Risultati ricerca
mittente: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come B(lasius) alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao Maclavello alla c. 1v Francesco Del Nero procuratore allo Studio fiorentino, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o alla c. 1r Bernardo Nasi commissario dei Fiorentini ; fl. 1494-1499, nome citato ( Il nome �� in cifra.; IBI ) Piero Soderini 1452-1522, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Soderino alla c. 1r Gian Giacomo Trivulzio uomo d'arme ; 1440-1518, nome citato ( Il nome �� in cifra.; IBI ) Iacopo Salviati politico fiorentino ; m. 1533, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Jacopo Salviati alla c. 1r Francesco di Lorenzo di Lorenzo politico f Gualterotti politico fiorentino ; 1456-1509, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o gualterotti alla c. 1r Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Catholico Re alla c. 1r Gianluigi Fieschi ammiraglio di Genova; sec. 15.1. met��; ca. 1508 , nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Gia(n)luigi alla c. 1r Pierre Le Filleul vescovo di Aix ; m. 1540, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come homo di Ays alla c. 1r Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ciamo(n)te alla c. 1r , nome citato ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come ? alla c. 1r Giuliano Lapi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Giulia(n)o Lapi alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come n(ost)ro S(igno)re alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Gonzalo de Cord�� de Cord��generale Fern��ez generale spagnolo ; 1453-1515, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Consalvo alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/83
Lettera, Firenze 1506-09-30 ( Nel testo: "Die xxx (septem)bris hora 4 noctis 1506". )
mm. 290x212; macchie di umido.)
A c. 1v indirizzo: "Nicolao Maclavello Secretario Flore(n)tino (apud) Summu(m) Po(n)tificem suo (maxi)me honorando. Alla corte"; traccia del sigillo.
Due frasi del testo sono in cifra.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "83", numero del document...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/02/2009 15.09.26 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_83]
Frontoni, Angelo
Marilù Tolo e Lando Buzzanca, reportage sul set di "Jus primae noctis" (Pasquale Festa Campanile, 1972)
1972
Serie fattizia, Marilù Tolo
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:01R0523582003004006]
Frontoni, Angelo
Lando Buzzanca sul set di "Jus primae noctis" (Pasquale Festa Campanile, 1972)
1972
Serie fattizia, Marilù Tolo
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:01R0523582003002002]
Frontoni, Angelo
Marilù Tolo, reportage sul set di "Jus primae noctis" (Pasquale Festa Campanile, 1972)
1972
Serie fattizia, Marilù Tolo
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:01R0523582003004003]
Frontoni, Angelo
Marilù Tolo, reportage sul set di "Jus primae noctis" (Pasquale Festa Campanile, 1972)
1972
Serie fattizia, Marilù Tolo
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:01R0523582003004001]
Münster, Sebastian; Kandel, David
Ritratto di Constantinopoli hora stanza del Turco
1575
Fa parte di: Cosmographia universale ("Cosmographia / Universale, / Nella quale secondo che n'hanno parlato i piu / veraci Scrittori, son designati i siti di tutti gli paesi, / I siti de tutte le parti del mondo habitabile, & le proprie doti: / Le Tauole topographice delle Regioni // ... // Raccolta primo da diversi autori per Sebastiano Munstero, & dapoi corretta & repur- / gata, per gli Censori Ecclesiastici, & quei del Re Catholico nelli paesi / bassi , & per l'Inquisitore di Venetia, In Colonia, Appresso gli heredi d'Arnoldo Byrckmanno, 1575")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0006459]
Regiomontanus, Iohannes 1436-1476
Ioannis de monte regio: germanorum decoris aetatis nostrae astronomorum principis Ephemerides
Ephemerides, 1484-1506
[Venezia : Erhard Ratdolt]1484, [4 aprile]
Segnatura: [a¹⁰ b-z¹⁴ A¹⁴]; esemplare mutilo degli anni 1504-1506
Sul frontespizio timbro della Biblioteca Medicea Palatina: "Bibl. Caes. Med. Palat."
