Risultati ricerca
mittente: Francesco Vettori 1474-1539, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come fra(n)c(esc)o alla c. 1v; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccolao Maclavellis alla c. 2v Roberto Acciaiuoli 1467-1547, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Ruberto alla c. 1r Marcantonio Colonna principe di Salerno ; uomo d'arme ; 1478-1522, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come marcha(n)toni Colo(n)na alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come po(n)tefice alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re difrancia alla c. 1r Fran��s Guillaume de de cardinale ; 1478-15 Clermont cardinale ; 1478-1541, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come mo(n)S(igno)re daus alla c. 1r Alfonso d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1476-1534, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come duca di ferrara alla c. 1r Karl imperatore ; 5. ; 1500-1558., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come il nipote alla c. 1v Giovanni Canacci, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come g(iovann)i Canaccj alla c. 1v Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come i(m)p(er)adore alla c. 1v Filippo Casavecchia 1472- post 1520, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come filippo alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/66
Lettera, Firenze 1510-08-03 ( Nel testo: "adj 3 diagosto 1510". )
mm. 298x212; macchie di umido lungo i margini interno ed esterno della carta.)
A c. 1v indirizzo: "Spectabilj Viro Niccolao Maclavellis Secretario florentino apud (christianissimu)m Rege(m) franciae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "66", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima ca...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/03/2009 10.48.41 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_66]
Banda B. Somma <Chianciano Terme> [interprete]; Coscia, Gianni [interprete]; Di Leonardo, Marcello [interprete]; Lena, Battista [autore]; Lena, Battista [interprete]; Mirabassi, Gabriele [interprete]; Pietropaoli, Enzo [interprete]; Rava, Enrico [interprete]; Scatena, Paolo [direttore d'orchestra]
Ferie diagosto
France : LABEL BLEU1997
Personaggi e interpreti: accordeon ; Coscia, Gianni. batterie ; Di_Leonardo, Marcello. clarinette ; Mirabassi, Gabriele. contrebasse ; Pietropaoli, Enzo. guitare ; Lena, Battista. trompette ; Rava, Enrico
Fa parte di: Battista Lena - Banda Sonora {IT-DDS0000012799000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000012799000600]
mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ) Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come re alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/123
Lettera, Firenze 1510
mm. 89x208 (c. 1r); sono due biglietti staccati: uno cifrato, l'altro decifrato; bianche cc. 1v e 2v.)
Post-scriptum in cifra; sono due biglietti staccati: uno �� cifrato, l'altro �� il decifrato di mano di Niccol�� Machiavelli.
A cc. 1r e 2r , in alto a destra, a lapis, "123", numero del documento all'interno della cassetta; accanto "158" e "159" rel...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/04/2009 10.35.47 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_123]
mittente: Piero Soderini 1452-1522, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Petrus de Soderinis alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Machavello alla c. 1r Marcantonio Colonna principe di Salerno ; uomo d'arme ; 1478-1522, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Mar. Antonio alla c. 1r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re de Romani alla c. 1r Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come duca alla c. 1r Gianluigi Fieschi ammiraglio di Genova; sec. 15.1. met��; ca. 1508 , nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) gia(n) luigi alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come re alla c. 1r Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come m(onsigno)re aubertet alla c. 1r Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come alexandro alla c. 1r Ottaviano Fregoso condottiero ; 1470-1524, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come ottaviano fregoso alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/111
Lettera, Firenze 1510-06-27 ( Nel testo: "die xxvij Junij 1510". )
mm. 293x218 (c. 1r); bianca c. 2r; foro vicino al margine superiore di entrambe le carte.)
A c. 2v l'indirizzo: "Amico mio Car(issi)mo Machavello Mad(atario) Flor(enti)no apud (christianissim)am (maiesta)tem. (Alla Cort)e del Re (christianissi)mo"; traccia del sigillo.
