Risultati ricerca
mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Alexander Nasius alla c. 1v; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicholao de Machiavellis alla c. 1v Biagio Buonaccorsi 1472-1525, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Biagio alla c. 1r Zampa, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Zampa alla c. 1v Alessandro Portinari, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Alexandro alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/57
Lettera, Cascina 1507-07-30 ( Nel testo: "Die xxx Julij M D vij". )
mm. 293x209; piccolo foro vicino al margine interno in corrispondenza del sigillo.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro Nicholao de Machiavellis Secretario Flor(enti)no p(re)cipuo flo(rentiae)"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "57", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbr...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/02/2009 11.25.28 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_57]
Orchestrina Girasole
Lancini, A. [autore]
Festa in cascina
Italia : COLUMBIA1900-1959
Fa parte di: Festa in cascina {IT-DDS0000057940000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000057940000100]
mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Alexander Nasius alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nic)colaio de Machiavelljs alla c. 1v Matteo daCaprigliola , nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come matteo da Capriglola alla c. 1r Morello daCampo Giallo, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come morello daCa(m)po Giallo alla c. 1r Granico, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come granicho alla c. 1r Rosso, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Rosso alla c. 1r Piero Guicciardini 1454-1513, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Guicciadino Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come imp(er)adore alla c. 1r Piero Soderini 1452-1522, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ex(cellen)tia del Ghonfaloniere alla c. 1r Rosaro bandito romano, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come rosaro Romano alla c. 1r Alfonso, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come alfonso alla c. 1r Lodovico conte, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Conte L(odovi)co alla c. 1r Biagio Buonaccorsi 1472-1525, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come biagio alla c. 1r , nome citato ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come x alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/58
Lettera, Cascina 1507-11-12 ( Nel testo: "Die xij nove(m)bris) 1507". )
mm. 292x211.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro (Nic)colaio de Machiavelljs Segretario Fl(orentino) et Compatrj Suo. Florentiae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "58", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima cart...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/02/2009 12.10.57 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_58]
mittente: Piero Vespucci, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come p(ier)o Vespucci alla c. 1r; destinatario: Gualberto diBattista, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Gualberto di baptista al(ia)s el rabattino alla c. 1r Raffaele cancelliere, copista ; il nome �� citato nel ms. come Ego Raphael Cancell(iere) alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/61
Lettera, Cascina 1501-07-24 ( Nel testo: "die xxiiij Julij 1501". )
mm. 300x220 (1r); bianca c. 2r; foro nella parte inferiore della prima carta, in corrispondenza del sigillo.)
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "61", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
A cc. 1r e 2r, sempre in alt...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/01/2009 16.28.39 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_61]
Orchestrina Girasole
Festa in cascina ; Stelle filanti / Orchestrina Girasole
Italia : COLUMBIA1900-1959
Comprende: Festa in cascina {IT-DDS0000057940000100}
Stelle filanti {IT-DDS0000057940000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000057940000000]
mittente: Lodovico Morelli, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Lodovicho morellj alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicholo m(achiave)lli alla c. 1v Marcello Virgilio Adriani 1464-1521, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come marcello alla c. 1r Biagio Buonaccorsi 1472-1525, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come biagio alla c. 1r *Nove della *Milizia Firenze, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come magistrato de nove alla c. 1r Francesco diLorenzo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o di lorenzo alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/115
Lettera, Bibbiena 1507-12-05 ( Nel testo: "adi v didice(m)b(re) 1507". )
mm. 289x211; estesa macchia di umido sulla met�� interna della carta.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li v(iro) et Co(m)pa(tri) mio Ill(ustrissi)mo Nicholo m(achiave)lli Cancell(ario) (Reipublice Florenti)ne. In Firenze"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "115", numero del documento all'interno...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/02/2009 13.15.15 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_115]
mittente: Roberto Acciaiuoli 1467-1547, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Robertus Acciaiolus alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccolo Machiavellj alla c. 1v Biagio Buonaccorsi 1472-1525, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Blaxiumque alla c. 1r Marcello Virgilio Adriani 1464-1521, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Marcello alla c. 1r Francesco Zeffi m. 1550, nome citato ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Zefiumq(ue) alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/59
Lettera, Roma 1507-12-04 ( Nel testo: "Die iiij Decembris". )
mm. 210x208; macchie di umido.)
Alcune frasi del testo sono in latino.
