Risultati ricerca
mittente: Francesco Vettori 1474-1539, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come fra(n)c(iscu)s Vict(oriu)s alla c. 2r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come nicolo di m(es)s(er) b(er)n(ard)o machiavelli alla c. 2v Cristoforo Sernigi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come (cristo)dano S(er)nigi alla c. 1r Claudius Caesar Nero imperatore romano ; 37-68, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come nerone alla c. 1r Giuliano Brancacci, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come il bra(n)caccio alla c. 1r Clemens papa ; 7. ; 1478-1534 , nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come il Cardinale demedici alla c. 1v Giuliano de' de' 1479-1516 Medici 1479-1516, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come il mag(nifi)co Ju(liano) alla c. 1v Pietro Ardinghelli 1470-1526, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come p(ie)ro ardinghelli alla c. 1v Sano, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come S(er) Sano alla c. 1v Tommaso , nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come S(er) To(m)maxo alla c. 1v Giovanni Rucellai 1475-1525, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Giova(n)ni Rucellaj alla c. 1v Giovanni Girolami 1470-1532, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Giova(n) girolamj alla c. 1v Plutarchus 46?-ca. 129, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come plutarcho alla c. 1v Appianus sec. 2., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come appiano alexa(n)drino alla c. 1v Gaius Svetonius Tranquillus 70-126, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come svetonio alla c. 1v Aelius Lampridius sec. 3., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come la(m)pridio alla c. 1v Aelius Spartianus sec. 3.-4., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Spartiano alla c. 1v Procopius Caesariensis sec. 6., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come procopio alla c. 1v Herodianus Syrus 170-250, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come herodano alla c. 1v Ammianus Marcellinus sec. 4., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come a(m)miano m(ar)cellino alla c. 1v Giavambattista Nasi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Giova(m)batista nasi alla c. 1v , nome citato ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)ri x alla c. 1v Filippo Casavecchia 1472- post 1520, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come filippo alla c. 2r Giovanni Machiavelli, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come g(iovann)i machiavellj alla c. 2r Ciaio, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) ciaio alla c. 2r Donato Del Corno, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come donato alla c. 2r Bernardo Dovizi cardinale ; 1470-1520, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come b(er)n(ard)o dabibbiena alla c. 2r Frosino da da sec. 15. Panzano sec. 15.- 16., nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984; IBI ); il nome �� citato nel ms. come pa(n)zano alla c. 1r Titus Livius 59 a.C.-17 d.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come livio alla c. 1v Gaius Sallustius Crispus 86-ca. 34 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Salustio alla c. 1v Publius Cornelius Tacitus 54?-ca. 118, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cornelio tacito alla c. 1v Lucius Anneus Florus sec. 1.-2., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Lucio floro alla c. 1v Leo papa ; 10. ; 1475-1521, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/26
Lettera, Roma 1513-11-23 ( Nel testo: "die 23 nove(m)b(ris) 1513". )
mm. 293x215 (c. 1r).)
A c. 2v, in verticale, l'indirizzo: "Spec(tabili) Viro nicolo di m(es)s(er) b(er)n(ard)o machiavelli. In Firenze"; sopra, di mano di Niccol�� Machiavelli, "1513 23 nov(embre)"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "26", numero de...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/03/2009 9.20.32 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_26]
Bertelli, Gualtiero [autore]; Bertelli, Gualtiero [interprete]
Fondamente nove
Modena : ALA BIANCA GROUP, 1990?1990
Fa parte di: Mi voria saver {IT-DDS0000002454000000}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000002454000100]
mittente: Francesco Vettori 1474-1539, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come fra(n)c(iscu)s vict(oriu)s alla c. 2r Clemens papa ; 7. ; 1478-1534 , mittente ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le demedicj alla c. 1v; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come nicolo di m(es)s(er) b(er)n(ard)o machiavellj alla c. 2v Filippo Casavecchia 1472- post 1520, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Casavechia alla c. 1r Giuliano Brancacci, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come bra(n)caccio alla c. 1r Sano, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come S(er) Sano alla c. 1v Giuliano de' de' 1479-1516 Medici 1479-1516, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giuliano alla c. 1v Francesco Soderini 1453-1524, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Cardinale desoderini alla c. 1r Piero Soderini 1452-1522, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come piero alla c. 1v ; Go(n)faloniere alla c. 1v Donato Del Corno, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come donato alla c. 2r Pietro Ardinghelli 1470-1526, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come p(ie)ro alla c. 2r Giovanni Machiavelli, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come g(iovann)i machiavellj alla c. 2r Manente , nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come m(aestr)o mane(n)te alla c. 2r Iacopo Gianfigliazzi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o gia(n)figlazi alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/27
Lettera, Roma 1513-12-24 ( Nel testo: "Adj 24 didice(m)bre 1513". )
mm. 297x220 (c. 1r).)
