiorentino ; 1440-ca. 1511, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come piero delnero alla c. 1r Marco Della Palla gioielliere ; 1455-1511, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come marcho dellapalla alla c. 1r Giovanni Acciaiuoli oratore fiorentino ; 1460-ca. 1527, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come giova(n)ni acciaiuoli alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/28
Lettera, Roma 1504-09-26 ( Nel testo: "Jh(su)s. Al nome di dio adi xxvj settembre 1504". La lettera �� per�� scritta in due giorni diversi; a c. 1v �� scritto: " Siamo adi xxviii". )
mm. 298x217 (1r); tagliata la met�� inferiore di c. 2; macchie di umido sui margine superiore e su quello esterno.)
A c. 1v indirizzo: "Egregio Viro Nicolao Machiavello S(ecreta)rio Flo(rentino). Florentie"; sotto: "Pandolfo p(re)govi lefacciate dare imp(ro)p(ri)a mano"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "28", numero del documento all'inter...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 10/01/2009 11.33.08 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_28]
mittente: Francesco Soderini 1453-1524, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come F. de Soderinis alla c. 1V; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao de machiavellis alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/58
Lettera, Roma 1504-10-26 ( Nel testo: "xxvj oct(obris) 1504". )
mm. 295x221; piccolo foro nella parte superiore della carta, in prossimit�� del margine esterno.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro D(omino) Nicolao de machiavellis compatri n(ost)ro Car(issi)mo. F. de Soderinis t(i)t(ul)i S(anc)te Susa(n)ne pr(res)b(iter) Car(dina)lis Vulterranus"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "58...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/01/2009 13.10.48 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_58]
Cheope [autore]; Marati, Marco [autore]; Pausini, Laura [interprete]; Salvatori, Gianni [autore]; Valsiglio, Angelo [autore]
Lettera
Milano : CGD1994
Fa parte di: Laura {IT-DDS0000007421000000}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000007421001000]
destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Dece(m)viris alla c. 9r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come S(anti)ta del p(a)p(a) alla c. 9r; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ) Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 2r Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come valentino alla c. 2v; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ) Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 3v Guidobaldo daMontefeltro duca di Urbino ; 1. ; 1472-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Il Duca di urbino alla c. 4r Marino Acanio Caracciolo protonotario apostolico ; 1468-1538, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come p(ro)thon(otar)o caracciuolo alla c. 4r Ascanio Maria Sforza cardinale del titolo dei Santi Tito e Modesto ; 1455-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mons(igno)re Ascanio alla c. 4r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca Lodovico alla c. 4r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta Chri(stianissi)ma alla c. 4r; destinatario: *Priori di *libert�� e *Gonfaloniere di *Giustizia Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Prioribus lib(er)tatis et vexillifer iustitie alla c. 4r Raffaello Sapiti, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Raphaello sapiti alla c. 4r Alessandro Pazzinardi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Alexandro de Pazinardis alla c. 4v Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 4v Iacopo Porcari, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come ia(co)po de porcharis alla c. 4r Daniello Sapiti, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Daniello sapiti alla c. 4v Simone Rucellai, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Simone Rucellai alla c. 1r Cosimo de' de' m. 1513 Pazzi m. 1513, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come mons(ignor) di pazzi alla c. 4v Francesco Benvenuti, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come francesco benvenuti alla c. 5r Piero diArezzo procuratore fiorentino, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Piero di Arezzo alla c. 5r Achille de de 1463-152 Grassis 1463-1523, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Achille de grassis alla c. 4v Silvio Passerini cardinale ; 1459-1529, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come mons(ignor) di Cortona alla c. 4v; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Decemviris alla c. 5r Raffaello Sapiti, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Raphaello sapiti alla c. 5v Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come San(ti)ta delp(a)p(a) alla c. 5v Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Sig(nor) Lodovico alla c. 6r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta Chr(istianissi)ma alla c. 6r Girolamo Spinola, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come hieronimo spinola alla c. 6r Gonzalo de Cord�� de Cord��generale Fern��ez generale spagnolo ; 1453-1515, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, ); il nome �� citato nel ms. come Gonsalvo alla c. 6r ; gran Capit(a)no alla c. 6r Achille de de 1463-152 Grassis 1463-1523, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignor) de grassis alla c. 5v Carlo Domenico Del Carretto cardinale ; m. 