Quasi tutta la lettera �� in cifra e decifrata in interlinea da Nicco...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/02/2009 15.32.56 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_111]
mittente: Matteo Niccolini oratore fiorentino, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ) Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( IBI ) Obietto Fieschi 1435-1497, nome citato ( IBI ) Lorenzo Fieschi governatore di Roma ; m. 1519, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ) Marcantonio Colonna principe di Salerno ; uomo d'arme ; 1478-1522, nome citato ( Argegni ) Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ) Achille De Grassis cardinale ; 1463-1523, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ) Adriano di Corneto di Corneto cardinal Castelli cardinale ; m. 1524, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ) Costantino Arianiti Comneno patrizio veneziano ; 1456?-1530, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ) Henry re d'Inghilterra ; 8. ; 1491-1547., nome citato ( EI ) Matthaus Lang von Wellenburg m. 1540, nome citato ( Lang von Wellenburg, Matthaus <m. 1540> ) Francesco Maria Della Rovere duca di Urbino ; 1. ; 1490-1538, nome citato ( EC )
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/140
Lettera, Roma 1510-08-05 ( Nel testo: "Die v augusti 1510". )
mm. 296x220 (c. 1r); bianca c. 2v.)
La lettera �� in cifra; �� una copia: mancano luogo e firma, ma sno entrambi desumibili dalla lettera a cui �� allegata.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "140", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Bibliotec...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/04/2009 11.58.48 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_140]
mittente: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Blas(ius) alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao Maclavello alla c. 1v Marcello Virgilio Adriani 1464-1521, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Marc(ello) alla c. 1r Alessandra Ficino moglie di Biagio Buonaccorsi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come lamia donna alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/23
Lettera, Firenze 1510-08-22 ( Nel testo: "Die xxij Augusti 1510". )
mm. 297x218; macchie di umido in corrispondenza delle piegature e lungo il margine interno della carta.)
A c. 1v indirizzo: "Nicolao Maclavello Secretario Florentino suo plurim(e) hon(oran)do. Incorte d(e)l (Cristianissi)mo Re"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "23", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/03/2009 10.49.49 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_23]
mittente: Piero Bini mercante fiorentino ; luogotenente di Francesco Pitti, mittente ( Dal carteggio; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Piero Bini Luogho tene(n)te difranc(esc)o Pitti alla c. 1r Girolamo de' de' consiglie Nobili consigliere, mittente ( Dal carteggio; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Girolamo denobili consigliere alla c. 1r Luigi Cei consigliere, mittente ( Dal carteggio; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Luigi Cei consilliere alla c. 1r; nome citato: Francesco Pitti console, nome citato ( Dal carteggio; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come difranc(esc)o Pitti co(n)solo alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come m(aes)ta delRe alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)pa alla c. 1r Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 1r Niccol�� Alamanni fl. 1495-1509, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccholo Alamanni alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/24
Lettera, Lione 1510-08-19 ( Nel testo: "addi xviiij daghosto 1510". )
mm. 330x217; macchie di umido.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Sp(ectabi)li viro Niccholo machiavelli S(ecreta)rio della Repubicha fiorentina. In Corte del (Cristianissi)mo Re"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "24", numero del documento all'interno del...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/03/2009 11.22.41 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_24]
mittente: Piero Soderini 1452-1522, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Petrus de Soderinis alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao (Macla)vello alla c. 2v Marcantonio Colonna principe di Salerno ; uomo d'arme ; 1478-1522, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mar(co) Ant(onio) alla c. 1r Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Alex(and)ro Nasi alla c. 1r Alberto daCarpi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Alb(er)to da Carpi alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come maesta alla c. 1r (In cifra, decifrato in interlinea da Niccol�� Machiavelli.) Roberto Acciaiuoli 1467-1547, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come ruberto alla c. 1r (In cifra, decifrato in interlinea da Niccol�� Machiavelli.) Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come robertet alla c. 1r (In cifra, decifrato in interlinea da Niccol�� Machiavelli.) Fregoso famiglia genovese, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come p(ar)te fregosa alla c. 1r (In cifra, decifrato in interlinea da Niccol�� Machiavelli.)
