Risultati ricerca
mittente: Piero Vettori 1499-1585, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come P. V. alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ugolino alla c. 1r Francesco Nasi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Nasi alla c. 1v Niccol�� Ardinghelli cardinale ; 1503-1547, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ardinghello alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/120
Lettera, 1537-07-06 ( Nel testo: "alli 6 di luglio MDXXXVII". )
mm. 294x218.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 19x95) incollato in prossimit�� del margine inferiore della carta, l'indirizzo: "Al molto hon(orando) m(es)s(er) Benedetto Varchi amico (et) compar suo car(issi)mo".A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "144",...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/09/2009 9.41.17 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_120]
mittente: Annibale Caro 1507-1566, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Annibal C(aro) alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Francesco Soderini chierico di camera, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Franc(esc)o alla c. 1r Niccol��addi cardinale ; 1499-1552, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le alla c. 1r Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Mattio alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ugolino alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Lor(en)zo alla c. 1r Francesco Maria Molza poeta ; 1498-1544, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Molsa alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/53
Lettera, Roma 1537-01-19 ( Nel testo: "a 19 Genn(ai)o M D XXXvij". )
mm. 298x204.)
A. c. 1v indirizzo: "Al suo hon(orand)o m(es)s(er) Benedetto Varchi. In Firenze"; taccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "69", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "clxiji", relati...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/07/2009 13.40.23 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_53]
Nicolaidou
Orchestra Bergamini [interprete]; Bergamini, Federico [direttore d'orchestra]
I alli = L'altra ; Tin yinekas i kardia / Nicolaidou ; F. Bergamini dirige la sua orchestra
Italia : DURIUM1940-1959
In greco
Comprende: I alli {IT-DDS0000057214000100}
Tis yinekas i kardia {IT-DDS0000057214000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000057214000000]
mittente: Gian Battista Alamanni poeta ; 1519-1581, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come B(attista) A(lamanni) alla c. 2r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 2r Fran��s re di Francia ; 1. ; 1494-1547, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re Christ(ianissi)mo alla c. 1r Pietro Bembo 1470-1547, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Bembo alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)r di Fermo alla c. 1v Luigi Alamanni 1495-1556, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come p(ad)re alla c. 1r Niccol��lamanni, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Niccolo mio fr(ate)llo alla c. 1v Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or Duca alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/9
Lettera, Lione 1545-05-29 ( Nel testo: "Alli xxix Maggio 1545". )
mm. 328x207 (c. 1r); bianca c. 2v; lacerati e restaurati i margini inferiore ed esterno di c. 1.)
A c. 2r, su un foglietto (mm. 20x93) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co et Virtuosissimo M(es)s(er) Benedetto Varchi mio osser(vantissimo)".
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "12" e "13", numeri...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/06/2009 15.29.19 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_9]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laura Battiferra degli Ammannati alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Bartolomeo Ammannati 1511-1592, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mio consorte alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/18
Lettera, Firenze 1556-01-27 ( Nel testo: "alli 27 di genaro del 56". )
mm. 294x218; bianca c. 1v)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 27x96) incollato sul margine superiore, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co mio oss(ervantissi)mo M(es)s(er) Benedetto Varchi".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "25", numero della pagina all'interno della...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/06/2009 16.30.00 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_18]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laura Battiferra degli Ammannati alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Antonio Crocini intagliatore, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Crocino alla c. 1r Bartolomeo Ammannati 1511-1592, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mio marito alla c. 1r Francesco da Montevarchi da Montevarchi medico Lacomi medico, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come francj(sc)o Mo(n)te Varchi alla c. 1r Lucrezia Soderini, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Soderina alla c. 1r Caterina Cibo duchessa di Camerino ; 1501-1557, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968; EI ); il nome �� citato nel ms. come Duchissa di Camerino alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/19
Lettera, Firenze 1556-02-10 ( Nel testo: "alli x di febraro del LVI". )
mm. 292x222.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 21x104) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co et Dottiss(im)o M(es)s(er) Benedetto Varchi mio S(igno)re osser(vandissi)mo".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "26", numero de...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/06/2009 16.54.37 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_19]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laura Battiferra degli Ammannati alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Lelio Bonsi n. 1532, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968; ICCU ); il nome �� citato nel ms. come Lelio Bonsi alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi I/20
Lettera, Firenze 1556-02-23 ( Nel testo: "alli 23 du febraro del 56". )
mm. 292x218.)
