Risultati ricerca
mittente: Piero Vettori 1499-1585, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Vettori alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto alla c. 1r Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luca Martini alla c. 1r Socrates, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Socrate alla c. 1r Marcus Tullius Cicero 106-43 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M. Tullio alla c. 1r Annibale Caro 1507-1566, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Annibale alla c. 1r Paolo Manuzio editore ; 1512-1574, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Paulo Manuntij alla c. 1v Donato Giannotti 1492-1573, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Donato Gia(n)notti alla c. 1v S��bastien Gryphius editore, nome citato ( EDIT 16 ); il nome �� citato nel ms. come Gryfio alla c. 1v Bernardo Giunta 1. ; editore ; 1518- ca. 1551, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Bernardo di Giunta alla c. 1r Giunta editori, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giuntj alla c. 1v Aldo Manuzio editore ; 1. ; 1452?-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come aldo alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi II/125
Lettera, Firenze 1540-07-04 ( Nel testo: "alli 4 di Luglio M D XXXX". )
mm. 286x219.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "149", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra, a penna, "Xi", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/09/2009 10.21.17 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_125]
mittente: Piero Vettori 1499-1585, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Vettori alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ) Paolo Manuzio editore ; 1512-1574, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Paulo Manutio alla c. 1r Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luca Martini alla c. 1r Vincenzo Martelli poeta ; m. 1556, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ugolino alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/124
Lettera, 1540-06-19 ( Nel testo: "Alli xix di Giugno M D XXXX". )
mm. 296x222; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "148", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra, a penna, "X", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/09/2009 9.42.30 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_124]
mittente: Fabrizio Strozzi ambasciatore ; poeta ; m. 1547, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come fab. st. alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto (Var)chi alla c. 1v Marcus Tullius Cicero 106-43 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come cicerone alla c. 1r Albertaccio Del Bene scrittore; m. 1554, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Alberto alla c. 1r Vincenzo Maggi 1500?- ca. 1564, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Vincenzo de Maggi alla c. 1r Alessandro Strozzi m. 1540, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Alessandro Strozzi alla c. 1r Pietro Bembo 1470-1547, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Bembo alla c. 1r Lazzaro Bonamico 1478-1552, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Lazaro alla c. 1r Ottavio Farnese duca di Parma e Piacenza ; 2. ; 1523-1586, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ottavio farnese alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/108
Lettera, Roma 1540-11-05 ( Nel testo: "a v di Novembre nel XXXX". )
mm. 294x215.)
A c. 1v indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co M(esser) Benedetto (Var)chi mio come maggior fr(ate)llo sempre Hon(oran)do"; traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "126", numero della pagina all'interno della cassetta; in alt...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 04/09/2009 11.42.47 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_108]
Nicolaidou
Orchestra Bergamini [interprete]; Bergamini, Federico [direttore d'orchestra]; Mascheroni [autore]; Plomaritis [autore]
I alli
Italia : DURIUM1940-1959
Altri titoli:L'altra
L'altra
Fa parte di: I alli {IT-DDS0000057214000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000057214000100]
mittente: Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Mattio, Fra(n)zesi alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Alberto, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Alberto alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Ugolino alla c. 1r Puccio Ugolini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Puccio alla c. 1r Giovanni Battista Mazzeo filosofo ; poeta ; sec. 16.-17., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mazzeo alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Lore(n)zo alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/100
Lettera, Macerata 1540-05-11 ( Nel testo: "Alli xi di Maggio nel XL". )
mm. 300x220.)
