Risultati ricerca
mittente: Cappone Capponi, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Capponus de capponibus alla c. 1v; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Magn(ifi)cis D(omi)nis Decemviris libertatis et (bali)e Reip(ublice) floren(tin)e alla c. 1v Riccardo diValdilamona, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Maestro Ricciardo divaldilamona alla c. 1r Garavini famiglia, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come de garavini alla c. 1r Francesco diNaldo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o di Naldo alla c. 1r Vincenzo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Vincentio alla c. 1r Astorre Manfredi signore di Faenza ; 3. ; 1485-1502, nome citato ( Garollo ); il nome �� citato nel ms. come S(ignore) Astorre alla c. 1r Manfredi famiglia, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come cas de Manfredi alla c. 1r Niccol�� Rondinini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Messer Nicolo rondininij alla c. 1r Macherone, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Macherone alla c. 1r Buosi Tramazoni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Buosi Tramazoni alla c. 1r Bichi famiglia, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come i bichi alla c. 1r Ottaviano Manfredi condottiero di ventura; 1472-1499, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come octaviano alla c. 1r Chervoli famiglia, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come parte de chervoli alla c. 1r Piero Corsini 1441-1499, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Corsini alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/46
Lettera, Castrocaro 1496-01 ( Nel testo: "Die [...] [J]anuarij 1495", secondo lo stile fiorentino; una piccola lacerazione, restaurata rende illeggibile il giorno. )
mm. 292x218.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Magn(ifi)cis D(omi)nis Decemviris libertatis et (bali)e Reip(ublice) floren(tin)e D(omi)nis meis observandissimis"; traccia del sigillo.
Alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 21/11/2008 10.00.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_46]
Ruspini Gio.
Sull'aqua salsoiodica di Castrocaro (nella valle di Montone nella Romagna toscana): di Gio. Ruspini (1851:ott., 1, fasc. 4, serie 3, vol. 13)
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1851:ott., 1, fasc. 4, serie 3, vol. 13) {EVA 131 F3800}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A114819]
Falda, Giovanni Battista
Veduta di dentro della chiesa con l'altare della miracolosa immagine della Mad[onn]a dell'Ariccia restaurata et ornata da N. Sig.re Alissandro VII
1665
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0026862]
Cassini, Giovanni Domenico; Guglielmini, Domenico
La meridiana del Tempio di S. Petronio : tirata e preparata per le osseruazioni astronomiche l'anno 1655, riuista e restaurata l'anno 1695
In Bologna : per l'erede di Vittorio Benacci, 1695.1695
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300887]
mittente: Cesare Mauro, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Caesar Maurus alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao Malchiavello alla c. 1v Antonio da Venafro da Venafro segretar Giordani segretario di Pandolfo Petrucci ; 1459-1530, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Venafrani alla c. 1r Bartolo daSassoferrato 1314-1357, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Bartholu(m) alla c. 1r Baldo degli degli 1327-1 Ubaldi 1327-1400, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Baldum alla c. 1r Cino daPistoia 1270-1336/7, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cinu(m) alla c. 1r Giovanni Cristoforo Porcio sec. 15., nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Joan(n)e(m) de Porco alla c. 1r Pierre de de m. 1308 Belleperche m. 1308, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come de bella pertica alla c. 1r Francesco Vettori 1474-1539, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come franc(isc)o alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/116
Lettera, Colonia 1508-06 ( Nel testo: " [...] Junij 1508"; un lacerazione rende illeggibile il giorno. )
mm. 216x212; il margine interno lacerato rende illeggibile il giorno della data.)
Lingua del testo: latino.
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Maiori hon(orando) D(omino) Nicolao Malchiavello"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "116", numero del documento all'interno della cassetta; accanto, a penna, "134...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/02/2009 13.53.51 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_116]
mittente: Antonio Mancini, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Antonio ma(n)cini alla c. 1v Piero Corsini 1441-1499, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Cosini alla c. 1v; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)cis D(omiis) Decem viris libertatis et Balie Reip(ubli)ce (floren)tine alla c. 2v Vincenzo diPerotto daBrisighella, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Vince(n)tio di Perotto da Bersigella alla c. 1r Termine, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Termino alla c. 1v Giovambattista daImola, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giova(m)battista alla c. 1v Bartolino daCiggiano, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come bartolino da Vigiano alla c. 1v Ottaviano Manfredi condottiero di ventura; 1472-1499, nome citato ( www.condottieridi ventura.it ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) ottaviano alla c. 1r Giovanni diPierfrancesco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giova(n)ni di pier(frances)co alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/35
Lettera, Marradi 1495 ( Nel testo: "die xxviiij [?]mbris MccccLxxxxv", la mancanza dell'angolo esterno della carta rende parzialmente illeggibile il mese; potrebbe essere "[septe]mbris", "[nove]mbris" o "[dece]mbris". )
mm. 292x212 (c. 1r); bianca c. 2r; la mancanza dell'angolo inferiore di c. 1 rende illeggibili gli ultimi righi; estesa macchia di umido nella parte superiore delle carte.)
