Risultati ricerca
mittente: Guido Machiavelli m. 1567, mittente ( Machiavelli, Guido di Niccol��, "Tizia", Bulzoni, 1996 ) Bernardo Machiavelli 1503-1564, mittente ( Machiavelli, Guido di Niccol��, "Tizia", Bulzoni, 1996 ); il nome �� citato nel ms. come bernardo Machiavelli mio fratello alla c. 1r; destinatario: Agnolo Biffoli depositario generale di Cosimo I de' Medici ; 1504-1573, destinatario ( Machiavelli, Guido di Niccol��, "Tizia", Bulzoni, 1996 ); il nome �� citato nel ms. come agnolo alla c. 1r Piero Machiavelli 1514-1564, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come piero n(ost)ro infelice fratello alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/122
Lettera, Firenze 1556-12-05 ( Nel testo: "5 di (dece)mbre 1556". )
mm. 290x221 (c. 1r); bianca c. 2; estesa macchia di umido in corrispondenza del margine interno delle carte.)
Copia: manca la firma.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "122", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
A cc...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/04/2009 9.51.27 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_122]
Braia, Mia
Banu, Ionel [direttore d'orchestra]
Dece nu vii
Romania : ELECTRECORD, 194?1941-1950
Fa parte di: Dece nu vii {IT-DDS0000070777000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000070777000100]
Braia, Mia
Dece nu vii : Romanta ; Iubite de departe-ti scriu / Orchestra de muzica populara Radio ; Dirijor: Ionel Budisteanu [in Dece-nu vii], Ionel Banu [in Iubite...] ; cinta: Mia Braia
Romania : ELECTRECORD, 194?1941-1950
Comprende: Dece nu vii {IT-DDS0000070777000100}
Iubite de departe-ti scriu {IT-DDS0000070777000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000070777000000]
mittente: Piero Machiavelli 1514-1564, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come P(ie)ro machiavelli alla c. 1r; destinatario: Galeazzo Taddei, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come galeazo taddei alla c. 1v Giovanni Ricci, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come mio cogniato alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/53
Lettera, Ancona 1556-07-24 ( Nel testo: "alli xxiiij L(ugli)o 1556". )
mm. 311x322; macchie di umido.)
A c. 1v, in verticale, l'indirizzo "Al mag(nifi)co galeazo taddei i(n) firenze".
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "53", numero del documento all'interno della cassetta; sopra, a penna, "369", ed acctanto, sempre a penna "393", relativi ad un'antic...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/03/2009 16.09.06 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_53]
mittente: Giovambattista Braccesi, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Giovanbatista b(ra)cci alla c. 1v; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicholo machiavellj alla c. 1v Clemens papa ; 7. ; 1478-1534 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come monsig(nore) rev(erendissi)mo alla c. 1r Bartolomeo Cenami, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come b(ar)tolomeo ciennami alla c. 1r Bonaventura Micheli, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come b(uo)naventura micheli alla c. 1r Iacopo Doffi mercante fiorentino, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Jacopo doffi alla c. 1r Stefano Spada, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come stefano Spada alla c. 1r Iacopo Salviati politico fiorentino ; m. 1533, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Iacopo alla c. 1r Giovampaolo Gigli, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Giovanpagolo alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/38
Lettera, Firenze 1520-09-07 ( Nel testo: "addi vij dj sette(mbre) 1520". )
mm. 302x204; macchia di umido sul margine esterno della carta.)
A c. 1v, in verticale, l'indirizzo: "Spectabili viro d(omino) Nicholo machiavellj. Inlucha"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "38", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazion...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/03/2009 17.20.16 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_38]
mittente: Cappone Capponi, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Cappone Capponi alla c. 1r Piero Corsini 1441-1499, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Corsini alla c. 1r; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come viris liberta(tis) Reip(ublice) (floren)tine alla c. 1v Antonio Severiolo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(ser) Antonio Severiolo alla c. 1r Astorre Manfredi signore di Faenza ; 3. ; 1485-1502, nome citato ( Garollo; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come il Signore alla c. 1r Corbizzo dei dei capo di u Corbizzi capo di una fazione di Val di Lamone ; m. 1499, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Corbizo alla c. 1r Giuliano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giuliano alla c. 1r Piero, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Piero alla c. 1r Caterina Sforza signora di Imola e Forl�� 1463-1509, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come madonna di Forl��alla c. 1r Giovanni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Giova(n)ni alla c. 1r Maso Buosi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Maso de buosi alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/36
Lettera, Castrocaro 1495-12-14 ( Nel testo: "die xiiij Dece(m)bris MCCCCLXXXXV". )
mm. 290x216; estesa macchia di umido nella parte superiore della carta.)