A c. 2v, in verticale, l'indirizzo: "Spectabili Viro nicolo di m(es)s(er) b(er)n(ard)o machiavellj. Infirenze"; sopra, di mano di Niccol�� Machiavelli, "1513 14 dic(embre)"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "27", numero del d...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/03/2009 12.47.30 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_27]
Beltrami, Wolmer
Orchestra Wolmer Beltrami [interprete]; Sciorilli [autore]
T'aspettero' alle nove
Italia : CETRA1940-1960
Fa parte di: Questa sera {IT-DDS0000043345000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000043345000200]
Latilla, Mario <1896-1970>
Gianipa, E. [autore]; Raimondo [autore]
Verso le nove
Italia : COLUMBIA1920-1959
Fa parte di: Verso le nove {IT-DDS0000055168000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000055168000100]
Raes, Godfried-Willem
De Fleyt, Karin [interprete]; Maes, Marc [interprete]
Fuga otto nove
New York : EXPERIMENTAL INTERMEDIA FOUNDATION1995
Fa parte di: Logos works {IT-DDS0000012777000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000012777000700]
Lega di Cultura di Piadena
Le nove di Roma
1975-2005
Fa parte di: Archivio Circolo Gianni Bosio. Fondo Roma e Lazio 131 {IT-DDS0000090487000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica; registrazione sonora di ambiente - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000090487000900]
Tesi, Riccardo [interprete]; Vaillant, Patrick [interprete]
Nove dai corporacions
Paris : AUDIVIS1992
Fa parte di: Musiques traditionnelles aujourd'hui {IT-DDS0000010153000000}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000010153000200]
Orchestra Ferruzzi
D'Archiadi [autore]; Di Lazzaro [autore]
Selezione di nove Fox-Trot
Italia : COLUMBIA1900-1950
Contiene: "Mia cara signorina"; "Marilu'" ecc
Fa parte di: Selezione di otto One Step {IT-DDS0000036895000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000036895000200]
Crivel
Frati [autore]; Talamo, Ines [interprete]; Warren [autore]
Alle nove meno un quarto
Italia : COLUMBIA1930-1959
Fa parte di: Alle nove meno un quarto {IT-DDS0000039634000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000039634000100]
Remark e i suoi solisti
Warren, Harry <1893-1981> [autore]
Alle nove meno un quarto
s.l. : BRUNSWICK1900-1950
Fa parte di: Una spagnola di Nola! {IT-DDS0000041848000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000041848000200]
mittente: Francesco Vettori 1474-1539, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o Vettorj alla c. 2r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come nicolo machiavellj alla c. 2v Filippo Casavecchia 1472- post 1520, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come filippo alla c. 1r Giuliano Brancacci, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come bra(n)caccio alla c. 1r Sano, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come ser sano alla c. 1r Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come alex(andr)o nasi alla c. 1v , nome citato ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come S(ignori) x alla c. 1v Costanza vedova romana, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come costa(n)cia alla c. 1v Piero Del Bene, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come p(ie)ro delbene alla c. 1v Donato Del Corno, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come donato alla c. 2r Manente , nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come m(aestr)o mane(n)te alla c. 2r Donato Bossi grammatico, nome citato ( Dal carteggio; Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come donato bossi alla c. 1r Iacopo Gianfigliazzi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o gia(n)figlazi alla c. 1r Leo papa ; 10. ; 1475-1521, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come N. S. alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/28
Lettera, Roma 1514-01-18 ( Nel testo: "adi 18 dige(n)naio 1513", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 298x218 (c. 1r); macchie di umido in corrispondenza delle piegature delle carte.)
