Risultati ricerca
altra relazione di D.I.: Lippo Neri, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come Lippus nerj alla c. 1r Lando diLorenzo diLando notaio, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome �� citato nel ms. come Landus olim s(er) laure(n)tij s(er) landi alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 2
Certificato di pagamento
mm. 299x212; bianca c. 2v; macchie di umido; fori in corrispondenza delle piegature delle carte.)
La data �� espressa in stile fiorentino.
Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Attestato del 22 Gennaio 1425/26 rogato da Lando di Lorenzo d'un pagamento fatto il di 1. settembre 1377 da Lippo Neri alla Badia degli Scalzi".
Lingua del testo: latino.
A c. 1r, in alt...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 28/04/2009 11.22.15 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_2]
altra relazione di D.I.: Bartolomeo diCaertaldo notaio, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome �� citato nel ms. come bartolomeus [...] decertaldo alla c. 1r Simone Quaratesi, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come Simonis f(i)l(ius) bernardi dequaratesis alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 1
Certificato di credito di monte
mm. 293x203; bianca c. 1v.)
Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Scrittura d'un credito di monte appartenente ai Quaratesi. ��un certificato di notaro. Il credito era del 27 luglio 1413".
Lingua del testo: latino.
A c. 1r, in alto a destra, a penna, "...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 28/04/2009 10.37.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_1]
Marzari, Giuseppe <1900-1974>
Orchestra Cetra [interprete]; Barzizza, Pippo <1902-1996> [direttore d'orchestra]; Margutti [autore]; Marzari, Giuseppe <1900-1974> [autore]; Zucca [autore]
Pagamento a rate
Italia : PARLOPHON1900-1959
Personaggi e interpreti: comico ; Marzari, Giuseppe
Fa parte di: Il tenore di grido {IT-DDS0000056052000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000056052000200]
mittente: Niccol�� di Cesare di Cesare uomo d'a Petrucci uomo d'armi, mittente ( Christine Shaw, "L'ascesa al potere di Pandolfo Petrucci il magnifico, signore di Siena, 1487-1500", Monteriggioni, Il Leccio, 2001 ); il nome �� citato nel ms. come Nicolo Di cesare petrucci alla c. 1v; destinatario: *Dieci di *balia o della *guerra Firenze ; 1384-1530, destinatario ( Guida ASI, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)n(i) Dieci dellabalia edella ghuerra alla c. 2v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re di francia alla c. 1r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ilre deromanj alla c. 1r Jacob Sechel capitano tedesco, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Sechel Jacob alla c. 1r Albert duca di Sassonia ; 4. ; 1443-1500, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come il duca Alb(er)to di Sassonia alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/76
Lettera, Worms
mm. 305x215 (c. 1r); bianca c. 2r; due piccoli fori al centro della met�� interna delle carte; macchie di umido.)
A c. 2v indirizzo: "Mag(nifi)ci D(omi)n(i) Dieci dellabalia edella ghuerra del p(o)p(o)lo (in Fire)nze"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "76", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Bibli...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/12/2008 10.44.09 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_76]
destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ) Biagio Buonaccorsi 1472-1525, copista ( DBI ) Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come il Re alla c. 1r Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come il valentinese alla c. 1r Alexander papa ; 6. ; 1431-1503 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Po(n)tefice alla c. 1r Bayazi'd sultano ; 2. ; 1481-1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Turco alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/81
Lettera, Venezia; Lione
mm. 295x210; estesa macchia di umido nella met�� interna della carta; l'angolo inferiore esterno strappato rende illeggibili le ultime parole dei quattro righi finali della carta.)
Mano di Biagio Buonaccorsi.
Il documento contiene la copia di due brani, estratti da lettere, cos��ntestati: il primo, "Copia di Capitolo di lettera di Giova(m)baptista ridolphi Or(ator)e a Vinegia sotto di 20 di luglio a Mag(nifi)ci Sig(no)ri 1499";...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/12/2008 16.05.00 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_81]
mittente: Ludovico diViterbo frate dell'ordine dei Predicatori, mittente ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come ludovic(us) d(e) Vit(er)bio ordinum pred(icato)rium alla c. 2r; destinatario: Francesco Soderini 1453-1524, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Cardinali vulterrano alla c. 2v
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/10
Lettera, Roma
mm. 290x216 (c. 1r).)