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/61
Lettera, Firenze 1510-07-26 ( Nel testo: "die xxvj Iulij 1510". )
mm. 289x214 (c. 1r); bianche cc. 1v-2r.)
Molte parti della lettera sono in cifra e decifrate in interlinea da Niccol�� Machiavelli.
A c. 2v indirizzo: "Amico n(ost)ro (carissi)mo Nicolao (Macla)vello Mamdata(rio) apud (Christanissim)am [...]. (Alla cort)e del Re (Christanissi)mo."; traccia ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/03/2009 12.40.12 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_61]
mittente: Luppi addetto alla cancelleria, mittente ( Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti" ); destinatario: Niccolò Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); nome citato nel ms. come viro Nicolao maclaello [ma]ndatario et secretario flor(enti)no alla c. 2v Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ) Alfonsina Orsini moglie di Pietro II de' Medici ; 1472-1520, nome citato ( EI ) Girolami, nome citato
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/3
Lettera, Firenze 1510-07-14 ( Nel testo: " Florentie die XIIII 1510". )
mm. 293x214 (c. 1r); bianca c. 2r; macchie di umido a c. 2v.)
La lettera è interamente in cifra.
A c. 2v indirizzo "viro Nicolao maclavello [ma]ndatario et secretario flor(enti)no [a]pud Regem (christianissimu)m suo honorando"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis "3", numerazione attuale del...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/06/2008 15.42.21 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_3]
mittente: Niccolò Machiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); nome citato nel ms. come asignori dieci alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ; nome citato nel ms. come re alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come papa alla c. 1r Roberto Acciaiuoli 1467-1547, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); nome citato nel ms. come ruberto alla c. 1v Matthaus Lang von Wellenburg m. 1540, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); nome citato nel ms. come m(onsigno)re di gursa alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/48
Lettera, Tours 1510-09-10 ( Nel testo: "addi dieci di septembre 1510". )
mm. 283x209; due piccoli fori al centro della carta.)
A c. 1r, in alto, a destra, a lapis, "48", numero del documento all'interno della cassetta; sempre a c. 1r , in alto, a destra, a penna, "87", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", co...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/07/2008 16.46.46 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_48]
mittente: Francesco Soderini 1453-1524, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)lis vilt(erranus) alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao Machavello alla c. 1v Angelo Leonini m. 1517, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come arcivesco(vo) or(ato)re pontificio alla c. 1r Giovanni Girolami 1470-1532, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gio(vanni) gir(ola)mi alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Papa alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come cotesto p(ri)ncipe alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/112
Lettera, Firenze 1510-06-28 ( Nel testo: "xxviij Junij M D X". )
mm. 282x200.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro d(omi)no Nicolao Machavello Pro Ex(cel)sa Rep(ublica) Florentina apud (christianissi)mum Regem Comp(at)ri n(ost)ro Car(issi)mo. Alla corte"; sotto, il mittente: "F. de soderinis Basilice xij Ap(osto)lorum p(res)b...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/02/2009 16.02.45 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_112]
mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Decem viri Liber(ta)tis et Balie R(ei) P(ublice) Florentine alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao (macla)vello alla c. 2v Zerino corriere, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come zerino alla c. 1r Roberto Acciaiuoli 1467-1547, nome citato ( IBI ) Matteo Niccolini oratore fiorentino, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ) Francesco Pandolfini politico fiorentino ; 1466-1520, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ) Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI )
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/139
Lettera, Firenze 1510-08-07 ( Nel testo: "Die vij Augusti" M D X". )
mm. 292x214 (c. 1r).)
La lettera �� quasi interamente in cifra, ad eccezione delle prime due righe; la terza riga �� decifrata in interlinea da Niccol�� Machiavelli.
A c. 2v indirizzo: "viro Nicolao (macla)vello florentino (secreta)rio et mandata)rio R(everendissi)mo apud...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/04/2009 11.14.12 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_139]
mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Dieci di libert�� e Balia della Repu(bbli)ca Fiorenti(na) alla c. 1r; copista: Marcello Virgilio Adriani 1464-1521, copista ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Marcel(us) alla c. 1r Niccol�� Machiavelli 1469-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccol�� Machiavelli alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/152
Lettera, Firenze 1510-12-02 ( Nel testo: "Die ij Decembris M D X". )
mm. 216x296 (c. 1r); bianche cc. 1v-2r; recisi i margini, superiore ed inferiore, di c. 2.)