A c. 2v, in verticale, l'indirizzo: "(Sp)ectabili Viro nicolo machiavellj. In Firenze"; sotto, capovolto, di mano di Niccol�� Machiavelli, "1513 18 jan(uarii)"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "28", numero del documento all'...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/03/2009 14.05.08 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_28]
mittente: Francesco Vettori 1474-1539, mittente ; il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o Vettori alla c. 1v; destinatario: Niccol��achiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come nic(ol)o mio alla c. 1r Lena Capponi moglie di Francesco Vettori, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come donna alla c. 1r Filippo Casavecchia 1472- post 1520, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come filippo alla c. 1v Giuliano Brancacci, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Giuliano alla c. 1v Pietro Ardinghelli 1470-1526, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come p(ie)ro ardinghellj alla c. 1v Anton Francesco degli degli 1486-1537 Albizzi 1486-1537, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come a(n)to(n)fra(n)cesc)o alla c. 1v Bernardo Rucellai politico fiorentino ; 1448-1514, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come b(er)n(ard)o Rucellaj alla c. 1v Riccio diDonato cinedo, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come riccio didonato alla c. 1v Donato Del Corno, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come donato alla c. 1v Sano, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Ser Sano alla c. 1v Lorenzo de' de' 1492-151 Medici 1492-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Lor(enz)o alla c. 1v Piero di Paolo di Paolo 1500-1 Vettori 1500-1517, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come p(ie)ro mio nipote alla c. 1r Riccia cortigiana fiorentina, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come lariccia alla c. 1v Iacopo Gianfigliazzi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o gia(n)figlazi alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/29
Lettera, Roma 1514-02-09 ( Nel testo: "Adj 9 febraio 1513", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 292x215.)
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "29", numero del documento all'interno della cassetta.
A c. 1v timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale; in verticale, vicino al margine esterno, ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/03/2009 15.29.49 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_29]
mittente: Francesco Vettori 1474-1539, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come fra(n)c(iscus) alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come nicolo di m(esser) Bernardo Machiavellj alla c. 1v Totto Machiavelli 1475-1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come totto alla c. 1r Filippo Casavecchia 1472- post 1520, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come filippo alla c. 1r Giovanni Cavalcanti, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come g(iovann)i cavalca(n)ti alla c. 1r Leo papa ; 10. ; 1475-1521, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/80
Lettera, Roma 1513-03-15 ( Nel testo: "die 15 m(ar)tij 1512", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 225x218; piccoli fori e macchie d'inchiostro.)
A c. 1v, in verticale, l'indirizzo: "Al mio caro cho(m)pare nicolo di m(esser) Bernardo Machiavellj i(n) fire(n)ze"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "80", numero del documento all'interno della cassetta; accanto, a penna, "22...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/03/2009 11.56.49 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_80]
mittente: Niccolò Machiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: Francesco Vettori 1474-1539, destinatario ( IBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ) Matthaus Lang von Wellenburg m. 1540, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); nome citato nel ms. come m(onsigno)re di gursa alla c. 2v Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come imperadore alla c. 2v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come el re alla c. 3r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come papa alla c. 2v Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come re di Spagna alla c. 2r Gonzalo de Cordó de Cordógenerale Fernáez generale spagnolo ; 1453-1515, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come co(n)salvo alla c. 2r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/55
Lettera, Firenze 1513-04-29 ( La data non è espressa: la lettera è una minuta. )
mm. 291x220 (c. 1r).)
Luogo di destinazione: Roma.
A c. 1r, in alto, a destra, a lapis, "55", numero del documento all'interno della cassetta - il numero èipetuto anche nel secondo bifolio, a c. 3r, sempre in alto a desta, con matita blu; a cc. 1r e 3r, in alto a sinistra...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/07/2008 16.04.03 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_55]
mittente: Battista Machiavelli, mittente ( DBI; Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Baptista alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nic(c)olao Machiavello alla c. 1v Totto Machiavelli 1475-1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come totto alla c. 1r Bernardo Machiavelli 1503-1564, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come vigliuolo alla c. 1r Giacomo Serra cardinale di San Clemente ; m. 1517, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come S(an)c)to cleme(n)te alla c. 1r Andrea rettore della pieve di San Piero a Sillano, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come dono A(n)drea alla c. 1r Francesco Minerbetti canonico fiorentino, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come alminerbetto alla c. 1r Rinaldo Orsini m. 1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come nostro arcivescovo alla c. 1r Isacco Argiropulo 1448?-1508, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come isac alla c. 1r Giovanni Argiropulo professore di letteratura greca e filosofia aristotelica ; 1416-1486, nome citato ( EI; Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come dellargirolopo greco alla c. 1r Leo papa ; 10. ; 1475-1521, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come delcardinale demedici alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/20
Lettera, Firenze 1503-11-09 ( Nel testo: "Die 9 Nove(m)bris 1503". )
mm. 302x207; macchie di umido.)