A c. 1v, su un foglietto (mm. 21x103) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co et Dottiss(im)o M(es)s(er) Benedetto Varchi mio S(igno)re semp(re) honor(atissi)mo".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "27", nu...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/06/2009 17.43.55 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_20]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laura battiferra degli Ammannati alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Bnedetto Varchi alla c. 1v Bartolomeo Ammannati 1511-1592, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mio consorte alla c. 1v Lelio Bonsi n. 1532, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lelio Bonsi alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi I/21
Lettera, Firenze 1556-11-14 ( Nel testo: "alli xiiij di Novembre del L vi". )
mm. 293x217.)
A c. 1v, su un foglietto (mm. 21x105) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co et Dottiss(im)o M(es)s(er) Benedetto Varchi mio semp(re) osser(vantissi)mo".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "28", numero del...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/06/2009 9.31.04 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_21]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laura Battiferra degli Am(m)manati alla c. 2r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 2v Lelio Bonsi n. 1532, nome citato ( ICCU ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Lelio alla c. 1r Benvenuto Cellini 1500-1571, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Benvenuto alla c. 1v Francesco da Montevarchi da Montevarchi medico Lacomi medico, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Ma(gnific)o francesco alla c. 1v Bartolomeo Ammannati 1511-1592, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Bart(olome)o alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/23
Lettera, Maiano 1557-06-09 ( Nel testo: "alli 9 di Giugno del 57". )
mm. 291x214 (c. 1r).)
A c. 2v indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co et Dottiss(im)o M(es)s(er) Benedetto Varchi mio semp(re) honor(andissi)mo. Alla Pieve a san Gavino"; traccia del sigillo.
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "30" e "31", numeri delle pagine...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/06/2009 10.21.29 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_23]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laura Battiferra degli Ammannati alla c. 2r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 2r Bia daPrato, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Bia alla c. 1r Chiappino Vitelli condottiero di ventura ; 1519-1575, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or Chiappino alla c. 1v Sforzo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er). Sforzo alla c. 1v Bartolomeo Ammannati 1511-1592, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Bartolomeo alla c. 2r Mary regina d'Inghilterra ; 1. ; 1516-1558, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come reina alla c. 1v Lelio Bonsi n. 1532, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Lelio alla c. 1r Girolamo Razzi 1511-1527, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Razzi alla c. 2r Bernardino Grazino poeta ; fl. 1545-1564, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Bernardino Grazino alla c. 1v Giovambattista Strozzi 1504-1571, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Gioanbatista Strozzi alla c. 1v Felipe re di Spagna; 2. ; 1527-1598, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re Filippo alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi I/26
Lettera, Maiano 1557-12-11 ( Nel testo: "alli xj di xbre del LVIJ". )
mm. 295x219 (c. 1r).)
A c. 2v indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co et Dott(issi)mo M(es)s(er) Benedetto Varchi mio semp(re) osser(vantissi)mo"; traccia del sigillo.
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "36" e "37", numeri delle pagine all'interno della casse...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 29/06/2009 12.23.21 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_26]
mittente: Angiolo Bronzino pittore ; 1502-1572, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Bro(n)zino pittore alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto alla c. 1r Alessandro Varchi nipote di Benedetto, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Alessandro alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/36
Lettera, Firenze 1546-05-04 ( Nel testo: "alli iiij di Maggio del xlvi". )
mm. 322x218.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "48", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "cxiiij", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 30/06/2009 12.25.24 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_36]
mittente: Bernardo Cappello poeta ; 1498-1565, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Bernardo Cappello alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ) Annibale Caro 1507-1566, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come cavalier caro alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re il Vescovo di Fermo alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/40
Lettera, Roma 1562-07-18 ( Nel testo: "alli 18 di luglio 1562". )
mm. 287x212; bianca c. 1v.)
