Risultati ricerca
mittente: *Nove della *Milizia Firenze, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Nove dellordinanza e Militia fior(enti)na alla c. 1r; nome citato: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccol�� di m(es)s(ser) bernardo machiavellj alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/156
Lettera, Firenze 1511-12-02 ( Nel testo: "2 decem(bris) M D xj". )
mm. 214x292; lacerazione al centro della carta.)
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "156", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale; traccia del sigillo.
A c. 1...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/04/2009 9.36.19 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_156]
mittente: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Frater Bl(asius) alla c. 1v; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao Maclavello alla c. 1v Bolognino corriere, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Bolognino alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Angelo Tucci cartolaio, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) Agnolo Tucci alla c. 1r Piero Soderini 1452-1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Gonfa(lonie)re alla c. 1r Francesco Soderini 1453-1524, nome citato ( Il nome �� in cifra.; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ) Agostino da Terranuova da Terranuova segretari Vespucci segretario della seconda cancelleria fiorentina, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come il vespuccio alla c. 1r Matteo di Lorenzo di Lorenzo oratore Strozzi oratore a Roma, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Matheo Strozi alla c. 1r Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Il nome �� in cifra.; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ) Alessandra Ficino moglie di Biagio Buonaccorsi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come la lessandra alla c. 1v Lodovico Morelli, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come lodovico morelli alla c. 1v Totto Machiavelli 1475-1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come totto v(ost)ro alla c. 1v Raffaello Girolami politico fiorentino ; 1472-1532, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come il Girolamo alla c. 1r Niccol�� di Alessandro di Alessandro politico Machiavelli politico fiorentino ; cugino di Niccol�� Machiavelli ; n. 1449, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come nicolo alla c. 1v Marietta Corsini moglie di Niccol�� Machiavelli ; m. 1552, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Lamarietta alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/26
Lettera, Firenze 1503-12-04 ( Nel testo: "Die 4 (decem)bris M D IIJ". )
mm. 298x213.)
A c. 1v indirizzo: "Nicolao Maclavello Mandatario secretario Flor(entino) tanq(uam) frati hon(oran)do. Romae."; traccia del sigillo; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da c...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 10/01/2009 9.48.07 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_26]
mittente: Cappone Capponi, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Cappone Capponi alla c. 1r Piero Corsini 1441-1499, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Corsini alla c. 1r; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come viris liberta(tis) Reip(ublice) (floren)tine alla c. 1v Antonio Severiolo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(ser) Antonio Severiolo alla c. 1r Astorre Manfredi signore di Faenza ; 3. ; 1485-1502, nome citato ( Garollo; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come il Signore alla c. 1r Corbizzo dei dei capo di u Corbizzi capo di una fazione di Val di Lamone ; m. 1499, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Corbizo alla c. 1r Giuliano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giuliano alla c. 1r Piero, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Piero alla c. 1r Caterina Sforza signora di Imola e Forl�� 1463-1509, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come madonna di Forl��alla c. 1r Giovanni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Giova(n)ni alla c. 1r Maso Buosi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Maso de buosi alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/36
Lettera, Castrocaro 1495-12-14 ( Nel testo: "die xiiij Dece(m)bris MCCCCLXXXXV". )
mm. 290x216; estesa macchia di umido nella parte superiore della carta.)
A c. 1v indirizzo: "viris liberta(tis) Reip(ublice) (floren)tine (obser)vandissimis"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "36", numero del documento all'interno della cassetta; sopra, a penna, "144", relativo ad un'antica cartula...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/11/2008 16.39.33 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_36]
mittente: Battista Machiavelli, mittente ( DBI; Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Baptista alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nic(c)olao Machiavello alla c. 1v Totto Machiavelli 1475-1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come totto alla c. 1r Bernardo Machiavelli 1503-1564, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come vigliuolo alla c. 1r Giacomo Serra cardinale di San Clemente ; m. 1517, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come S(an)c)to cleme(n)te alla c. 1r Andrea rettore della pieve di San Piero a Sillano, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come dono A(n)drea alla c. 1r Francesco Minerbetti canonico fiorentino, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come alminerbetto alla c. 1r Rinaldo Orsini m. 1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come nostro arcivescovo alla c. 1r Isacco Argiropulo 1448?-1508, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come isac alla c. 1r Giovanni Argiropulo professore di letteratura greca e filosofia aristotelica ; 1416-1486, nome citato ( EI; Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come dellargirolopo greco alla c. 1r Leo papa ; 10. ; 1475-1521, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come delcardinale demedici alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/20
Lettera, Firenze 1503-11-09 ( Nel testo: "Die 9 Nove(m)bris 1503". )
mm. 302x207; macchie di umido.)