Mano di Marcello Virgilio Adriani, che sottoscrive la lettera: "Marcel(us)".
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "152", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda tra...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 14/04/2009 10.51.04 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_152]
mittente: Roberto Acciaiuoli 1467-1547, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Robertus Acciaiolus alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccolao Maclavello alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come lamico alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 1r Troiano Caracciolo duca di Melfi ; 1488- ca. 1535, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Principe di Melfi alla c. 1r (In cifra.) Francesco Vettori 1474-1539, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Vectorio alla c. 1r Carlo Domenico Del Carretto cardinale ; m. 1514, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come finale alla c. 1r Bartolomeo Valori mercante fiorentino, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come valori alla c. 1r Teodoro Trivulzio uomo d'arme ; 1454-1532, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come Teodoro alla c. 1r (Il nome �� in cifra.)
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/63
Lettera, Blois 1510-10-21 ( Nel testo: "Die xxj Octobris M D X". )
mm. 324x224; macchie di umido lungo il margine esterno della carta.)
Una frase �� in cifra.
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li Secr(etari)o Ex(cel)se Reipub(lice) Flor(enti)ne Niccolao Maclavello Comp(at)ri Car(issi)mo. In Florentia"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "63", numero del documento al...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/03/2009 14.38.46 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_63]
mittente: Roberto Acciaiuoli 1467-1547, mittente ( DBI ); destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccolao Maclavello alla c. 1v Teodoro Trivulzio uomo d'arme ; 1454-1532, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Teodoro alla c. 1r (Il nome �� in cifra e decifrato in interlinea da Niccol�� Mchiavelli.) Ercole , nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) hercole alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come re alla c. 1r (In cifra e decifrato in interlinea da Niccol�� Mchiavelli.) Piero Soderini 1452-1522, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ex(cellen)tia del G(onfalonier)e alla c. 1r Quattrofoys monsignore, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Cattrofoys alla c. 1r (Il nome �� in cifra e decifrato in interlinea da Niccol�� Mchiavelli.)
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/64
Lettera, Blois 1510-10-10 ( Nel testo: "Die x Octobris M D X". )
mm. 245x212; estesa macchia di umido; lacerato il margine inferiore della carta.)
Una parte della lettera �� in cifra e decifrata in interlinea da Niccol�� Machiavelli.
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li Viro Niccolao Maclavello Secr(etari)o Ex(cel)si P(opu)li flor(enti)ni Car(issi)mo. In Florentia"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/03/2009 15.44.34 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_64]
mittente: Roberto Acciaiuoli 1467-1547, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Rob(erto) Ac(ciaiuoli) alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccolao Maclavello alla c. 1v Riccia cortigiana fiorentina, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come riccia alla c. 1r Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 1r Quattrofoys monsignore, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignor) di Cuattrefoys alla c. 1r Gianni diPonte, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Gian di ponte alla c. 1r Giacomo Suardino, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Limbasciatore di mantova alla c. 1r Nencio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come nencio alla c. 1r Pigello Portinari segretario di Massimiliano I, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Pigello alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come amico alla c. 1r Filippo Casavecchia 1472- post 1520, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come el Casa alla c. 1r Francesco Del Nero procuratore allo Studio fiorentino, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come francesco alla c. 1r Luigi Guicciardini 1478-1551, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Luigi alla c. 1r Jeanne cortigiana francese, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come J(ann)a alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/65
Lettera, Blois 1510-10-07 ( Nel testo: "Die vij octobris M D x". )
mm. 288x209; macchia di umido lungo il margine interno della carta.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li Viro Niccolao Maclavello Secret(ari)o (Populi) Flor(enti)ni Comp(at)ri Car(issi)mo. In Flore(n)tia"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "65", numero del documento all'interno della cassetta; alla...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/03/2009 9.01.52 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_65]
mittente: Antonio Della Valle notaio ; 1449-1511, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Antonius della Valle alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Maclavello alla c. 1v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come re alla c. 1r Marcantonio Colonna principe di Salerno ; uomo d'arme ; 1478-1522, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come marca(n)tonio alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 1r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come li(m)p(er)adore alla c. 1r Muzio Colonna uomo d'arme ; m. 1516, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ) Mattha��hinner cardinale ; m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come elvescovo di Sion alla c. 1r Bartolomeo Panciatichi mercante pistoiese a Lione ; n. 1468 ; fl. 1514, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come panciaticho alla c. 1r Marco Del Pesci, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ) Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come rubertet alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/67
Lettera, Firenze 1510-08-03 ( Nel testo: "die iij Augusti M D X". )
mm. 294x213 (c. 1r); bianche cc. 1v-2r.)