1514, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignore) di finale alla c. 6r; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(ominis) Decemviris alla c. 6v Matteo daDovadola, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Matteo da dovadola alla c. 6v Miguel deCorella uomo d'armi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Don Michele alla c. 6v Leo papa ; 10. ; 1475-1521, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come car(dina)le de' medici alla c. 7r; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(ominis) decemviris lib(er)tatis alla c. 7r Alfonso re di Napoli ; 2. ; 1448-1495, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re Alfonso alla c. 7r Gonzalo de Cord�� de Cord��generale Fern��ez generale spagnolo ; 1453-1515, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come gran Capitano alla c. 7r Giampaolo Baglioni 1470?-1520, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovanpaulo baglonj alla c. 7r Bartolomeo d'Alviano d'Alviano condottiero Liviani condottiero ; 1455-1515, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come bart(olome)o da alivano alla c. 7r Orsini famiglia romana, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come orsini alla c. 7r Colonna famiglia, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Col(onne)si alla c. 7r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 7v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta alla c. 8r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Imp(er)adore alla c. 8r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re Ferrando alla c. 7r Tommaso Regolano vescovo di Amalfi, nome citato ( Dal carteggio; EI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Tommaso regolano alla c. 7r Ferrante segretario di Gonzalo Fern��ez de Cord�� nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Ferrante alla c. 7v; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Dece(m)viris lib(er)tatis Reipu(bli)ce Flor(erenti)ne alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)(p)a alla c. 1r Bernardino, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) B(er)nardino alla c. 1r Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come vale(n)tino alla c. 1r Alessandro Bentivoglio 1474-1532, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come alexandro bentivogli alla c. 2r Amico Orsini, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come orsini alla c. 1v Giacomo Bardella corsaro ; 1510, nome citato ( www.corsaridelmediterraneo.it ); il nome �� citato nel ms. come bardella Corsale alla c. 1v; destinatario: *Priori della *Libert�� Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Prioribus alla c. 8v Francesco Benvenuti, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o benvenuti alla c. 9r Agostino Chigi mercante e banchiere senese ; 1465?-1520, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Agostino Ghisi alla c. 9r; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Decemviris alla c. 15v Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 15v Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come valen(tino) alla c. 16r Bartolomeo d'Alviano d'Alviano condottiero Liviani condottiero ; 1455-1515, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Barth(olom)eo d'alviano alla c. 16r Raffaello Riario cardinale del titolo di San Giorgio in Velabro; m. 1521, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come R(everendissi)mo di San Giorgio alla c. 16r; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Decemviris alla c. 10r Domenico notaio di cancelleria, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Domenico not(ari)o alla c. 10v Tommaso Regolano vescovo di Amalfi, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Arcivescovo di Malfi alla c. 10v Gonzalo de Cord�� de Cord��generale Fern��ez generale spagnolo ; 1453-1515, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come gra(n) Capit(a)no alla c. 10v Bartolomeo d'Alviano d'Alviano condottiero Liviani condottiero ; 1455-1515, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Barth(olome)o di Alviano alla c. 10v Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 10v Giovanni Colonna 1456-1508, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le Colonna alla c. 10v; destinatario: *Priori di *libert�� e *Gonfaloniere di *Giustizia Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Prioribus lib(erta)tis et vex(illife)ro alla c. 11v Agostino Chigi mercante e banchiere senese ; 1465?-1520, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Agostino ghigi alla c. 11v , nome citato ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come Sig(no)ri octo alla c. 11v Baldassarre Balducci, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Baldassarre balducci alla c. 11v Piero Del Bene, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Piero del bene alla c. 11v Benedetto daPratovecchio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come benedetto dapratovecchio alla c. 11v Antonio da Montesansavino da Montesansavino m. 1533 Ciocchi m. 1533, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o d(e) montib(us) alla c. 11r , nome citato ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come S(ignori) x alla c. 11v Piero Strada mercante fiorentino, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Piero Strada alla c. 11v Giovanni Guiducci mercante fiorentino, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Giova(n)ni guiducci alla c. 11v Alessandro Buondelmonti, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Alex(andr)o