Risultati ricerca
mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Dieci diliberta et balia r(ei) P(ublice) Fioren(tine) alla c. 1r; copista: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, copista ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come N. Malcla alla c. 1r Niccol�� Machiavelli 1469-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicc(ol)o di m(es)s(er) Ber(nar)do Machiavelli alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/142
Lettera, Figline Valdarno 1508-08-16 ( Nel testo: "Die xvj augusti M D viij". )
mm. 215x290 (c.1r); bianche cc. 1v-2r; recisa una sezione di c. 2.)
Mano di Niccol�� Machiavelli che sottoscrive la lettera: "N. Malcla".
A c. 1v : "Segretario"; vicino al margine superiore, a penna di mano di Niccol�� Machiavelli; "1503".
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "142", numero del documento all'interno d...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 02/03/2009 17.06.23 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_142]
Betti Carboncini, Adriano
Da San Giovanni a Vallombrosa : ferrovie locali tra industria e turismo nel Valdarno Superiore / Adriano Betti Carboncini
Cortona : Calosci.1993
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0255973]
'incisore:' Tarchi, Vincenzo; 'autore:' Morozzi, Ferdinando
Porzione di Toscana fra Firenze e Siena e fra S. Miniato al Tedesco e S. Giovanni in Valdarno di sopra
1774
Fa parte di: Relazioni d'alcuni viaggi fatti in diverse parti della Toscana per osservare le produzioni naturali, e gli antichi monumenti di essa ... Tomo primo [- duodecimo, ed ultimo]. {GE38002528}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38005306]
'incisore:' Tarchi, Vincenzo; 'autore:' Morozzi, Ferdinando
Porzione di Toscana fra Firenze e Siena e fra S. Miniato al Tedesco e S. Giovanni in Valdarno di sopra
1774
Fa parte di: Relazioni d'alcuni viaggi fatti in diverse parti della Toscana per osservare le produzioni naturali, e gli antichi monumenti di essa ... Tomo primo [- duodecimo, ed ultimo]. {GE38002528}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38005305]
Cronaca delle Istituzioni di Previdenza - Le Case operaie d'Incisa in Valdarno (1886:feb., 28, fasc. 2, vol. 14)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica e delle Istituzioni di previdenza (1886:feb., 28, fasc. 2, vol. 14) {EVA 0ALA F18888}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ALA_A338408]
Tarchi, Vincenzo; Morozzi, Ferdinando
Porzione di Toscana fra Firenze e Siena e fra S. Miniato al Tedesco e S. Giovanni in Valdarno di sopra
1774
Fa parte di: Relazioni d'alcuni viaggi fatti in diverse parti della Toscana per osservare le produzioni naturali, e gli antichi monumenti di essa ... Tomo primo [- duodecimo, ed ultimo]. {GE38002528}
Biblioteca Digitale Ligure - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:GE38005305]
Tarchi, Vincenzo; Morozzi, Ferdinando
Porzione di Toscana fra Firenze e Siena e fra S. Miniato al Tedesco e S. Giovanni in Valdarno di sopra
1774
Fa parte di: Relazioni d'alcuni viaggi fatti in diverse parti della Toscana per osservare le produzioni naturali, e gli antichi monumenti di essa ... Tomo primo [- duodecimo, ed ultimo]. {GE38002528}
Biblioteca Digitale Ligure - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:GE38005306]
mittente: Sarra daCiterna connestabile, mittente ( Dal carteggio; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Sarra (d)e Citerna alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nic(col)o d(e) Machiavellis alla c. 1v Iacopo detto Carbonata, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Jacopo detto Carbonata alla c. 1r *Nove della *Milizia Firenze, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come S(iigno)ri nove alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/60
Lettera, Barberino 1508-07-27 ( Nel testo: Die xxvij Julij MDviij". )
mm. 228x220; macchia di umido che copre la met�� esterna della carta.)
