Risultati ricerca
mittente: Luca degli degli 1459- Albizzi 1459-1502, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come L(uca) Ant(onio) d(e) Albizis alla c. 1v Piero Vettori m. 1495, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come P(iero) vict(or)is alla c. 1v; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)cis d(omi)nis meis observan(dissi)mis D(omiis) Decemviris Liber(ta)tis et Balie reip(ublice) floren(tine) alla c. 1v Paolo Orsini m. 1502, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or P(ao)lo alla c. 1r Bartolomeo d'Alviano d'Alviano condottiero Liviani condottiero ; 1455-1515, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or Bartholom(e)o dal viano alla c. 1r Virginio Orsini condottiero di ventura ; 1445?-1497, nome citato ( Guicciardni, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988; www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or virginio alla c. 1r Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come P(ier)o d(e) Medici alla c. 1r Gian Giordano Orsini condottiero di ventura ; 1457-1517, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come figli alla c. 1r Tommaso Tosinghi politico fiorentino, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Thomaso Tosinghi alla c. 1v Carlo Orsini condottiero ; m. 1505, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come figli alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/34
Lettera, Cortona 1495-11-24 ( Nel testo: "Die xxiiij novembris 1495". )
mm. 294x216 (c. 1r); bianca c. 2r.)
Mano di Luca degli Albizzi.
A c. 2v indirizzo: "Mag(nifi)cis d(omi)nis meis observan(dissi)mis D(ominis) Decemviris Liber(ta)tis et Balie reip(ublice) floren(tine). Floren(ti)e"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "34", numero d...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/11/2008 13.20.44 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_34]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius d(e) Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Pierfilippo d(e) pandolfiinis alla c. 1v Giovanni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giovanni alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/96
Lettera, Firenze 1490-09-24 ( Nel testo: "Die xxiiij Septembris 1490". )
mm. 153x210.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori hon(orando) Pierfilippo d(e) pandolfinis oratori flor(enti)no"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "96", numero del documento all'interno della cassetta; nell'angolo supe...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/09/2010 11.23.28 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_96]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius d(e) Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Pierfilippo d(e) (pandol)finis alla c. 1r Lorenzo di Pierfrancesco de' di Pierfrancesco de' 1463-150 Medici 1463-1503, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo alla c. 1r Giovanni di Pierfrancesco de' di Pierfrancesco de' 1467-1498 Medici 1467-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni alla c. 1r Ascanio Maria Sforza cardinale del titolo dei Santi Tito e Modesto ; 1455-1505, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Ascanio alla c. 1r Marullo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Marullo alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/97
Lettera, Firenze 1490-09-24 ( Nel testo: "Die xxiiij Septembris 1490". )
mm. 149x215.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo Pierfilippo d(e) (pandol)finis oratori. Romae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "97", numero del documento all'interno della cassetta; nell'angolo superiore estern...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/09/2010 11.23.38 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_97]
Patin, Charles <1633-1693>
Tipografia del Seminario <Padova>
Idea capitis humani; oratio habita in Archi-Lyceo Patavino, die 5. novembris, 1686. A Carolo Patino ..
Patavii : ex Typographia Seminarii.1686
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE003578]
Patin, Charles <1633-1693>
Tipografia del Seminario <Padova>
Oratio de remediis specificis, habita in Archi-Lyceo Patavino, die 3. novembris, 1689. A Carolo Patino ..
Patavii : ex Typographia Seminarii.1689
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE003584]
Giachi, famiglia (Antonio, Francesco, Luigi)
Carta dei Territori di Cortona divisa nelle sue Comunit��
: Ultimo quarto del secolo XVIII.1780
Bncf - Cartografia a stampa; Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:CarteGeograficheIII:CF90010128]
Mori, Edoardo <1933- >
Frate Elia da Cortona / a cura di Edoardo Mori
Cortona : Calosci.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0398116]
De Venuti, Filippo
Fantechi, Giovanni Paolo
Vita del capitano Francesco Laparelli da Cortona / [Filippo De Venuti]
Livorno : per Gio. Paolo Fantechi all'inseg. della verita in via Grande.1761
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE024653]
Severini, Gino; Quinti, Aldo; Quinti, Jolanda
Severini e Cortona / a cura di Aldo e Jolanda Quinti
Roma : Officina Edizioni.1976
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:RAV0026670]
Lepri Mario
Centro fotografico Tifernate
Falzano (Cortona). Abside e campanile della chiesa. Ottobre 1973
Cortona : Lepri Mario, 19731973
Fotografia catalogata grazie al contributo della Provincia di Perugia.
Fa parte di: Fondo fotografico della Cassa di Risparmio di Città di Castello, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CRCC-070]
Studio Tacchini
Centro fotografico Tifernate
Gita a Cortona con gli studenti medi. 1 dicembre 1963.
Cortona : Minciotti Antonio, 19631963-12-01
Didascalia originale sul retro della foto. Personaggi: Rossi, Minciotti don Antonio, ***, Casilli, Baldelli, Rossi, Gualandi.
Fa parte di: Fondo fotografico Minciotti Antonio, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_DRNG-002]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Mercatale di Cortona. Piazza Umberto I. Ante 1924
Cortona : Centro Fotografico Tifernate, 1924 ante1924
Cartolina.
Bibliografia: A. Tacchini, L'Alta Valle del Te-vere in cartolina, Città di Castello, Petruzzi, 1992.
Fa parte di: Archivio del Centro Fotografico Tifernate, CFT
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CFT-00756]
[Cortona: la popolazione prega e rende omaggio al milite ignoto]
CORTONA1921-10-31
Sul recto: tracce di specchio d'argento; timbro a inchiostro in corrispondenza dell'angolo superiore destro: "[Co]rtona". Sul pupporto: iscrizione manoscritta ad inchiostro bianco: "Cortona - silenziosa preghiera intorno la Sacra Salma"
Fa parte di: BASSANO - AQUILEIA. FUNZIONI. VIAGGIO DELLA SALMA. 28 OTTOBRE - 31 OTTOBRE 1921
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_747]
Lepri Mario
Centro fotografico Tifernate
Falzano (Cortona). Scala esterna e forno. Ottobre 1973
Cortona : Lepri Mario, 19731973
Fotografia catalogata grazie al contributo della Provincia di Perugia.
Fa parte di: Fondo fotografico della Cassa di Risparmio di Città di Castello, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CRCC-026]
Cronaca delle Istituzioni di Previdenza - La Società Operaia di Cortona
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica e delle Istituzioni di previdenza (1881:ott., 31, fasc. 10, vol. 9) {EVA 0ALA F18831}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ALA_A336504]
Cronaca degli Istituti di Previdenza - La Società Operaia di Cortona
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica e degli Istituti di previdenza (1876:giu., 30, fasc. 6, vol. 4) {EVA 0AIA F18763}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AIA_A334338]
Cronaca degli Istituti di Previdenza - La Società Operaia di Cortona
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica e degli Istituti di previdenza (1877:gen., 31, fasc. 1, vol. 5) {EVA 0AIA F18771}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AIA_A334561]