di Lorenzo buo(n)delmo(n)ti alla c. 11v Dionigi Nasi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Dionigi nasi alla c. 11v Bernardo Bini mercante fiorentino ; fl. 1517, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come B(er)nardo bini alla c. 11v; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Octoviris Custodie et balie alla c. 12v Giovanni Guiducci mercante fiorentino, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Giova(n) guiducci alla c. 12v Piero Strada mercante fiorentino, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Piero Strada alla c. 12v Piero Del Bene, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Piero del bene alla c. 12v Baldassarre Balducci, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come baldassarre balducci alla c. 13r Alessandro Buondelmonti, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Alex(andr)o buo(n)delmo(n)ti alla c. 13r Francesco Del Cappello, nome citato ( Marzi, Demetrio, " La cancelleria della Repubblica Fiorentina" ); il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o del Cappello alla c. 12v Bernardo Bini mercante fiorentino ; fl. 1517, nome citato ( Dal carteggio; IBI ); il nome �� citato nel ms. come B(er)nardo binj alla c. 12v Leo papa ; 10. ; 1475-1521, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come R(everendissimo) de Medici alla c. 13r; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(ominis) Dece(m)viris alla c. 13v; destinatario: *Priori di *libert�� e *Gonfaloniere di *Giustizia Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Prior(i)b(us) et vex(illife)ro iust(ititi)ae alla c. 14r Alessandro Buondelmonti, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Alexandro buo(n)delmo(n)ti alla c. 14r , nome citato ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come S(ignori) x alla c. 14r; destinatario: *Priori della *Libert�� Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Prior(i)b(us) alla c. 14r , nome citato ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come S(ignori) x alla c. 14r; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(ominis) Dece(m)viris Liber(ta)tis et Balie alla c. 14v Orazio fante, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come fante or(atio) alla c. 14 Carlo Domenico Del Carretto cardinale ; m. 1514, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Marchese di finale alla c. 14v Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 14v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta Chri(stianissi)ma alla c. 14 Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re dei Romani alla c. 14v Felipe re di Castiglia ; 1. ; 1478-1506, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Archiduca alla c. 14v Philip von von 1448-15 Wittelsbach 1448-1508, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964; EI ); il nome �� citato nel ms. come conte palatino alla c. 14v Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)re L(odovi)co alla c. 14v Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Roano alla c. 14v Bartolomeo d'Alviano d'Alviano condottiero Liviani condottiero ; 1455-1515, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Barth(olom)eo di Alviano alla c. 15v Girolamo Spinola, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come hyeronimo spinola alla c. 15r Tommaso Regolano vescovo di Amalfi, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Tomaso regolano alla c. 15r Bernardo Dovizi cardinale ; 1470-1520, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come B(er)nardo da bibbiena alla c. 15r; destinatario: *Priori di *libert�� e *Gonfaloniere di *Giustizia Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Priorib(us) et Vex(illife)ro iusti(tiae) alla c. 8r Francesco Benvenuti, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o benvenuti alla c. 8r Francesco Soderini 1453-1524, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Rev(erendissi)mo da volterra alla c. 8r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 8v , nome citato ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come S(ignori) x alla c. 8v Agostino Chigi mercante e banchiere senese ; 1465?-1520, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Agostino ghisi alla c. 8v
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 46
Lettera, Roma 1504-10-26 ( Nel testo: "Die xxvj octob(ris)". )
Lettera, Roma 1504-10-15 ( Nel testo: "xv octob(ris) 1504". )
Lettera, Roma 1504-10-15 ( Nel testo: "Die xv ut supra" . cfr. lettera precedente, C.M. VI' 46, cc. 2r-3v-. )
Lettera, Roma 1504-10-19 ( Nel testo: "Die xviiij octob(ris)". )
Lettera, Roma 1504-10-19 ( Nel testo: "xviiij octob(ris)". )
Lettera, Roma 1504-10-20 ( Nel testo: "xx octob(ris)". )
Lettera, Roma 1504-10-23 ( Nel testo: "die xxiij octob(ris)". )
Lettera, Roma 1504-10-12 ( Nel testo: "Die xij octob(ris) M D iiij". )
Lettera, Roma 1504-10-26 ( Nel testo: "Die xxvj octob(ris)". )
Lettera, Roma 1504-11-13 ( Nel testo: "Die xiij Novembr(ris)". )
Lettera, Roma 1504-11-02 ( Nel testo: "Die ij Novemb(ris) M D iiij". )
Lettera, Roma 1504-11-02 ( Nel testo: "Die ij Novembris". )
Lettera, Roma 1504-11-02 ( Nel testo: "Die ij Novemb(ris)". )
Lettera, Roma 1504-11-06 ( Nel testo: "vj Novemb(ris)". )
Lettera, Roma 1504-11-06 ( Nel testo: "Die vj Novemb(ris)". )
Lettera, Roma 1504-11-09 ( Nel testo: "Die viiij Novemb(ris)". )
Lettera, Roma 1504-11-09 ( Nel testo: "Die viiij Novemb(ris)". )
Lettera, Roma 1504-10-23 ( Nel testo: "De xxiij octob(ris)". )
mm. 295x216 (c. 9r).)