A c. 1v indirizzo: "Egregio viro Nic(c)olao Machiavello rei p(publice) flore(n)tine oratori h(o)n(oran)do. Rome"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "20", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima car...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/01/2009 10.09.50 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_20]
mittente: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Frat(er) Bl(asius) alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come N. Maclavello alla c. 1v Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Duca alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( Il nome �� in cifra.; EC ) Bernardo Machiavelli 1503-1564, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Il vostro figluolo alla c. 1r Marietta Corsini moglie di Niccol�� Machiavelli ; m. 1552, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come la marietta alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/21
Lettera, Firenze 1503-11-15 ( Nel testo: "Die 15 (novem)bris 1503". )
mm. 290x217.)
A c. 1v , capovolto, l'indirizzo: "N. Maclavello secretario Flo(rentino) Romae suo hon(oran)do"; traccia del sigillo.
Alcune parti della lettera sono in cifra e decifrate in un foglio moderno, inserito nella camicia.
A c. 1r, in alto a destra,...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/01/2009 11.03.05 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_21]
mittente: Piero Soderini 1452-1522, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Petrus d(e) Soderinis alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao d(e) machiavellis alla c. 1v Giovanni Antonio marchese dal Monte di Santa Maria ; uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Il marchese dal mo(n)te alla c. 1r Giovanni conte di Carpegna, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Giova(n)ni di Carpigna alla c. 1r Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Duca vale(n)tino alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/47
Lettera, Firenze 1502-11-15 ( Nel testo: "die 15 nove(m)bris 1502". )
mm. 175x20; un'estesa macchia di umido occupa quasi l'intera carta.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro Nicolao d(e) machiavellis secretario Flor(enti)no amico caro"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "47", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Bibliotec...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/01/2009 13.16.42 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_47]
mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Alexander Nasius alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nic)colaio de Machiavelljs alla c. 1v Matteo daCaprigliola , nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come matteo da Capriglola alla c. 1r Morello daCampo Giallo, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come morello daCa(m)po Giallo alla c. 1r Granico, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come granicho alla c. 1r Rosso, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Rosso alla c. 1r Piero Guicciardini 1454-1513, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Guicciadino Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come imp(er)adore alla c. 1r Piero Soderini 1452-1522, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ex(cellen)tia del Ghonfaloniere alla c. 1r Rosaro bandito romano, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come rosaro Romano alla c. 1r Alfonso, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come alfonso alla c. 1r Lodovico conte, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Conte L(odovi)co alla c. 1r Biagio Buonaccorsi 1472-1525, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come biagio alla c. 1r , nome citato ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come x alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/58
Lettera, Cascina 1507-11-12 ( Nel testo: "Die xij nove(m)bris) 1507". )
mm. 292x211.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro (Nic)colaio de Machiavelljs Segretario Fl(orentino) et Compatrj Suo. Florentiae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "58", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima cart...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/02/2009 12.10.57 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_58]
mittente: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Frat(er) B(lasius) alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao Maclavello alla c. 1v Bernardo Nasi commissario dei Fiorentini ; fl. 1494-1499, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Bernardo nasi alla c. 1v (Scritto sul bigliettino incollato sopra l'indirizzo.) Piero Guicciardini 1454-1513, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Guicciardino alla c. 1v (Scritto sul bigliettino incollato sopra l'indirizzo.) Giustiniano, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Justiniano alla c. 1r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come imperatore alla c. 1r Iacopo Doffi mercante fiorentino, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come iacopo doffi alla c. 1r Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Bernardo de ricci alla c. 1r Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come el Cath(oli)co alla c. 1r Giovan Vittorio Soderini 1460-1528, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovanvict(ori)o alla c. 1r Alamanno Salviati politico fiorentino ; m. 1509, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Alamanno alla c. 1r Francesco di Lorenzo di Lorenzo politico f Gualterotti politico fiorentino ; 1456-1509, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Elgualterotto alla c. 1r Niccol�� Del Nero, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come niccolo del nero alla c. 1r Bastiano daCastiglione condottiero, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come bastiano da Castglione alla c. 1r Jacopo d' d' signore Appiano signore di Piombino ; 4. ; m. 1510 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)re di Piombino alla c. 1r Michelangelo Buonarroti 1475-1564, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Mich(e)lagn(o)lo alla c. 1r Lorenzo Serristori, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Canonico d(e) S(er)ristori alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/81
Lettera, Firenze 1506-09-09 ( Nel testo: "Die viiij (septem)bris 1506". )
mm. 289x214.)
