Risultati ricerca
mittente: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come S(ervi)tor B. alla c. 1v; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Sp(ectabi)lis vir et honorande Patrone alla c. 1r ; Niccolo Machiavelli alla c. 2v Marcello Virgilio Adriani 1464-1521, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Mess(esr) Marcello alla c. 1r Alfano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Alphano alla c. 1r Raffaello Fedini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come S(er) Raphaello alla c. 1r Marco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Marco alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come il Re alla c. 1v Gian Giacomo Trivulzio uomo d'arme ; 1440-1518, nome citato ( Garollo ); il nome �� citato nel ms. come Mess(er) Gia(n)iacopo alla c. 1v Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come ilDuca alla c. 1v Filippo Radichi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come S(er) Philippo radichi alla c. 1v Bayazi'd sultano ; 2. ; 1481-1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Turco alla c. 1v Antonio Della Valle notaio ; 1449-1511, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come S(er) Antonio alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/1
Lettera, Firenze 1499-07-27 ( Nel testo: "Die xxvij Julij MCCCCLXXXXVIIIJ". )
mm. 295x222 (c. 1r); bianca c. 2r.)
A c. 2v indirizzo: "Al suo hononorando Niccolo Machiavellj D(ominationis) Fl(orenti)ne secretar(i)o (dignis)simo etc. Forlivij"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "1", numero del documento all'interno della cassetta; alla medes...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/11/2008 9.46.19 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_1]
mittente: Bernardo Nasi commissario dei Fiorentini ; fl. 1494-1499, mittente ( Argegni; IBI ); il nome �� citato nel ms. come (Ber)nardo alla c. 1r; destinatario: Francesco Della Casa 1461-ca. 1507-1513, destinatario ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o dellacasa alla c. 1v Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come (N)icholo Machiavelli alla c. 1v Lorenzo Lenzi 1444-1517, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come L(orenz)o lenzi alla c. 1r Lorenzo Spinelli, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come L(orenz)o Spinelli alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/2
Lettera, Lione 1500-08-21 ( Nel testo: "addi 21 agosto 1500". )
mm. 302x228.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Sp(ectabili) m(es)s(eri) Franc(esco) dellacasa et (N)icholo Machiavelli hon(onorandi) mandatari fiorentinj. En court"; traccia del sigillo; alla medesima carta, nell'angolo superiore destro "Num. 2".
A c. 1r, in alto...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/11/2008 11.16.44 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_2]
mittente: Guglielmo de' de' membro dei Pazzi membro dei Richiesti ; fl. 1466, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come S(ervi(tor) Guglielmus Pazius alla c. 1v; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)cis Do(mi)nis meis obser(vandissi)mis Decemviris Liberta(tis et Ba)lie alla c. 2v Carlo diAntonio diCecco diFigline, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Carlo dantonio di cecho di Figline alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/23
Lettera, Figline Valdarno 1495-03-28 ( Nel testo: "Die xxviij Martij 1495". )
mm. 291x216 (c. 1r); bianca c. 2r; macchie di umido sui margini superiore ed interno.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)cis Do(mi)nis meis obser(vandissi)mis Decemviris Liberta(tis et Ba)lie Ex(cel)se reip(ublicae)"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "23", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesim...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/11/2008 12.59.19 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_23]
mittente: Bindaccio Fortini, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Bindacius fortini alla c. 1v; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)cis D(omi)nis Dece(m) lib(erta)tis et balie Reipu(bli)ce flor(entine) alla c. 1v Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(ae)sta del Re alla c. 1r Ricasoli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come [...] da Ricasoli alla c. 1r (Il nome �� scritto in fine del rigo ed il margine della carta lacerato lo rende illegibile.) Pius papa ; 3. ; 1439-1503, nome citato ( Garollo ); il nome �� citato nel ms. come car(dina)le suo fratello alla c. 1v Andrea Piccolomini sec. 15., nome citato ( Garollo ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) andrea picholomini alla c. 1v Giovanni Severini, nome citato ( Christine Shaw, "L'ascesa al potere di Pandolfo Petrucci il magnifico, signore di Siena, 1487-1500", Monteriggioni, Il Leccio, 2001 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) G(iovan)ni Severini alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/27
Lettera, Siena 1495-07-30 ( Nel testo: "Die xxx Julij 1495". )
mm. 292x224; un'estesa macchia di umido occupa quasi met��ella carta.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Mag(nifi)cis D(omi)nis Dece(m) lib(erta)tis et balie Reipu(bli)ce flor(entine) D(ominis) obs(er)va(ndi)ssi(mis).
