Risultati ricerca
mittente: Pietro Borghesi, mittente ( Christine Shaw, "L'ascesa al potere di Pandolfo Petrucci il magnifico, signore di Siena, 1487-1500", Monteriggioni, Il Leccio, 2001 ); il nome �� citato nel ms. come Pietro borghesi alla c. 1r; destinatario: Bartolomeo, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Eximio Ill(ustri) Doctori domino bartolomeo de [...]nq(ue) (Il luogo adibito al cognome �� in bianco.)
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/69
Lettera, Siena 1497-12-30 ( Nel testo, in testa alla lettera: "Nel nome didio adi 30 didicembre 1497". )
mm. 229x213; inchiostro ferroso.)
A c. 1v indirizzo: "Eximio Ill(ustri) Doctori domino bartolomeo de [...]nq(ue) p(at)re hon(oran)d(o)"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "69", numero del documento all'interno della cassetta; sopra, a penna, "337", relativo ad ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 11/12/2008 15.33.15 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_69]
Cheope [autore]; Marati, Marco [autore]; Pausini, Laura [interprete]; Salvatori, Gianni [autore]; Valsiglio, Angelo [autore]
Lettera
Milano : CGD1994
Fa parte di: Laura {IT-DDS0000007421000000}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000007421001000]
Consolini, Giorgio <1920-2012>
Castellani [autore]; Martelli, Augusto <1940-2014> [autore]; Piubeni, Vigilio <1912-1999> [direttore d'orchestra]; Vaccari [autore]
Lettera aperta
Italia : PARLOPHON1940-1959
Fa parte di: Lettera aperta {IT-DDS0000048741000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000048741000100]
Demitry, L.
Orchestra Cantoni [interprete]; Cantoni [direttore d'orchestra]; Pulutrenti [autore]
Lettera africana
Italia : ODEON1900-1959
Fa parte di: Forse {IT-DDS0000050951000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000050951000200]
Marzari, Giuseppe <1900-1974>
Bertini [autore]; Marzari, Giuseppe <1900-1974> [autore]
Lettera cinematografica
Italia : COLUMBIA1900-1959
Fa parte di: Geografia femminile {IT-DDS0000056044000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000056044000200]
Murolo, Roberto <1912-2003>
Caliendo, E. [interprete]; Cioffi [autore]; Continisio, A. [interprete]; Pisano [autore]
Lettera napuletana
Italia : DURIUM, [195.]1951-1960
Personaggi e interpreti: chitarra ; Continisio, A.. chitarra ; Caliendo, E.
Fa parte di: 'A regina d''e tarantelle {IT-DDS0000057044000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000057044000200]
Gallo, Nunzio <1928-2008>
Cioffi [autore]; Pisano [autore]; Piubeni, Vigilio <1912-1999> [direttore d'orchestra]
Lettera napulitana
Italia : ODEON1952-1959
Fa parte di: Varca lucente {IT-DDS0000052966000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000052966000200]
Marchetti, Gianni <1933-2012>
Cavara, Paolo [regista]; Marchetti, Gianni <1933-2012> [direttore d'orchestra]
La lettera
Roma : CAM PRODUCTION1991
Fa parte di: L'Occhio selvaggio {IT-DDS0000007323000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000007323001200]
Napoli, Giuseppe
La lettera
Roma : CAM1992
Fa parte di: Il Caso Martello {IT-DDS0000006445000000}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000006445001900]
Rondinella, Giacomo <1923-2015>
Cioffi [autore]; Giannini, Alfredo [direttore d'orchestra]; Pisano [autore]
Lettera napulitana
Italia : FONIT1940-1959
Fa parte di: Lettera napulitana {IT-DDS0000060402000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000060402000100]
mittente: Francesco Vettori 1474-1539, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come fra(n)c(iscu)s Victori(us) alla c. 1v; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ) Niccol�� Tafani, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Tafano alla c. 1r Clemens papa ; 7. ; 1478-1534 , nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come mo(n)signor demedici alla c. 1r Paolo Vettori, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Paulo fra(te) meo alla c. 1r Gonzalo de Cord�� de Cord��generale Fern��ez generale spagnolo ; 1453-1515, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come ad Co(n)salvu(m) alla c. 1r Medici famiglia fiorentina, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come medicibus alla c. 1r Lorenzo de' de' 1492-151 Medici 1492-1519, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come mag(nific)o L(orenz)o alla c. 1r Donato Del Corno, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come donato alla c. 1r Piero Del Bene, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come p(ie)ro del bene alla c. 1v Machiavelli famiglia, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come machiavellj alla c. 1v Pietro Ardinghelli 1470-1526, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come amico alla c. 1v Giovanni Gioviano Pontano 1429-1503, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come po(n)tanj alla c. 1r Leo papa ; 10. ; 1475-1521, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come po(n)tificj max(im)o alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/31
Lettera, Roma 1514-12-15 ( Nel testo: "Adj 15 didicembre 1514". )
mm. 293x215.)