A c. 1v indirizzo: "Egreg(i)o v(ir)o Nic(col)o d(e) Machiavellis Maiori hon(oran)do. Florentiae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "60", numero del documento all'interno della cassetta; accanto, a penna, "142", relativo ad un'...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/02/2009 17.48.19 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_60]
L'Indipendente : giornale politico, economico, letterario, commerciale, marittimo (1881:A. 5, ago., 6, fasc. 1508, ed. del mattino)
A. 1, n.1 (4 giu. 1877)-a. 40, n. 23 (Trieste : tip. Caprin)(24 mar 1923) - Trieste : [s.n.]1877-1923
Quotidiano, bisettimanale dal 1922 ; Dal 1 gen. 1879 il compl. del tit.: giornale politico, economico, commerciale. Dal 5 set. 1880 manca il compl. del tit. Dal 1 gen 1881 : organo per gli interessi di Trieste, del Gorziano e dell'Istria. Dal 1 gen. ...
[consistenza] 1(1877)-38(1914); 39(1922)-40(1923)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IEI0106354_291340]
Rassegna melodrammatica : Corriere di musica : notiziario lirico internazionale (1957:A. 58, ago., 4-31, fasc. 1507-1508)
Milano : Unione tip.1946-2008
Tre volte al mese
[numerazione] A. 19, n. 828 (10 set. 1919)
[consistenza] 1919-1934 ; 1946-2008 lac. 1946 ; 1961-1962 ; 1968 ; 1974-1975 ; 1995
Altri titoli:Rassegna melodrammatica : notiziario teatrale {CFI0385126}
Rassegna melodrammatica : notiziario teatrale {CFI0385126}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO00192415_1340]
mittente: Carlo Pitti, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Carolus aloysij de pittis alla c. 1v Donato Cocchi, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Donatus de Cochis alla c. 1v; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(gnifi)ci D(omi)ni n(ost)ri obs(ervandissi)mi alla c. 1r Paolo prete, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come p(rae)te pagolo alla c. 1r Martino daBarga, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Mart(ino) da bargha alla c. 1r Simone Botti, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Simo(ne) botti alla c. 1v Larione Martelli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come larione m(ar)telli alla c. 1v Giovanni Rinaldi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come giovanni rinaldi alla c. 1r Girolamo Pilli, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Girolamo de pilli alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/13
Lettera, Ripafratta 1495-02-08 ( Nel testo: "Die viij februarij 1494", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 300x220; macchie di umido.)
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "13", numero del documento all'interno della cassetta; accanto, a penna, "115", relativo ad un'antica cartulazione; sempre a c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", s...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 06/11/2008 14.34.18 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_13]
mittente: Piero Capponi ambasciatore della Repubblica Fiorentina ; 1446-1496, mittente ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come pe(trus) capponis alla c. 2v; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario Francesco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Franc(esc)o alla c. 1r Vittorio Vittori, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Vectorio vectori alla c. 2r Giannino daBologna, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Giannino da bologna alla c. 2r Giovanni conte di Carpegna, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Conte Giovanni di carpigna alla c. 2v Francesco conte di Monteaguto ; uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come co(n)te checco alla c. 2v Bernardo Nasi commissario dei Fiorentini ; fl. 1494-1499, nome citato ( Argegni; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Bernardo nasi alla c. 1r Simone Botti, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come simo(ne) bocti alla c. 2r Giovanni Musacchio condottiero di ventura ; 1458-ca. 1530, nome citato ( www.condottieri di ventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Musacchio alla c. 2r Ciecone daBarga uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Cecchone dabarga alla c. 2v Bernardino daMarciano condottiero di ventura ; m. 1510, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Conte Bernardino alla c. 1v Ludovico daMarciano condottiero di ventura ; 1471-1526, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come co(n)te ludovico alla c. 2v Pirro daMarciano condottiero di ventura ; m. 1501, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come pirro alla c. 2v Giovanni Della Vecchia uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni d(e)lla vecchia alla c. 2r Cristoforo Albanese condottiero di ventura ; m. 1535, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come cristophano albanese alla c. 2v Paolo Dal Borgo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come paulo dal borgho alla c. 2r Francesco Roversi capitano ; fl. 1500, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o roverso alla c. 2r Ciriaco dei da Borgo San Sepolcro dei da Borgo San Sepolcro uomo d'a Palamidesi uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come criaco dalborgho alla c. 2r Iacopo diAnghiari, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Jacopo di Anghiari alla c. 2r Antonio Castellani uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002-; Guicciardini, Francesco, "Storie fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o castellanj alla c. 2r Ranuccio daMarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come co(n)te Rinuccio alla c. 2v
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/14
Lettera, Santa Luce 1495-02-08 ( Nel testo: "die viij februarij 1494", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 280x212 (c. 1r); due piccoli fori quasi al centro delle carte..)