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "27", numero del documento all'interno della cassetta; sopra, a pen...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/11/2008 10.35.28 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_27]
mittente: Francesco Naldini, mittente ; il nome �� citato nel ms. come franciscus naldinus alla c. 1v; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci Domi(n)i Decemviri Liber(ta)tis et Balie reip(ubli)ce florentine alla c. 2r Carlo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Carlo alla c. 1r Piero Griffi oratore pisano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) piero Griffi alla c. 1r Giovanni oratore di corte, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Giovanni alla c. 1r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come del re alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ilduca alla c. 1r Alessandro Negroni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Alexandro Negroni alla c. 1v Bartolomeo Sogini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) bart(olome)o Socinj alla c. 1v Francesco Secco capitano ; 1423-1496, nome citato ( IBI; www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) franc(esc)o Secho alla c. 1v Niccol�� Tegrimi politico lucchese ; 1448-1527, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Nicholao Tegrimi alla c. 1v Gaspare Sanseverino uomo d'armi ; 1455-1519, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Elfrachassa alla c. 1v Orsini famiglia romana, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come orsini alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/32
Lettera, Lucca 1495-10-24 ( Nel testo: "die xxiiij ottobris 1495". )
mm. 298x218 (c. 1r); bianca carta 2v; la lacerazione di met��ell'estremit��sterna di c. 1 rende illeggibili la parte finale dei righi; estese macchie di umido.)
A c. 2r, capovolto, l'indirizzo: "Mag(nifi)ci Domi(n)i Decemviri Liber(ta)tis et Balie reip(ubli)ce florentine Domi(n)i mei singhulari(ssi)mi".
A c. 1r, in alto a destra, a lapis "32", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima ca...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/11/2008 11.14.50 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_32]
mittente: Francesco Naldini, mittente ( La lettera non ha firma, ma Oreste Tommasini ipotizza che il mittente sia lo stesso della lettera precedente - cfr. C. M. II/32 -. ; Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti" ); destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci Domi(n)i Decemviri Liber(ta)tis et Balie reip(ubli)ce florentine alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/33
Lettera, Lucca 1495-10-30 ( Nel testo: "addi xxx dottobre 1495". )
mm. 212x217.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)ci Domi(n)i Decemviri Liber(ta)tis et Balie reip(ubli)ce florentine Domi(n)i mei singhulari(ssi)mi".
La lettera non ha la firma, ma Oreste Tommasini ipotizza che sia di Francesco Naldini, come la precedente - cfr. C. M. I...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/11/2008 12.51.55 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_33]
mittente: Luca degli degli 1459- Albizzi 1459-1502, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come L(uca) Ant(onio) d(e) Albizis alla c. 1v Piero Vettori m. 1495, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come P(iero) vict(or)is alla c. 1v; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)cis d(omi)nis meis observan(dissi)mis D(omiis) Decemviris Liber(ta)tis et Balie reip(ublice) floren(tine) alla c. 1v Paolo Orsini m. 1502, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or P(ao)lo alla c. 1r Bartolomeo d'Alviano d'Alviano condottiero Liviani condottiero ; 1455-1515, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or Bartholom(e)o dal viano alla c. 1r Virginio Orsini condottiero di ventura ; 1445?-1497, nome citato ( Guicciardni, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988; www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or virginio alla c. 1r Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come P(ier)o d(e) Medici alla c. 1r Gian Giordano Orsini condottiero di ventura ; 1457-1517, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come figli alla c. 1r Tommaso Tosinghi politico fiorentino, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Thomaso Tosinghi alla c. 1v Carlo Orsini condottiero ; m. 1505, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come figli alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/34
Lettera, Cortona 1495-11-24 ( Nel testo: "Die xxiiij novembris 1495". )
mm. 294x216 (c. 1r); bianca c. 2r.)