A c. 1v indirizzo: "Al molto honoran(do) m(es)s(er) Benedetto Varchi come fratello. A Padova"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "139", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/07/2009 15.06.24 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_100]
mittente: Piero Vettori 1499-1585, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Vett(ori) alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luca Martini alla c. 1r Donato Giannotti 1492-1573, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Giannotto alla c. 1r Lodovico daFano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Lodovico da Fano alla c. 1r Francesco Maria Molza poeta ; 1498-1544, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Molza alla c. 1r Marcus Tullius Cicero 106-43 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M. Tullio alla c. 1r Giovambattista Morta, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giovanbattista Morta alla c. 1v Giovanni Salviati cardinale ; 1490-1553, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come mo(n)s(ignore) R(everendissi)mo Salviati alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ugolino alla c. 1v Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Carlo Lazzaro Bonamico 1478-1552, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Lazaro alla c. 1r Antonio Fiordibello 1510-1574, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Ant(on(io) fior di Bello alla c. 1v Aldo Manuzio editore ; 1. ; 1452?-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Manutio alla c. 1r Theocritus 324?-ca. 250 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Teocrito alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/126
Lettera, 1540-10-21 ( Nel testo: "Alli xxi di viiibre M D xL". )
mm. 295x228.)
A c. 1v, su un foglietto (mm. 22x94) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto hon(orando) m(es)s(er) Benedetto Varchi (am)ico et compar suo car(issi)mo".A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "150", numero della pagina all'...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/09/2009 11.46.04 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_126]
Al Atrash, Farid; Ramzy, Hossam
Effat, Mahmoud [interprete]; El Asbgy, Saaid [interprete]; El Gebaly, Mamdoah [interprete]; Farahat, Omar [interprete]; Fayed, Walid Fayed Mohammed [interprete]; Hamid, El Amir Abdul [interprete]; Hassan, Farouq Mohammed [direttore d'orchestra]; Hassan, Farouq Mohammed [interprete]; Hassan, Saad Mohammed [interprete]; Ragab, Reda [interprete]; Ramzy, Hossam [arrangiatore]; Serour, Maged [interprete]
Ma alli wi-oltilo
West Sussex (GB) : Arc Music1993
Personaggi e interpreti: aud ; El_Gebaly, Mamdoah. nay ; Effat, Mahmoud. quanoon ; Serour, Maged. tastiere ; Fayed, Walid Fayed Mohammed. violino ; Hassan, Saad Mohammed. violino ; El_Asbgy, Saaid. violino ; Farahat, Omar. violino ; Ragab, Reda. viol...
Fa parte di: Samya {IT-DDS0000085953000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000085953000200]
Duo Dinamico [interprete]; Arcusa, Ramon [autore]; De La Calva, Manuel [autore]
Tu no estabas alli
(Pero) MI : SARABANDAS1994
Fa parte di: Perdoname {IT-DDS0000006012000000}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000006012001400]
mittente: Silvestro Aldobrandini giurista ; 1499-1558, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Silvestro aldobrandini alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Albertaccio Del Bene scrittore; m. 1554, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Albertaccio alla c. 1r Jacopo daPavico, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Jac(op)o da pavico alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/1
Lettera, Ferrara 1540-10-18 ( Nel testo: "Ildi xviij 8bre 1540". )
mm. 320x214.)
A c. 1v indirizzo: "Al mio caro et Honorando m(es)s(er) Benedetto Varchi. In padova"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "1", numero della pagina all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Na...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/06/2009 11.37.16 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_1]
mittente: Luigi Alamanni 1495-1556, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Luigi Alamanni alla c. 2v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Molto mio Mag(nifi)co S(ign)or Varchi alla c. 1r Roberto Rossi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Ruberto de Rossi alla c. 1r Pero, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come il Pero alla c. 2r Daniele Barbaro 1513-1570, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Daniello Barbaro alla c. 2r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ugolino Martelli alla c. 2v Fran��s re di Francia ; 1. ; 1494-1547, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Christianissimo alla c. 2v Albertaccio Del Bene scrittore; m. 1554, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Bene alla c. 2v Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Lenzi alla c. 2v Sperone Speroni 1500-1588, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Sperone alla c. 2r Beatrice Pia letterata ; fl. 1530, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come B. Pia alla c. 1r Vincenzo Maggi 1500?- ca. 1564, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Maggio alla c. 2r
Scheda del ms. Varchi I/4
Lettera, Parigi 1540-12-15 ( Nel testo: "il giorno xv di dicembre 1540". )
mm. 270x195 (c. 1r))
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "3" e "4", numeri delle pagine all'interno della cassetta.
