Risultati ricerca
mittente: Lodovico Morelli, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Lodovicho morellj alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicholo m(achiave)lli alla c. 1v Marcello Virgilio Adriani 1464-1521, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come marcello alla c. 1r Biagio Buonaccorsi 1472-1525, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come biagio alla c. 1r *Nove della *Milizia Firenze, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come magistrato de nove alla c. 1r Francesco diLorenzo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o di lorenzo alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/115
Lettera, Bibbiena 1507-12-05 ( Nel testo: "adi v didice(m)b(re) 1507". )
mm. 289x211; estesa macchia di umido sulla met�� interna della carta.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li v(iro) et Co(m)pa(tri) mio Ill(ustrissi)mo Nicholo m(achiave)lli Cancell(ario) (Reipublice Florenti)ne. In Firenze"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "115", numero del documento all'interno...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/02/2009 13.15.15 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_115]
mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Alexander Nasius alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nic)colaio de Machiavelljs alla c. 1v Matteo daCaprigliola , nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come matteo da Capriglola alla c. 1r Morello daCampo Giallo, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come morello daCa(m)po Giallo alla c. 1r Granico, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come granicho alla c. 1r Rosso, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Rosso alla c. 1r Piero Guicciardini 1454-1513, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Guicciadino Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come imp(er)adore alla c. 1r Piero Soderini 1452-1522, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ex(cellen)tia del Ghonfaloniere alla c. 1r Rosaro bandito romano, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come rosaro Romano alla c. 1r Alfonso, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come alfonso alla c. 1r Lodovico conte, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Conte L(odovi)co alla c. 1r Biagio Buonaccorsi 1472-1525, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come biagio alla c. 1r , nome citato ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come x alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/58
Lettera, Cascina 1507-11-12 ( Nel testo: "Die xij nove(m)bris) 1507". )
mm. 292x211.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro (Nic)colaio de Machiavelljs Segretario Fl(orentino) et Compatrj Suo. Florentiae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "58", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima cart...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/02/2009 12.10.57 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_58]
mittente: Francesco Vettori 1474-1539, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come fra(n)c(iscu)s vict(oriu)s alla c. 2r Clemens papa ; 7. ; 1478-1534 , mittente ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le demedicj alla c. 1v; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come nicolo di m(es)s(er) b(er)n(ard)o machiavellj alla c. 2v Filippo Casavecchia 1472- post 1520, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Casavechia alla c. 1r Giuliano Brancacci, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come bra(n)caccio alla c. 1r Sano, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come S(er) Sano alla c. 1v Giuliano de' de' 1479-1516 Medici 1479-1516, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giuliano alla c. 1v Francesco Soderini 1453-1524, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Cardinale desoderini alla c. 1r Piero Soderini 1452-1522, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come piero alla c. 1v ; Go(n)faloniere alla c. 1v Donato Del Corno, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come donato alla c. 2r Pietro Ardinghelli 1470-1526, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come p(ie)ro alla c. 2r Giovanni Machiavelli, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come g(iovann)i machiavellj alla c. 2r Manente , nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come m(aestr)o mane(n)te alla c. 2r Iacopo Gianfigliazzi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o gia(n)figlazi alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/27
Lettera, Roma 1513-12-24 ( Nel testo: "Adj 24 didice(m)bre 1513". )
mm. 297x220 (c. 1r).)