Mano di Luca degli Albizzi.
A c. 2v indirizzo: "Mag(nifi)cis d(omi)nis meis observan(dissi)mis D(ominis) Decemviris Liber(ta)tis et Balie reip(ublice) floren(tine). Floren(ti)e"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "34", numero d...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/11/2008 13.20.44 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_34]
mittente: Cappone Capponi, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Cappone Capponi alla c. 1r Piero Corsini 1441-1499, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Corsini alla c. 1r; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come viris liberta(tis) Reip(ublice) (floren)tine alla c. 1v Antonio Severiolo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(ser) Antonio Severiolo alla c. 1r Astorre Manfredi signore di Faenza ; 3. ; 1485-1502, nome citato ( Garollo; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come il Signore alla c. 1r Corbizzo dei dei capo di u Corbizzi capo di una fazione di Val di Lamone ; m. 1499, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Corbizo alla c. 1r Giuliano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giuliano alla c. 1r Piero, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Piero alla c. 1r Caterina Sforza signora di Imola e Forl�� 1463-1509, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come madonna di Forl��alla c. 1r Giovanni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Giova(n)ni alla c. 1r Maso Buosi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Maso de buosi alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/36
Lettera, Castrocaro 1495-12-14 ( Nel testo: "die xiiij Dece(m)bris MCCCCLXXXXV". )
mm. 290x216; estesa macchia di umido nella parte superiore della carta.)
A c. 1v indirizzo: "viris liberta(tis) Reip(ublice) (floren)tine (obser)vandissimis"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "36", numero del documento all'interno della cassetta; sopra, a penna, "144", relativo ad un'antica cartula...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/11/2008 16.39.33 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_36]
mittente: Paolantonio Soderini condottiero ; gonfaloniere ; 1448-1499, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come S(er) Paulantonio Soderinus alla c. 1v Lorenzo di Pierfrancesco de' di Pierfrancesco de' 1463-150 Medici 1463-1503, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laur(entius) Pierfranc(isc)i d(e) Medicis alla c. 1v; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Magnificis D(omi)nis viris obser(vandissi)mis D(omi)nis Decem(viris) (lib)ertatis et Ba(lie) Reip(ublice) florent(ine) alla c. 2v Bernardo Di Guerra, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Bernardo di Guerra alla c. 1r Louis de de uomo d Salient uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come el capitano Saliente alla c. 1r Marco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Marco alla c. 1r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come re alla c. 1r Lanciainpugno Lance-en-poing ; "privato gentiluomo", nome citato ( Guicciardini, Framcesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come Lanciainpugno alla c. 1r Saliente Tentavilla, nome citato ( "Istorie fiorentine di Scipione Ammirato", 1849 ); il nome �� citato nel ms. come eltentavilla alla c. 1r Antoine de de governat Gemel governatore di Parma, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ign)or di Gemel alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/37
Lettera, Pistoia 1495-12-18 ( Nel testo: "die xviij Decembris 1495". )
mm. 288x218 (c. 1r); bianca carta 2r.)
A c. 2v indirizzo: "Magnificis D(omi)nis viris obser(vandissi)mis D(omi)nis Decem(viris) (lib)ertatis et Ba(lie) Reip(ublice) florent(ine). Florentie "; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "37", numero del documento all'interno d...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/11/2008 10.49.10 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_37]
mittente: Borgo Rinaldi uomo d'arme, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Burgus ranaldus alla c. 2v Girolamo Pilli, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Gierolamus d(e) pillis alla c. 2v; destinatario: *Dieci della *libert�� e della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)cis et potentibus d(omi)nis decemviris balie reip(u)b(lice) (floren)tine alla c. 2v Gabriele Malaspina marchese di Fosdinovo; 1435/1438?-1508, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come il marchese alla c. 1r Leonardo Malaspina nipote di Gabriele, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come marchese Lionardo alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/52
Lettera, Fivizzano 1496-08-23 ( Nel testo: "die 23 augusti 1496". )
mm. 312x209 (c. 1r); piccole macchie di umido.)