A cc. 1r e 2v timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
Bibliografia...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/06/2009 15.51.46 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_4]
mittente: Antonio Lapini, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o lapini alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) benedetto alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/27
Lettera, Venezia 1540-12-09 ( Nel testo: "adi 9 di dicembre 1540". )
mm. 208x220.)
A c. 1v, capovolto, una parte dell'indirizzo: "In Padova per mezzo San lorenzo [...]"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "31", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a c. 1r, a penna...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/07/2009 14.06.14 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_27]
destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto alla c. 1v Cosimo Rucellai, destinatario ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Cosimo Rucellai alla c. 1v Aristoteles 384-322 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Arist(otele) alla c. 1r Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luca alla c. 1r Piero Rucellai, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Piero mio fr(ate)llo alla c. 1r Gaius Valerius Catullus 84?- ca. 54 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Catullo alla c. 1r Piero Vettori 1499-1585, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Pier Vett(or)j alla c. 1r Publius Vergilius Maro 70-19 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Verg(ilio) alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo Lenzi alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ugoli(n)o Mart(ell)j alla c. 1v Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Carlo Strozzi alla c. 1r Maurus Honoratus Servius sec. 4.-5., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(er)vio alla c. 1r Theophrastus 371-287 a. C., nome citato ( EI )
Scheda del ms. Varchi II/79
Lettera, Firenze 1540-05-29 ( Nel testo: "adj 29 dj Maggio 1540". )
mm. 296x218.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 18x89) incollato all'inizion della lettera, l'indirizzo: "(al mo)lto Mag(nifi)co et Honorato M(es)s(er) Benedetto". A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "90", numero della pagina all'interno della cassetta; i...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 01/09/2009 13.59.01 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_79]
mittente: Lorenzo Strozzi, mittente ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come L(orenz)o Strozzj alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Montevarchi alla c. 1v Roberto di Filippo di Filippo m. 1566 Strozzi m. 1566, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come ruberto strozzi alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/103
Lettera, Firenze 1540-04-24 ( Nel testo: "ildi 24 daprile 1540". )
mm. 255x217.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al suo car(issi)mo M(es)s(er) Benedetto Montevarchi. In Padova"; traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "116", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra, a penna,...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2009 15.27.01 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_103]
mittente: Daniele Barbaro 1513-1570, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come daniel barbaro alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come benedetto varchi alla c. 1v Leone Orsini 1512?-post 1562, nome citato ( www.orsini.gotha.org ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or orsino alla c. 1r Antonio Lapini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Ant)oni)o Lapini alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/115
Lettera, Venezia 1540 ( Nel testo: ""del XL". )
mm. 285x214.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co Signor benedetto varchi di q(ue)sto fr(ate)llo. A Padoa"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "162", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a si...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/07/2009 12.29.52 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_115]
mittente: Daniele Barbaro 1513-1570, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come daniel barbaro alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Boschetto, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Monsig(n)or Boschetto alla c. 1r Gian Corneli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come gian Cornelii alla c. 1r Alessandro Piccolomini 1508-1579, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come alessandro piccolhomini alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/117
Lettera, Venezia 1540 ( Nel testo: "d(e)l XL". )
mm. 287x218.)
A c. 1v indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co Signor Benedetto Varchi di q(ue)sto fr(ate)llo car(issi)mo. A Padoa. A S. Lorenzo nella casa d(e)lla academia"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "164", numero della pagina ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/07/2009 13.56.53 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_117]
mittente: Luigi Alamanni 1495-1556, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luigi Alamanni alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto alla c. 1r Daniele Barbaro 1513-1570, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or Barbaro alla c. 1r Albertaccio Del Bene scrittore; m. 1554, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Bene alla c. 1r Sperone Speroni 1500-1588, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or Sprone alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Martello alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/3
Lettera, Mantova 1540-04-22 ( Nel testo: "il giorno xxii di aprile MDXL". )
mm. 292x205; bianca c. 1v.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 385x90) incollato sul margine inferiore della carta, l'indirizzo: "Al mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi app(ress)o San Francesco Al Bordone"; nell'angolo inferiore interno, a lapis, "3", numero della pagina all'int...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/06/2009 14.52.42 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_3]
mittente: Lodovico Dolce 1508-1568, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come il Dolce alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Varchi alla c. 1r Pietro Aretino 1492-1556, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Aretino alla c. 1v Daniele Barbaro 1513-1570, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Barbaro alla c. 1v Iacopo Marmitta 1504-1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(armitt)a alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi I/81
Lettera, Venezia 1540-01-08 ( Nel testo: " A giorni viij di Gennaio MDXL". )
mm. 312x235.)
