Risultati ricerca
mittente: Niccolò Machiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: Francesco Vettori 1474-1539, destinatario ( IBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ) Matthaus Lang von Wellenburg m. 1540, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); nome citato nel ms. come m(onsigno)re di gursa alla c. 2v Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come imperadore alla c. 2v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come el re alla c. 3r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come papa alla c. 2v Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come re di Spagna alla c. 2r Gonzalo de Cordó de Cordógenerale Fernáez generale spagnolo ; 1453-1515, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come co(n)salvo alla c. 2r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/55
Lettera, Firenze 1513-04-29 ( La data non è espressa: la lettera è una minuta. )
mm. 291x220 (c. 1r).)
Luogo di destinazione: Roma.
A c. 1r, in alto, a destra, a lapis, "55", numero del documento all'interno della cassetta - il numero èipetuto anche nel secondo bifolio, a c. 3r, sempre in alto a desta, con matita blu; a cc. 1r e 3r, in alto a sinistra...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/07/2008 16.04.03 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_55]
Cheope [autore]; Marati, Marco [autore]; Pausini, Laura [interprete]; Salvatori, Gianni [autore]; Valsiglio, Angelo [autore]
Lettera
Milano : CGD1994
Fa parte di: Laura {IT-DDS0000007421000000}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000007421001000]
mittente: Niccolò Machiavelli1469-1527, mittente ( IBI ); nome citato: Iacopo Corbino, nome citato ; nome citato nel ms. come m(es)s(er) iacobo corbino canonico pisano alla c. 1r Paolo Vitelli m. 1499, nome citato ( IBI; Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, III, p. 381 ); nome citato nel ms. come pagolo vitelli alla c. 1r Piero Gambacorta sec. 15. 2. metànome citato ( DBI ); nome citato nel ms. come m(es)s(er) piero gambacorti alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/49
Lettera, Firenze 1499-10 ( La data non è espressa: la lettera è una minuta. )
mm. 289x220; macchie di umido; manca l'angolo inferiore sinistro per cui gli ultimi tre righi di c. 1r sono parzialmente illeggibili.)
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "49", numero del documento all'interno della cassetta; sempre a c. 1r , in alto a destra, a penna, "373", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/07/2008 10.16.21 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_49]
mittente: Niccolò Machiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: Angelo Tucci cartolaio, destinatario ( Machiavelli, Niccolò, "Opere" III, Utet, 1984 ); nome citato nel ms. come Mag(nifi)ce vir alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come papa alla c. 1r Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come roano alla c. 1r Giampaolo Baglioni 1470?-1520, nome citato ( DBI ); nome citato nel ms. come gia(m)paulo alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/50
Lettera, Roma 1503-12 ( La data non è espressa:la lettera è una minuta. )
mm. 300x220 (c. 1r); bianca c. 2.)
A c. 1r, in alto, a destra, a lapis, "50", numero del documento all'interno della cassetta; a cc. 1r e 2r, sempre in alto a destra, a penna, "490" e "493", relativi ad un'antica cartulazione; a c. 2v, in alto, "1503".
Minuta di una lettera di Nicc...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/07/2008 12.12.25 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_50]
mittente: Niccolò Machiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: Clemens papa ; 7. ; 1478-1534 , destinatario ( EC ); nome citato nel ms. come Rever(endissim)e p(ate)r alla c. 1r Paolo daSoncino m. 1523, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); nome citato nel ms. come ilsoncino alla c. 1r Francesco daPotenza, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); nome citato nel ms. come q(ue)llo dipote(n)tia alla c. 1v Ilarione Sacchetti, nome citato ( IBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); nome citato nel ms. come fra larione alla c. 1r Sigismondo Santi cancelliere del signore di Carpi Alberto II Pio, nome citato ( IBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); nome citato nel ms. come M(es)s(er) Gismo(n)do de Sali alla c. 2r Alberto Pio signore di Carpi ; 2. ; 1475-1531, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); nome citato nel ms. come s(igno)re alberto alla c. 2r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/51
Lettera, Carpi 1521-05 ( La data non è espressa: la lettera è una minuta. )
mm. 309x208 (c. 1r); bianca c. 2v.)
A c. 1r, in alto, a destra, a lapis, "51", numero del documento all'interno della cassetta; a cc. 1r e 2r, sempre in alto a destra, a penna, "96" e "97", relativi ad un'antica cartulazione; sempre a cc. 1r e 2r, in basso a sinistra, a lapis, "1" e "...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/07/2008 13.22.57 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_51]
mittente: Niccolò Machiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); nome citato: Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come papa alla c. 1r Piero Soderini 1452-1522, nome citato ( IBI ); nome citato nel ms. come p(ier)o soderini go(n)faloniere alla c. 2r Medici famiglia fiorentina, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come emedici alla c. 1r Ramon Folch de Cardona m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); nome citato nel ms. come elvicere alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/56
Lettera, Firenze 1512-09 ( La data non è espressa: la lettera è il frammento di una minuta. )
mm. 294x220 (c. 1r); una lacerazione nel margine inferiore del foglio rende parzialmente illeggibili le righe finali di ciascuna carta.)
