Risultati ricerca
mittente: Giovanni Battista Gelli 1498 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giova(m)b(a)t(sta) gellj alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchj alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi II/10
Lettera, 1561-10-21 ( Nel testo: "Addj 21 dottobre 1561". )
mm. 254x200.)
A c. 1v indirizzo: "Al Molto H(onoran)do M(es)s(er) Benedetto Varchj"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "10", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "CXXXI", relativo ad un'an...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/07/2009 15.51.50 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_10]
mittente: Filippo Iuroni, mittente ; il nome �� citato nel ms. come filippo iuronis alla c. 1r; destinatario: Bartolomeo Buonvisi, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come bar(tholome)o buonvixi alla c. 1v Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come lomperadore alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come ilre alla c. 1r Alexander papa ; 6. ; 1431-1503, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/65
Lettera, 1501-10-22 ( Nel testo: "adi 22 dottobre 1501". )
mm. 146x220.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)co viro bar(tholome)o buonvixi. Inluccha"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "65", numero del documento all'interno della cassetta; sopra, a penna, "237", relativo ad un'antica cartulazione; alla me...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 17/01/2009 11.06.12 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_65]
mittente: Bernardino Bartoli, mittente ; il nome �� citato nel ms. come b(ar)toli b(er)nardino alla c. 1r; destinatario: *Priori della *Libert�� Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come prioribus libertatis alla c. 1v *Gonfaloniere di *Giustizia Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come vex(illifer)o Iustitie alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/66
Lettera, Foiano 1501-10-27 ( Nel testo: "adj 27 dottobre 1501". )
mm. 291x214.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)cis d(omi)nis d(ominis) prioribus libertatis et vex(illifer)o Iustitie p(o)p(u)li Flor(enti)ni d(ominis) d(ominis) suis singularissimis. Florentie"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "66", numero ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/01/2009 9.01.07 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_66]
mittente: Alamanno Salviati politico fiorentino ; m. 1509, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Alamanno Salviati alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nic(ol)o machiavellj alla c. 1v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come il(cristianissi)mo alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come lasanctita din(ost)ro S(igno)re alla c. 1r Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come ilcattolico alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/52
Lettera, Pisa 1509-10-04 ( Nel testo: "adi iiij dottobre 1509". )
mm. 293x213; macchie di umido lungo la piegatura centrale della carta.)
A c. 1v indirizzo: "Al mio Caro Nic(ol)o machiavellj. In Fire(n)ze"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "52", numero del documento all'interno della cassetta; sopra, a penna, "164", relativo ad un'antica cartulazione; alla medes...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 14/02/2009 10.11.50 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_52]
Toscana <Ducato>
Marescotti, Giorgio
Bando per la decima ducale publicato l'anno 1561
1561
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:MODE027474]
Poggiani, Giulio <1522-1568>
Graziani, Antonio Maria <1537-1611>; Lagomarsini, Girolamo; Salomoni, Giovanni Generoso
��2: ��Volumen 2. continens scriptas annis 1560 et 1561
Romae : excudebat Generosus Salomonius bibliopola.1756
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E007453]
Fabre, Jean Claude
Mariette, Pierre Jean <1694-1774>
��32: ��Depuis l'an 1561. jusqu'en 1562
A Paris : chez Pierre-Jean Mariette, rue Saint Jacques, aux Colonnes d'Hercule.1733
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E054850]
Vessodus, Antonius
��Antonij Vessodi Rhuteni ��Grammaticarum institutionum libri quatuor Graeci et latini ... Lugduni : apud Theobaldum Paganum, 1561 (Lugduni : apud Ioannem Pidaeium, 1561)
1561
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE003359]
Pigna, Giovanni Battista <1529-1575>
Valgrisi, Vincenzo
��Ioan. Baptistae Pignae ��Poetica Horatiana. Ad Franciscum Gonzagam cardinalem ampliss. - Venetiis : apud Vincentium Valgrisium, 1561 (Venetiis : excudebat Vincentius Valgrisius, 1561 )
1561
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE010820]
mittente: Ludovico Machiavelli m . 1530, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come L(odovi)co machiavegli alla c. 1v; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come nicholo machiavegli alla c. 1v Carlo Machiavelli, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come carlo machiavegli alla c. 1r Giovambattista Masini, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come giovambatista masini alla c. 1r Niccol�� Lachi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Nicholaio lachi alla c. 1r Giovanni Vernacci, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come giovani vernacci alla c. 1r Bernardo Machiavelli 1503-1564, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come bernardo alla c. 1r Cecco Bardi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come cecho debardi alla c. 1v Marietta Corsini moglie di Niccol�� Machiavelli ; m. 1552, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come mona marietta alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/46
Lettera, Edirnek 1525-08-14 ( Nel testo: "addj xiiij d'agosto 1525". )
mm. 299x208.)