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "14", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
A cc. 1r e 2r, sempre in alto...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 06/11/2008 15.31.33 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_14]
mittente: Bernardino Daniello m. 1565, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Bernar(di)no Daniello alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Battista, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Batt(ist)a alla c. 1r Sperone Speroni 1500-1588, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Speron alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/78
Lettera, Verona 1538-06-15 ( Nel testo: "Alli xv di Giug(n)o MDXXX viij". )
mm. 303x203; bianca c. 1v.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 22x93) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi S(ign)or mio oss(ervantissi)mo"; nell'angolo inferiore interno, a lapis, "106", numero della pagina all'interno della cas...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/07/2009 10.47.40 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_78]
mittente: Cesare Ercolani, mittente ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Ces(are) Hercolani alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Lelio Bonsi n. 1532, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lelio Bonsi alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/95
Lettera, Roma 1560-06-08 ( Nel testo: "il di viij di Giug(n)o MDlx". )
mm. 285x215; inchiostro ferroso.)
A c. 1v, su un foglietto (mm. 25x95) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al Molto Mag(nifi)co S(ign)or suo et p(ad)ro(n)e oss(ervantissi)mo il S(ign)or Benedetto Varchi ".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "129", numero de...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 11/07/2009 10.32.19 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_95]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius de Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrophilippo pa(n)dulfino alla c. 1v Giovanni Antonio d'Arezzo, copista ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ) Federico daMontefeltro duca di Urbino ; 3. ; 1422-1482, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come D(uc) durbino alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Luigi Guicciardini 1407-1487, nome citato ( Medici, Lorenzo, de', "Lettere"; direttore generale: Nicolai Rubinstein [poi] F. W. Kent ; Firenze, Giunti-Barb����ra: VI, 1481-1482, [1990] ); il nome �� citato nel ms. come Luigi alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/50
Lettera, Firenze 1482-03-08 ( Nel testo: "viij Martij 1481", secondo lo stile fiorentio. )
mm. 293x205.)
Mano di Giovanni Antonio d'Arezzo.
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)co viro tanq(uam) P(at)ri hon(orando) Petrophilippo pa(n)dulfino oratori Floren(tino). Romae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "51", relativo ad un...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/09/2010 11.01.46 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_50]
Della Monica, Ilaria; Giovanni da San Giovanni
Giovanni da San Giovanni: disegni : San Giovanni Valdarno, Casa Masaccio, 14 maggio-26 giugno 1994 / a cura di Ilaria Della Monica.
Bologna : Alpha libri.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0062178]
Giuntini, Andrea; San Miniato : Assessorato alla cultura
��Il ��Granduca, il Valdarno e il treno: per i centocinquanta anni della ferrovia a San Miniato / [a cura di Andrea Giuntini].
Ospedaletto : Pacini.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0380349]
Gallo, Giampaolo<1946-1995>; Boldrini, Enrica
IVV 1952-92 : per una storia del vetro nel Valdarno / a cura di Giampaolo Gallo ; contributi di Enrica Boldrini ... [et al.] ; fotografie di Marco Giacomelli.
Firenze : Ponte alle Grazie.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0278252]