A c. 1r, in alto, a destra, a lapis, "56", numero del documento all'interno della cassetta a cc. 1r e 2r, sempre in alto a destra, a penna, "98"e "99", relativi ad un'antica cartulazione. Numerazione moderna, a lapis, nell'angolo inferiore sinistro...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/07/2008 11.25.03 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_56]
mittente: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come m(a)g(nifi)ci et ex(cel)si D(omini) D(omi)ni mei singulr(issi)mi alla c. 1r Caterina Sforza signora di Imola e Forl�� 1463-1509, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come la ex(cellen)tia di m(adon)na alla c. 1r ; sua ex(cellen)tia ; m(adon)na alla c. 1r Francesco Fortunati, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, Legazioni e commissarie, Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come elpiovano di cascina alla c. 1r Ardingo cavallaro fiorentino, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, Legazioni e commissarie, Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come ardi(n)gho presente exhibitore alla c. 1r Giovanni daCasale fl. 1496-1510, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come m(esser) g(iovan)ni da casale alla c. 1r ; me(s)s(er) g(iovan)ni alla c. 1r Lorenzo di Pierfrancesco de' di Pierfrancesco de' 1463-150 Medici 1463-1503, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo di p(ier)o franc(esc)o alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/15
Lettera, Forl��1499-07-24 ( La data non �� espressa; la lettera �� minuta della redazione definitiva: ASF, Sigg., Cart. Resp. or. 12, c. 81r. )
mm. 295x205; bianca c. 1v.)
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "15", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
Minuta di una lettera di Nic...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 01/07/2008 10.51.57 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_15]
mittente: Niccolòachiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); nome citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 3r Rinaldo Orsini m. 1510, nome citato ( Hyerarchia Catholica ); nome citato nel ms. come arcivescovo vostro alla c. 1v Giulio Orsini m. 1513, nome citato ( Litta; Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, II, pp. 363-364 ); nome citato nel ms. come signor Iulio alla c. 3v Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come Santitàel Papa alla c. 3r ; sua santitàalla c. 1r ; el papa alla c. 1v ; sua santitàalla c. 1v ; il papa alla c. 2r Antongaleazzo Bentivoglio 1472-1525, nome citato ( N. Machiavelli, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come il protonotario Bentivoglio alla c. 3r Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come il Rev(erendissi)mo Roano alla c. 3r Felipe re di Castiglia ; 1. ; 1478-1506, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come lo arciduca alla c. 3r Dionisio Naldi condottiero, nome citato ( N. Machiavelli, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come Dionisi di Naldo alla c. 3r Ippolito d' d' cardinale Este cardinale ; 1479-1520, nome citato ( Hierarchia Catholica ); nome citato nel ms. come il cardinale da Esti alla c. 3r Baldassarre Biassa m. 1503, nome citato ( N. Machiavelli, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come M(e)s(ser) Baldassarre Biascia alla c. 3r Colonna famiglia, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come parte colonnese alla c. 3v Giovanni Colonna 1456-1508, nome citato ( DBI ); nome citato nel ms. come el cardinale alla c. 3v Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); nome citato nel ms. come Duca alla c. 3r ; Duca Valentino alla c. c. 1r Obizzo Alidosi m. 1509, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, Legazioni e commissarie, Feltrinelli, 1964 ); nome citato nel ms. come uno fratello del Tesauriere da Castel dal Rio alla c. 3r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come re de Romani alla c. 3r Alessandro Spannocchi banchiere romano ; tesoriere di Cesare Borgia, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964; Machiavelli, Niccolò, "Opere" III, Utet, 1984; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come Alessandro di Francia alla c. 4r ; detto Alessandro alla c. 2r Orsini famiglia romana, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come parte orsina alla c. 3v; mittente: Niccolòachiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); nome citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 1r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come re de romani alla c. 1v Rinaldo Orsini m. 1510, nome citato ( Hyerarchia Catholica ); nome citato nel ms. come arcivescovo vos(stro) alla c. 2r Giulio Orsini m. 1513, nome citato ( Litta; Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, II, pp. 363-364 ); nome citato nel ms. come s(igno)re iulio alla c. 2r Colonna famiglia , nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come laparte colo(n)nese alla c. 2r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come