SBA - Firenze - Testo a stampa - Monografia [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:UFIE006349]
Il foglietto : cronaca settimanale (1913:A. 17, apr., 3, fasc. 1506)
Lucera : Stamperia editrice1900-1999
Bisettimanale ; Descrizione basata su: n. 3 (2 gen. 1898) ; Dal 1898 compl. del tit.: cronaca di Capitanata ; Dal 1903 compl. del tit.: cronaca delle Puglie
[consistenza] 1(1897)-31(1927)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI0537483_2243]
Il Piccolo : edizione del mattino (1886:A. 5, feb., 22, fasc. 1506, edizione del meriggio)
Trieste : [s.n.]1881-1945
Quotidiano ; Dal 1923 n.s., a.1=39(1923). Dal 19 lug. 1882 esce anche l'edizione del meriggio, poi dal 15 apr. 1886 edizione della sera. Dal 1920 esce una terza edizione giornaliera Il Piccolo della sera delle ore diciotto, poi dal 1922 Le ultime not...
[numerazione] A. 1, n.1(1881/82)-n.s., a. 23(1945)
[consistenza] 1(1881/82)-n.s.23(1945). lac.
Altri titoli:Giornale di Trieste
Giornale di Trieste
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IEI0111767_307606]
Giuseppe Liberali
Gli inventari delle suppellettili del vescovo Bernardo de Rossi, nell'episcopio di Treviso (1506-1524)
s. n.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:SISMEL_CFI0014465]
Il Piccolo : edizione del mattino (1886:A. 5, feb., 22, fasc. 1506, ed. del mattino)
Trieste : [s.n.]1881-1945
Quotidiano ; Dal 1923 n.s., a.1=39(1923). Dal 19 lug. 1882 esce anche l'edizione del meriggio, poi dal 15 apr. 1886 edizione della sera. Dal 1920 esce una terza edizione giornaliera Il Piccolo della sera delle ore diciotto, poi dal 1922 Le ultime not...
[numerazione] A. 1, n.1(1881/82)-n.s., a. 23(1945)
[consistenza] 1(1881/82)-n.s.23(1945). lac.
Altri titoli:Giornale di Trieste
Giornale di Trieste
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IEI0111767_277434]
La Provincia di Mantova : giornale della democrazia (1891:A. 5, ago., 6-7, fasc. 1506)
Mantova : [s. n.]1887-1920
Dal 27 dic. 1903 il compl. del tit.: giornale socialista quotidiano. Dal 1 lug. 1913: giornale dell'allenza radicale socialista
[numerazione] A. 1, n. 1 (1 mag. 1887)-a. 38, n. 103 (1 mag. 1920)
[consistenza] 1(1887)-1910
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LO10410852_4511]
Rassegna melodrammatica : Corriere di musica : notiziario lirico internazionale (1957:A. 58, lug., 1-18, fasc. 1506)
Milano : Unione tip.1946-2008
Tre volte al mese
[numerazione] A. 19, n. 828 (10 set. 1919)
[consistenza] 1919-1934 ; 1946-2008 lac. 1946 ; 1961-1962 ; 1968 ; 1974-1975 ; 1995
Altri titoli:Rassegna melodrammatica : notiziario teatrale {CFI0385126}
Rassegna melodrammatica : notiziario teatrale {CFI0385126}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO00192415_1256]
Houel, Jean B.
Statue de Junon et de'bris d'architecture et de figure de la cite' Vieille ; De'bris d'architecture et de figures antiques trouve's en differents endroits de Malte et du Goze
1787
GeoWeb - Marciana - Materiale grafico - Spoglio [mag_GEO0028398]
mittente: Cappone Capponi, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Cappone Capponi alla c. 1r Piero Corsini 1441-1499, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Corsini alla c. 1r; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come viris liberta(tis) Reip(ublice) (floren)tine alla c. 1v Antonio Severiolo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(ser) Antonio Severiolo alla c. 1r Astorre Manfredi signore di Faenza ; 3. ; 1485-1502, nome citato ( Garollo; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come il Signore alla c. 1r Corbizzo dei dei capo di u Corbizzi capo di una fazione di Val di Lamone ; m. 1499, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Corbizo alla c. 1r Giuliano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giuliano alla c. 1r Piero, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Piero alla c. 1r Caterina Sforza signora di Imola e Forl�� 1463-1509, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come madonna di Forl��alla c. 1r Giovanni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Giova(n)ni alla c. 1r Maso Buosi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Maso de buosi alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/36
Lettera, Castrocaro 1495-12-14 ( Nel testo: "die xiiij Dece(m)bris MCCCCLXXXXV". )
mm. 290x216; estesa macchia di umido nella parte superiore della carta.)