A c. 2v, in verticale, l'indirizzo: "Spectabili Viro nicolo di m(es)s(er) b(er)n(ard)o machiavellj. Infirenze"; sopra, di mano di Niccol�� Machiavelli, "1513 14 dic(embre)"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "27", numero del d...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/03/2009 12.47.30 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_27]
mittente: Francesco Vettori 1474-1539, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come fra(n)c(iscu)s vict(oriu)s alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come nicholo machiavellj alla c. 1v Mino daSiena, nome citato ( Boccaccio, Giovanni, "Deacameron", VIII 8 ); il nome �� citato nel ms. come mino da siena alla c. 1r Bernardo Dovizi cardinale ; 1470-1520, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come bibbiena alla c. 1r Clemens papa ; 7. ; 1478-1534 , nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come medici alla c. 1r Simone cavallaro, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Simo(n) cavallaro alla c. 1r Filippo Del Benino, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come filippo del benino alla c. 1r Donato Del Corno, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come donato alla c. 1r Lorenzo de' de' 1492-151 Medici 1492-1519, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come L(orenz)o alla c. 1r Piero Del Bene, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come p(ie)ro alla c. 1r Publius Ovidius Naso 43 a.C.-17 d.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come ovidio alla c. 1r Leo papa ; 10. ; 1475-1521, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/32
Lettera, Roma 1514-12-30 ( Nel testo: "Adj 30 didice(m)bre 1514". )
mm. 293x213.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "(Vi)ro nicholo machiavellj. Infirenze"; in verticale, in prossimit�� del margine esterno, di mano di Niccol�� Machiavelli, "1514 30 dec(embris)"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "32", numero ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/03/2009 10.47.13 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_32]
mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Alexander Nasius alla c. 1v; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicholao de Machiavellis alla c. 1v Biagio Buonaccorsi 1472-1525, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Biagio alla c. 1r Zampa, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Zampa alla c. 1v Alessandro Portinari, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Alexandro alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/57
Lettera, Cascina 1507-07-30 ( Nel testo: "Die xxx Julij M D vij". )
mm. 293x209; piccolo foro vicino al margine interno in corrispondenza del sigillo.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro Nicholao de Machiavellis Secretario Flor(enti)no p(re)cipuo flo(rentiae)"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "57", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbr...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/02/2009 11.25.28 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_57]
mittente: Roberto Acciaiuoli 1467-1547, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Robertus Acciaiolus alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccolo Machiavellj alla c. 1v Biagio Buonaccorsi 1472-1525, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Blaxiumque alla c. 1r Marcello Virgilio Adriani 1464-1521, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Marcello alla c. 1r Francesco Zeffi m. 1550, nome citato ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Zefiumq(ue) alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/59
Lettera, Roma 1507-12-04 ( Nel testo: "Die iiij Decembris". )
mm. 210x208; macchie di umido.)
Alcune frasi del testo sono in latino.
A c. 1v indirizzo: "Al suo honorando scr(etar)io delli Ex(cel)si Sig(nor)i Niccolo Machiavellj Car(issi)mo. In Firentiae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "59", numero del documento all...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/02/2009 16.22.50 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_59]
mittente: Filippo Casavecchia 1472- post 1520, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come philippo Casavetjia alla c. 1v; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao Macravello alla c. 1r Diotisalvi Neroni politico fiorentino, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Dietisalvi alla c. 1v Piero de' de' 1416-1 Medici 1416-1469, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come piero di Cosimo alla c. 1v Giuliano de' de' 1453-1478 Medici 1453-1478, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Giuliano alla c. 1r Francesco de' de' 1444-1478 Pazzi 1444-1478, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o Depazi alla c. 1v Gigi Mannelli, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come gigi mannellj alla c. 1r Paolo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Paolo alla c. 1v Luigi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come luigi alla c. 1v Giavambattista, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come giova(m)Batista alla c. 1v Francesco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) franc(esc)o alla c. 1vr Tommaso Del Bene politico fiorentino, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come tomaso Delbene alla c. 1v Piero Soderini 1452-1522, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)co go(n)falonie(re) alla c. 1v Masino Del Tovaglia, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come masino deltovaglia alla c. 1r Marcus Antonius triumviro ; m. 30 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come antonio alla c. 1r Marcus Aemilius Lepidus triumviro ; m. 36 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come lepido alla c. 1r Lucius Cornelius Sulla uomo politico romano ; 138-78 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come silla alla c. 1r Gneus Pompeus triumviro ; 106-48 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mano po(m)peo alla c. 1r Gaius Marius console romano; 157-86 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mario alla c. 1r Gaius Iulius Caesar 100-44 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Juilio cesare alla c. 1r Lucius Tarquinius Collatinus sec. 6.-5. a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Collatino alla c. 1r Caius Iulius Caesar Ottavianus 63 a.C.-14 d.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come ottavio alla c. 1r Sextius Tarquinius figlio di Tarquinio il Superbo, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come il figliuolo di Sesto tarquineo alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/113
Lettera, Fivizzano 1507-07-30 ( Nel testo: "Die xxx iulij M D vij". )
mm. 316x210 (c. 1r); bianca c. 2r.)