sua s(anti)ta alla c. 2r ; S(anti)tàel p(a)pa alla c. 1r ; sua s(anti)ta ; Elpapa alla c. 1v ; sua s(anti)tàalla c. 2v ; papa alla c. 2r Giovanni Colonna 1456-1508, nome citato ( DBI ); nome citato nel ms. come elcardinale alla c. 2r Antongaleazzo Bentivoglio 1472-1525, nome citato ( N. Machiavelli, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come elprotonotario bentivoglio alla c. 1r Baldassarre Biassa m. 1503, nome citato ( N. Machiavelli, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come m(es)s(er) baldassarre biascia alla c. 1r Obizzo Alidosi m. 1509, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, Legazioni e commissarie, Feltrinelli, 1964 ); nome citato nel ms. come uno fratello deltesauriere da castel dal rio alla c. 1r Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come il R(everendissimo) Roano alla c. 1v Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); nome citato nel ms. come duca ; elduca valentino alla c. 1v Felipe re di Castiglia ; 1. ; 1478-1506, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come lo arciduca alla c. 1v Dionisio Naldi condottiero, nome citato ( N. Machiavelli, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come dionisi di naldo alla c. 1r Alessandro Spannocchi banchiere romano ; tesoriere di Cesare Borgia, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964; Machiavelli, Niccolò, "Opere" III, Utet, 1984; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come m(e)s(ser) alex(andr)o difrancia alla c. 2v Ippolito d' d' cardinale Este cardinale ; 1479-1520, nome citato ( Hierarchia Catholica ); nome citato nel ms. come elcardinale da esti alla c. 1r Orsini famiglia romana, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come parte orsina alla c. 2r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/30
Lettera, Roma 1503-11-11 ( La data non è espressa; la lettera è la copia di una minuta. La redazione definitiva, con qualche differenza, è ASF, X di B., Miss. L.C. 28, c. 120r-v. )
Lettera, Roma 1503-11-11 ( La data non è espressa; la lettera è un frammento di una minuta. La redazione definitiva, con qualche differenza, è ASF, X di B., Miss. L.C. 28, c. 120r-v. )
mm. 317x212 (c. 1r).)
A c. 3r in alto, a penna, della stessa mano, "Copia di lettera di Niccolò Machiavelli al dì1 novembre 1503 scritta alla Signoria di Firenze e che trovasi pubblicata con moltissimi variazioni nella edizione di Firenze 1843 a pagina 842"; sempre a c. ...
mm. 294x211 (c. 1r).)
A c. 1r in alto a destra a lapis, "30", numero del documento all'interno della cassetta; alle cc. 1r e 2r, sempre in alto a destra, a penna, "94", "95", relativi ad un'antica cartulazione.
Frammento di minuta di una lettera di Niccolò Machiavelli ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/07/2008 16.00.42 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_30]
mittente: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ) Caterina Sforza signora di Imola e Forl�� 1463-1509, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come la ecc(ellen)tia dimadon(n)a alla c. 3r; mittente: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Excelsis Dominis meis si(n)gulaissimis alla c. 1r Ottaviano Riario signore di Forl�� fl. 1488-1499, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come ottaviano suo figliuolo alla c. 1r Caterina Sforza signora di Imola e Forl�� 1463-1509, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come illu(stre) m(adon)na alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come D. dimilano alla c. 1r Giovanni daCasale fl. 1496-1510, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come m(esse)r g(iovan)ni dacasale alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/13-14
Lettera, Forl��1499-07-23 ( La data non �� espressa; il documento �� un frammento di minuta della redazione definitiva: ASF, Sigg. Resp. or. 12, cc. 82r-83r (bis). )
Lettera, Forl��1499-07-17 ( Nel testo: "die xvij Julij 99". )
mm. 294x217 (3r); bianche cc. 3v-4v; macchie di umido.)
A cc. 1r e 2r in alto a destra, a penna, "492" e "494", relativi ad un'antica cartulazione.
Il documento �� un frammento di minuta dell'originale, scritta da Niccol�� Machiavelli ai Dieci del 23 luglio 1499, da Forl��ASF, Sigg. Resp. or. 12, cc. 8...
mm. 294x212 (c. 1r); bianca c. 2v; macchie di umido.)
A c. 1r in alto a destra, a lapis, "13", numero del documento all'interno della cassetta; a c. 2r in alto, a destra, a lapis "14" numero del documento che segue all'interno della cassetta, la copia di un frammento di lettera, che inizia per�� alla ca...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 30/06/2008 15.09.32 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_13_14]
Consolini, Giorgio <1920-2012>
Castellani [autore]; Martelli, Augusto <1940-2014> [autore]; Piubeni, Vigilio <1912-1999> [direttore d'orchestra]; Vaccari [autore]
Lettera aperta
Italia : PARLOPHON1940-1959
Fa parte di: Lettera aperta {IT-DDS0000048741000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000048741000100]
Demitry, L.
