Risultati ricerca
mittente: Valerio notaio perugino, mittente ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Ser Valerio alla c. 1r; destinatario: Giampaolo Baglioni 1470?-1520, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come giova(m)pagholo baglioni alla c. 1r Virginio Orsini condottiero di ventura ; 1445?-1497, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) virg(ini)o alla c. 1r Guido Oddi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Guido d(e)glioddi alla c. 1r Colonna famiglia, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Colo(n)nesi alla c. 2r Orsini famiglia romana, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come orsini alla c. 2r Pierpaolo Venanzi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come pi(et)ro pagolo daspello alla c. 1v Baglioni famiglia perugina, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come baglioni alla c. 1v Sarra daPacciano , nome citato ; il nome �� citato nel ms. come sarra da pacciano alla c. 1r Alberto capitano, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come capitano S(er) Alberto alla c. 2v
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 71
Lettera, 1495-12-10 ( Nel testo: "sotto di 10 dinovembre", manca l'anno, ma gli avvenimenti raccontanti si svolsero nel 1495 - cfr. Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", III 2 -. )
mm. 296x215 (c. 1r); macchie di umido; lacerazioni a c. 1.)
Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Copia di Lettera di ser Gualberto notaio perugino a Gio. Paolo Baglioni a Perugia, in data del 10 novembre ... Gli d�� notizia della fuga dei prigioni che erano nella torre della Bastia;...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/06/2009 9.30.57 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_71]
Il Piccolo : edizione del mattino (1886:A. 5, feb., 11, fasc. 1495, edizione del meriggio)
Trieste : [s.n.]1881-1945
Quotidiano ; Dal 1923 n.s., a.1=39(1923). Dal 19 lug. 1882 esce anche l'edizione del meriggio, poi dal 15 apr. 1886 edizione della sera. Dal 1920 esce una terza edizione giornaliera Il Piccolo della sera delle ore diciotto, poi dal 1922 Le ultime not...
[numerazione] A. 1, n.1(1881/82)-n.s., a. 23(1945)
[consistenza] 1(1881/82)-n.s.23(1945). lac.
Altri titoli:Giornale di Trieste
Giornale di Trieste
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IEI0111767_307595]
Il foglietto : cronaca settimanale (1913:A. 17, feb., 20, fasc. 1495)
Lucera : Stamperia editrice1900-1999
Bisettimanale ; Descrizione basata su: n. 3 (2 gen. 1898) ; Dal 1898 compl. del tit.: cronaca di Capitanata ; Dal 1903 compl. del tit.: cronaca delle Puglie
[consistenza] 1(1897)-31(1927)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI0537483_2309]
Il Piccolo : edizione del mattino (1886:A. 5, feb., 11, fasc. 1495, ed. del mattino)
Trieste : [s.n.]1881-1945
Quotidiano ; Dal 1923 n.s., a.1=39(1923). Dal 19 lug. 1882 esce anche l'edizione del meriggio, poi dal 15 apr. 1886 edizione della sera. Dal 1920 esce una terza edizione giornaliera Il Piccolo della sera delle ore diciotto, poi dal 1922 Le ultime not...
[numerazione] A. 1, n.1(1881/82)-n.s., a. 23(1945)
[consistenza] 1(1881/82)-n.s.23(1945). lac.
Altri titoli:Giornale di Trieste
Giornale di Trieste
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IEI0111767_277423]
La Provincia di Mantova : giornale della democrazia (1891:A. 5, lug., 26-27, fasc. 1495)
Mantova : [s. n.]1887-1920
Dal 27 dic. 1903 il compl. del tit.: giornale socialista quotidiano. Dal 1 lug. 1913: giornale dell'allenza radicale socialista
[numerazione] A. 1, n. 1 (1 mag. 1887)-a. 38, n. 103 (1 mag. 1920)
[consistenza] 1(1887)-1910
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LO10410852_5777]
Rassegna melodrammatica : Corriere di musica : notiziario lirico internazionale (1956:A. 56, dic., 8-31, fasc. 1495)
Milano : Unione tip.1946-2008
Tre volte al mese
[numerazione] A. 19, n. 828 (10 set. 1919)
[consistenza] 1919-1934 ; 1946-2008 lac. 1946 ; 1961-1962 ; 1968 ; 1974-1975 ; 1995
Altri titoli:Rassegna melodrammatica : notiziario teatrale {CFI0385126}
Rassegna melodrammatica : notiziario teatrale {CFI0385126}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO00192415_1242]
Macchi Achille G.