A c. 1v indirizzo: "Nicolao Maclavello Secretario florentino apud Summu(m) Po(n)tificem (tam)q(uam) fratj honorando"; sopra, capovolto, in diagonale, �� incollato un bigliettino (mm. 58x17) con scritto "Bernardo nasi e d(e) dieci i(n) cambio d(e)l Gu...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/02/2009 11.44.01 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_81]
mittente: Bonaccorso Pepi, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Bonacursius de pepis alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao d(e) maclavellis alla c. 1v Basilio daBagno abate camaldolese di San Felice, nome citato ( voll.4. Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come loabbate baxilio alla c. 1r Piero monaco in San Felice , nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come do(n) piero alla c. 1r Bernardo Peruzzi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come bernardo p(er)uzi alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/90
Lettera, Bologna 1506-11-13 ( Nel testo: "die xiij nove(m)bris 1506". )
mm. 297x219.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro Nicolao d(e) maclavellis secretario fiore(n)tisuo hon(orando). Florenzie"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "90", numero del documento all'interno della cassetta; sopra, a penna, "111"...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/02/2009 17.24.42 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_90]
mittente: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Bl(asius) alla c. 1v; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao Maclavello alla c. 2v Michelangelo Buonarroti 1475-1564, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mic(he)lagnolo scultore alla c. 1r Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come alexandro alla c. 1r Francesco Soderini 1453-1524, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mo(n)s(igno)re R(everendissi)mo di Volterra alla c. 1r Iacopo Doffi mercante fiorentino, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Jacopo doffi alla c. 1r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Imp(er)a(to)re alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 1v Pierre Le Filleul vescovo di Aix ; m. 1540, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Cistero(n) alla c. 1v Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come el Cath(oli)co alla c. 1v Marietta Corsini moglie di Niccol�� Machiavelli ; m. 1552, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come m(onn)a marietta alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/105
Lettera, Firenze 1506-09-06 ( Nel testo: "6 (septem)bris 1506". )
mm. 291x213 (c. 1r); bianca c. 2r; piccole macchie di umido.)
A c. 2v l'indirizzo: "Nicolao Maclavello Secretario Flor(enti)no apud Su(m)mu(m) Ponti(ficem) Maiori hon(orand)o. Alla Corte in Casa Mons(igno)re R(everendissi)mo di Volterra"; traccia del sigillo.
Alcune frasi della lettera sono in cifra.
A c. 1...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/02/2009 10.38.49 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_105]
mittente: Iacopo Salviati politico fiorentino ; m. 1533, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Jacobus Salvjatis alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao d(e) Machiavellis alla c. 1v Clemens papa ; 7. ; 1478-1534 , nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come N(ostro) S(ignore) alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/20
Lettera, Roma 1526-11-05 ( Nel testo: "v novem(bris) M D xxvj". )
mm. 291x215.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(e)t(tabi)li viro Nicolao d(e) Machiavellis amico ch(a)rissi)mo"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "20", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 17/03/2009 16.12.57 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_20]
mittente: Filippo Valori ambasciatore fiorentino, mittente ( Dal carteggio; Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti " ); il nome �� citato nel ms. come Philippus valori alla c. 2r; nome citato: Alexander papa ; 6. ; 1431-1503, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 1r Piero Alamanni ambasciatore fiorentino, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Piero alla c. 2v Virginio Orsini condottiero di ventura ; 1445?-1497, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) Veirg(ini)o alla c. 1r Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come piero alla c. 1r Ascanio Maria Sforza cardinale del titolo dei Santi Tito e Modesto ; 1455-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignor) As(canio) alla c. 1r Francesco Cibo 1449?-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) Fr(anceschetto) alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come vincula alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 10
Lettera, Roma 1492-11-09 ( Nel testo: "Die viiij Nove(m)bris 1492". )
mm. 288x217 (c. 1r); macchie di umido e due lacerazioni su entrambe le carte.)
Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Copia di Lettera del 9 (novem)bre 1492 scritta da Roma da Filippo Valori a ... contenente notizia di quanto aveva operato presso il papa a favore dei Fiorentini. A tergo �� scritto "Con ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/05/2009 12.36.07 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_10]
mittente: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Frat(er) Blas(ius) alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come N. Maclavello alla c. 1v Niccol�� Del Bene mercante fiorentino, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Nicolo del bene alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Pontefice alla c. 1r Francesco Soderini 1453-1524, nome citato ( R(everendissi)mo Car(dina)le d(e) Sod(e)rini ); il nome �� citato nel ms. come R(everendissi)mo Car(dina)le d(e) Sod(e)rini alla c. 1v Niccol�� di Alessandro di Alessandro politico Machiavelli politico fiorentino ; cugino di Niccol�� Machiavelli ; n. 1449, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Niccolo alla c. 1r Marietta Corsini moglie di Niccol�� Machiavelli ; m. 1552, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come La Marietta alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/19
Lettera, Firenze 1503-11-02 ( Nel testo: "Die ij Nove(m)bris M D IIJ". )
mm. 293x207.)
A c. 1v indirizzo: "N. Maclavello secretario Flore(ntino) Romae suo max(ime) hon(oran)do. In casa il R(everendissi)mo Car(dina)le d(e) Sod(e)rini"; traccia del sigillo.
Alcune parti della lettera sono in cifra e decifrate in interlinea da Niccol��...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/01/2009 9.33.54 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_19]
mittente: Piero Soderini 1452-1522, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Petrus de Soderinis alla c. 1v; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao d(e) Ma(hiavellis) alla c. 2v Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come cotesto Signo)re alla c. 1r Paolo Rucellai 1464-1509, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come pagolo Rucellai alla c. 1v Giovan Pietro Arrivabene m. 1504, nome citato ( EI; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Il vescovo di urbino alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/51
Lettera, Firenze 1502-12-07 ( Nel testo: "vij dece(m)bris M D IJ". )
mm. 298x218 (c. 1r); bianca c. 2r; due estese macchie di umido su entrambe le carte; affievolito il colore dell'inchiostro; tre piccoli fori.)
A c. 2v indirizzo: "Nicolao d(e) Ma(hiavellis) Mandatario Apud Ill(ustrissimu)m (ducem) Roma(n)diole"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "51", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Bibliot...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/01/2009 15.48.30 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_51]
mittente: Giovanni Minerbetti, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Johannes de Minerbectis alla c. 1r; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)nis Dece(m) viris Liberta)is Reipu(blice) Flor(enti)ne alla c. 1v Pandolfo Petrucci politico senese; 1450?-1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Pandolpho alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/64
Lettera, Arezzo 1501-09-11 ( Nel testo: "Die xi Septe(m)bris M D J". )
mm. 170x211.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)cis D(omi)nis Dece(m) viris Liberta)is Reipu(blice) Flor(enti)ne d(omi)nis meis ob(servan)dis" ; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "64", numero del documento all'interno della cassetta; sopra, a pen...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 17/01/2009 10.25.39 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_64]
mittente: Giovanni Battista Bartolini, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Baptista Bartholinus alla c. 1r; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Dece(m)viris liber(ta)tis et Balie Reip(ublice) Fl(orenti)ne alla c. 1v Luca, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come S(igno)re Luca alla c. 1r Lorenzo Neroni vicario di Pescia, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come lorenzo neroni alla c. 1r Stefano Tarugi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Stefano Tarugi alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/7
Lettera, Cascina 1506-11-12 ( Nel testo: "Die xij Novem(bris) M D vj". )
mm. 283x204.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)cis D(omi)nis Dece(m)viris liber(ta)tis et Balie Reip(ublice) Fl(orenti)ne D(omi)nis meis obs(ervandissimis)"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "7", numero del documento all'interno della cassetta;...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/02/2009 11.40.26 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_7]
mittente: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come B(lasius) alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao Maclavello alla c. 1v Francesco Del Nero procuratore allo Studio fiorentino, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o alla c. 1r Bernardo Nasi commissario dei Fiorentini ; fl. 1494-1499, nome citato ( Il nome �� in cifra.; IBI ) Piero Soderini 1452-1522, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Soderino alla c. 1r Gian Giacomo Trivulzio uomo d'arme ; 1440-1518, nome citato ( Il nome �� in cifra.; IBI ) Iacopo Salviati politico fiorentino ; m. 1533, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Jacopo Salviati alla c. 1r Francesco di Lorenzo di Lorenzo politico f Gualterotti politico fiorentino ; 1456-1509, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o gualterotti alla c. 1r Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Catholico Re alla c. 1r Gianluigi Fieschi ammiraglio di Genova; sec. 15.1. met��; ca. 1508 , nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Gia(n)luigi alla c. 1r Pierre Le Filleul vescovo di Aix ; m. 1540, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come homo di Ays alla c. 1r Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ciamo(n)te alla c. 1r , nome citato ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come ? alla c. 1r Giuliano Lapi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Giulia(n)o Lapi alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come n(ost)ro S(igno)re alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Gonzalo de Cord�� de Cord��generale Fern��ez generale spagnolo ; 1453-1515, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Consalvo alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/83
Lettera, Firenze 1506-09-30 ( Nel testo: "Die xxx (septem)bris hora 4 noctis 1506". )
mm. 290x212; macchie di umido.)