Lingua del testo: latino.
A c. 2v indirizzo; "R(everendissi)mo D(omi)no meo d(omi)no Cardinali vulterrano B(e)n(e)factori p(rae)cipuo"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "10", numero del documento all'interno della cassetta; ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/03/2009 18.13.22 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_10]
mittente: Guido Machiavelli m. 1567, mittente ( Machiavelli, Guido di Niccol��, "Tizia", Bulzoni, 1996 ); il nome �� citato nel ms. come Guido Machiavelli alla c. 1r; destinatario: Giulio de' de' 1537-16 Nobili 1537-1612, destinatario ( Machiavelli, Guido di Niccol��, "Tizia", Bulzoni, 1996 ); il nome �� citato nel ms. come Giulio de Nobili alla c. 1r Giuliano de' de' 1543-1606 Ricci 1543-1606, altra relazione di D.I. ( IBI )
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/120
Lettera
mm. 312x214.)
Minuta: mancano luogo, data e firma.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "121", numero del documento all'interno della cassetta; sopra, a penna, "145" e "161", relativi ad un'antica cartulazione; accanto, di mano di Giuliano de' Ricci, "m(es)s(er) Gu...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 04/04/2009 11.41.55 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_120]
mittente: Guido Machiavelli m. 1567, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984; Machiavelli, Guido di Niccol��, "Tizia", Bulzoni, 1996 ); nome citato: Fulgentio frate di Vallombrosa, nome citato ( Dal carteggio; Machiavelli, Guido di Niccol��, "Tizia", Bulzoni, 1996 ); il nome �� citato nel ms. come fulge(n)tio alla c. 2r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/121
Lettera
mm. 310x214 (c. 1r); bianca c. 2v.)
Minuta: mancano luogo, data e firma.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "121", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da coron...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 06/04/2009 10.02.23 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_121]
mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ) Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come re alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/123
Lettera, Firenze 1510
mm. 89x208 (c. 1r); sono due biglietti staccati: uno cifrato, l'altro decifrato; bianche cc. 1v e 2v.)
Post-scriptum in cifra; sono due biglietti staccati: uno �� cifrato, l'altro �� il decifrato di mano di Niccol�� Machiavelli.
A cc. 1r e 2r , in alto a destra, a lapis, "123", numero del documento all'interno della cassetta; accanto "158" e "159" rel...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/04/2009 10.35.47 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_123]
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 11
Lettera
mm. 297x210.)
La copia della lettera �� trascritta in un registro di 28 carte, molto lacero e mal conservato, in cui sono copiate, da due mani diverse, lettere o forse minute che vanno dal sei dicembre 1492 al sei marzo 1493.
Numerazione antica, in alto a destra,...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/05/2009 14.32.31 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_11]
destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come M(agnifi)ci d(om)ni mei alla c. 1r Pandolfo Petrucci politico senese; 1450?-1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come pandolfo alla c. 1r Vitellozzo Vitelli m. 1502, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come vitellozo alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come duca dimilano alla c. 1r Francesco Valori gonfaloniere ; 1438-1498, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o valori alla c. 2v Bernardo Rucellai politico fiorentino ; 1448-1514, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Bernardo Rucellai alla c. 2v Federico re di Napoli ; 1. ; 1451?-1504, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come re federigo alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 24
Lettera, Siena 1495
mm. 293x220 (c. 1r).)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Copia di lunga lettera senza data diretta al Magistrato de' Dieci dal loro ambasciatore a Siena presso Pandolfo Petrucci, dopo la perdita di Montepulciano. Contiene il ragguaglio del...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/05/2009 12.09.48 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_24]