Achille G. Macchi, La contrastata infeudazione di Gallarate a Giovanni II Bentivoglio (1495)
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1985:A. 111, dic., 31, serie 11, vol. 2) {EVA 113 F2187}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A62447]
Vianello Carlo Antonio
Carlo Antonio Vianello. Testimonianze venete su Milano e la Lombardia degli anni 1492-1495
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1939:A. 4, dic., 31, fasc. 3-4, nuova serie) {EVA 113 F2152}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A61776]
Di Liebenau Teodoro
Di Liebenau Teodoro - Il Duca d'Orleans e gli Svizzeri nell'anno 1495
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1889:A. 16, set., 30, fasc. 3, serie 2, vol. 6) {EVA 113 F5755}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A60760]
Sforza, Ludovico Maria <detto il Moro ; 1452-1508>
Lettera di Lodovico il Moro all'imperatore Massimiliano (30 settembre 1495)
[S.l. : s.n.], [tra 1842 e 1847]1842-1847
Estratto (ritaglio?) da: Archivio storico italiano. Appendice, Firenze, Gabinetto scientifico-letterario Vieusseux, vol. 3
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UFE0973087]
destinatario: *Dieci della *libert�� e della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omini) alla c. 1r Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Baglioni famiglia perugina, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come questi poveri Baglioni alla c. 1r Pierpaolo Orlandi signore della Sassetta ; condottiero di ventura ; m. 1510, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come pietro paolo suo padre alla c. 1r Rinieri di Pierpaolo di Pierpaolo signore Orlandi signore della Sassetta ; uomo d'arme ; m. 1520, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Rinieri dalla Saxecta alla c. 1r Ludovico daMarciano condottiero di ventura ; 1471-1526, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come el Conte Lodovico alla c. 1r Ercole Bentivoglio uomo d'arme ; 1459-1508, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Hercole alla c. 1r Ludovico daMarciano condottiero di ventura ; 1471-1526, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Conte Lodovico alla c. 1r Brina, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come el Brina alla c. 1v Cicalino daVolterra uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Cichalino alla c. 1v Termine, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Termine alla c. 1v Gnagni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Gniagni alla c. 1v Giovanni veneziano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(ser) Giovanni vinitiano alla c. 1v Cristoforo Albanese condottiero di ventura ; m. 1535, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come (crist)ofano albanese alla c. 1v Evangelista daPisa, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come evangelista da Pisa alla c. 1v Antonio diCecco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o di Cecho alla c. 2r Francesco diRinieri, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come franc(esco) di Rinieri alla c. 2r Leonardo Ridolfi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come lion(ard)o ridolfi alla c. 2r Pierantonio daFerrara, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Pierant(oni)o da ferrara alla c. 2r Ludovico Beccuto, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Lodovicho del Bechuto alla c. 2r Domenico Alamanni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Dom(eni)co alamanni alla c. 2r Bartolo daSan Miniato, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Bartolo da Saminiato alla c. 2v Giovambattista daImola, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giovanb(attist)a da Imola alla c. 2v Domenico daCortona, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Dom(enic)o da Cortona alla c. 2v Giannino daBologna, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Giannino da Bologna alla c. 2v Paolo Dal Borgo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Pagolo dal Borgo alla c. 2v Cornelio Peruzzi capitano, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Cornelio peruzi alla c. 2r Domenico daSan Gimignano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Dom(eni)co da Sangimignano alla c. 2v Francesco Secco capitano ; 1423-1496, nome citato ( IBI; www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) franc(esc)o Secho alla c. 1v Giannone d'Arezzo uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Giannone d Arezo alla c. 2r Vitello Dal Borgo uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Vitello alla c. 2v Iacopo diAnghiari, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o di Anghiari alla c. 1v Carlo daCremona uomo d'arme ; m. ca. 1510, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Carlo da Cremona alla c. 1v Galeotto Malaspina condottiero di ventura ; m. 1515, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Marchese Galeotto alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/24
Lettera, 1495-04-12 ( La lettera �� mutila, ma la data �� annotata in alto, al centro della prima carta: "12 daprile 1495", di mano di Niccol�� Machiavelli. )
mm. 290x220 (c. 1r); una macchia di umido molto estesa occupa quasi l'intera carta.)
La lettera �� mutila: mancano luogo, data e firma, ma a c. 1r, in alto, al centro, �� annotata la data dalla mano di Niccol�� Machiavelli: "12 d'aprile 1495".