A c. 1v indirizzo: "Egregio viro Nic(c)olao Machiavello rei p(publice) flore(n)tine oratori h(o)n(oran)do. Rome"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "20", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima car...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/01/2009 10.09.50 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_20]
mittente: Piero Soderini 1452-1522, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Petrus d(e) Soderinis alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao d(e) machiavellis alla c. 1v Giovanni Antonio marchese dal Monte di Santa Maria ; uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Il marchese dal mo(n)te alla c. 1r Giovanni conte di Carpegna, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Giova(n)ni di Carpigna alla c. 1r Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Duca vale(n)tino alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/47
Lettera, Firenze 1502-11-15 ( Nel testo: "die 15 nove(m)bris 1502". )
mm. 175x20; un'estesa macchia di umido occupa quasi l'intera carta.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro Nicolao d(e) machiavellis secretario Flor(enti)no amico caro"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "47", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Bibliotec...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/01/2009 13.16.42 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_47]
mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Alexander Nasius alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nic)colaio de Machiavelljs alla c. 1v Matteo daCaprigliola , nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come matteo da Capriglola alla c. 1r Morello daCampo Giallo, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come morello daCa(m)po Giallo alla c. 1r Granico, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come granicho alla c. 1r Rosso, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Rosso alla c. 1r Piero Guicciardini 1454-1513, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Guicciadino Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come imp(er)adore alla c. 1r Piero Soderini 1452-1522, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ex(cellen)tia del Ghonfaloniere alla c. 1r Rosaro bandito romano, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come rosaro Romano alla c. 1r Alfonso, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come alfonso alla c. 1r Lodovico conte, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Conte L(odovi)co alla c. 1r Biagio Buonaccorsi 1472-1525, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come biagio alla c. 1r , nome citato ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come x alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/58
Lettera, Cascina 1507-11-12 ( Nel testo: "Die xij nove(m)bris) 1507". )
mm. 292x211.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro (Nic)colaio de Machiavelljs Segretario Fl(orentino) et Compatrj Suo. Florentiae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "58", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima cart...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/02/2009 12.10.57 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_58]
mittente: Bonaccorso Pepi, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Bonacursius de pepis alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao d(e) maclavellis alla c. 1v Basilio daBagno abate camaldolese di San Felice, nome citato ( voll.4. Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come loabbate baxilio alla c. 1r Piero monaco in San Felice , nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come do(n) piero alla c. 1r Bernardo Peruzzi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come bernardo p(er)uzi alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/90
Lettera, Bologna 1506-11-13 ( Nel testo: "die xiij nove(m)bris 1506". )
mm. 297x219.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro Nicolao d(e) maclavellis secretario fiore(n)tisuo hon(orando). Florenzie"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "90", numero del documento all'interno della cassetta; sopra, a penna, "111"...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/02/2009 17.24.42 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_90]
mittente: Filippo Valori ambasciatore fiorentino, mittente ( Dal carteggio; Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti " ); il nome �� citato nel ms. come Philippus valori alla c. 2r; nome citato: Alexander papa ; 6. ; 1431-1503, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 1r Piero Alamanni ambasciatore fiorentino, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Piero alla c. 2v Virginio Orsini condottiero di ventura ; 1445?-1497, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) Veirg(ini)o alla c. 1r Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come piero alla c. 1r Ascanio Maria Sforza cardinale del titolo dei Santi Tito e Modesto ; 1455-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignor) As(canio) alla c. 1r Francesco Cibo 1449?-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) Fr(anceschetto) alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come vincula alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 10
Lettera, Roma 1492-11-09 ( Nel testo: "Die viiij Nove(m)bris 1492". )
mm. 288x217 (c. 1r); macchie di umido e due lacerazioni su entrambe le carte.)
Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Copia di Lettera del 9 (novem)bre 1492 scritta da Roma da Filippo Valori a ... contenente notizia di quanto aveva operato presso il papa a favore dei Fiorentini. A tergo �� scritto "Con ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/05/2009 12.36.07 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_10]
Da Milano, Giovanna
Masetti, E. [autore]
Alla mattina mi alzo alle nove
Italia : FONIT1900-1950
Canzone popolare dell'Italia settentrionale
Personaggi e interpreti: soprano ; Da_Milano, Giovanna
Fa parte di: Cara mamma {IT-DDS0000040914000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000040914000200]