Risultati ricerca
mittente: Andrea de' de' politic Pazzi politico fiorentino ; 1478-1516, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Andreas pazis alla c. 1v; destinatario: Lorenzo Temperani, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Laure(n)tio d(e) Tamperanis alla c. 1v Filippo Redditi fl. 1491, destinatario ( ASF, Mediceo avanti il Principato, Inventari ); il nome �� citato nel ms. come Philippo redditis alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/22
Lettera, Livorno 1496-10-24 ( Nel testo: "Die xxiiij octobris 149", uno strappo rende illeggibile l'ultima cifra dell'anno, ma la lettera tratta dell'assalto a Livorno operato dall'armata francese nell'ottobre del 1496. )
mm. 288x212; lo strappo dell'angolo superiore interno della carta rende illeggibili alcuni righi e l'ultima cifra dell'anno.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Sp(ecta)bilis viris Laure(n)tio d(e) Tamperanis et S(er) Philippo redditis co(m)niss(aris) Rosigna(no)"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "22", numero del documento all'interno della cassetta;...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/11/2008 11.58.02 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_22]
mittente: Andrea de' de' politic Pazzi politico fiorentino ; 1478-1516, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Andreas De Pazis alla c. 1v; destinatario: *Dieci della *libert�� e della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)nis n(ost)ris h(onora)n(di) Dce(m) viris libertatis et balie alla c. 1v Carlo Orsini condottiero ; m. 1505, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come Carlo orsino alla c. 1r Vitellozzo Vitelli m. 1502, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Vitellozo alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/63
Lettera, Livorno 1496-10-30 ( Nel testo: "Die xxx octobris 1496". )
mm. 289x218; macchia di umido sul margine inferiore.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)ci D(omi)nis n(ost)ris h(onora)n(di) Dece(m) viris libertatis et balie rei pu(bli)ce Florenti(ne)"; traccia del sigillo.
Un rigo di c. 1r �� cifrato e decifrato da altra mano in interlinea : " p(er)la volta di rasignano c...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/12/2008 11.30.33 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_63]
Cheope [autore]; Marati, Marco [autore]; Pausini, Laura [interprete]; Salvatori, Gianni [autore]; Valsiglio, Angelo [autore]
Lettera
Milano : CGD1994
Fa parte di: Laura {IT-DDS0000007421000000}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000007421001000]
mittente: Luca degli degli 1459- Albizzi 1459-1502, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Lucas Antonij de Albizis alla c. 2v; destinatario: *Dieci della *libert�� e della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 1r Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Ciriaco dei da Borgo San Sepolcro dei da Borgo San Sepolcro uomo d'a Palamidesi uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come M(es)e(se)r Chriaco alla c. 1r Francesco diMontedoglio uomo d'arme; m. ca. 1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002-; www.condottieridi ventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Conte Checco alla c. 1r Fieravanti, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come il Fierava(n)te alla c. 1r Agnolo Corbinelli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Agnolo Corbinelli alla c. 1r Piero daPiombino connestabile , nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Pierozo da Piombino alla c. 1v Jacopo connestabile, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Jacopo alla c. 1v Guerriero capitano, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come capitan Guerrieri alla c. 1v Giovanni Demitri, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Giovanni Demitri alla c. 1v Venanzio daCortona, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Vina(ntio) da Cortona alla c. 1v Cesare daPistoia, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Cesare da Pistoia alla c. 1v Giampaolo Manfroni condottiero di ventura ; 1442-1527, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Giovanpaulo Manfroni alla c. 2r Giovanni [?] Melussi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come [...]vanni Melussi alla c. 1r (La carta �� lacerata.) Iacopo Ciacchi capitano, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002 ); il nome �� citato nel ms. come Jacopo Cracchi alla c. 1v Ranuccio daMarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, nome citato ( Argegni; www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Conte Renuccio alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/66
Lettera, Livorno 1497-03-23 ( Nel testo: "die xxiij martij 1496. Hora sexta noctis", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 285x213 (c. 1r); una lacerazione sul margine interno di c. 1 rende illegibili l'inizio di due righi; macchie di umido.)