A c. 2v indirizzo: "Mag(nifi)cis D(ominis) Decem viris libertatis et Balie Reip(ubli)ce (floren)tine D(ominis) meis obs(ervandiss)imis"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "35", numero del documento all'interno della cassetta; a...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/11/2008 15.11.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_35]
mittente: , mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: Giovambattista Ridolfi politico fiorentino ; 1448-1522, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Jo. b(apti)sta de ridolphis alla c. 2v Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come ex(cellentia) del duca alla c. 2v Giovanni Stefano Castiglioni ambasciatore milanese, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Giovanstephano suo oratore alla c. 2v; mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); destinatario: Neri Capponi, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come O(rato)ribus ap(ud) (christianissi)mam M(aiesta)tem alla c. 1r Guidantonio Vespucci 1437-1501, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come O(rato)ribus ap(ud) (christianissi)mam M(aiesta)tem alla c. 1r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come (christianissi)mam M(aiest)tem alla c. 1r Mariotto cavallaro, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Mariotto di San Casciano Cavall(aro) alla c. 1r Pierre Bri��net generale delle finanze di Linguadoca, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come G(e)n(era)le di lingua docha alla c. 1v Giovanni Zini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giova(n)nj Zini alla c. 1v Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come P. de Medici alla c. 2r Filippo cavallaro, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Philippo cavallaro alla c. 1r; nome citato: Rinaldo Altoviti, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come R. Altoviti alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 27
Lettera, Firenze 1495 ( La lacerazione dell'angolo superiore interno della carta rende illeggibile la data. )
Lettera, Firenze 1495-08-16 ( Nel testo: "xvj Aug(us)ti 95". )
Lettera, 1495
mm. 298x222: lacerato e restaurato l'angolo superiore interno della carta.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Copie di lettere del Magistrato de' Dieci. [...] La terza a Gio. B. Ridolfi ambasciatore a Milano".
Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1268.
mm. 295x222 (c. 1r); lacerato e restaurato l'angolo superiore esterno di entrambe le carte; lacerazione restaurata anche sul margine inferiore della prima carta.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Copie di lettere del Magistrato de' Dieci. [...] La seconda, del 16 Agosto 1495 agli Oratori Fiorentini presso il Re di Francia".
A c. 1r, nell'angolo superiore sinistro, a penna, ...
mm. 295x222; lacerato e restaurato l'angolo superiore esterno della carta; lacerazione restaurata anche sul margine inferiore.)
...
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_27]
Canovai, Giovanni; Buzzi, Antonio
Il Convito di Baldassarre | Tragedia Lirica | dell'avv: Gio: Batta: Canovai | Milano, 15 nov. 1853. | Se ne permette la rappresentazione | osservate le cancellature e le correzioni | [nota della I.R. Polizia illeggibile]
s.l. : autografo1853
15-11-1853 data di permesso di rappresentazione dell'Imperial Regia Polizia a Milano ; cancellazioni e note di censura ; Francesco Lucca edita il libretto per la rappresentazione
MagTeca - ICCU - manoscritto; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_LIBR00040]
mittente: Andrea de' de' politic Pazzi politico fiorentino ; 1478-1516, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Andreas pazis alla c. 1v; destinatario: Lorenzo Temperani, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Laure(n)tio d(e) Tamperanis alla c. 1v Filippo Redditi fl. 1491, destinatario ( ASF, Mediceo avanti il Principato, Inventari ); il nome �� citato nel ms. come Philippo redditis alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/22
Lettera, Livorno 1496-10-24 ( Nel testo: "Die xxiiij octobris 149", uno strappo rende illeggibile l'ultima cifra dell'anno, ma la lettera tratta dell'assalto a Livorno operato dall'armata francese nell'ottobre del 1496. )
mm. 288x212; lo strappo dell'angolo superiore interno della carta rende illeggibili alcuni righi e l'ultima cifra dell'anno.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Sp(ecta)bilis viris Laure(n)tio d(e) Tamperanis et S(er) Philippo redditis co(m)niss(aris) Rosigna(no)"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "22", numero del documento all'interno della cassetta;...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/11/2008 11.58.02 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_22]