Il brano centrale della lettera �� in latino.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "31", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/03/2009 9.42.54 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_31]
mittente: Piero Machiavelli 1514-1564, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come V(ostr) mionre fr(ate)llo piero machiavelli alla c. 2r; destinatario: Bernardo Machiavelli 1503-1564, destinatario ( Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti " ); il nome �� citato nel ms. come Bernardo machiavelli alla c. 2v Guido Machiavelli m. 1567, destinatario ( Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti "; Machiavelli, Guido di Niccol��, "Tizia", Bulzoni, 1996 ); il nome �� citato nel ms. come Guido alla c. 2v
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/52
Lettera, 1555-12-02 ( Nel testo: "alli 2didicembre 1555". )
mm. 310x219 (c. 1r).)
A c. 2v, in verticale, l'indirizzo "Al R(everen)do m(es)s(er) Guido o Bernardo machiavelli dove saranno".
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "52", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Cent...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/03/2009 15.35.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_52]
mittente: Agostino Adorno m. 1502, mittente ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti 1988; Garollo ); il nome �� citato nel ms. come Augustinus adornus alla c. 2r; destinatario: Taddeo Spinola, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Spect(bi)li viro hon(oran)d(o) Thadeo spinule alla c. 2v Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Filiberto duca di Savoia ; 2. ; 1480-1504, nome citato ( Garollo;Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Duca de savoya alla c. 1r Raffaello diRinaldo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Raphaelo de rinaldo alla c. 1r Antoine de de signore Ville signore di Domjulien in Lorena ; duca di Monte Sant'Angelo, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come don Juliano alla c. 1r Antonio Rotta consigliere di Federico I, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Ant(nio) Rotta alla c. 2r Francesco Lomellini mercante genovese, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o Lomellino alla c. 2r Gonzalo de Cord�� de Cord��generale Fern��ez generale spagnolo ; 1453-1515, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002 ); il nome �� citato nel ms. come Consalvo Fernandes alla c. 1r Federico re di Napoli ; 1. ; 1451?-1504, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)r Re alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/68
Lettera, Genova 1497-04-15 ( Nel testo: "die xv ap(ri)lis 1497". )
mm. 291x208 (c.1r); macchia di umido al centro del margine interno delle carte.)
A c. 2v indirizzo: "Spect(bi)li viro hon(oran)d(o) Thadeo spinule. Neapolis"; traccia del sigillo; nell'angolo inferiore destro, in verticale, di mano di Niccol�� Machiavelli, " 1497. Cose c(he) appartengono allo Stato di Napoli".