A c. 2v, capovolto, l'indirizzo: "Mag(nifi)cis et potentibus d(omi)nis decemviris balie reip(u)b(lice) (floren)tine nostris singu(larissim)is"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "52", numero del documento all'interno della cass...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/12/2008 9.55.08 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_52]
mittente: Piergiovanni Ricasoli, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Petrus Jo. d(e) Ricasolis alla c. 1v; destinatario: *Dieci della *libert�� e della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)cis D(omi)nis Decemviris Libertatis et Balie alla c. 2v Piero Capponi ambasciatore della Repubblica Fiorentina ; 1446-1496, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come piero alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/58
Lettera, Pontedera 1496-09-25 ( Nel testo: "Die xxv septembre 1496". )
mm. 292x216 (c. 1r); bianca c. 2r.)
A c. 2v indirizzo: "Mag(nifi)cis D(omi)nis Decemviris Libertatis et Balie Reip(ublice) Floren(tine) D(omi)nis meis obser(vandissi)mis. (Fl)orentie"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "58", numero del documento all'interno della...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 05/12/2008 11.35.46 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_58]
mittente: Antonio Canigiani politico fiorentino ; n. 1449, mittente ( DBI; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ant(onius) de Canigianis alla c. 2r; destinatario: *Dieci della *libert�� e della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)cis D(omi)nis decem viris liber(ta)tis et Balie alla c. 2v Antonio Giacomini Tebalducci politico fiorentino ; 1456-1518, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come ant(oni)o Giacomini alla c. 1r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Limperadore alla c. 1r Ciriaco dei da Borgo San Sepolcro dei da Borgo San Sepolcro uomo d'a Palamidesi uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Criaco alla c. 1v Piero delMonte Santa Maria condottiero di ventura ; m. 1509 , nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come il S(ignor) P(ier)o alla c. 1v Bernardo del del uomo d'ar Beccuto uomo d'armi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come B(er)nardo del Beccuto alla c. 1v Piergiovanni Ricasoli, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Pierg(iovann)i alla c. 2r Giovan Francesco Sanseverino conte di Cajazzo ; m. 1501, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come il Conte di Caiazo alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/60
Lettera, Pontedera 1496-10-22 ( Nel testo: "die xxij octobris 1496". )
mm. 294x214 (c. 1r); macchia di umido sul margine inferiore destro di entrambe le carte.)
A c. 2v indirizzo: "Mag(nifi)cis D(omi)nis decem viris liber(ta)tis et Balie Reipu(bli)ce meis observand(issimis)"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "60", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta ti...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 06/12/2008 9.53.06 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_60]
mittente: Andrea de' de' politic Pazzi politico fiorentino ; 1478-1516, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Andreas De Pazis alla c. 1v; destinatario: *Dieci della *libert�� e della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)nis n(ost)ris h(onora)n(di) Dce(m) viris libertatis et balie alla c. 1v Carlo Orsini condottiero ; m. 1505, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come Carlo orsino alla c. 1r Vitellozzo Vitelli m. 1502, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Vitellozo alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/63
Lettera, Livorno 1496-10-30 ( Nel testo: "Die xxx octobris 1496". )
mm. 289x218; macchia di umido sul margine inferiore.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)ci D(omi)nis n(ost)ris h(onora)n(di) Dece(m) viris libertatis et balie rei pu(bli)ce Florenti(ne)"; traccia del sigillo.
Un rigo di c. 1r �� cifrato e decifrato da altra mano in interlinea : " p(er)la volta di rasignano c...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/12/2008 11.30.33 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_63]
mittente: Antonio Del Vigna politico fiorentino, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Antonius del vigna alla c. 1v; destinatario: *Dieci della *libert�� e della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come M(agnifi)ci D(omini) alla c. 1r Francesco diMontedoglio uomo d'arme; m. ca. 1510, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come conte Checco alla c. 1r Simone Torelli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Simone torello alla c. 1r Giovanni Demitri, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) g(iovanni) demitri alla c. 1r Iacopo Ciacchi capitano, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Iacopo Ciachi alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/67
Lettera, Livorno 1497-04-03 ( Nel testo: "Die iij Aprilis M ccccLxxxxvij". )
mm. 287x212; estesa macchia di umido sull'angolo inferiore interno della carta.)