Su un foglietto (mm. 24x99) sciolto l'indirizzo: "Al molto mag(nifi)co s(ign)or mio Il Signor Benedetto Varchj come fr(at)ello hon(orando).
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "52", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 30/06/2009 14.58.15 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_40]
mittente: Bartolomeo Cavalcanti 1503-1562, mittente ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971; DBI ); il nome �� citato nel ms. come Batholomeo Cavalcanti alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Piero Vettori 1499-1585, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Vittorio alla c. 1r Euripides 480-406 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come euripide alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/75
Lettera, Ferrara 1541-07-10 ( Nel testo: "Alli x di L(ugli)o 1541". )
mm. 149x203.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 25x83) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al mio Car(issim)o et h(ono)r(and)o M(es)s(er) Benedetto Varchi"; nell'angolo inferiore interno, a lapis, "103", numero della pagina all'interno della cassetta; sul...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 08/07/2009 14.15.44 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_75]
mittente: Lodovico Domenichi 1515-1564, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Lodovico Domenichi alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Lodovico Dolce 1508-1568, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Lodovico Dolce alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/89
Lettera, Venezia 1545-06-13 ( Nel testo: "Alli xiij di Giugno MDXLV". )
mm. 322x220; bianca c. 1v.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 21x93) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto mag(nifi)co s(ign)or mio honor(andissi)mo Benedetto Varchi "; nell'angolo inferiore interno, a lapis, "120", numero della pagina all'interno della cassetta...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 10/07/2009 16.24.45 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_89]
mittente: Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M. F. alla c. 2r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto da Monte Varchi alla c. 2v Benedetto Busini sec. 16., nome citato ; il nome �� citato nel ms. come S(er) Benedetto alla c. 1r Marcellus papa ; 2. ; 1501-1554, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; EC ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Marcello alla c. 1r Luigi Sostegni, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Sostegno alla c. 1r Agnolo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es) s(er) Agnolo alla c. 1r Francesco Priscianese editore ; grammatico ; 1495?-post 1549, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; R. De Campos, "Francesco Priscianese stampatore e umanista fiorentino del secolo XVI", "La bibliofilia", 40 (1938), pp, 162-93 ); il nome �� citato nel ms. come Priscianese alla c. 1v Roger Bacon filosofo ; scienziato ; 1214?-1294, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ruggeri, Baccone alla c. 2r Antonio Allegretti famigliare di Giovanni Gaddi ; poeta ; fl. 1540-1565, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971; IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Antonio alla c. 1r Giovanni Gaddi 1493-1542, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re alla c. 1r Amerigo Antinori m. 1590, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Amergo Antinori alla c. 1r Annibale Caro 1507-1566, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come m(es(s(er) Annibale alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/96
Lettera, Roma 1535-04-09 ( Nel testo: "Alli viiij d'Aprile MDXXXV". )
mm. 295x219 (c. 1r))
A c. 2v indirizzo: "Al suo molto hon(oran)do M(es)s(er) Benedetto da Monte Varchi in Firenze. A Firenze"; traccia del sigillo; alla fine della lettera �� incollato un post-scriptum.