La lettera �� quasi interamente in cifra e decifrata in interlinea da Niccol�� Machiavelli.
A c. 2v indirizzo: "Egregio maiori meo [...] Maclavello Mandatario Flor(enti)no apud (christianissim)am Reg(iam) M(aiesta)tem. Alla Corte del Re (cristia)no";...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/03/2009 11.54.38 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_67]
mittente: Giuliano Della Valle, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Iulianus vellensis alla c. 1v; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao Maclavello alla c. 2v Antonio Della Valle notaio ; 1449-1511, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come S(er) Ant(oni)o alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Pont(efice) alla c. 1r Marcantonio Colonna principe di Salerno ; uomo d'arme ; 1478-1522, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come Marca(n)tonio alla c. 1r Giampaolo Baglioni 1470?-1520, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Giova(m)paulo ballionj alla c. 1r Giovanni Capoccia uomo d'armi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984; Argegni ); il nome �� citato nel ms. come Giova(n) Capoccia alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/68
Lettera, Firenze 1510-08-25 ( Nel testo: "Die xxv Augusti M D X". )
mm. 288x207 (c. 1r); bianca c. 2r; macchie di umido.)
A c. 2v, capovolto, l'indirizzo: "Sp(ectabi)li Mandatario Flor(enti)no apud (christianissim)am M(aiesta)tem Nicolao Maclavello sua amatis(si)mo"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "68", numero del documento all'interno della ca...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 28/03/2009 8.59.27 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_68]
mittente: Niccolò Machiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); nome citato nel ms. come A dieci alla c. 1r Girolamo, nome citato ; nome citato nel ms. come elgirolamo alla c. 1r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come ip(er)adore alla c. 1v Giovanni Girolami 1470-1532, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); nome citato nel ms. come giovan girolami alla c. 2r Alfonso d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1476-1534, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); nome citato nel ms. come elduca alla c. 1v Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come papa alla c. 1r ; sua sanc(ti)ta alla c. 1r Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come ellegato alla c. 1v Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( DBF ); nome citato nel ms. come ciamo(n)te alla c. 1r ; elgran mastro alla c. 2r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ; nome citato nel ms. come q(ue)sta maesta alla c. 1r ; la maesta delre alla c. 1r Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); nome citato nel ms. come rubertet alla c. 1r Bartolomeo Panciatichi mercante pistoiese a Lione ; n. 1468 ; fl. 1514, nome citato ( IBI; ASF, Carteggi delle magistrature dell'età repubblicana- legazioni e commissarie-Otto di Pratica ); nome citato nel ms. come bart(olome)o panciatichi alla c. 1r Francesco Pandolfini politico fiorentino ; 1466-1520, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); nome citato nel ms. come franc(esc)o pandolfini alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/47
Lettera, Blois 1510-09-02 ( Nel testo: "addi due di septembre"; l'anno non è espresso. )
mm. 294x217 (c. 1r); bianca c. 2v; macchia di umido sul margine superiore e piccolo foro al centro del bifolio.)