altra relazione di D.I.: Bernardo Capponi, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come B(er)nard)o Capponi alla c. 1r Bernardo daDiacceto, altra relazione di D.I. ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come B(er)nard)o da diacceto alla c. 1r Guglielmo de' de' membro dei Pazzi membro dei Richiesti ; fl. 1466, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Guglielmo depazi alla c. 1r Francesco Valori gonfaloniere ; 1438-1498, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o Valorj alla c. 2r Iacopo Pandolfini, altra relazione di D.I. ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o pa(n)dolfini alla c. 2r Pier Francesco Tosinghi politico fiorentino, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come P(ier)o fra(n)c(esc)o tosinghi alla c. 2v Piero Lenzi, altra relazione di D.I. ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come P(ier)o lenzi alla c. 2v Lorenzo Morelli, altra relazione di D.I. ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Lor(enz)o morelli alla c. 2v Bernardo Rucellai politico fiorentino ; 1448-1514, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come B(er)n(ard)o Rucellaj alla c. 2v Gherardo Gianfigliazzi, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come Gherardo Gia(n)figliazzi alla c. 3r Francesco Serfranceschi, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o S(er)fra(n)c(esch)i alla c. 3r Giovanni Bechi, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come Giova(n)ni Bechi alla c. 3r Girolamo Savonarola 1452-1498, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come fra G(irola)mo alla c. 2r Giuliano Mazzinghi, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come G(iuliano) mazi(n)ghi alla c. 1r Tommaso Capponi, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Tom(mas)o Capponi alla c. 3r Filippo Giugni, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Filippo giugni alla c. 2r Niccol�� Martelli 1498-1555, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nic(ol) martelli alla c. 2v
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 28
Consulta
mm. 292x218 (c. 1r); bianche cc. 1v; 3v-6v.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Esposizione dei pareri di dodici cittadini fiorentini sulle misure da prendersi per calmare le fazioni, e sulla predicazione del Savonarola".
Frammento di consulta.
A c. 1r, nell'a...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/05/2009 12.28.40 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_28]
mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); destinatario: Jean Dumas signore de l'Isle Bannegon e Yvoy ; capitano di Pontorson, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Magni(fi)co S(ign)or Capitano alla c. 1r Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come (christianissi)ma Regia M(aes)ta alla c. 1r ; re carlo otavo alla c. 1v Paolo Vitelli m. 1499, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)ri Vitelli alla c. 1v Vitellozzo Vitelli m. 1502, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)ri Vitelli alla c. 1v Robert de de signore Balzac signore di Entraugues ; m. 1503, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come Cap(ita)no della Cittadella alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 29
Lettera
mm. 292x220 (c. 1r).)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Copia autentica di lettera scritta dal Mag(istra)to de' Dieci ad un capitano di Carlo VIII incaricato della restituzione delle terre di Pisa, Pietrasanta, Mutrone, Sarzana e Sarzanel...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/05/2009 13.25.25 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_29]
altra relazione di D.I.: Galeazzo Sassetti, altra relazione di D.I. ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Ghaleazzius de Saxettis alla c. 1r Andrea Medici, altra relazione di D.I. ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Andreas de medicis alla c. 1r Iacopo Gianfigliazzi, altra relazione di D.I. ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Jacobus de Gianfigliazzijs alla c. 1r Gino Capponi, altra relazione di D.I. ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Ginus de chapponibus alla c. 1r Luigi Bini, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come Lavigius De binis alla c. 1r , altra relazione di D.I. ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come decem viroru(m) balie alla c. 1r Pandolfo Corbinelli 1448-1527, altra relazione di D.I. ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998; DBI ); il nome �� citato nel ms. come Pandolfus de Corbinellis alla c. 1r Fantone Fantoni, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come fantoni de fantonibus alla c. 1r Francesco Naldini banchiere ; fl. 1512, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come francischus Naldini alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 31
Sentenza di confino
mm. 290x218 (c. 1r); bianche cc. 1v-2v; lacerati gli angoli inferiori esterni delle carte. .)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Sentenza di confino per dieci anni dal d��0 Agosto 1497 contro Galeazzo Sacchetti, Andrea de' Medici, Pandolfo Corbinelli, Iacopo Gianfigliazzi, Gino Capponi, Luigi Bini, Francesco N...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 21/05/2009 10.03.48 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_31]
nome citato: Giovanfrancesco Baldi banchiere ; sec. 16., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovanfrancesco baldi alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 63
Lettera
mm. 297x207; bianca c. 1v; macchie di umido e piccoli fori.)
Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Carta del Sec. XV, contenente copia di un poscritto di Lettera col quale si risponde ad una lettera ricevuta. Vi si parla di affari politici".
Mancano firma, luogo, data ed indirizzo.
...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/06/2009 9.04.36 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_63]
destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come M(agnifi)ci d(omini) alla c. 1r Pierpaolo Orlandi signore della Sassetta ; condottiero di ventura ; m. 1510, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come p(ier)o pagolo alla c. 1r Rinieri di Pierpaolo di Pierpaolo signore Orlandi signore della Sassetta ; uomo d'arme ; m. 1520, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come rinieri suo figluolo alla c. 1r Guidantonio daFaenza uomo d'arme, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Guidantonio dafaenza alla c. 1r Tommaso Siciliano uomo d'arme, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Tomaso ciciliano alla c. 1r Carlo daCremona uomo d'arme ; m. ca. 1510, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Carlo da cremona alla c. 1r Antonio diPescia uomo d'arme, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Antonio dapescia alla c. 1v Borgo Rinaldi uomo d'arme, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come borgo rimaldi alla c. 1v Ranuccio daMarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come co(n)te ranuccio alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 65
Lettera
mm. 296x222.)
Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Frammento di lettera autografa d'un Commissario al Campo contro Pisa al Magistrato dei Dieci colla relazione della presa di Bibbona" - ma nella lettera �� "scriito: "ci partimmo di Bibbo...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/06/2009 10.06.54 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_65]
nome citato: Pandolfo Petrucci politico senese; 1450?-1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come pandolfo alla c. 1r Lucio Bellanti m. 1499, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come lutio belanti alla c. 1r Alberto Aringhieri ambasciatore senese, nome citato ( Christine Shaw, "L'ascesa al potere di Pandolfo Petrucci il magnifico, signore di Siena, 1487-1500", Monteriggioni, Il Leccio, 2001 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) alberto aringhieri alla c. 1r Pietro Borghesi, nome citato ( Christine Shaw, "L'ascesa al potere di Pandolfo Petrucci il magnifico, signore di Siena, 1487-1500", Monteriggioni, Il Leccio, 2001 ); il nome �� citato nel ms. come P(ietro) borghese alla c. 1r Conte Luti, nome citato ( Christine Shaw, "L'ascesa al potere di Pandolfo Petrucci il magnifico, signore di Siena, 1487-1500", Monteriggioni, Il Leccio, 2001 ); il nome �� citato nel ms. come conte luti alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 66
Lettera, Siena
mm. 139x231; bianca c. 1v; estesa macchia di umido nella met�� interna della carta.)
Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Copia di Lettera data da Siena ai 4 del presente (?). Contiene la notizia di dispareri insorti fra Pandolfo Petrucci e Lucio Bellanti".
Prima dell'inizio della lettera "Copia duna lett(...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/06/2009 13.23.00 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_66]
destinatario: Bartolino, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Bartholino alla c. 4v Claudia regina di Francia ; 1499-1524, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Regina alla c. 1r Giuliano de' de' 1479-1516 Medici 1479-1516, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta n(ost)ra di Nemours alla c. 1r Fran��s re di Francia ; 1. ; 1494-1547, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come il Re alla c. 1r Louis la la 1460-1 Tremoille 1460-1525, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come la Tramolia alla c. 1v Charles de de duca Bor Bourbon duca Borbone ; 3. ; 1490-1527, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ign)or di borbon alla c. 1v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Il chr(istianissi)mo alla c. 2v Pr��nt deBidoulx cavaliere di San Giovanni in Gerusalemme ; 1468-1528, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ign)or lamiraglio alla c. 2v Antoine Duprat 1463-1535, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ign)or Il Cancelliere alla c. 2v Filiberta di di duchessa d Savoia duchessa di Nemours ; 1498-1524, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(ada)ma di nemours alla c. 3v Fran��se de de contessa d Foix contessa di Chateaubriand ; 1495-1537, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(ada)ma di ciatembriant alla c. 3v
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 67
Lettera
mm. 293x215 (c. 1r); bianca c. 4r.)