A c. 1v, in verticale, l'indirizzo: "h(o)n(oran)do padre nicholo machiavegli infirenze"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "46", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/03/2009 18.17.46 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_46]
Varchi, Benedetto
Salvietti, Giovanni Battista & Salvietti, Cesare
Componimenti pastorali, di M. Benedetto Varchi
In Bologna : a instanza de Gio. Battista, & Cesare Saluietti.1576
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE001864]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laura Battiferra degli Amannatj alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/32
Lettera
mm. 292x218; bianca c. 1v.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 26x98) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi maggiore e patron mio"; nell'angolo inferiore interno, a lapis, "43", numero della pagina all'interno della cassett...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 29/06/2009 16.39.38 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_32]
mittente: Fabio Benvoglienti giurista ; letterato ; 1518-ca. 1567, mittente ( EDIT 16 ); il nome �� citato nel ms. come Fabio Benvoglienti alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Nunzio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Mons(ignor) Nuntio alla c. 1r Francesco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es(s(er) Fr(ances)co alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/34
Lettera
mm. 295x202.)
A c. 1v indirizzo: "Al Mag(nifi)co et (Reverendissi)mo m(es)s(er) Benedetto Varchi S(ign)or mio oss(ervantissi)mo"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "45", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 30/06/2009 11.19.40 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_34]
Scheda del ms. Varchi I/68
Descrizione di prima mano, elaborata in data 08/07/2009 9.44.58 (Questa camicia �� vuota perch�� il frammento di lettera che Giuseppe Molini vi aveva conservato era da unirsi a quello conservato in Varchi I/55, dove si colloca attualmente: i due fr...
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_68]
destinatario: Baccio, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Baccio mio alla c. 1r Rodolfo Lotti, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Ridolpho Lotti alla c. 1r Filippo Argenti monaco, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Argento alla c. 1r Benedetto monaco, nome citato ( Dal categgio. ); il nome �� citato nel ms. come do(n)i Benedetto alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/35
Lettera
mm. 291x212.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "44", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "XXVIJ", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con b...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/07/2009 16.02.58 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_35]
mittente: Carlo Lenzoni, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Carlo lenzoni alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Benedetto alla c. 1r Pier Francesco Giambullari 1495-1555, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Giambullari alla c. 1r Baldo , nome citato ; il nome �� citato nel ms. come baldo alla c. 1r Francesco Torelli n. 1530, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come francesco torello alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/31
Lettera
mm. 293x222; bianca c. 1v.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 21x102), di altra mano: "Lettera di Carlo Lenz(oni) [...]"; nell'angolo inferiore interno, a lapis, "39", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "lxviii", relativo ad un'antica cartu...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/07/2009 9.08.17 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_31]
mittente: Ugolino Martelli 1519-1592, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come U(golino) M(artelli) alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/41
Lettera
mm. 293x217.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al Suo hon(oan)do M(es)s(er) Benedetto Varchi in Firenze", traccia del sigillo. .
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "50", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penn...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 28/07/2009 13.49.51 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_41]
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o Nardj alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come benedetto Varchj alla c. 1V Lorenzo Lenzi 1444-1517, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Mo(n)s(igno)re alla c. 1r Silvestro, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Sil(estr)o alla c. 1r Giovambattista Busini 1501-post 1574, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come busino alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/61
Lettera
mm. 279x218.)
A c. 1v indirizzo: "Al Mag(nifi)co et mio h(o)n(ora)ndo M(es)s(er) benedetto Varchj. Infirenze", traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "71", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penn...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 16.58.03 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_61]
mittente: Cosimo Rucellai, mittente ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Cosimo Rucellaj alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto alla c. 1v Piero Vettori 1499-1585, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero alla c. 1r Iacopo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Iac(op)o alla c. 1r Clemente Rucellai, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Cleme(n)te alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Lor(en)zo Le(n)zi alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/83
Lettera
mm. 293x221.)
Su un foglietto sciolto (mm. 15x93), l'indirizzo: "A suo Mag(nifi)co et Hon(ora)to M(es)s(er) Benedetto". A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "94", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra, a penna, "LVJ", relativ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 01/09/2009 16.38.15 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_83]