La copia della lettera �� trascritta in un registro di 16 carte, in cui sono copiate molte lettere relative alla legazione di un ambasciatore fiorentino a Roma, dal 12 ottobre 1504 al 13 novembre 1504.
Antica numerazione, da "82" a "97". - Il mittent...
mm. 295x217 (c. 2r).)
La copia della lettera �� trascritta in un registro di 16 carte, in cui sono copiate molte lettere relative alla legazione di un ambasciatore fiorentino a Roma, dal 12 ottobre 1504 al 13 novembre 1504.
Antica numerazione, da "82" a "97".- Il mittente...
mm. 295x218 (c. 4r).)
...
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_46]
Consolini, Giorgio <1920-2012>
Castellani [autore]; Martelli, Augusto <1940-2014> [autore]; Piubeni, Vigilio <1912-1999> [direttore d'orchestra]; Vaccari [autore]
Lettera aperta
Italia : PARLOPHON1940-1959
Fa parte di: Lettera aperta {IT-DDS0000048741000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000048741000100]
Demitry, L.
Orchestra Cantoni [interprete]; Cantoni [direttore d'orchestra]; Pulutrenti [autore]
Lettera africana
Italia : ODEON1900-1959
Fa parte di: Forse {IT-DDS0000050951000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000050951000200]
Marzari, Giuseppe <1900-1974>
Bertini [autore]; Marzari, Giuseppe <1900-1974> [autore]
Lettera cinematografica
Italia : COLUMBIA1900-1959
Fa parte di: Geografia femminile {IT-DDS0000056044000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000056044000200]
Murolo, Roberto <1912-2003>
Caliendo, E. [interprete]; Cioffi [autore]; Continisio, A. [interprete]; Pisano [autore]
Lettera napuletana
Italia : DURIUM, [195.]1951-1960
Personaggi e interpreti: chitarra ; Continisio, A.. chitarra ; Caliendo, E.
Fa parte di: 'A regina d''e tarantelle {IT-DDS0000057044000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000057044000200]
Gallo, Nunzio <1928-2008>
Cioffi [autore]; Pisano [autore]; Piubeni, Vigilio <1912-1999> [direttore d'orchestra]
Lettera napulitana
Italia : ODEON1952-1959
Fa parte di: Varca lucente {IT-DDS0000052966000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000052966000200]
Marchetti, Gianni <1933-2012>
Cavara, Paolo [regista]; Marchetti, Gianni <1933-2012> [direttore d'orchestra]
La lettera
Roma : CAM PRODUCTION1991
Fa parte di: L'Occhio selvaggio {IT-DDS0000007323000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000007323001200]
Napoli, Giuseppe
La lettera
Roma : CAM1992
Fa parte di: Il Caso Martello {IT-DDS0000006445000000}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000006445001900]
Rondinella, Giacomo <1923-2015>
Cioffi [autore]; Giannini, Alfredo [direttore d'orchestra]; Pisano [autore]
Lettera napulitana
Italia : FONIT1940-1959
Fa parte di: Lettera napulitana {IT-DDS0000060402000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000060402000100]
mittente: Agostino Semenza segretario di Massimiliano I, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come aug(usti)no Semenzius alla c. 3r; destinatario: Narciso, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Narcyso alla c. 1r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ces(area) m(aes)ta alla c. 1r Elisabetta diGiorgio diBaviera , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come figl(i)a del duca Giorgio alla c. 1r Giorgio diBaviera 1455-1503, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come duca di Giorgio alla c. 1r Cunegonda d'Asburgo 1465-1520, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come duchessa mogl(i)e d(e)l S(ign)or Duca Alberto alla c. 1v Philip von von 1448-15 Wittelsbach 1448-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come co(n)te palatino alla c. 1r Albert duca di Baviera ; 4. ; 1447-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Alberto vuolafani suo figl(i)o alla c. 1r Robert von di Philip von di Philip 1481-15 Wittelsbach 1481-1504, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Roberto Fi(gl(i)o del co(n)te palatino alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 45
Lettera, Augusta 1504-09-18 ( Nel testo: "Die xviij septembris 1504"; il postscriptum �� del "6 octobr(e) 1504". )
mm. 296x216 (c. 1r); bianche cc. 3v-4v.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Copia di lettera del 18 settembre 1504 da Augusta, con poscritta da Inspruch 6 8bre d(ect)o di Agostino Semenza, Milanese, diretta ad un tal Narciso, altro milanese. Contiene notizie...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/05/2009 11.11.03 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_45]
mittente: Bartolomeo Vespucci dottore in arti e medicina ; fl. 1507, mittente ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Barth(lomeu)s Vespuccius alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccolao Maclavello alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/27
Lettera, Padova 1504-06-04 ( Nel testo: "ij nonas iunij 1504". )
mm. 264x211.)