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "24", numero del documento all'interno della casset...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/11/2008 13.40.44 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_24]
mittente: Andrea diBartolomeo daPiombino, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Andrea dibart(olome)o dapio(m)bino alla c. 1v Bartolomeo diLorenzo d'Albiano, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Barth(olome)o di lorenzo dalbiano alla c. 1v; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mang(nifi)cis D(ominis) decemviris balie ex(cel)se Reipublice florentine Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come La cristianissima maesta dere alla c. 1r Alberto Filicaia, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come berto da filichaia alla c. 1r Niccol�� Zati politico fiorentino ; 1446-1533, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Nicolo Zati alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/45
Lettera, Pietrasanta 1495-01-30 ( Nel testo: "die xxx mensis Ianuarij 1495", secondo lo stile fiorentino; a c. 1v Machiavelli scrive "Ge(n)naio 1494", sbagliando probabilente l'anno. )
mm. 297x214; piccole macchie di umido.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Mang(nifi)cis D(ominis) decemviris balie ex(cel)se Reipublice florentine D(omi)nis (s)plendissimis"; alla medesima carta, nell'angolo inferiore destro, in verticale, "Ge(n)naio 1494p(er)tine(n)ti a Pietrasancta".
A c...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/11/2008 16.40.54 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_45]
mittente: Cappone Capponi, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Cappone Capponi alla c. 1r Piero Corsini 1441-1499, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Corsini alla c. 1r; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come viris liberta(tis) Reip(ublice) (floren)tine alla c. 1v Antonio Severiolo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(ser) Antonio Severiolo alla c. 1r Astorre Manfredi signore di Faenza ; 3. ; 1485-1502, nome citato ( Garollo; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come il Signore alla c. 1r Corbizzo dei dei capo di u Corbizzi capo di una fazione di Val di Lamone ; m. 1499, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Corbizo alla c. 1r Giuliano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giuliano alla c. 1r Piero, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Piero alla c. 1r Caterina Sforza signora di Imola e Forl�� 1463-1509, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come madonna di Forl��alla c. 1r Giovanni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Giova(n)ni alla c. 1r Maso Buosi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Maso de buosi alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/36
Lettera, Castrocaro 1495-12-14 ( Nel testo: "die xiiij Dece(m)bris MCCCCLXXXXV". )
mm. 290x216; estesa macchia di umido nella parte superiore della carta.)
A c. 1v indirizzo: "viris liberta(tis) Reip(ublice) (floren)tine (obser)vandissimis"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "36", numero del documento all'interno della cassetta; sopra, a penna, "144", relativo ad un'antica cartula...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/11/2008 16.39.33 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_36]
Dalla Santa G.
Di Callimaco Esperiente (Filippo Buonaccorsi) in Polonia e di una proposta alla Repubblica di Venezia nel 1495
Premiate Officine Grafiche Carlo Ferrari1913
Biblioteca Digitale Ligure - testo a stampa - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:MXS084010]
L'Indipendente : giornale politico, economico, letterario, commerciale, marittimo (1881:A. 5, lug., 24, fasc. 1495, ed. del mattino)
A. 1, n.1 (4 giu. 1877)-a. 40, n. 23 (Trieste : tip. Caprin)(24 mar 1923) - Trieste : [s.n.]1877-1923
Quotidiano, bisettimanale dal 1922 ; Dal 1 gen. 1879 il compl. del tit.: giornale politico, economico, commerciale. Dal 5 set. 1880 manca il compl. del tit. Dal 1 gen 1881 : organo per gli interessi di Trieste, del Gorziano e dell'Istria. Dal 1 gen. ...
[consistenza] 1(1877)-38(1914); 39(1922)-40(1923)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IEI0106354_291328]
Segre Arturo
Arturo Segre. Lodovico Sforza, detto il Moro, e la Repubblica di Venezia dall'autunno 1494 alla primavera 1495
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1902:A. 29, dic., 31, fasc. 36, serie 3, vol. 18) {EVA 113 F5766}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A6]
Bonfini, Antonio<1427-1502>
Bel, Karl Andreas<1717-1782>; Krauss, Johann Paul
��Antonii Bonfini Asculani ��Rerum Hungaricarum decades libris 45. comprehensae ab origine gentis ad annum 1495. Accessit index rerum locupletissimus recensuit et praefatus est d. Carolus Andreas Bel ...
Lipsiae : sumtu [!] Ioannis Paulli Kraus bibliop. Vindobon.1771
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E005923]
mittente: Carlo Pitti, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Carolus aloysij de pittis alla c. 1v Donato Cocchi, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Donatus de Cochis alla c. 1v; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(gnifi)ci D(omi)ni n(ost)ri obs(ervandissi)mi alla c. 1r Paolo prete, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come p(rae)te pagolo alla c. 1r Martino daBarga, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Mart(ino) da bargha alla c. 1r Simone Botti, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Simo(ne) botti alla c. 1v Larione Martelli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come larione m(ar)telli alla c. 1v Giovanni Rinaldi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come giovanni rinaldi alla c. 1r Girolamo Pilli, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Girolamo de pilli alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/13
Lettera, Ripafratta 1495-02-08 ( Nel testo: "Die viij februarij 1494", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 300x220; macchie di umido.)