A c. 4 in verticale, lungo il lato interno della carta, l'indirizzo: "R(everen)do [...]io Bartholino p(at)rono obser(vantissimo) Florentie"; traccia del sigillo.
Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Lettera o copia di lette...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/06/2009 14.20.16 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_67]
altra relazione di D.I.: Vittorio diPerugia soldato, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome �� citato nel ms. come Vectorius di Perusio Paolj alla c. 1r Guerra diPerugia soldato, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome �� citato nel ms. come Guerra de P. Gobj alla c. 1r Centio diPerugia soldato, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome �� citato nel ms. come Centius de P. Paulatij Ercolano diPisa soldato, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome �� citato nel ms. come Herculanus de Pisis Carlo diPerugia soldato, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome �� citato nel ms. come Carolus de Perusio alla c. 1r Melchiorre diCortona soldato, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome �� citato nel ms. come Melchior d(e) Chortona alla c. 1r Andrea diPerugia soldato, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome �� citato nel ms. come Andreas d(e) P. alla c. 1r Cristoforo diGenova soldato, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome �� citato nel ms. come (Cristo)forus d(e) Genova alla c. 1r Giovanni diGubbio soldato, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome �� citato nel ms. come Jo. d Augubio Domenico diCasale soldato, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome �� citato nel ms. come Dom(enicu)s d(e) Casale alla c. 1r Geronimo diUrbino soldato, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome �� citato nel ms. come Hieronimj d(e) urbino alla c. 1r Morgante diUrbino soldato, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome �� citato nel ms. come Morgante d(e) urbino alla c. 1r Simone diUrbino soldato, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome �� citato nel ms. come Simone d(e) urbino alla c. 1r Pietro diUrbino soldato, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome �� citato nel ms. come Petrus d(e) urbino alla c. 1r Stefano d'Urbino soldato, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome �� citato nel ms. come Stefanus d urbino alla c. 1v Domenico d'Urbino soldato, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome �� citato nel ms. come Dom(enicu)s d urbino alla c. 1v Giulio d'Urbino soldato, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome �� citato nel ms. come Juilius d urbino alla c. 1v Florio d'Urbino soldato, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome �� citato nel ms. come Florius d urbino alla c. 1v Valerio d'Urbino soldato, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome �� citato nel ms. come Valerius d urbino alla c. 1v Mario d'Urbino soldato, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome �� citato nel ms. come Marius d urbino alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 68
Nota di soldati
mm. 311x220; macchie di umido e lacerazioni, che rendono illeggibili due nomi della lista.)
Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Nota di soldati. Nella vecchia filza era titolata: Nota degli uomini da portar arme, da trari nel vicariato di Pescia. Dev'essere del 1502 circa".
A c. 1r, nell'angolo superiore sinistr...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/06/2009 16.16.04 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_68]
destinatario: Francesco Guicciardini 1483-1540, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) franc(esc)o Guicciardini alla c. 1r Antonio Michele marchese di Saluzzo ; condottiero, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come marchese di Saluzo alla c. 1r Raffaello daPalazzuolo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come raphaello dapalazuolo alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 72
Lettera
mm. 292x218 (c. 1r); bianca c. 2r.)
Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Lettera o copia di lettera anonima scritta a Francesco Guicciardini, contenente una nota di approvvigionamenti militari".
A c. 1r, nell'angolo superiore sinistro, a penna, "72", numero ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/06/2009 11.10.02 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_72]
altra relazione di D.I.: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come imp(er)adore alla c. 1r Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Roano alla c. 1r Felipe re di Castiglia ; 1. ; 1478-1506, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come archiduca alla c. 1v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re di francia alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 73
Lettera
mm. 316x229; lacerati i margini, inferiore ed esterno, della carta.)
Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Lettera anonima, non si vede a chi diretta, contenente notizie politiche riguardanti specialmente le trattative tra la Francia e la Spagna per il regno di Napoli. A tergo sono alcune par...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/06/2009 12.46.50 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_73]