A c. 1v indirizzo: "Al suo honorando scr(etar)io delli Ex(cel)si Sig(nor)i Niccolo Machiavellj Car(issi)mo. In Firentiae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "59", numero del documento all...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/02/2009 16.22.50 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_59]
mittente: Filippo Casavecchia 1472- post 1520, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come philippo Casavetjia alla c. 1v; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao Macravello alla c. 1r Diotisalvi Neroni politico fiorentino, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Dietisalvi alla c. 1v Piero de' de' 1416-1 Medici 1416-1469, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come piero di Cosimo alla c. 1v Giuliano de' de' 1453-1478 Medici 1453-1478, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Giuliano alla c. 1r Francesco de' de' 1444-1478 Pazzi 1444-1478, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o Depazi alla c. 1v Gigi Mannelli, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come gigi mannellj alla c. 1r Paolo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Paolo alla c. 1v Luigi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come luigi alla c. 1v Giavambattista, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come giova(m)Batista alla c. 1v Francesco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) franc(esc)o alla c. 1vr Tommaso Del Bene politico fiorentino, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come tomaso Delbene alla c. 1v Piero Soderini 1452-1522, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)co go(n)falonie(re) alla c. 1v Masino Del Tovaglia, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come masino deltovaglia alla c. 1r Marcus Antonius triumviro ; m. 30 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come antonio alla c. 1r Marcus Aemilius Lepidus triumviro ; m. 36 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come lepido alla c. 1r Lucius Cornelius Sulla uomo politico romano ; 138-78 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come silla alla c. 1r Gneus Pompeus triumviro ; 106-48 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mano po(m)peo alla c. 1r Gaius Marius console romano; 157-86 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mario alla c. 1r Gaius Iulius Caesar 100-44 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Juilio cesare alla c. 1r Lucius Tarquinius Collatinus sec. 6.-5. a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Collatino alla c. 1r Caius Iulius Caesar Ottavianus 63 a.C.-14 d.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come ottavio alla c. 1r Sextius Tarquinius figlio di Tarquinio il Superbo, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come il figliuolo di Sesto tarquineo alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/113
Lettera, Fivizzano 1507-07-30 ( Nel testo: "Die xxx iulij M D vij". )
mm. 316x210 (c. 1r); bianca c. 2r.)
A c. 2v indirizzo: "Sp(ectabi)li D(omi)no Nicolao Macravello Dingnissimo Secretario apud D(ominos Novem mi)litiae Reipu(blicae) Flore(n)tinae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "113", numero del documento all'interno della...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/02/2009 10.37.15 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_113]
mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); destinatario: Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, destinatario ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Cardinali S(anc)ti petri ad vincula alla c. 2r Fransin monsignore, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Fransin. Monsignor alla c. 2r Guillaume Bri��net vescovo di Saint Mal�� ; m. 1514, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come Cardinali sanmaloce(n)si alla c. 2r Filippo di di conte di Savoia conte di Bresse ; 2. ; 1443-1497, destinatario ( EI; Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come Philippo Brexe alla c. 2r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come D(omini) De Mediolans. alla c. 2r Pierre Bri��net generale delle finanze di Linguadoca, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come Petro Brixonecto G(e)n(era)li lingue doche alla c. 2r Rinaldo Altoviti banchiere ; 1450-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Rinaldo Altoviti alla c. 2r; mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); destinatario: , destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Offitialibus Balie Civitatis Sene(esis) alla c. 1v; mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); destinatario: Tommaso Spinelli uomo di Giovanni Bentivoglio, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come To(m)masio d(e) Spinellus alla c. 1r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta d(e)l Re alla c. 1r Philippe de de signore d Commynes signore d'Argenton ; 1447?- 1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come mons(igno)re dargentone alla c. 1r Ascanio Maria Sforza cardinale del titolo dei Santi Tito e Modesto ; 1455-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mons(igno)re Ascanio alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 2. ; 1469-1496, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re fernando alla c. 1r Baccio daSesto corriere, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Baccio da Sexto corriere alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 25
Lettera, Firenze 1495-07-12 ( Nel testo: "Die xij Julij". )
Lettera, Firenze 1495-07-12 ( Nel testo: "Die xij Julij 1495". )
Lettera, Firenze 1495-07-11 ( Nel testo: "die xj Julij 1495". )
mm. 299x212; bianca c. 2v; lacerato e restaurato l'angolo superiore esterno della carta; macchia di umido nella parte inferiore della carta.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Detta come supra, commendatizia circolare in raccomandazione di Rinaldo Altoviti spedito al detto Re, diretta al Cardinale S. Pietro ad Vincula (che fu poi Giulio II) e ad altri 5 pe...
mm. 298x220; lacerato e restaurato l'angolo superiore esterno della carta.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Detta come supra del 12 med(esi)mo agi Ufiziali di Balia di Siena, lamentandosi dei cattivi trattamenti fatti dai Senesi ai prigionieri Fiorentini".