Orchestra Cantoni [interprete]; Cantoni [direttore d'orchestra]; Pulutrenti [autore]
Lettera africana
Italia : ODEON1900-1959
Fa parte di: Forse {IT-DDS0000050951000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000050951000200]
Marzari, Giuseppe <1900-1974>
Bertini [autore]; Marzari, Giuseppe <1900-1974> [autore]
Lettera cinematografica
Italia : COLUMBIA1900-1959
Fa parte di: Geografia femminile {IT-DDS0000056044000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000056044000200]
Murolo, Roberto <1912-2003>
Caliendo, E. [interprete]; Cioffi [autore]; Continisio, A. [interprete]; Pisano [autore]
Lettera napuletana
Italia : DURIUM, [195.]1951-1960
Personaggi e interpreti: chitarra ; Continisio, A.. chitarra ; Caliendo, E.
Fa parte di: 'A regina d''e tarantelle {IT-DDS0000057044000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000057044000200]
Gallo, Nunzio <1928-2008>
Cioffi [autore]; Pisano [autore]; Piubeni, Vigilio <1912-1999> [direttore d'orchestra]
Lettera napulitana
Italia : ODEON1952-1959
Fa parte di: Varca lucente {IT-DDS0000052966000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000052966000200]
Marchetti, Gianni <1933-2012>
Cavara, Paolo [regista]; Marchetti, Gianni <1933-2012> [direttore d'orchestra]
La lettera
Roma : CAM PRODUCTION1991
Fa parte di: L'Occhio selvaggio {IT-DDS0000007323000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000007323001200]
Napoli, Giuseppe
La lettera
Roma : CAM1992
Fa parte di: Il Caso Martello {IT-DDS0000006445000000}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000006445001900]
Rondinella, Giacomo <1923-2015>
Cioffi [autore]; Giannini, Alfredo [direttore d'orchestra]; Pisano [autore]
Lettera napulitana
Italia : FONIT1940-1959
Fa parte di: Lettera napulitana {IT-DDS0000060402000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000060402000100]
mittente: Francesco Vettori 1474-1539, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come fra(n)c(iscu)s vict(oriu)s alla c. 2r Clemens papa ; 7. ; 1478-1534 , mittente ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le demedicj alla c. 1v; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come nicolo di m(es)s(er) b(er)n(ard)o machiavellj alla c. 2v Filippo Casavecchia 1472- post 1520, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Casavechia alla c. 1r Giuliano Brancacci, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come bra(n)caccio alla c. 1r Sano, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come S(er) Sano alla c. 1v Giuliano de' de' 1479-1516 Medici 1479-1516, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giuliano alla c. 1v Francesco Soderini 1453-1524, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Cardinale desoderini alla c. 1r Piero Soderini 1452-1522, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come piero alla c. 1v ; Go(n)faloniere alla c. 1v Donato Del Corno, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come donato alla c. 2r Pietro Ardinghelli 1470-1526, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come p(ie)ro alla c. 2r Giovanni Machiavelli, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come g(iovann)i machiavellj alla c. 2r Manente , nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come m(aestr)o mane(n)te alla c. 2r Iacopo Gianfigliazzi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o gia(n)figlazi alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/27
Lettera, Roma 1513-12-24 ( Nel testo: "Adj 24 didice(m)bre 1513". )
mm. 297x220 (c. 1r).)
A c. 2v, in verticale, l'indirizzo: "Spectabili Viro nicolo di m(es)s(er) b(er)n(ard)o machiavellj. Infirenze"; sopra, di mano di Niccol�� Machiavelli, "1513 14 dic(embre)"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "27", numero del d...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/03/2009 12.47.30 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_27]
Serpelloni
Caslar, Dan <1888-1959> [autore]; Galdieri, Michele <1902-1965> [autore]
Lettera di laggiu'
Italia : FONOTECNICA1920-1950
Personaggi e interpreti: Tenore ; Serpelloni
Fa parte di: Lettera di laggiu' {IT-DDS0000038494000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000038494000100]
De Muro Lomanto, Enzo <1902-1952>
Caslar, Dan <1888-1959> [autore]; Galdieri [autore]
Lettera di laggiu'
Italia : COLUMBIA1920-1950
Fa parte di: Brigida {IT-DDS0000038489000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000038489000200]
Pisano, G.; Viviani, L.
'Na lettera amorosa
Italia : COLUMBIA1900-1960
Fa parte di: Il tifoso del foot ball {IT-DDS0000045605000000}
ICBSA - registrazione sonora di parlato - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000045605000200]