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "65", numero del documento all'interno della cassetta; in testa alla carta di mano di Machiavelli �� scritto "presa del bastione"; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasv...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 10/12/2008 12.00.17 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_66]
Consolini, Giorgio <1920-2012>
Castellani [autore]; Martelli, Augusto <1940-2014> [autore]; Piubeni, Vigilio <1912-1999> [direttore d'orchestra]; Vaccari [autore]
Lettera aperta
Italia : PARLOPHON1940-1959
Fa parte di: Lettera aperta {IT-DDS0000048741000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000048741000100]
Demitry, L.
Orchestra Cantoni [interprete]; Cantoni [direttore d'orchestra]; Pulutrenti [autore]
Lettera africana
Italia : ODEON1900-1959
Fa parte di: Forse {IT-DDS0000050951000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000050951000200]
Marzari, Giuseppe <1900-1974>
Bertini [autore]; Marzari, Giuseppe <1900-1974> [autore]
Lettera cinematografica
Italia : COLUMBIA1900-1959
Fa parte di: Geografia femminile {IT-DDS0000056044000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000056044000200]
Murolo, Roberto <1912-2003>
Caliendo, E. [interprete]; Cioffi [autore]; Continisio, A. [interprete]; Pisano [autore]
Lettera napuletana
Italia : DURIUM, [195.]1951-1960
Personaggi e interpreti: chitarra ; Continisio, A.. chitarra ; Caliendo, E.
Fa parte di: 'A regina d''e tarantelle {IT-DDS0000057044000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000057044000200]
Gallo, Nunzio <1928-2008>
Cioffi [autore]; Pisano [autore]; Piubeni, Vigilio <1912-1999> [direttore d'orchestra]
Lettera napulitana
Italia : ODEON1952-1959
Fa parte di: Varca lucente {IT-DDS0000052966000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000052966000200]
Marchetti, Gianni <1933-2012>
Cavara, Paolo [regista]; Marchetti, Gianni <1933-2012> [direttore d'orchestra]
La lettera
Roma : CAM PRODUCTION1991
Fa parte di: L'Occhio selvaggio {IT-DDS0000007323000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000007323001200]
Napoli, Giuseppe
La lettera
Roma : CAM1992
Fa parte di: Il Caso Martello {IT-DDS0000006445000000}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000006445001900]
Rondinella, Giacomo <1923-2015>
Cioffi [autore]; Giannini, Alfredo [direttore d'orchestra]; Pisano [autore]
Lettera napulitana
Italia : FONIT1940-1959
Fa parte di: Lettera napulitana {IT-DDS0000060402000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000060402000100]
mittente: Borgo Rinaldi uomo d'arme, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Burgus ranaldus alla c. 2v Girolamo Pilli, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Gierolamus d(e) pillis alla c. 2v; destinatario: *Dieci della *libert�� e della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)cis et potentibus d(omi)nis decemviris balie reip(u)b(lice) (floren)tine alla c. 2v Gabriele Malaspina marchese di Fosdinovo; 1435/1438?-1508, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come il marchese alla c. 1r Leonardo Malaspina nipote di Gabriele, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come marchese Lionardo alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/52
Lettera, Fivizzano 1496-08-23 ( Nel testo: "die 23 augusti 1496". )
mm. 312x209 (c. 1r); piccole macchie di umido.)
A c. 2v, capovolto, l'indirizzo: "Mag(nifi)cis et potentibus d(omi)nis decemviris balie reip(u)b(lice) (floren)tine nostris singu(larissim)is"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "52", numero del documento all'interno della cass...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/12/2008 9.55.08 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_52]
mittente: Piergiovanni Ricasoli, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Petrus Jo. d(e) Ricasolis alla c. 1v; destinatario: *Dieci della *libert�� e della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)cis D(omi)nis Decemviris Libertatis et Balie alla c. 2v Piero Capponi ambasciatore della Repubblica Fiorentina ; 1446-1496, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come piero alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/58
Lettera, Pontedera 1496-09-25 ( Nel testo: "Die xxv septembre 1496". )
mm. 292x216 (c. 1r); bianca c. 2r.)