Il documento �� copiato sul verso...
mm. 298x220; lacerato e restaurato l'angolo superiore esterno della carta.)
...
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_25]
mittente: Antonio Canigiani politico fiorentino ; n. 1449, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Antonius Canisianus alla c. 1r Braccio Martelli membro dei Richiesti, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Braccius Ma(r)tellus alla c. 1r; destinatario: *Dieci della *libert�� e della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Magni(fi)cis et ex(cel)sis Do(min)is Do(min)is libe(r)tatis alla c. 1v Frosino diSpinello daCastel San Giovanni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Fruosino dispinello dacastello sa(n)giova(n)ni alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/74
Lettera, Cascina 1499-10-03 ( Nel testo: "die iij octobris M cccclxxxxviiij. )
mm. 285x198.)
A c. 1v indirizzo: "Magni(fi)cis et ex(cel)sis Do(min)is Do(min)is libe(r)tatis reip(ubli)ce p(o)p(o)li flor(enti)ni Do(min)is N(ostri) plurimum obs(er)va(n)d(issimi)is"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "74", numero del docu...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/12/2008 18.26.16 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_74]
mittente: Paolo Vitelli m. 1499, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Paulus vitellus alla c. 1r; destinatario: Cerbone de' de' cancelli Cerboni cancelliere di Paolo Vitelli, destinatario ( Archivio Storico Italiano, 1851, XV ); il nome �� citato nel ms. come Cerbone d(e) Cerboni alla c. 2v Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI )
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/75
Lettera, Cascina 1499-09-28 ( Nel testo: "die 28 Settembris 1499". )
mm. 143x210; macchie di umido.)
A c. 1v indirizzo: "Al mio Cerbone d(e) Cerboni da Castello. In Firenze "; sotto, di mano di Niccol�� Machiavelli, "lettera di pagolo vitelli di sua mano q(ua)n(do) efu preso"; traccia del sigillo; .
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "75", numero d...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/12/2008 9.50.58 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_75]
mittente: Niccol�� Capponi politico fiorentino ; 1473-1529, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Niccolaus Capponeus alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccolao d(e) Machiavellis alla c. 1r Lorenzo Bartolini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come lorenzo ba(r)tholini alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/67
Lettera, Cascina 1508-08-20 ( Nel testo: "die xx augusti M D viij". )
mm. 230x207.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro Niccolao d(e) Machiavellis n(ost)ro fr(at)i suo o(onrando). Alpontadera"; in prossimit�� del margine superiore, a penna di altra mano, "Pontedera 1508"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 17/02/2009 12.11.03 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_67]
mittente: Giovanni Ridolfi, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Johannes Ridolphus alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao Malcliavello alla c. 1v , nome citato ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)ri Dieci alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/97
Lettera, Cascina 1506-06-13 ( Nel testo: "xiij Junij M D vj". )
mm. 180x214.)
A c. 1v l'indirizzo: "Spect(abi)li viro Nicolao Malcliavello secretario flor(enti)no tanq(uam) fr(at)i hon(orando)"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "97", numero del documento all'interno della cassetta; sopra, a penna, ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/02/2009 11.25.15 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_97]
autore: Niccolò Machiavelli 1469-1527, autore ( IBI ); altra relazione di D.I.: Girolamo Della Stufa, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come girolamo della Stufa alla c. 1r Tinoro Bellacci magistrato degli Otto di Guardia e di Balia, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Tinoro bellacci alla c. 1r Bertoldo Gianfigliazzi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come bertoldo gia(n)figliazzi alla c. 1v Giovanni Formiconi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come giovan(n)i Fomiconi alla c. 1v Marco Niccolini membro dei Richiesti, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Marcho nicholini alla c. 2r Braccio Martelli membro dei Richiesti, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come braccio martelli alla c. 2r Mauro Ceffini membro dei Richiesti, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Mauro Ceffini alla c. 2r Girolamo Villani, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come girolamo villani Francesco Gherardi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come franc(esc)o do(r)la(n)do gherardi alla c. 2v Amerigo Corsini conservatore di Legge ; 1442-1501, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come Amerigo Corsini alla c. 1v Domenico Bonsi fl. 1465, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come m(ess)er dominico bo(n)si alla c. 1r Guglielmo de' de' membro dei Pazzi membro dei Richiesti ; fl. 1466, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come Guliemus paziis alla c. 2r Teghiaio Buondelmonti capitano di parte guelfa, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Teghiaio buo(n)delmo(n)ti alla c. 1r Alessandro da da membro dei Filicaia membro dei richiesti ; 1429-ca. 1512, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come Ales(sandr)o da filicaia alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/71
Consulta a(n) esset expugnanda cascina, alla c. 2v
mm. 290x212 (c. 1r).)