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "67", numero del documento all'interno della cassetta; sopra, a penna, "418", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi"...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 10/12/2008 12.11.54 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_67]
mittente: Agostino Adorno m. 1502, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti 1988; Garollo ); il nome �� citato nel ms. come Augustinus adornus alla c. 2r; destinatario: Taddeo Spinola, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Spect(bi)li viro hon(oran)d(o) Thadeo spinule alla c. 2v Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Filiberto duca di Savoia ; 2. ; 1480-1504, nome citato ( Garollo;Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Duca de savoya alla c. 1r Raffaello diRinaldo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Raphaelo de rinaldo alla c. 1r Antoine de de signore Ville signore di Domjulien in Lorena ; duca di Monte Sant'Angelo, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come don Juliano alla c. 1r Antonio Rotta consigliere di Federico I, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Ant(nio) Rotta alla c. 2r Francesco Lomellini mercante genovese, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o Lomellino alla c. 2r Gonzalo de Cord�� de Cord��generale Fern��ez generale spagnolo ; 1453-1515, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002 ); il nome �� citato nel ms. come Consalvo Fernandes alla c. 1r Federico re di Napoli ; 1. ; 1451?-1504, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)r Re alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/68
Lettera, Genova 1497-04-15 ( Nel testo: "die xv ap(ri)lis 1497". )
mm. 291x208 (c.1r); macchia di umido al centro del margine interno delle carte.)
A c. 2v indirizzo: "Spect(bi)li viro hon(oran)d(o) Thadeo spinule. Neapolis"; traccia del sigillo; nell'angolo inferiore destro, in verticale, di mano di Niccol�� Machiavelli, " 1497. Cose c(he) appartengono allo Stato di Napoli".
A c. 1r, in alto a ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 10/12/2008 12.20.50 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_68]
mittente: Ranuccio daMarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, mittente ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come Raynuccius d(e) M(ar)sa(n)o alla c. 2r; destinatario: *Dieci della *libert�� e della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come E)x(c)ell(entissimi) D(omi)n(i) (D)ecem vi(ri) (lib)ertatis alla c. 2v Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Ciriaco dei da Borgo San Sepolcro dei da Borgo San Sepolcro uomo d'a Palamidesi uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Criaco alla c. 1r Alessandro Bentivoglio 1474-1532, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Alex(andro) Bent(ivo)li alla c. 1r Piero delMonte Santa Maria condottiero di ventura ; m. 1509 , nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come el Marchese dal Monte alla c. 1r Ottaviano Manfredi condottiero di ventura; 1472-1499, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come el s(ignor) Ottaviano alla c. 1r Marco Salviati, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come marco salviati alla c. 1v Franco capo dei balestrieri pisani, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come francho alla c. 1v Lattanzio capo dei balestrieri pisani, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come lactantio alla c. 1v Lamberto da Marciano conte ; m. 1502, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come el co(n)te Lamberto alla c. 1r Pino daBarga capitano pisano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come pino da barga alla c. 1v Piero Gambacorta sec. 15. 2. met��, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) pietro Camba Corti alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/70
Lettera, Montecarlo 1497-11-12 ( Nel testo: "xij di n(ovem)bre 1497". )
mm. 288x213 (c. 1r); taglio e piccolo foro quasi al centro di c. 1.)