A c. 1r, in alto a ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 10/12/2008 12.20.50 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_68]
mittente: Ranuccio daMarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, mittente ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come Raynuccius d(e) M(ar)sa(n)o alla c. 2r; destinatario: *Dieci della *libert�� e della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come E)x(c)ell(entissimi) D(omi)n(i) (D)ecem vi(ri) (lib)ertatis alla c. 2v Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Ciriaco dei da Borgo San Sepolcro dei da Borgo San Sepolcro uomo d'a Palamidesi uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Criaco alla c. 1r Alessandro Bentivoglio 1474-1532, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Alex(andro) Bent(ivo)li alla c. 1r Piero delMonte Santa Maria condottiero di ventura ; m. 1509 , nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come el Marchese dal Monte alla c. 1r Ottaviano Manfredi condottiero di ventura; 1472-1499, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come el s(ignor) Ottaviano alla c. 1r Marco Salviati, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come marco salviati alla c. 1v Franco capo dei balestrieri pisani, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come francho alla c. 1v Lattanzio capo dei balestrieri pisani, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come lactantio alla c. 1v Lamberto da Marciano conte ; m. 1502, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come el co(n)te Lamberto alla c. 1r Pino daBarga capitano pisano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come pino da barga alla c. 1v Piero Gambacorta sec. 15. 2. met��, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) pietro Camba Corti alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/70
Lettera, Montecarlo 1497-11-12 ( Nel testo: "xij di n(ovem)bre 1497". )
mm. 288x213 (c. 1r); taglio e piccolo foro quasi al centro di c. 1.)
A c. 2v indirizzo: "(E)x(c)ell(entissimi) D(omi)n(i) (D)ecem vi(ri) (lib)ertatis (e)x(cel)se reip(ublice) (flore)n(tine); traccia del sigillo; vicino al margine sinistro, in verticale, di mano di Niccol�� Machiavelli, " 1497 prova dicazo dalconte rin...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 11/12/2008 16.06.36 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_70]
Serpelloni
Caslar, Dan <1888-1959> [autore]; Galdieri, Michele <1902-1965> [autore]
Lettera di laggiu'
Italia : FONOTECNICA1920-1950
Personaggi e interpreti: Tenore ; Serpelloni
Fa parte di: Lettera di laggiu' {IT-DDS0000038494000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000038494000100]
De Muro Lomanto, Enzo <1902-1952>
Caslar, Dan <1888-1959> [autore]; Galdieri [autore]
Lettera di laggiu'
Italia : COLUMBIA1920-1950
Fa parte di: Brigida {IT-DDS0000038489000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000038489000200]
Pisano, G.; Viviani, L.
'Na lettera amorosa
Italia : COLUMBIA1900-1960
Fa parte di: Il tifoso del foot ball {IT-DDS0000045605000000}
ICBSA - registrazione sonora di parlato - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000045605000200]
Lalli, Silvano
Orchestra Gambarini [interprete]; Marchi [autore]
Lettera a tre donne
[S. l.] : GM1930-1959
Fa parte di: Lettera a tre donne {IT-DDS0000054997000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000054997000100]
Consolini, Giorgio <1920-2012>
Fiorelli [autore]; Olivares [autore]; Piubeni, Vigilio <1912-1999> [direttore d'orchestra]
Lettera a mia madre
Italia : PARLOPHON1940-1959
Fa parte di: Lettera a mia madre {IT-DDS0000048716000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000048716000100]
Acquaviva, Nando [interprete]; Bellagamba, Claudiu [interprete]; Casalonga, Jerome [interprete]
Lettera a mamma
France : Harmonia Mundi1987
Fa parte di: Corsica {IT-DDS0000014587000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000014587000100]
De Sica, Manuel <1949-2014>
De Sica, Manuel <1949-2014> [autore]; De Sica, Vittorio <1902-1974> [regista]; Lepore, P. [autore]; Pregadio, Roberto <1928-2010> [direttore d'orchestra]
Lettera alla nonna
Roma : CAM PRODUCTION1991
Fa parte di: Lo chiameremo Andrea {IT-DDS0000006473000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000006473000300]