Mano di Niccolò Machiavelli.
Verbale della Consulta del 14 giugno 1499 sull'opportunitài espugnare Cascina.
A c. 1r, in alto, a destra, a matita blu, "71", numero del documento all'interno della cassetta; a cc. 1r e 2r, in alto e destra, a penna, "4...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 04/09/2008 11.44.46 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_71]
mittente: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come S(ervi)tor B. alla c. 1v; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Sp(ectabi)lis vir et honorande Patrone alla c. 1r ; Niccolo Machiavelli alla c. 2v Marcello Virgilio Adriani 1464-1521, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Mess(esr) Marcello alla c. 1r Alfano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Alphano alla c. 1r Raffaello Fedini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come S(er) Raphaello alla c. 1r Marco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Marco alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come il Re alla c. 1v Gian Giacomo Trivulzio uomo d'arme ; 1440-1518, nome citato ( Garollo ); il nome �� citato nel ms. come Mess(er) Gia(n)iacopo alla c. 1v Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come ilDuca alla c. 1v Filippo Radichi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come S(er) Philippo radichi alla c. 1v Bayazi'd sultano ; 2. ; 1481-1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Turco alla c. 1v Antonio Della Valle notaio ; 1449-1511, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come S(er) Antonio alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/1
Lettera, Firenze 1499-07-27 ( Nel testo: "Die xxvij Julij MCCCCLXXXXVIIIJ". )
mm. 295x222 (c. 1r); bianca c. 2r.)
A c. 2v indirizzo: "Al suo hononorando Niccolo Machiavellj D(ominationis) Fl(orenti)ne secretar(i)o (dignis)simo etc. Forlivij"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "1", numero del documento all'interno della cassetta; alla medes...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/11/2008 9.46.19 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_1]
mittente: Bindaccio Fortini, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Bindacius fortini alla c. 1v; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)cis D(omi)nis Dece(m) lib(erta)tis et balie Reipu(bli)ce flor(entine) alla c. 1v Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(ae)sta del Re alla c. 1r Ricasoli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come [...] da Ricasoli alla c. 1r (Il nome �� scritto in fine del rigo ed il margine della carta lacerato lo rende illegibile.) Pius papa ; 3. ; 1439-1503, nome citato ( Garollo ); il nome �� citato nel ms. come car(dina)le suo fratello alla c. 1v Andrea Piccolomini sec. 15., nome citato ( Garollo ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) andrea picholomini alla c. 1v Giovanni Severini, nome citato ( Christine Shaw, "L'ascesa al potere di Pandolfo Petrucci il magnifico, signore di Siena, 1487-1500", Monteriggioni, Il Leccio, 2001 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) G(iovan)ni Severini alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/27
Lettera, Siena 1495-07-30 ( Nel testo: "Die xxx Julij 1495". )
mm. 292x224; un'estesa macchia di umido occupa quasi met��ella carta.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Mag(nifi)cis D(omi)nis Dece(m) lib(erta)tis et balie Reipu(bli)ce flor(entine) D(ominis) obs(er)va(ndi)ssi(mis).
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "27", numero del documento all'interno della cassetta; sopra, a pen...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/11/2008 10.35.28 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_27]
mittente: *Priori di *libert�� e *Gonfaloniere di *Giustizia Firenze, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Priores libertatis et vexillifer Justitie P(o)p(u)li Flore(n)tini alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicholao de Malchiavellis alla c. 1v Marcello Virgilio Adriani 1464-1521, copista ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Marcell(us) virg(ilius) alla c. 1r Caterina Sforza signora di Imola e Forl�� 1463-1509, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ill(ustre) ma(don)na alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/87
Lettera, Firenze 1499-07-16 ( Nel testo: "Die xvj Julij M ccccLxxxxviiij". )
mm. 285x212 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.)
Mano del segretario Marcello Virgilio Adriani; la lettera �� sottoscritta "Marcell(us) virg(ilius)".