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "130" e "131"...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 11/07/2009 11.32.42 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_96]
mittente: Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M. F. alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto alla c. 1r Silvestro Gerini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Salvestro Gerini alla c. 1r Baldese, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come S(er) Baldese alla c. 1r Niccol��addi cardinale ; 1499-1552, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come R(everendissi)mo fratello alla c. 1r Taddeo Gaddi vescovo di Cosenza ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Taddeo Gaddi alla c. 1r Filippo daSiena, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Filippo da Siena alla c. 1r Piero Vettori 1499-1585, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Vettori alla c. 1r Marcellus papa ; 2. ; 1501-1554, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Marcello alla c. 1r Giovanni Boni cassiere di Giovanni Gaddi, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni Boni alla c. 1v Benvenuto Cellini 1500-1571, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Benvenuto alla c. 1v Annibale Caro 1507-1566, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Annibale alla c. 1v Bernardo Paoli, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Bernardo Pagoli alla c. 1v Giorgio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Giorgio alla c. 1v Bernardino, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Bernardino alla c. 1v Francesco Priscianese editore ; grammatico ; 1495?-post 1549, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; R. De Campos, "Francesco Priscianese stampatore e umanista fiorentino del secolo XVI", "La bibliofilia", 40 (1938), pp, 162-93 ); il nome �� citato nel ms. come Priscianese alla c. 1r Giovanni Gaddi 1493-1542, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re alla c. 1r Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luca alla c. 1r Antonio Allegretti famigliare di Giovanni Gaddi ; poeta ; fl. 1540-1565, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Antonio alla c. 1v Ludovico da Fano da Fano m. 1541 Fabbri m. 1541, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Lodovico alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/97
Lettera, Roma 1535-07-10 ( Nel testo: "Alli x di Luglio MDXXXV". )
mm. 292x215.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "133", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "lxxxij", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/07/2009 11.41.42 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_97]
mittente: Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Mattio, Fra(n)zesi alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Alberto, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Alberto alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Ugolino alla c. 1r Puccio Ugolini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Puccio alla c. 1r Giovanni Battista Mazzeo filosofo ; poeta ; sec. 16.-17., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mazzeo alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Lore(n)zo alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/100
Lettera, Macerata 1540-05-11 ( Nel testo: "Alli xi di Maggio nel XL". )
mm. 300x220.)
A c. 1v indirizzo: "Al molto honoran(do) m(es)s(er) Benedetto Varchi come fratello. A Padova"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "139", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/07/2009 15.06.24 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_100]
mittente: Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mattio Franzesi alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ben(ede)tto Varchi alla c. 1r Agnolo daNorcia, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Agnolo da Norcia alla c. 1r Dionigi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Dionigi alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/101
Lettera, Roma 1551-03-14 ( Nel testo: "alli xiij di Marzo del 51". )
mm. 288x216; bianca c. 1v.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 22x93) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifico) M(es)s(er) Ben(ede)tto Varchi mio osser(vantissi)mo si(gnore)".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "140", numero della pagina all...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/07/2009 15.40.19 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_101]
mittente: Giovanni Gaddi 1493-1542, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jo. Gaddus alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto da Monte Varchi alla c. 1r Piero Vettori 1499-1585, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Vettori alla c. 1r Giovanni Boni cassiere di Giovanni Gaddi, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Giova(nni) Boni alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/4
Lettera, Roma 1535-07-31 ( Nel testo: "Alli xxxi di Luglio MDXXXV". )
mm. 255x214.)
A c. 1v indirizzo: "Al molto honor(an)do M(es)s(er) Benedetto da Monte Varchi suo aman(tissi)mo. A Firenze"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "4", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/07/2009 11.06.59 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_4]
mittente: Donato Giannotti 1492-1573, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Do(na)to Giannotti alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi II/16
Lettera, Venezia 1538-06-10 ( Nel testo: "Alli x di Giugno 1538". )
mm. 320x217.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi in Padova. In casa li Strozzi"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "17", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistr...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/07/2009 13.43.25 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_16]
mittente: Donato Giannotti 1492-1573, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Do(na)to Giannotti alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Ugolino Piero Strozzi 1510-1558, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come cavaliere alla c. 1r Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jacopo Nardi alla c. 1r Piero Stufa, nome citato ( Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974, II; Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Stufa alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/17
Lettera, Venezia 1538-05-18 ( Nel testo: "alli xviij di Maggio MDXXXVIIJ". )
mm. 322x220.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al molto mio hon(oran)do M(es)s(er) Benedetto Varchi in Padova. In casa gli Strozzi"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "18", numero della pagina all'interno della cassetta; in alt...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/07/2009 14.03.04 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_17]