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "13", numero del documento all'interno della cassetta; accanto, a penna, "115", relativo ad un'antica cartulazione; sempre a c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", s...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 06/11/2008 14.34.18 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_13]
mittente: Piero Capponi ambasciatore della Repubblica Fiorentina ; 1446-1496, mittente ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come pe(trus) capponis alla c. 2v; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario Francesco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Franc(esc)o alla c. 1r Vittorio Vittori, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Vectorio vectori alla c. 2r Giannino daBologna, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Giannino da bologna alla c. 2r Giovanni conte di Carpegna, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Conte Giovanni di carpigna alla c. 2v Francesco conte di Monteaguto ; uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come co(n)te checco alla c. 2v Bernardo Nasi commissario dei Fiorentini ; fl. 1494-1499, nome citato ( Argegni; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Bernardo nasi alla c. 1r Simone Botti, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come simo(ne) bocti alla c. 2r Giovanni Musacchio condottiero di ventura ; 1458-ca. 1530, nome citato ( www.condottieri di ventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Musacchio alla c. 2r Ciecone daBarga uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Cecchone dabarga alla c. 2v Bernardino daMarciano condottiero di ventura ; m. 1510, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Conte Bernardino alla c. 1v Ludovico daMarciano condottiero di ventura ; 1471-1526, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come co(n)te ludovico alla c. 2v Pirro daMarciano condottiero di ventura ; m. 1501, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come pirro alla c. 2v Giovanni Della Vecchia uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni d(e)lla vecchia alla c. 2r Cristoforo Albanese condottiero di ventura ; m. 1535, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come cristophano albanese alla c. 2v Paolo Dal Borgo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come paulo dal borgho alla c. 2r Francesco Roversi capitano ; fl. 1500, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o roverso alla c. 2r Ciriaco dei da Borgo San Sepolcro dei da Borgo San Sepolcro uomo d'a Palamidesi uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come criaco dalborgho alla c. 2r Iacopo diAnghiari, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Jacopo di Anghiari alla c. 2r Antonio Castellani uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002-; Guicciardini, Francesco, "Storie fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o castellanj alla c. 2r Ranuccio daMarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come co(n)te Rinuccio alla c. 2v
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/14
Lettera, Santa Luce 1495-02-08 ( Nel testo: "die viij februarij 1494", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 280x212 (c. 1r); due piccoli fori quasi al centro delle carte..)
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "14", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
A cc. 1r e 2r, sempre in alto...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 06/11/2008 15.31.33 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_14]
mittente: Bernardo Capponi, mittente ; il nome �� citato nel ms. come B(er)nardo Cappo(ni) alla c. 1v; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)cis Do(mi)nis Decem Libertatis et Balie ex(cel)se Reipu(blice) Flor(entine) alla c. 1v Antonio Bichi uomo politico senese, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ant(oni) bichi alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/18
Lettera, Cortona 1495-02-19 ( Nel testo: " a di xviiij di febraio 1494", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 299x219; le lacerazioni dei margini superiore ed inferiore rendono difficile la lettura dei primi e degli ultimi righi; macchie di umido sui margini.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Mag(nifi)cis Do(mi)nis Decem Libertatis et Balie ex(cel)se Reipu(blice) Flor(entine). D(omi)nis meis hon(oran)dis"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "18", numero del documento all'interno dell...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 08/11/2008 10.36.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_18]
mittente: Cappone Capponi, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Capponus de Capponibus alla c. 1r; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)cis Do(mi)nis Decem Libertatis et Balie populi florentinj alla c. 1v Moscadello, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come moscadello alla c. 1r Piero Malpensa, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come piero malpensa alla c. 1r Guido da Bagno da Bagno condot Guerra condottiero di ventura ; 1467-1495, nome citato ( Argegni; IBI ); il nome �� citato nel ms. come guido gue(r)a alla c. 1r Polidoro Tiberti condottiero di ventura ; m. 1501, nome citato ( www.condottieridiventura .it ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Pulidoro alla c. 1r Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come piero demedici alla c. 1r Matteo daMarradi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come matheo damarradj alla c. 1r Antonio diVangelista daModigliana, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Antonio di vangelista damodigliana alla c. 1r Niccol�� Cibo governatore pontificio di Cesena, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come ilgovernatore dicesena alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/19
Lettera, Castrocaro 1495-02-26 ( Nel testo: "die xxvj februarij MccccLxxxxiiij", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 290x218.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)cis Do(mi)nis Decem Libertatis et Balie populi florentinj. D(omi)nis meis hon(oran)dis"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "19", numero del documento all'interno della cassetta; sopra, a penna, "145...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 08/11/2008 10.58.11 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_19]