A c. 2v indirizzo: "Mag(nifi)cis D(omi)nis Decemviris Libertatis et Balie Reip(ublice) Floren(tine) D(omi)nis meis obser(vandissi)mis. (Fl)orentie"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "58", numero del documento all'interno della...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 05/12/2008 11.35.46 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_58]
mittente: Antonio Canigiani politico fiorentino ; n. 1449, mittente ( DBI; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ant(onius) de Canigianis alla c. 2r; destinatario: *Dieci della *libert�� e della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)cis D(omi)nis decem viris liber(ta)tis et Balie alla c. 2v Antonio Giacomini Tebalducci politico fiorentino ; 1456-1518, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come ant(oni)o Giacomini alla c. 1r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Limperadore alla c. 1r Ciriaco dei da Borgo San Sepolcro dei da Borgo San Sepolcro uomo d'a Palamidesi uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Criaco alla c. 1v Piero delMonte Santa Maria condottiero di ventura ; m. 1509 , nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come il S(ignor) P(ier)o alla c. 1v Bernardo del del uomo d'ar Beccuto uomo d'armi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come B(er)nardo del Beccuto alla c. 1v Piergiovanni Ricasoli, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Pierg(iovann)i alla c. 2r Giovan Francesco Sanseverino conte di Cajazzo ; m. 1501, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come il Conte di Caiazo alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/60
Lettera, Pontedera 1496-10-22 ( Nel testo: "die xxij octobris 1496". )
mm. 294x214 (c. 1r); macchia di umido sul margine inferiore destro di entrambe le carte.)
A c. 2v indirizzo: "Mag(nifi)cis D(omi)nis decem viris liber(ta)tis et Balie Reipu(bli)ce meis observand(issimis)"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "60", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta ti...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 06/12/2008 9.53.06 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_60]
Serpelloni
Caslar, Dan <1888-1959> [autore]; Galdieri, Michele <1902-1965> [autore]
Lettera di laggiu'
Italia : FONOTECNICA1920-1950
Personaggi e interpreti: Tenore ; Serpelloni
Fa parte di: Lettera di laggiu' {IT-DDS0000038494000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000038494000100]
De Muro Lomanto, Enzo <1902-1952>
Caslar, Dan <1888-1959> [autore]; Galdieri [autore]
Lettera di laggiu'
Italia : COLUMBIA1920-1950
Fa parte di: Brigida {IT-DDS0000038489000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000038489000200]
Pisano, G.; Viviani, L.
'Na lettera amorosa
Italia : COLUMBIA1900-1960
Fa parte di: Il tifoso del foot ball {IT-DDS0000045605000000}
ICBSA - registrazione sonora di parlato - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000045605000200]
Lalli, Silvano
Orchestra Gambarini [interprete]; Marchi [autore]
Lettera a tre donne
[S. l.] : GM1930-1959
Fa parte di: Lettera a tre donne {IT-DDS0000054997000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000054997000100]
Consolini, Giorgio <1920-2012>
Fiorelli [autore]; Olivares [autore]; Piubeni, Vigilio <1912-1999> [direttore d'orchestra]
Lettera a mia madre
Italia : PARLOPHON1940-1959
Fa parte di: Lettera a mia madre {IT-DDS0000048716000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000048716000100]
Acquaviva, Nando [interprete]; Bellagamba, Claudiu [interprete]; Casalonga, Jerome [interprete]
Lettera a mamma
France : Harmonia Mundi1987
Fa parte di: Corsica {IT-DDS0000014587000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000014587000100]