A c. 2v indirizzo: "Sp(ectabi)li D(omi)no Nicolao Macravello Dingnissimo Secretario apud D(ominos Novem mi)litiae Reipu(blicae) Flore(n)tinae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "113", numero del documento all'interno della...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/02/2009 10.37.15 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_113]
mittente: Giovanni Francesco di Bernardo di Antonio di Bernardo di Antonio politico fiorentino Fantoni politico fiorentino ; fl. 1491-1505, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Johannes franc(iscu)s de fantonibus potestas alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccolao Machiavello alla c. 1v Baldovinaccio Martellini mulattiere, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come baldinaccio alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/96
Lettera, Bibbiena 1506-03-09 ( Nel testo: "Die 9 m(ar)tij 1505", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 181x211; estesa macchia di umido nella met�� interna della carta.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Mag(nifi)co viro Niccolao Machiavello hon(orando) Secretario et Com(missari)o puppij"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "96", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/02/2009 10.58.09 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_96]
mittente: Filippo Casavecchia 1472- post 1520, mittente ( IBI ); destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao Macravello alla c. 2v
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/114
Lettera, Fivizzano 1507-09-22 ( Nel testo: "Die xxij sette(m)br(is) M D vij". )
mm. 292x212 (c. 1r).)
A c. 2v indirizzo: "Sp(ectabi)li D(omi)no Nicolao Macravello Ding(nissi)mo Secretario D(ominorum) nove(m) Militie Reip(ublice) Flore(n)tine ta(nquam) fr(at)i (h)no(oran)do"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "114", numero d...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/02/2009 12.43.21 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_114]
Niccolini, Franco
Bibbiena e il Casentino.
Arezzo : Gemelli.1966
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:SBL0545451]
Sommariva, Emilio
Panorama di Bibbiena
1926
Originale ; paesaggio ; annotazioni di Sommariva, Emilio: Panorama di Bibbiena ; annotazioni: 3 m; II. U. 21 [vecchia segnatura]
Bibliografia: Janni E., in: Le Vie del Santo. Spiriti e luoghi del poema francescano, 1927
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0002219]
Giachi, famiglia (Antonio, Francesco, Luigi)
Pianta della Terra di Bibbiena
: Ultimo quarto del secolo XVIII.1780
Bncf - Cartografia a stampa; Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:CarteGeograficheIII:CF90010120]
Dovizi, Bernardo
Maggio, Venturino & Salicato Altobello
Calandra, comedia di M. Bernardo Diuitio da Bibbiena
In Venetia : appresso Venturino Maggio, & Altobello Salicato, compagni.1569
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE004293]
Buonfanti, Pietro
Marescotti, Giorgio
Errori incogniti. Comedia di messer Pietro Buonfanti da Bibbiena
In Firenze : appresso Giorgio Marescotti.1587
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CNCE007843]
Dovizi, Bernardo
Corniani Algarotti, Marco Antonio <possessore precedente>
La Calandria commedia di messer Bernardo Divizio da Bibbiena
1720
Luogo di pubblicazione presunto, Firenze e data 1720, si ricavano da c. H6v
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE022483_RACC.DRAM.4367-04]
Buonfanti, Pietro
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Errori incogniti. Comedia di messer Pietro Buonfanti da Bibbiena
In Firenze : appresso Giorgio Marescotti [Firenze ; Marescotti, Giorgio]1587
Cors. ; rom ; Iniziali xil ; Var. B: 1587 data nel colophon
'marca:' Nave nel mare in tempesta a vele spiegate mentre rasenta gli scogli, i venti soffiano forti, in alto a sinistra il sole. In basso monogramma del tipografo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNCE007843]
Dovizi, Bernardo
Corniani Algarotti, Marco Antonio <possessore precedente>
Calandra, comedia di M. Bernardo Diuitio da Bibbiena
In Venetia : appresso Venturino Maggio, & Altobello Salicato, compagni [Venezia ; Maggio, Venturino & Salicato Altobello]1569
Ultima c. bianca
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE004293]
Fabre, Jean Claude
Baquoy, Maurice; Le Clerc, Sebastien <1637-1714>; Mariette, Jean
��24: ��Depuis l'an 1485. jusqu'en 1507
A Paris : chez Jean Mariette, rue Saint Jacques, aux Colonnes d'Hercule.1728
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E054824]
Nicolai Machiavelli; Nicolaus Machiavellus
Nicolai Machiavelli Decennale
1501-1510
Comprende: I. Nicolai Machiavelli compendium rerum decennium in Italia gestarum ad viros Florentinos; Nicolaus Machiavellus; {IT:FI0100_Plutei_44.41_0001}
II. Eiusdem [Nicolai Machiavelli] rerum compendium secundo decennio cui mors illius viri praestantissimi finem ademit; Nicolaus Machiavellus; {IT:FI0100_Plutei_44.41_0002}
Laurenziana - FI - Manoscritto - Monografia [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_44.41]
Machiavelli, Niccol��
Inglese, Giorgio
��Il ��principe / Niccol�� Machiavelli
Torino : Einaudi.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:TO00347285]