A c. 1r, in alto, a destra, a lapis, "47", numero del documento all'interno della cassetta; alle cc. 1r e 2r, sempre in alto a destra, a penna, "6" e "7", relativi ad un'antica cartulazione.
Minuta di una lettera di Niccolò Machiavelli ai Dieci de...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/07/2008 14.24.19 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_47]
mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ) Bartolomeo Panciatichi mercante pistoiese a Lione ; n. 1468 ; fl. 1514, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie" Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come dalpanciatico alla c. 3v Targa corriere, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come iltarga alla c. 3v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come elre alla c. 3v Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Elpapa alla c. 4v; autore: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, autore ( IBI ); altra relazione di D.I.: Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come elpapa alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Marcantonio Colonna principe di Salerno ; uomo d'arme ; 1478-1522, altra relazione di D.I. ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come marca(n)tonio alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/81
Lettera, Firenze 1510-07-28 ( La data non �� espressa. )
Decifrati autografi di brani di lettere de' Dieci (Cfr. Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1354.).
mm. 311x218 (c. 3); bianca c. 3r; la seconda carta �� tagliata a met��
Mano di Niccol�� Machiavelli.
Decifrato della lettera dei Dieci di Balia a Machiavelli del 28 luglio 1510, scritta interamente in cifra - cfr. C. M. V/150 -; un passo �� omesso perch��. 4 �� tagliata a met��
A cc. 3r e 4r, in alto a destra, a penna, ...
mm. 289x208 (c. 1); bianca c. 2.)
Compendio autografo di alcune lettere cifrate del 1510, scritte dai Dieci a Machiavelli, allora in legazione in Francia.
A cc. 1r e 2r, in alto a destra, a penna, "185" e "188", relativi ad un'antica cartulazione; a c.1r, nell'angolo superiore destr...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/09/2008 18.10.21 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_81]
mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ) Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 2r Fran��s Guillaume de de cardinale ; 1478-15 Clermont cardinale ; 1478-1541, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come chardinale daos alla c. 2r Marcantonio Colonna principe di Salerno ; uomo d'arme ; 1478-1522, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come marchantonjo alla c. 2r Francesco Gonzaga marchese di Mantova ; 2. ; 1466-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come maechese di ma(n)tova alla c. 2r-v Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come imperadore alla c. 2v Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come re cattholico alla c. 2v Fran��s de de governato Rochechouart governatore di Genova, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come ghovernatore digenova alla c. 3r Pier Francesco Tosinghi politico fiorentino, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come oratore nostro alla c. 2r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come re alla c. 3r; mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ) Franco Ghiberti genovese ; capo di parte, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come franco ghiberti alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 1r Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come ciamonte alla c. 1r Fran��s de de governato Rochechouart governatore di Genova, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come governatore digenova alla c. 1r Marcantonio Colonna principe di Salerno ; uomo d'arme ; 1478-1522, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come marcant(oni)o alla c. 1r Raffaellino Tempassi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come rafaelino detenpasi alla c. 1r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come imperadore alla c. 1r Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come re dispagna alla c. 1r Francesco Pandolfini politico fiorentino ; 1466-1520, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come pandolfino alla c. 1v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come chothesta maesta alla c. 1v Girolamo Doria, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come girolamo dorja alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 74
Lettera, Firenze 1510-07-12 ( La data non �� espressa ma si evince dall'originale - C. M. V/146 -. )
Lettera, Firenze 1510-07-12 ( La data non �� espressa ma si evince dall'originale - C. M. V/145 -. )
mm. 289x207 (c. 2r); bianca c. 3v.)
Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Frammenti di lettere, anzi di copie di lettere, contenenti notizie politiche e di guerra, riguardanti specialmente Genova".
A cc. 2r e 3r in alto a destra, a penna, "389" e "399", relat...
mm. 289x206; lacerato e restaurato l'angolo inferiore esterno della carta.)
Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Frammenti di lettere, anzi di copie di lettere, contenenti notizie politiche e di guerra, riguardanti specialmente Genova".
A c. 1r, nell'angolo superiore sinistro, a penna, "74", numer...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/06/2009 13.51.21 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_74]