A c. 1v indirizzo: "viris liberta(tis) Reip(ublice) (floren)tine (obser)vandissimis"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "36", numero del documento all'interno della cassetta; sopra, a penna, "144", relativo ad un'antica cartula...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/11/2008 16.39.33 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_36]
mittente: Battista Machiavelli, mittente ( DBI; Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Baptista alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nic(c)olao Machiavello alla c. 1v Totto Machiavelli 1475-1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come totto alla c. 1r Bernardo Machiavelli 1503-1564, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come vigliuolo alla c. 1r Giacomo Serra cardinale di San Clemente ; m. 1517, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come S(an)c)to cleme(n)te alla c. 1r Andrea rettore della pieve di San Piero a Sillano, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come dono A(n)drea alla c. 1r Francesco Minerbetti canonico fiorentino, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come alminerbetto alla c. 1r Rinaldo Orsini m. 1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come nostro arcivescovo alla c. 1r Isacco Argiropulo 1448?-1508, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come isac alla c. 1r Giovanni Argiropulo professore di letteratura greca e filosofia aristotelica ; 1416-1486, nome citato ( EI; Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come dellargirolopo greco alla c. 1r Leo papa ; 10. ; 1475-1521, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come delcardinale demedici alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/20
Lettera, Firenze 1503-11-09 ( Nel testo: "Die 9 Nove(m)bris 1503". )
mm. 302x207; macchie di umido.)
A c. 1v indirizzo: "Egregio viro Nic(c)olao Machiavello rei p(publice) flore(n)tine oratori h(o)n(oran)do. Rome"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "20", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima car...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/01/2009 10.09.50 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_20]
mittente: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Frat(er) Bl(asius) alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come N. Maclavello alla c. 1v Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Duca alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( Il nome �� in cifra.; EC ) Bernardo Machiavelli 1503-1564, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Il vostro figluolo alla c. 1r Marietta Corsini moglie di Niccol�� Machiavelli ; m. 1552, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come la marietta alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/21
Lettera, Firenze 1503-11-15 ( Nel testo: "Die 15 (novem)bris 1503". )
mm. 290x217.)
A c. 1v , capovolto, l'indirizzo: "N. Maclavello secretario Flo(rentino) Romae suo hon(oran)do"; traccia del sigillo.
Alcune parti della lettera sono in cifra e decifrate in un foglio moderno, inserito nella camicia.
A c. 1r, in alto a destra,...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/01/2009 11.03.05 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_21]
mittente: Piero Soderini 1452-1522, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Petrus d(e) Soderinis alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao d(e) machiavellis alla c. 1v Giovanni Antonio marchese dal Monte di Santa Maria ; uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Il marchese dal mo(n)te alla c. 1r Giovanni conte di Carpegna, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Giova(n)ni di Carpigna alla c. 1r Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Duca vale(n)tino alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/47
Lettera, Firenze 1502-11-15 ( Nel testo: "die 15 nove(m)bris 1502". )
mm. 175x20; un'estesa macchia di umido occupa quasi l'intera carta.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro Nicolao d(e) machiavellis secretario Flor(enti)no amico caro"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "47", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Bibliotec...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/01/2009 13.16.42 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_47]
mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Alexander Nasius alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nic)colaio de Machiavelljs alla c. 1v Matteo daCaprigliola , nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come matteo da Capriglola alla c. 1r Morello daCampo Giallo, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come morello daCa(m)po Giallo alla c. 1r Granico, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come granicho alla c. 1r Rosso, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Rosso alla c. 1r Piero Guicciardini 1454-1513, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Guicciadino Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come imp(er)adore alla c. 1r Piero Soderini 1452-1522, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ex(cellen)tia del Ghonfaloniere alla c. 1r Rosaro bandito romano, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come rosaro Romano alla c. 1r Alfonso, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come alfonso alla c. 1r Lodovico conte, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Conte L(odovi)co alla c. 1r Biagio Buonaccorsi 1472-1525, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come biagio alla c. 1r , nome citato ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come x alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/58
Lettera, Cascina 1507-11-12 ( Nel testo: "Die xij nove(m)bris) 1507". )
mm. 292x211.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro (Nic)colaio de Machiavelljs Segretario Fl(orentino) et Compatrj Suo. Florentiae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "58", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima cart...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/02/2009 12.10.57 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_58]