Lingua del testo: latino.
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Egregio Viro D(omino) Niccolao Maclavello Mandatario Ca(n)cellario Populi Flore(n)tini sibi plurimu(m) honora(n)do. Florentie."; traccia dei sigilli.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "27...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 10/01/2009 11.15.32 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_27]
mittente: Antonio Canigiani politico fiorentino ; n. 1449, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Antonius Canisianus alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nic(ola)o D(omi)ni Bernardi de machiavellis alla c. 1v Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come loinperatore alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come il Cristianiss(i)mo Re alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come ilpapa alla c. 1r Giampaolo Baglioni 1470?-1520, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Giampaolo alla c. 1r Guidobaldo daMontefeltro duca di Urbino ; 1. ; 1472-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come duca durbino alla c. 1r Niccol�� Valori politico fiorentino ; 1464-1526, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Nic(ol)o valorj alla c. 1r Piero Soderini 1452-1522, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come ex(cellen)tia del Gonfalomiere alla c. 1r Felipe re di Castiglia ; 1. ; 1478-1506, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come loarciduca alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/56
Lettera, Cortona 1504-10-28 ( Nel testo: "Die xxviij octobris 1504". )
mm. 299x213; un'estesa macchia di umido occupa quasi l'intera carta; quattro piccoli fori..)
A c. 1v indirizzo: "Spect(abi)li viro Nic(ola)o D(omi)ni Bernardi de machiavellis ta(quam) frati flor(en)tie"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "56", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/01/2009 11.04.08 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_56]
destinatario: Paolo Vettori 1477-1516, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964; IBI )
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 44
Lettera, 1504-07-10 ( Nel testo: "addi xdi luglio 1504". )
mm. 296x196; estese macchie di umido.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Copia di lettera scritta da Siena a Pagolo ... (pare dica Vettori)".
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a penna, "44", numero del documento all'interno della cassetta; in alto a...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/05/2009 10.31.49 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_44]
Serpelloni
Caslar, Dan <1888-1959> [autore]; Galdieri, Michele <1902-1965> [autore]
Lettera di laggiu'
Italia : FONOTECNICA1920-1950
Personaggi e interpreti: Tenore ; Serpelloni
Fa parte di: Lettera di laggiu' {IT-DDS0000038494000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000038494000100]
De Muro Lomanto, Enzo <1902-1952>
Caslar, Dan <1888-1959> [autore]; Galdieri [autore]
Lettera di laggiu'
Italia : COLUMBIA1920-1950
Fa parte di: Brigida {IT-DDS0000038489000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000038489000200]
Pisano, G.; Viviani, L.
'Na lettera amorosa
Italia : COLUMBIA1900-1960
Fa parte di: Il tifoso del foot ball {IT-DDS0000045605000000}
ICBSA - registrazione sonora di parlato - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000045605000200]
Lalli, Silvano
Orchestra Gambarini [interprete]; Marchi [autore]
Lettera a tre donne
[S. l.] : GM1930-1959
Fa parte di: Lettera a tre donne {IT-DDS0000054997000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000054997000100]
Consolini, Giorgio <1920-2012>
Fiorelli [autore]; Olivares [autore]; Piubeni, Vigilio <1912-1999> [direttore d'orchestra]
Lettera a mia madre
Italia : PARLOPHON1940-1959
Fa parte di: Lettera a mia madre {IT-DDS0000048716000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000048716000100]