A c. 2v indirizzo: "(E)x(c)ell(entissimi) D(omi)n(i) (D)ecem vi(ri) (lib)ertatis (e)x(cel)se reip(ublice) (flore)n(tine); traccia del sigillo; vicino al margine sinistro, in verticale, di mano di Niccol�� Machiavelli, " 1497 prova dicazo dalconte rin...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 11/12/2008 16.06.36 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_70]
mittente: Antonio Malegonnelle politico e giurista fiorentino ; m. 1506, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Antonius d(e) Malegonnell(is) alla c. 2v; destinatario: *Dieci della *libert�� e della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(gnifi)ci et ex(cel)si Domini D(omini) mei sing(ularissi)mi alla c. 1r Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come al valentinese alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re Ch(ristianissi(mo) alla c. 1v Alexander papa ; 6. ; 1431-1503, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come il papa alla c. 1r Ettore Pignatello oratore di Federico I redi Napoli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Hectore pignatello alla c. 1v Lorenzo Cibo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come R(everendissi)mo Car(dina)le di Nap(o)li alla c. 2r Alessandro Carafa 1430?-1503, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come R(everendissi)mo Car(dina)le di Nap(o)li alla c. 1v Caterina Sforza signora di Imola e Forl�� 1463-1509, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Contessa di Romagna alla c. 1r Lucrezia Borgia 1480-1519, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come lucrezia sua fig(lio)la alla c. 2r Giovanni Lopez cardinale ; m. 1501, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984; Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come R(everendissi)mo car(dina)le di Capua alla c. 1r Giovanni Battista Orsini cardinale ; 1450?-1503, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come R(everendissi)mo Car(dina)le orsino alla c. 2r Federico re di Napoli ; 1. ; 1451?-1504, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come La M(aes)ta del Re Fedrigo alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/73
Lettera, Roma 1499-09-20 ( Nel testo: " xx Septemb(er) 1499". )
mm. 287x213 (c. 1r); due macchie di umido vicino al margine sinistro delle carte.)
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "73", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
A cc 1r e 2r, sempre in alto ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/12/2008 17.32.46 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_73]
mittente: Antonio Canigiani politico fiorentino ; n. 1449, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Antonius Canisianus alla c. 1r Braccio Martelli membro dei Richiesti, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Braccius Ma(r)tellus alla c. 1r; destinatario: *Dieci della *libert�� e della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Magni(fi)cis et ex(cel)sis Do(min)is Do(min)is libe(r)tatis alla c. 1v Frosino diSpinello daCastel San Giovanni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Fruosino dispinello dacastello sa(n)giova(n)ni alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/74
Lettera, Cascina 1499-10-03 ( Nel testo: "die iij octobris M cccclxxxxviiij. )
mm. 285x198.)
A c. 1v indirizzo: "Magni(fi)cis et ex(cel)sis Do(min)is Do(min)is libe(r)tatis reip(ubli)ce p(o)p(o)li flor(enti)ni Do(min)is N(ostri) plurimum obs(er)va(n)d(issimi)is"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "74", numero del docu...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/12/2008 18.26.16 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_74]
mittente: Paolo Vitelli m. 1499, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Paulus vitellus alla c. 1r; destinatario: Cerbone de' de' cancelli Cerboni cancelliere di Paolo Vitelli, destinatario ( Archivio Storico Italiano, 1851, XV ); il nome �� citato nel ms. come Cerbone d(e) Cerboni alla c. 2v Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI )
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/75
Lettera, Cascina 1499-09-28 ( Nel testo: "die 28 Settembris 1499". )
mm. 143x210; macchie di umido.)
A c. 1v indirizzo: "Al mio Cerbone d(e) Cerboni da Castello. In Firenze "; sotto, di mano di Niccol�� Machiavelli, "lettera di pagolo vitelli di sua mano q(ua)n(do) efu preso"; traccia del sigillo; .
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "75", numero d...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/12/2008 9.50.58 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_75]
mittente: Filippo Ginori mercante fiorentino, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come filipo dicharlo Ginori alla c. 1v; destinatario: Francesco Della Casa 1461-ca. 1507-1513, destinatario ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Sp(ectabi)li franc(esc)o della Caxa alla c. 1v Bartolomeo Ginori mercante fiorentino, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come delnostro charo fratelo bart(olomeo) alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come re alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/79
Lettera, Lione 1500-08-02 ( Nel testo: "adi ii daghosto 1500". )
mm. 295x215.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li franc(esc)o della Caxa h(onora)ndo mandatario della S(igno)ria di fi(ren)z(e) al cri(stianissi)mo Re difrancia"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "79", numero del documento all'interno della c...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/12/2008 14.45.21 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_79]