A c. 1v indirizzo: "Nicolao Maclavello Secretario Flore(n)tino (apud) Summu(m) Po(n)tificem suo (maxi)me honorando. Alla corte"; traccia del sigillo.
Due frasi del testo sono in cifra.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "83", numero del document...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/02/2009 15.09.26 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_83]
mittente: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, mittente ( La sottoscrizione ��: "Quem nosti".; DBI ); destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao Maclavello alla c. 2v Piero Del Nero politico fiorentino ; 1440-ca. 1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come piero del nero alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/104
Lettera, Firenze 1509-12-28 ( Nel testo: "Die xxviij (demem)bris hora ij noctis 1509". )
mm. 295x218 (c. 1r); bianca c. 2r.)
A c. 2v l'indirizzo: "Nicolao Maclavello tanquam fr(at)i honorando ubi sit"; traccia del sigillo.
Alcune frasi della lettera sono in cifra.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "104", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/02/2009 18.33.51 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_104]
mittente: *Servi di *Maria, mittente ( Alecci, Antonio, "Lezioni di biblioteconomia per bibliotecari ecclesiatici", Roma, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Operarj S(anct)e m(ari)e S(er)vor(um) alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccolao d(e) (Macl)avellis alla c. 1v Zaccaria frate dei Servi di Maria, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come fra Zach(a)ria alla c. 1r Francesco Soderini 1453-1524, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come R(everendissi)mo sod(er)ini alla c. 1r Giovanni Colonna 1456-1508, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ecar(dina)le di Colo(n)na alla c. 1r Piero Soderini 1452-1522, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ill(ustrissi)mo Gonfal(oniere) alla c. 1r , nome citato ( Guida generale, II, pp. 53-54, 73 ); il nome �� citato nel ms. come 8 alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/117
Lettera, Firenze 1506-09-25 ( Nel testo: "die 25 (settem)bris M D vj". )
mm. 294x211; tracce di umido sul margine esterno della carta.)
A c. 1v indirizzo: "(Vi)ro Niccolao d(e) (Macl)avellis secret(ari)o (apud) po(n)tificem co(n)civi (c)har(issi)mo"; in alto a sinistra, di mano moderna, "Lettera curiosa e interessante"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "11...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/02/2009 10.21.06 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_117]
nome citato: Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Imp(er)atore alla c. 1r Giovan Francesco Sanseverino conte di Cajazzo ; m. 1501, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come co(n)te di chaiazo alla c. 1r Galeotto Pico della Mirandola 1437-1499, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Galeoto della mirandola alla c. 1r Gianluigi Fieschi ammiraglio di Genova; sec. 15.1. met��; ca. 1508 , nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovanluigj del fiescho alla c. 1r Adorno famiglia genovese, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Adorni alla c. 1r Lucio Malvezzi condottiero di ventura ; m. 1511, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Lucio malvezi alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 81
Lettera, 1496-10-21 ( Cfr. Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti", p. 1397; nel testo: "Die xxj oct(bris)". )
mm. 224x206.)
Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Lettera, o copia di lettera anonima del 21 ottobre... coll'avviso della venuta dell'Imperatore da Rapallo alla Spezia per terra, e del suo imbarco per andare a Pisa per bocca d'Arno, con...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/06/2009 11.41.53 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_81]
altra relazione di D.I.: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI )
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/62
Lettera, 1512-01-23 ( Nel testo: "adj 23 di Giennaio hore 16"; a c. 1v, di mano di Niccol�� Machiavelli, "1511", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 332x223; carta lacerata e restaurata.)
La lettera �� priva di firma e di indirizzo.
A c. 1v, in verticale, vicino al margine esterno, a penna, di mano di Niccol�� Machiavelli: "1511 Li Spagnoli ad ca(m)po ad bologna".
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "62", numero del documento all'inte...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/03/2009 14.03.13 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_62]