A c. 2v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro Nicholao de Malchiavellis Mandatario et civi n(ost)ro Char(issi)mo a Forli"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/12/2008 11.11.32 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_87]
mittente: *Priori di *libert�� *Gonfaloniere di *Giustizia Firenze, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Priores Libertatis et vexillifer Iustitie P(o)p(u)li Florentinj alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao d(e) Malchiavellis alla c. 2v Marcello Virgilio Adriani 1464-1521, copista ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Marcel(lus) alla c. 1r Guerrino diBello cittadino di Castrocaro, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ser Guerrino del bello alla c. 1r Giovanni Capponi capitano di Castrocaro, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come il Cap(ita)no alla c. 1r Leonardo Strozzi mercante fiorentino, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Lionardo Strozi alla c. 1r Caterina Sforza signora di Imola e Forl�� 1463-1509, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(aon)na alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/88
Lettera, Firenze 1499-07-19 ( Nel testo: "Die xviiij Julij 1499". )
mm. 297x217 (c. 1); bianca c. 2r; macchie di umido.)
Mano del segretario Marcello Virgilio Adriani; la lettera �� sottoscritta "Marcel(lus)".
A c. 2v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro Nicolao d(e) Machiavellis secretario n(ost)ro et civi Cariss(i)mo"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lap...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/12/2008 12.00.18 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_88]
mittente: Agostino da Terranuova da Terranuova segretari Vespucci segretario della seconda cancelleria fiorentina, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come augu(stino) vester alla c. 1v; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao D(omini) b(er)nardi d(e) Maclavellis alla c. 2v Raffaello Pulci, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Raffaello pulci alla c. 1r Francesco daPuliga, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come S(er) Franc(esco) da puligha alla c. 1r Pacifico Massini, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Pacifico alla c. 1r Biagio Buonaccorsi 1472-1525, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come biagio alla c. 1r Alexander papa ; 6. ; 1431-1503 , nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come El p(a)p(a) alla c. 1r Francesco Cei antisavonaroliano ; autore di un canzoniere ; 1471-1505, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Franc(esco) Cei alla c. 1r Aulo Vitellio imperatore romano ; 15-69, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come vitellio rom(a)no alla c. 1r Tommaso Inghirami poeta ; professore di arte oratoria ; 1470-1516, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Phoedro alla c. 1r Claudius Caesar Nero imperatore romano ; 37-68, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Nerone R(oma)no alla c. 1r Assurbanipal re assiro ; m. ca. 640 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come sardanapalo alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/9
Lettera, Roma 1501-07-16 ( Nel testo: "16 Julij 1501". )
mm. 296x218 (c. 1r); bianca c. 2r.)
Alcune frasi del testo sono in latino.
A c. 2v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro Nicolao D(omini) b(er)nardi d(e) Maclavellis se(cun)do cancell(ario) Floren(ti)no (secreta)rio honorando. Florentie"; vicino al margine sinistro, in verticale, di mano di N...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/01/2009 10.00.20 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_9]
mittente: *Priori e *Gonfaloniere di *Giustizia Pistoia, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Priores populi vexill(ife)r Civitatis Pistorij alla c. 1v; destinatario: *Priori della *Libert�� Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Priorib(us) lib(er)tatis alla c. 2v *Gonfaloniere di *Giustizia Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come vex(illifer)o iustitie p(o)p(u)li Flor(enti)ni alla c. 2v
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/60
Lettera, Pistoia 1501-07-22 ( Nel testo: "Die xxij Julij M D J". )
mm. 292x212 (c. 1r); bianca c. 2r; una lacerazione, restaurata, rende parzialmente illeggibile gli ultimi quattro righi di c. 1r; due piccoli fori su entrambe le carte.)
A c. 2v indirizzo: " Mag(nifi)cis et ex(cels)is D(ominis) D(omi)nis Priorib(us) lib(er)tatis et vex(illifer)o iustitie p(o)p(u)li Flor(enti)ni D(omi)nis n(ost)ris Precipuis"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "60", numero del d...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/01/2009 15.24.29 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_60]
mittente: Michele Magna, mittente ; il nome �� citato nel ms. come don mic(he)le della magnia alla c. 1r; destinatario: *Priori di *libert�� e *Gonfaloniere di *Giustizia Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Priorib(us) liber(ta)tis (et Vexillifer)o justitie alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/1
Lettera, Arezzo 1597-07-12 ( Nel testo: "xii julij M D vij". )
mm. 290x212; due lacerazioni, una in corrispondenza della piegatura della carta ed una nell'angolo inferiore interno.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)cis Ex(cel)sis D(omi)nis D(omi)nis Priorib(us) liber(ta)tis (et Vexillifer)o justitie p(er)petuo (Popu)lj florentini D(omi)nis meis obser(vandissi)mis. Flore(n)tie"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/02/2009 9.49.38 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_1]