A c. 1v indirizzo: "viris liberta(tis) Reip(ublice) (floren)tine (obser)vandissimis"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "36", numero del documento all'interno della cassetta; sopra, a penna, "144", relativo ad un'antica cartula...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/11/2008 16.39.33 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_36]
mittente: Guido Machiavelli m. 1567, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984; Machiavelli, Guido di Niccol��, "Tizia", Bulzoni, 1996 ); il nome �� citato nel ms. come Guido maclavellus alla c. 1r; destinatario: Dionisio Lippi, destinatario ( Machiavelli, Guido di Niccol��, "Tizia", Bulzoni, 1996 ); il nome �� citato nel ms. come dionisio lippio alla c. 1v Piero Machiavelli 1514-1564, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come frate alla c. 1r Niccol�� Machiavelli, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao alterius fratris mej filio alla c. 1r Bernardo Machiavelli 1503-1564, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come alterius fratris mej alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/118
Lettera, Montespertoli 1564-11-26 ( Nel testo: "vj cal(endis) Dece(mbris) 1564". )
mm. 296x217.)
Lingua del testo: latino.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "118", numero del documento all'interno della cassetta; accanto, a penna, "107", e sopra, sempre a penna, "93", relativi ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca N...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 04/04/2009 11.08.20 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_118]
mittente: Piero Soderini 1452-1522, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Petrus de Soderinis alla c. 1v; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao d(e) Ma(hiavellis) alla c. 2v Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come cotesto Signo)re alla c. 1r Paolo Rucellai 1464-1509, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come pagolo Rucellai alla c. 1v Giovan Pietro Arrivabene m. 1504, nome citato ( EI; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Il vescovo di urbino alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/51
Lettera, Firenze 1502-12-07 ( Nel testo: "vij dece(m)bris M D IJ". )
mm. 298x218 (c. 1r); bianca c. 2r; due estese macchie di umido su entrambe le carte; affievolito il colore dell'inchiostro; tre piccoli fori.)
A c. 2v indirizzo: "Nicolao d(e) Ma(hiavellis) Mandatario Apud Ill(ustrissimu)m (ducem) Roma(n)diole"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "51", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Bibliot...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/01/2009 15.48.30 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_51]
mittente: Antonio Mancini, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Antonio ma(n)cini alla c. 1v Piero Corsini 1441-1499, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Cosini alla c. 1v; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)cis D(omiis) Decem viris libertatis et Balie Reip(ubli)ce (floren)tine alla c. 2v Vincenzo diPerotto daBrisighella, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Vince(n)tio di Perotto da Bersigella alla c. 1r Termine, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Termino alla c. 1v Giovambattista daImola, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giova(m)battista alla c. 1v Bartolino daCiggiano, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come bartolino da Vigiano alla c. 1v Ottaviano Manfredi condottiero di ventura; 1472-1499, nome citato ( www.condottieridi ventura.it ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) ottaviano alla c. 1r Giovanni diPierfrancesco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giova(n)ni di pier(frances)co alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/35
Lettera, Marradi 1495 ( Nel testo: "die xxviiij [?]mbris MccccLxxxxv", la mancanza dell'angolo esterno della carta rende parzialmente illeggibile il mese; potrebbe essere "[septe]mbris", "[nove]mbris" o "[dece]mbris". )
mm. 292x212 (c. 1r); bianca c. 2r; la mancanza dell'angolo inferiore di c. 1 rende illeggibili gli ultimi righi; estesa macchia di umido nella parte superiore delle carte.)
A c. 2v indirizzo: "Mag(nifi)cis D(ominis) Decem viris libertatis et Balie Reip(ubli)ce (floren)tine D(ominis) meis obs(ervandiss)imis"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "35", numero del documento all'interno della cassetta; a...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/11/2008 15.11.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_35]
Sambucus, Iohannes <1531-1584>
Hoffhalter, Raphael
Obsidio Zigethiensis an. 1556. descripta per Ioan. Sambucum Tirnauiensem Pannonium
6 c. ; fol.1558
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE005836]
Nicolai Machiavelli; Nicolaus Machiavellus
Nicolai Machiavelli Decennale
1501-1510
Comprende: I. Nicolai Machiavelli compendium rerum decennium in Italia gestarum ad viros Florentinos; Nicolaus Machiavellus; {IT:FI0100_Plutei_44.41_0001}
II. Eiusdem [Nicolai Machiavelli] rerum compendium secundo decennio cui mors illius viri praestantissimi finem ademit; Nicolaus Machiavellus; {IT:FI0100_Plutei_44.41_0002}
Laurenziana - FI - Manoscritto - Monografia [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_44.41]
Machiavelli, Niccol��
Inglese, Giorgio
��Il ��principe / Niccol�� Machiavelli
Torino : Einaudi.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:TO00347285]
Machiavelli, Niccol��
��Il ��principe / Niccol�� Machiavelli
Milano : A. Mondadori.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0269145]
Verdiglione, Armando
Niccol�� Machiavelli / Armando Verdiglione
[Milano] : Spirali/Vel.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:LO10351377]