Su un foglietto sciolto (mm. 20x89) l'indirizzo: "Al Molto Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi mio honorandissimo".
A c. 1r, in alto a sinistra, a penna, "ccxxxx", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazion...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/07/2009 12.54.19 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_81]
mittente: Lodovico Dolce 1508-1568, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Lo(ovico) Dolce alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Marcus Tullius Cicero 106-43 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cicerone alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/82
Lettera, Venezia 1540-01-20 ( Nel testo: "A xx di Genaio MDXXXX". )
mm. 321x208.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al Molto Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi S(ign)or mio sempre oss(ervantissi)mo. A Padova"; traccia del sigillo.
A c. 1r nell'angolo inferiore interno, a lapis, "110", numero della pagina all'interno della cas...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/07/2009 13.46.10 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_82]
mittente: Lodovico Dolce 1508-1568, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Il Dolce alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Varchi alla c. 1r Pietro Bembo 1470-1547, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Cardinale alla c. 1r Giorgio Gradenico poeta ; 1522-1600, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Monsig(no)r Gradinico alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Ugolino Martelli alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/83
Lettera, Venezia 1540-12-29 ( Nel testo: "A giorni xxviiij di Decembre MDXXXX". )
mm. 324x224; bianca c. 1v.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 19x92) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al Molto Mag(nifi)co S(ign)or Varchi suo osservantissi(m)o"; nell'angolo inferiore interno, a lapis, "111", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/07/2009 14.20.15 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_83]
mittente: Giovanni Norchiati sec. 16., mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Norchiato alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchj alla c. 2r Giovanni Boccaccio 1313-1375, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come boccaccio alla c. 1r Publius Ovidius Naso 43 a.C.-17 d.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come ovidio alla c. 1r Dante Alighieri 1265-1321, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come dante alla c. 1v Francesco Petrarca 1304-1374, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come petr. alla c. 1v Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luca martini alla c. 1v Antonio Brucioli 1498?-1566, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come bruciolo alla c. 2r Buoso Donati m. fine sec. 13., nome citato ( Citato come personaggio dell'Inferno di Dante. ); il nome �� citato nel ms. come Buoso donati alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/62
Lettera, Firenze 1540-01-22 ( Nel testo: "adi xxij di Gen(n)aio M D XL". )
mm. 298x221 (c. 1r); bianca c. 2v.)
A c. 2r su un foglietto (mm. 16x103) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto honorando M(es)s(er) Benedetto Varchj". A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "72" e "73", numeri delle pagine all'interno della cassett...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 17.02.03 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_62]
destinatario: Giovanni Cornaro cardinale, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovan Cornero alla c. 1r Celso Sozzini 1517-1570, nome citato ( Girardi, Maria Teresa, "Il sapere e le lettere di Bernardino Tomitano", Milano, 1995 ); il nome �� citato nel ms. come Sozino alla c. 1r Alessandro Piccolomini 1508-1579, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come piccolomini alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/65
Lettera, Garzignano 1540-09-12 ( Nel testo: "El di xij di vij(m)bre nel XL". )
mm. 320x214; bianca c. 1v.)
A c. 1r su un foglietto (mm. 39x99) incollato sul margine interno della lettera, l'indirizzo: "Al molto Ill(ustre) et Honorato S(ignore) e S(ignore) mio oss(ervantissi)mo. Il Molto Mag(nifi)co m(es)s(er) Giovan Cornero Principe meritissi(m)o degli ac...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/08/2009 9.46.54 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_65]